Pancake tradizionali

I pancake a colazione

Noi la domenica mattina i pancake li facciamo così.
Anzi, li fa il regista – Andrea, mio marito – che dopo averne provate una certa, ha finalmente trovato la ricetta giusta per farli venire a regola d’arte.

Sono facili, suono buoni, sono la colazione delle coccole e della lentezza in una giornata senza fretta e senza stress.

La ricetta quindi, non è la mia, è la sua, ma vi potete fidare, è un precisino 🙂 Eccola.

Ingredienti per 8 pancake:

  • 150 g di farina (di farro o tipo 1)
  • 2 cucchiaini di zucchero (circa 10g)
  • un pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio (o poco meno)
  • 220 ml di latte (oppure se l’avete  100 g di yogurt bianco + 120 ml di latte)
  • 1 uovo

Come si preparano i pancake:

In una ciotola mescolate insieme la farina, lo zucchero, il sale, il lievito e il bicarbonato di sodio e mettete tutto da parte.

In un’altra terrina, sbattete insieme il latte e l’uovo. Unite il tutto con la farina e mescolate solo fino ad amalgamarli. Meglio se la pastella rimane un po’ grumosa, non serve mescolarla troppo o amalgamarla perfettamente.

Su una padella antiaderente, passate un filo di olio di semi. Quando è ben calda versate il preparato e abbassate la fiamma. Appena si formano le bollicine girate, e cucinate poco l’altro lato.

Li potete accompagnare con i classici mirtilli, delle fettine di banana, una spolverata di zucchero a velo. A noi piacciono con lo sciroppo d’acero, all’americana. Anzi, se non stiamo attenti, Matte se lo scola tutto!

I pancake si prestano per tantissime creazioni di fantasia, a seconda del periodo dell’anno. Ecco ad esempio i pancake renna 😉

Pancake renna

Preparate un pancake e tagliate le due parti esterne così da avere una sagoma a V per il musetto. Spalmate un po’ di crema di nocciole sulla parte alta della fronte e usate due fette di banana e due pepite di cioccolato per creare gli occhi. Il naso é un frutto di bosco disidratato, ma va benissimo anche un lampone fresco. Con il pancake avanzato, tagliate delle striscioline di lunghezza diversa per creare le corna.

Per una variante senza latte, burro e farina, potete anche provare i pancake alla banana.

Tronchetto di Natale baby friendly

Questa ricetta più che un video, assomiglia alla puntata di una trasmissione tv … che poi diciamolo, sarebbe proprio quello il mio sogno. Oddio l’ho detto! Ma sì, a Natale possiamo essere onesti e un po’ spudorati: Santa Claus riceve tante di quelle richieste assurde che una più una meno cosa vuoi che sia.

Una trasmissione nel senso che, lo ammetto, questa ricetta dura un po’ più delle altre … ma ragazzi, non è che stiamo qui a far tronchetti di Natale tutti i giorni. Soprattutto io che non sapevo neanche dell’esistenza del pan biscotto fino a due settimane fa. La cosa incredibile di quest’opera dall’apparenza complessa, è il suo essere in realtà più che fattibile. Abbiate pazienza, lo ripeto anche nel video tipo nonna con problemi di memoria, ma riuscire a realizzare questo dolce è stato una totale sorpresa per me … e se vi cimenterete sono sicura che proverete quel picco di autostima che si addice alle prime volte. Dò per scontato che le mie lettrici/lettori non siano dei veterani pasticceri boscaioli. Le mie scuse più sincere se ho offeso qualche artista.

DSCF2608_low

Il miracolo in questione si compone di due fasi: il pan biscotto appunto e la crema di cioccolato. Parliamone. A me solo a vedere le riprese sullo schermo, mi verrebbe voglia di mangiarmi il monitor … questa crema è très fantastic … super cioccolatosa e cremosa, ma allo stesso tempo un’aspirante finalista tra le creme di cioccolato meno grasse dell’anno… visto che è periodo di bilanci. Se i vostri nani se ne sbaffano un po’, state sereni, non c’è niente di esagerato. E non lo dico io, che in effetti non ho grandi studi alle spalle in materia, ma Alice, la mia ormai amica e fedelissima nutrizionsta che ha sfidato la tradizione e studiato una preparazione apposta per noi. Alla fine del post vi spiega perchè e per come … ovvio, se i vostri piccoli elfi si fanno fuori mezzo tronchetto, anche no!

IMG_2862

Vogliamo parlare dell’arrotolo del pan biscotto con la farcitura all’interno? Beh quello è stato il momento top, era perfino la seconda volta che lo provavo! Mi stava venendo fuori una specie di piadina marrone, artigianale sì, ma non esattamente chic. Panico sul set poi, con un colpo di polso, ho recuperato in corsa e tronchetto fu.

IMG_2848

Insomma. E’ morbido, dolce ma non troppo, caloroso, coccoloso, affidabile, fatto in casa in tutte le sue parti – tranne le pigne, quelle mi mancavano in giardino.

E’ il mio essere Natale per voi… e per lui.

Schermata 2015-12-17 alle 14.35.01

 

Ingredienti per il PAN BISCOTTO:

5 uova
70 gr di farina 00
30 gr di farina integrale
100 gr di zucchero
2 cucchiai di fecola di patate
1 cucchiaino di miele
1 bacello di vaniglia
1 pizzico di sale

Ingredienti per la CREMA AL CIOCCOLATO:

350 gr di cioccolato fondente al 70%
150 gr di nocciole tostate
150 gr di zucchero
250 ml di latte fresco o a lunga conservazione
Continue reading