pranzo al sacco

10 Idee per il pranzo al sacco

Scuola finita e che si fa con bambini e bambine a casa? C’è chi riesce a organizzarsi con nonni o babysitter e chi necessita dell’aiuto dei centri estivi finché tutta la famiglia non va in vacanza … alzi la mano chi non vede l’ora!

Spesso ci troviamo a dover improvvisare pranzi al sacco per i pupi che vanno ai campi estivi o anche per noi adulti tra un impegno di lavoro e l’altro. Ho pensato dunque potessero esservi d’aiuto alcune proposte per gestire i pranzi della settimana senza impazzire.

Per ogni giornata trovate due varianti, una più semplice e una che richiede qualche passaggio in più a livello di cottura. Ricordate sempre di inserire anche abbondante riserva di acqua e frutta fresca di stagione.

Iscriviti alla newsletter della Peri per scaricare lo schema in pdf e non perdere i prossimi menù

Potete scaricare lo schema completo dei pranzi al sacco che vedete in foto, per averlo a portata di mano in cucina. Se siete iscritti alla newsletter, trovate tutto con la Perisletter del mese (invio 15 Giugno 2022, ore 13:45), altrimenti lasciate i vostri dati qui sotto per ricevere subito il pdf da scaricare. Sarete così regolarmente iscritti e non vi perderete più i prossimi menù e ricette.

Schema Pranzo al sacco bambini

Consigli e dritte sulle preparazioni

CEREALI

Potete preparare i piatti la sera prima e cucinare la mattina solo il cereale, o in alternativa fare tutto insieme il giorno precedente.

Se il pranzo prevede del pane, vi consiglio di congelare il pane fresco e tirarlo fuori dal freezer la mattina stessa, al vostro risveglio: all’ora del pasto avrà la consistenza perfetta.

Potete anche preparare del riso o del cous cous in più, condirli solo con un po’ di olio extravergine d’oliva, conservarli in un contenitore ermetico ben chiuso in frigo e poi usarli come base anche per il giorno successivo, variando gli ingredienti da abbinare.

Per quanto riguarda pizze e focacce, potete optare per un buon prodotto da forno o, se preferite fare qualcosa in casa, c’è sempre la ricetta super collaudata della Peri delle pizzette e focaccine al rosmarino.

POMODORINI SI’ POMODORINI NO?

Molti bambini non amano i pomodorini, compreso il mio. Li trovate comunque inseriti nelle proposte, non solo perché nella stagione estiva sono la verdura per eccellenza, ma anche perché consentono al piatto di avere quel sughetto che rende le paste/insalate estive molto più gustose e invitanti. Se quindi ai vostri bimbi non dovessero piacere i pomodorini potete procedere così (io lo faccio sempre con Matte): tagliate ciliegini o datterini a pezzi e conditeli con un po’ di origano, sale e olio evo. Lasciateli riposare un po’ finché rilasciano il liquido creando il loro sughetto, quindi uniteli al cereale del giorno e al resto degli ingredienti. I bambini a quel punto potranno lasciarli da parte ma nel piatto troveranno il beneficio del loro succo (potete anche levarli direttamente voi prima di creare la lunch box).

VERDURE

Per quanto riguarda le verdure, il mio consiglio è di tagliarle piccole piccole in modo che i tempi di cottura si riducano molto e saltarle in padella il giorno prima con un po’ di olio evo e l’aggiunta, se volete, di un po’ di cipollotto o scalogno per dare maggior sapore.

Vi consiglio di usare soprattutto verdure di stagione. Per maggior velocità di preparazione, ho proposto per lo più zucchine e carote per quanto riguarda le verdure cotte, ma potete spaziare tra peperoni, melanzane, bietole, cicorie … in base ovviamente ai gusti della famiglia.

