Ricetta muffin zucca e cioccolato

Muffin dolci alla zucca e cioccolato

Buoni, morbidi e genuini. Questi muffin dolci alla zucca e cioccolato hanno tutte le carte in regola per diventare la vostra carica di energia mattutina o una merenda con grinta per tutta la famiglia.

Ideali da fare anche quando avanzate un po’ di zucca da altre ricette.

Ingredienti per 12 muffin:

  • 200 gr di zucca cotta al vapore (peso da cotta)
  • 90 ml di olio di semi
  • 80 ml di acqua
  • 3 uova
  • 90 gr di zucchero
  • 250 gr di farina (io uso di solito quella di farro bianca)
  • 35 gr di cacao amaro in polvere
  • 10 gr di lievito istantaneo per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella
  • gocce di cioccolato fondente q.b. (opzionale)
Ricetta muffin zucca e cioccolato

Come preparare i muffin dolci alla zucca

Una volta cotta la zucca al vapore, frullatela con un minipimer a immersione insieme all’olio e all’acqua.
In una terrina, sbattete con le fruste elettriche le uova insieme allo zucchero. Aggiungete quindi la zucca.
Incorporate un po’ alla volta la farina setacciata, insieme al lievito, la cannella e il cacao setacciato.
A piacere, la ricetta può essere resa ancora più golosa aggiungendo all’impasto un po’ di gocce di cioccolato fondente.
Distribuite l’impasto ottenuto negli stampini da muffin (io di solito uso quelli in silicone) e infornate in forno statico a 180° per circa 25 minuti.
Potete conservare i muffin al cacao in un contenitore chiuso per qualche giorno e sfruttarli anche per la merenda per la scuola. Rimangono morbidi e profumati.

Ti interessano dei muffin salati? Prova i tortini salati alla zucca.

Polpette di zucca e ricotta

Polpette di zucca e ricotta

Queste polpette di zucca e ricotta sono a tutti gli effetti un secondo piatto vegetariano, adatto ai bambini e a tutta la famiglia, perfetto per la stagione autunnale.

Devo dirvi che io adoro la zucca! E’ proprio un alimento che mi scalda il cuore e si presta a tantissimi utilizzi in cucina. Oltre al fatto che fa benissimo (è ricca infatti di beta carotene) ed è molto digeribile, vogliamo parlare di quanto è buona? Qui ve la propongo per un secondo piatto gustoso e completo (la ricotta e il parmigiano rappresentano infatti la quota proteica del nostro secondo).

Polpette di zucca e ricotta

Ingredienti per 4 persone (circa 18/20 pezzi):

  • 500 gr di polpa di zucca cotta (tipo Delica)
  • 200 gr di ricotta fresca
  • abbondante parmigiano grattugiato (circa 100 gr)
  • 5/6 cucchiai di pan grattato e q.b. per l’impanatura
  • 2 cucchiai di farina setacciata
  • 2 tuorli
  • noce moscata, sale e pepe q.b.
  • 3 scamorzine piccole

Come preparare le polpette di zucca e ricotta

Pulite la zucca e cucinatela al vapore o in forno finché la polpa risulta morbida, accertandovi che non sia troppo bagnata nel caso della cottura a vapore.

Una volta pronta, schiacciate bene la zucca con una forchetta e amalgamatela alla ricotta in una terrina.
Aggiungete quindi anche i tuorli, il parmigiano, la farina, noce moscata, sale e pepe e il pan grattato fino ad ottenere una consistenza che vi consenta di creare le polpette. L’impasto rimarrà un po’ morbido ma con i palmi delle mani leggermente unti di olio d’oliva riuscirete a creare la forma.

Prendete un po’ di impasto, aggiungete uno/due cubetti di scamorza per creare il cuore e completate la polpetta con dell’altro impasto in modo che la scamorza rimanga all’interno.

Passate le polpettine su un po’ di pan grattato, disponetele su una leccarda ricoperta con carta da forno e infornate per circa 30 minuti a 180 gradi, in modalità ventilata. Se non avete il forno ventilato, alzate la temperatura a 190 gradi e prolungate la cottura di 10 minuti.

Ripieno polette di zucca

Le polpettine risulteranno un po’ croccanti fuori e morbide dentro, con la piacevole sorpresa saporita della scamorza quando si addentano. Qui sono piaciute parecchio e, ad essere onesti, devo confessarvi che il nostro buongustaio Matte se le è mangiate con un po’ di ketchup come fossero dei chicken nuggets.

Se avanzate le polpette alla zucca, potete anche conservarle in frigo all’interno di un contenitore ben chiuso. Bon appetit e fatemi sapere se le provate!