PROTEINE

Cercate di variare ogni giorno il tipo di proteina proposta tra latticini, legumi, formaggi, uova e carne. Ho evitato il pesce per non farvi lavorare troppo, inserendo semplicemente dei filetti di tonno. Ricordatevi magari di proporlo qualche volta la sera per avere così un menù settimanale bilanciato.

Schema dei pranzi al sacco

pranzo al sacco

LUNEDI’
Pasta fresca con pomodorini conditi, filetti di tonno e zucchine saltate oppure
Farfalle con feta, melone, olive e menta.

MARTEDI’
Panino con crema di fagioli cannellini, lattuga e fette di pomodoro + bastoncini di cetrioli oppure
Sandwich con stracchino o hummus di ceci, zucchine ai ferri + carotine/melone.

MERCOLEDI’
Riso Venere con fagiolini al vapore, bocconcini di mozzarella, pomodorini e basilico oppure
Riso Venere con uova sode e verdure di stagione a piacere.

GIOVEDI’
Cous Cous con bocconcini di pollo, zucchine e carote saltate in padella oppure
Cous cous con zucchine, scaglie di parmigiano, zeste di limone e menta.

VENERDI’
Fettine di melone con roselline di prosciutto crudo e focaccine di pizza oppure
Focaccia al rosmarino, dadini di parmigiano e verdura cruda a piacere.


Vi interessano altri piatti estivi o idee per le pause pranzo? Ecco qualche altro spunto:

Menu settimanale di primavera

Menù settimanale di primavera: Maggio 2022

Eccomi con un nuovo menù settimanale per tutta la famiglia, con ricette genuine e veloci adatte a grandi e piccini. Il menù punta soprattutto ad aiutarvi a comporre dei pasti bilanciati nel corso della settimana, con la giusta occorrenza tra la quota di carboidrati, proteine e verdure, alternando il più possibile le proteine che assumiamo tra carne, pesce, uova, latticini e legumi.

In questo menù trovate piatti per lo più ispirati agli ingredienti della stagione primaverile, in modo tale da beneficiare di tutti i nutrienti che la natura ci offre in questo periodo in modo spontaneo.

Quinoa ricette sane per bambini

Se non sei ancora iscritto alla newsletter, lascia i tuoi dati per ricevere subito questo menù settimanale e non perdere i prossimi.

Vuoi ricevere il menù come un pratico pdf da stampare? Lo trovi nella newsletter della Peri del mese in corso (invio: 11 Maggio, 13:45) Se sei tra gli aficionados, controlla subito la posta e lo troverai lì, altrimenti lascia i tuoi dati qui sotto e ti arriveranno subito le indicazioni per scaricarlo gratuitamente. Così facendo, sarai iscritto alla newsletter di Peri & the kitchen e riceverai via mail i prossimi menù e ricette utili.

Insalata di farro

Schema di pranzi e cene del menù settimanale

Qui sotto trovate la distribuzione dei pasti durante la settimana. Di alcune ricette sono disponibili direttamente i link alle rispettive pagine sul blog. Le altre sono molto semplici e intuitive, ma se avete bisogno di consigli per la preparazione non esitate a chiedermelo qui o via mail. Io nel frattempo cercherò di fornirvi qualche dritta sotto all’articolo nei prossimi giorni.

LUNEDI’
pranzo: Riso venere con pisellini e scalogno + bastoncini di cetrioli e carote
cena: Cous cous di orzo con zucchine e carote saltate in padella e uova sode

MARTEDI’
pranzo: Insalata di farro con pomodorini, fagiolini al vapore e ceci
cena: Ditalini al pesto + polpettine di zucchine e robiola

MERCOLEDI’
pranzo: Pasta corta con zucchine, pomodorini, mozzarella e basilico
cena: Ombrina al forno con ciliegino, olive e patate + crostini con olio evo e rosmarino

GIOVEDI’
pranzo: Bocconcini di pollo al curry con riso basmati + carotine a julienne con olio e limone
cena: Gnocchi alla romana tricolore con sughetto di pomodoro + taccole al vapore

Gnocchi alla romana tricolore

VENERDI’
pranzo: Seppioline in umido con patate + insalata iceberg o verdure crude a piacere
cena: Pasta semi integrale con zucchine, curcuma e zeste di limone + frittatina semplice

SABATO
pranzo: Crostini con formaggio spalmabile, fragole, olive taggiasche e menta + Risottino agli asparagi
cena: Spaghetti Lilli e il Vagabondo con polpettine di manzo al sugo

DOMENICA
pranzo: Gnocchi di piselli e cruditè di verdure
cena: Pizza fatta in casa con verdure di stagione

Ti interessano altri menù? Sul blog trovi tanti altri schemi che ti possono aiutare nelle diverse stagioni e età dei tuoi bambini. Eccone alcuni:

ricetta banana bread

Banana bread … per chi non ama troppo le banane

Ve lo dico subito: io non sono una fan delle banane nei dolci! Mi piacciono così come sono ma quando le sento nelle torte, anche no! Lo stesso per mio figlio Matteo.

E’ per questo che sono così contenta di condividere questa ricetta che ho sperimentato. Perché in questa versione di banana bread, il sapore delle banane è molto bilanciato e si mescola armoniosamente con quello degli altri ingredienti. Le noci, il pizzico di cannella e il cioccolato contribuiscono a creare questo equilibrio per un risultato davvero morbido morbido e profumato. Provare per credere!
Ringrazio la mia amica Letizia di Learn With Mummy da cui ho preso spunto per questa ricetta very American style, riadattandola a mo’ di Peri come vedrete spiegato meglio qui sotto.

Ingredienti per il banana bread:

  • 250 gr di farina di farro
  • 100 gr di zucchero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di cannella
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 125 gr di burro ammorbidito
  • 2 banane grandi mature (o 3 piccoline) con un pizzico di limone
  • 5 noci sgretolate
  • 50 gr di cioccolato fondente tagliuzzato o a gocce

Procedimento:

In una terrina unite le uova al burro precedentemente sciolto.
Schiacciate bene le banane con una forchetta (devono essere ben mature, quindi con le classiche macchie nere sulla buccia al punto che nessuno in casa se le vuole mangiare) fino a ridurle a purea aggiungendoci qualche goccia di limone e unitele alle uova.
Mescolate tra loro gli ingredienti secchi (zucchero, farina, lievito, bicarbonato e cannella) e incorporateli un po’ alla volta all’impasto.
Completate aggiungendo le noci frantumate e il cioccolato fondente.
Bagnate un foglio di carta da forno, strizzatelo, asciugatelo con un canovaccio e disponetelo all’interno di uno stampo da plumcake. Versate tutto il vostro impasto e se volete aggiungete on top delle fettine di banana bagnate con un po’ di succo di limone.

Cucinate in forno statico a 180° per 50 minuti, proseguite quindi la cottura per altri 10 minuti abbassando la temperatura a 165°/170° (temperatura e durata potrebbero leggermente variare da forno a forno).
Estraete il vostro banana bread dal forno, lasciate intiepidire e sentirete che bontà.

Dettaglio ricetta banana bread

Servono altre idee per impiegare le banane mature?

Questo articolo potrebbe tornarti utile: https://www.periandthekitchen.com/2016/08/pancake-e-gelato-con-banane-mature/

Ti interessano altre torte per la colazione o la merenda?

Ricetta muffin zucca e cioccolato

Muffin dolci alla zucca e cioccolato

Buoni, morbidi e genuini. Questi muffin dolci alla zucca e cioccolato hanno tutte le carte in regola per diventare la vostra carica di energia mattutina o una merenda con grinta per tutta la famiglia.

Ideali da fare anche quando avanzate un po’ di zucca da altre ricette.