Ti interessano altre ricette a base di zucca? Eccone alcune:

Crema di zucca e cannellini

Crema di zucca e cannellini: dallo svezzamento alla pensione

Quando ho cominciato a studiare una nuova ricetta per lo svezzamento da abbinare ai prodotti biologici della linea di alimenti per l’infanzia Buona, mi sono focalizzata su due aspetti: cercavo un ingrediente di stagione che piacesse ai bambini e un modo per proporre loro un legume, fonte preziosa di proteine vegetali, non sempre gradito però ai più piccoli. Da qui è nata l’idea di questa crema di zucca e cannellini, un modo per nascondere i fagioli in una preparazione dolce ed equilibrata. In realtà c’è anche un terzo aspetto che ricerco sempre ed è presente anche in questa ricetta: deve essere valida anche per i bambini più grandi e gli adulti, diciamo almeno fino all’età della pensione 😉

5 buoni motivi per provare questo piatto

  1. E’ un piatto bilanciato e completo, rispetta infatti il famoso trio carboidrati+verdure+proteine rappresentato da pasta+zucca+fagioli cannellini.
  2. E’ facilissimo da fare: dovrete solo cucinare la zucca e frullarla insieme ai cannellini che potete acquistare biologici e già lessati.
  3. Potete sfruttare la stessa ricetta per più utilizzi: per condire la pasta dei più piccolini, oppure per un primo piatto per i più grandi insaporendola un po’ o come aperitivo insieme a dei crostini.
  4. I legumi sono una fonte preziosa di proteine vegetali, andrebbero consumati regolarmente nella nostra dieta. Questa ricetta consente di inserirli in modo delicato fin dallo svezzamento.
  5. E’ BUONA!
Continue reading

Albero di Natale di tramezzini

Quando ho iniziato a pensare alla ricetta per le feste natalizie, ci tenevo a creare qualcosa di conviviale: un piatto a cui potesse attingere letteralmente tutta la famiglia. La sfida è stata quella di combinare qualcosa di allegro, colorato e gustoso, a preparazioni facili e ingredienti genuini, adatti anche ai bambini. E’ così che mi è venuta l’idea di creare un albero di Natale di tramezzini, composto da sapori diversi per accontentare tutti i gusti.

Albero di Natale di tramezzini per bambini

Quindi sì, è vero, c’è il pane da tramezzini, ma è all’olio extra vergine d’oliva. Ok, ci sono le salse ma che salse! Ora ve le descrivo per bene: insieme ad Alice Cancellato abbiamo studiato delle creme tutte vegetariane e a base di legumi; ognuna ha una spezia o un’erba aromatica che la arricchisce. Mi raccomando, non vi spaventate: le salse sono 3 ma se ve le propone la Peri sapete che sono facili e veloci da fare e c’è davvero poco da cucinare. Ecco cosa vi serve, oltre a pane e stampini.

Continue reading

Polpettone di zucca e lenticchie

Un piatto unico alternativo, dolce e salutare. E’ così questo polpettone, davvero un’idea interessante per sfruttare un alimento che piace molto ai bambini, la zucca, combinandolo con uno importante come le lenticchie che però spesso non sono le preferite dai nostri piccoli commensali. Insieme, aggiungiamo anche il cous cous che rende questo piatto completo dal punto di vista dell’apporto proteico.

Polpettone di zucca e lenticchie

Avete ragione, questo video dura un po’ più del solito: scusate se mi sono dilungata, ma ci tenevo a mostrarvi tutti i passaggi, completi di qualche “papera”, e spiegarvi come rendere il più semplice possibile la preparazione.

Innanzi tutto optate per le lenticchie rosse decorticate e il cous cous precotto così riducete di uno scherzo i tempi di cottura. Per la zucca, potete cucinarla al microonde o in alternativa, se non ce l’avete come nel mio caso, potete tagliarla a julienne e cucinarla direttamente in pentola con le lenticchie, insieme ad una base di scalogno e erbe aromatiche. A proposito di erbe aromatiche: non perdetevi la performance di Matte quando elenca gli ingredienti … very professional.

Una volta preparati zucca, lenticchie e cous cous, basterà amalgamarli aggiungendo un po’ di pane grattugiato e mollica di pane imbevuto nel latte per compattare l’impasto e garantirne comunque la morbidezza. Potete quindi creare con le mani la forma tradizionale del polpettone e cucinarlo in forno a 200° per 45 minuti utilizzando uno stampo da plumcake.

Si conserva benissimo in frigo e mangiato uno o due giorni dopo è ancora più buono. Vi consiglio quindi di prepararlo nel weekend per avere qualcosa di pronto in settimana o la sera per l’indomani.

Per una versione senza glutine, potete sostituire il cous cous con del miglio (o 1 uovo) e il pane grattugiato con delle mandorle polverizzate.

Una bella alternativa vegetariana al classico polpettone di carne, da accompagnare con qualche verduretta (coste, spinaci, insalatina) che vi farà fare bella figura anche se avete qualche ospite a tavola. Morbido dentro, croccante fuori! Davvero a prova di grandi e piccini.

ps: Matte, che non sempre si fida della Peri, prima ha chiesto un assaggino piccolo piccolo … poi ha optato per il formato big size.

Assaggio Assaggio grande

INGREDIENTI:
250/300 gr di zucca delica
200 gr di lenticchie rosse decorticate
100 gr di cous cous precotto
1/2 scalogno
qualche rametto di rosmarino
qualche foglia di alloro
pane grattugiato q.b.
mollica di pane (circa un panino piccolo) imbevuta nel latte

Continue reading

Risotto alla zucca: il trucco della semplicità

Più facile è più buono. E’ questa la prima e unica cosa che mi è venuta in mente quando ho iniziato a pensare a questo progetto. In questa frase, chiamiamola pay-off se vogliamo proprio darci un tono, c’è l’essenza di Peri & the kitchen e delle mie ricette. Facile vuol dire anche semplice. Vuol dire usare bene pochi ingredienti, rispettando la tradizione senza per forza andare alla ricerca di cose astruse che poi magari neppure piacciono.

Cucinare facile vuol dire anche cucinare in modo normale. E la normalità per me è diventata una conquista recente. Per molti anni – beh dai, non sono proprio così vecchia –  ho cercato di raggiungere sempre il top, prima negli studi, poi nel lavoro e in altri ambiti, come l’amore … parliamone vero!! Poi ho capito che la rincorsa alla perfezione mi faceva perdere un sacco di cose belle e importanti che fanno invece parte del cammino della quotidianità. Ho capito che la normalità non va confusa con qualcosa di banale e di poco conto, ma è vita vera che nella sua autenticità diventa speciale.

La favola esiste, a parte per quella “granculo di Cenerentola” come direbbe qualcuno … nella nostra realtà e nella nostra capacità di viverla così com’è.

Schermata 2015-12-09 alle 12.49.05

Come al solito, riflettere sul cibo mi porta oltre i confini della tavola. Che ci volete fa’, sono un’inguaribile romantica. Va beh, lasciamo un attimo da parte i miei trip, le favole e i film e torniamo al piatto che è il motivo per cui siete qui … toc, toc, c’è ancora qualcuno? Avrete capito che questa ricetta è veramente semplice e allo stesso tempo buona. Nel video troverete tutti i passaggi e alcune piccole ma utilissime dritte per assicurarvi un risotto di zucca da leccarsi i baffi, o la pentola 🙂

Schermata 2015-12-09 alle 12.09.31

 

 

 

Continue reading

Muffin alla zucca

Muffin alla zucca

Visto che le cose che cucino sono molte di più di quelle che riesco a riprendere – in realtà vorrei che non fosse così, vorrebbe dire che avrei molto meno da spignattare –  ho deciso di dedicare un po’ di spazio anche alle ricettine quotidiane che non entrano in video. Questi muffin salati di zucca di sicuro fanno parte di queste.

Ingredienti per 6 muffin:

  • 300/350 gr di zucca mantovana
  • 90 gr di farina tipo 1
  • 30 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 1 goccio di latte
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • sale q.b.

Preparazione dei muffin alla zucca:

Potete cucinare la zucca come preferite (in pentola a pressione, al vapore, al forno) senza che diventi acquosa. Frullate la zucca e poi unite l’uovo, il parmigiano, il latte, la farina setacciata insieme al lievito e analgamate fino ad ottenere una crema morbida, aggiungendo un pizzico di sale.

Impasto muffin di zucca

Versate l’impasto in 6 stampini. Io per sicurezza, anche quando uso il silicone, dò una spennellata di olio e una spolveratina di farina per evitare che l’impasto si attacchi. Infornate a 180 ° per 20 minuti.

Cottura muffin di zucca

La cosa simpatica di questi paffuti gialli è che se ne avanzate, potete metterli in frigo e riscaldarli il giorno dopo. Quasi quasi sono ancora più buoni. Magari accompagnati a un formaggio fresco, tipo “cressenza” come diceva Matte quando era piccino.