Ingredienti per 12 muffin:

  • 200 gr di zucca cotta al vapore (peso da cotta)
  • 90 ml di olio di semi
  • 80 ml di acqua
  • 3 uova
  • 90 gr di zucchero
  • 250 gr di farina (io uso di solito quella di farro bianca)
  • 35 gr di cacao amaro in polvere
  • 10 gr di lievito istantaneo per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella
  • gocce di cioccolato fondente q.b. (opzionale)
Ricetta muffin zucca e cioccolato

Come preparare i muffin dolci alla zucca

Una volta cotta la zucca al vapore, frullatela con un minipimer a immersione insieme all’olio e all’acqua.
In una terrina, sbattete con le fruste elettriche le uova insieme allo zucchero. Aggiungete quindi la zucca.
Incorporate un po’ alla volta la farina setacciata, insieme al lievito, la cannella e il cacao setacciato.
A piacere, la ricetta può essere resa ancora più golosa aggiungendo all’impasto un po’ di gocce di cioccolato fondente.
Distribuite l’impasto ottenuto negli stampini da muffin (io di solito uso quelli in silicone) e infornate in forno statico a 180° per circa 25 minuti.
Potete conservare i muffin al cacao in un contenitore chiuso per qualche giorno e sfruttarli anche per la merenda per la scuola. Rimangono morbidi e profumati.

Ti interessano dei muffin salati? Prova i tortini salati alla zucca.

Biscotti di Babbo Natale per bambini

“Mamma, ma Babbo Natale esiste davvero?” Se tu ci credi intensamente, esiste davvero! Di solito è così che rispondo a mio figlio Matteo, ormai 8 anni suonati, quando comincia a sondare il terreno via via che si avvicina il Natale. Natale è una magia e come tutte le magie esiste per chi ci crede davvero.

E’ questo lo spirito che ho ritrovato anche nelle favole di Natale di FABA, a cui è ispirata la ricetta dei biscotti di Babbo Natale per bambini. FABA è un vero e proprio raccontastorie in versione moderna: i bambini possono scegliere tra tantissimi personaggi sonori a cui sono associate storie diverse da ascoltare. Oggi siamo in compagnia del Sig. Scrooge che nei suo racconti in fondo ci dice che la magia esiste, basta affidarsi alla fantasia e lasciarsi incantare. Per questo ho scelto Babbo Natale come soggetto a cui dedicare questa ricetta, perché più di tutti è il personaggio che rappresenta questo atto di fiducia dei bambini.

Biscotti Babbo Natale

Ormai per noi FABA è diventato davvero un compagno di avventure che ci accompagna in tantissime storie. Basta scegliere il personaggio sonoro preferito e posizionarlo sul box per iniziare ad ascoltare le favole collegate. Nel caso del Sig. Scrooge ci sono 3 bellissimi racconti (ne avete un assaggio anche guardando la video ricetta): “Canto di Natale” di Charles Dickens, “Babbo Natale esiste davvero” e “La Pallina di Natale”. Può diventare anche un bellissimo regalo da fare ai vostri bimbi o a qualche amichetto/a che poi potrà continuare a collezionare i personaggi sonori preferiti.
Approfittatene: dal 22 al 29 novembre sul sito myfaba.com troverete sconti dal 15% al 50% in occasione del Black Friday.

Personaggi Sonori FABA

E ora è tempo di fare i biscotti di Babbo Natale. Vi racconto qui i passaggi principali di cui potete vedere meglio tutti i dettagli nel video.

Continue reading
Polpette di zucca e ricotta

Polpette di zucca e ricotta

Queste polpette di zucca e ricotta sono a tutti gli effetti un secondo piatto vegetariano, adatto ai bambini e a tutta la famiglia, perfetto per la stagione autunnale.

Devo dirvi che io adoro la zucca! E’ proprio un alimento che mi scalda il cuore e si presta a tantissimi utilizzi in cucina. Oltre al fatto che fa benissimo (è ricca infatti di beta carotene) ed è molto digeribile, vogliamo parlare di quanto è buona? Qui ve la propongo per un secondo piatto gustoso e completo (la ricotta e il parmigiano rappresentano infatti la quota proteica del nostro secondo).

Polpette di zucca e ricotta

Ingredienti per 4 persone (circa 18/20 pezzi):

  • 500 gr di polpa di zucca cotta (tipo Delica)
  • 200 gr di ricotta fresca
  • abbondante parmigiano grattugiato (circa 100 gr)
  • 5/6 cucchiai di pan grattato e q.b. per l’impanatura
  • 2 cucchiai di farina setacciata
  • 2 tuorli
  • noce moscata, sale e pepe q.b.
  • 3 scamorzine piccole

Come preparare le polpette di zucca e ricotta

Pulite la zucca e cucinatela al vapore o in forno finché la polpa risulta morbida, accertandovi che non sia troppo bagnata nel caso della cottura a vapore.

Una volta pronta, schiacciate bene la zucca con una forchetta e amalgamatela alla ricotta in una terrina.
Aggiungete quindi anche i tuorli, il parmigiano, la farina, noce moscata, sale e pepe e il pan grattato fino ad ottenere una consistenza che vi consenta di creare le polpette. L’impasto rimarrà un po’ morbido ma con i palmi delle mani leggermente unti di olio d’oliva riuscirete a creare la forma.

Prendete un po’ di impasto, aggiungete uno/due cubetti di scamorza per creare il cuore e completate la polpetta con dell’altro impasto in modo che la scamorza rimanga all’interno.

Passate le polpettine su un po’ di pan grattato, disponetele su una leccarda ricoperta con carta da forno e infornate per circa 30 minuti a 180 gradi, in modalità ventilata. Se non avete il forno ventilato, alzate la temperatura a 190 gradi e prolungate la cottura di 10 minuti.

Ripieno polette di zucca

Le polpettine risulteranno un po’ croccanti fuori e morbide dentro, con la piacevole sorpresa saporita della scamorza quando si addentano. Qui sono piaciute parecchio e, ad essere onesti, devo confessarvi che il nostro buongustaio Matte se le è mangiate con un po’ di ketchup come fossero dei chicken nuggets.

Se avanzate le polpette alla zucca, potete anche conservarle in frigo all’interno di un contenitore ben chiuso. Bon appetit e fatemi sapere se le provate!

Ti interessano altre ricette a base di zucca? Eccone alcune:

Anteprima Menù Autunnale

Menù Settimanale Autunnale – Ottobre

E’ tempo di Autunno, è tempo del nuovo menù settimanale autunnale per tutta la famiglia con le ricette di questa stagione dalle tinte bellissime. Cosa ci porta? La zucca, certo, regina indiscussa sulle tavole di questo periodo, ma anche cavolfiori, broccoli, cipolle, verze, finocchi e qualche strascico di estate con zucchine, carote e gli ultimi fagiolini.

Il nuovo menù settimanale autunnale contiene quindi un po’ tutti questi ingredienti e si compone di pranzi e cene con alcuni cavalli di battaglia della Peri, qualche piatto già noto e qualche novità presa in prestito qua e là. L’obiettivo è sempre quello di fornirvi degli spunti per avere dei pasti completi, bilanciati e genuini per tutta la settimana, facili da fare e che possano piacere anche ai vostri bambini. Da che età? Dall’anno in su in linea di massima, sempre con accortezza al taglio degli ingredienti, la consistenza e la possibilità di semplificare alcune preparazioni per evitare i cibi meno adatti ai piccolini (ad esempio lo speck, a causa del processo di affumicatura).

Se non sei ancora iscritto alla newsletter, lascia i tuoi dati per ricevere subito questo menù settimanale e non perdere i prossimi.

Il menù settimanale come sempre è anche un pratico pdf da stampare, il mio consueto regalino per gli iscritti alla newsletter della Peri. Se siete tra gli aficionados, trovate il file nella newsletter del mese (invio: 26 Ottobre 2022, 13:45), altrimenti se volete ricevere subito il pdf da appendere in cucina, lasciate i vostri dati qui sotto e vi arriveranno subito le indicazioni per scaricarlo gratuitamente. Così facendo, sarete iscritti alla newsletter di Peri & the kitchen e non vi perderete nessuno dei prossimi menù o ricette utili.

Ecco lo schema dei pranzi e cene autunnali per tutta la settimana

Qui trovate la combinazione dei piatti per organizzare la settimana. Dove disponibili, ci sono i link alle corrispettive ricette sul blog. Per le altre ricette, trovate alcuni consigli sulle preparazioni alla fine dello schema settimanale.
Come noterete, l’obiettivo è inserire in modo alternato le diverse fonti proteiche (tra carne, pesce, legumi, formaggi e uova), cercare di variare il tipo di carboidrati proposti (tra pasta di grano, farro, riso, orzo…), inserendo il più possibile le verdure di stagione, sia in versione cruda che cotta.

Menu settimanale autunnale: zuppa d'orzo

LUNEDI’
pranzo: Linguine con capperi, olive taggiasche e filetti di tonno + lattuga.
cena: Crema di zucca, porro e patata (nella versione senza formaggio), con aggiunta di lamelle di mandorle, speck croccante e crostini.

Continue reading
Menu Settimanale Invernale Anteprima

Menù Settimanale Invernale sano e facile

Eccomi con il nuovo menù settimanale invernale adatto a tutta la famiglia. E’ composto da piatti che contengono le verdure di stagione (zucca, broccoli, spinaci, carciofi, finocchi) combinate in ricette sane, facili da preparare e adatte a tutta la famiglia.
Il menù – 7 pranzi e 7 cene – è studiato in modo da essere il più possibile bilanciato rispetto all’occorrenza e all’alternanza durante la settimana delle varie fonti proteiche: formaggi, uova, pesce, carne, legumi.

Questo menù può essere proposto anche a bambini piccoli, già svezzati (indicativamente dall’anno in su), con l’accortezza di tagliare sempre i cibi in modo che possano essere gestiti facilmente in bocca, eventualmente frullare per loro alcuni alimenti e consultare il pediatra di riferimento per verificare la possibilità di inserire tutti gli ingredienti proposti, in base alle caratteristiche specifiche del vostro bimbo o bimba.

Stampa subito il tuo menù e inserisci i tuoi dati per riceverne altri di simili.

Il menù come sempre è anche un pratico pdf subito pronto da stampare (simile all’esempio che vedete qui sopra, ma con le ricette invernali) e appendere in cucina per organizzare la spesa e la settimana. Se siete iscritti alla newsletter della Peri, lo trovate allegato a quella del mese di Febbraio. Altrimenti, inserite il vostro nome e la mail qui sotto per riceverlo subito e iscrivervi alla newsletter. Così facendo, non perderete i prossimi menù e potrete recuperare subito anche quelli precedenti.

Schema settimanale di pranzi e cene

Qui trovate lo schema dei sette pranzi e cene per la settimana. In alcuni casi ho inserito dei piatti unici completi, in altri degli abbinamenti di più pietanze, sempre con l’obiettivo di rispettare il tris di carboidrati, verdure e proteine. Laddove disponibili, trovate i link direttamente alla video ricetta o ricetta fotografica sul blog. Se invece il piatto non è già descritto sul blog, trovate i miei consigli sulle preparazioni in fondo al menù.

LUNEDI’
pranzo: Orecchiette broccoli, pomodorini e olive taggiasche.
cena: Polpettine di carne bianca, patatine e insalata di finocchi.

MARTEDI’
pranzo: Spatzle + insalata di radicchio, noci e arance.
cena: Cous Cous di orzo con gamberi, zucchine e carote.

Continue reading
ricette verdure autunno

35 Ricette facili per bambini con le verdure dell’autunno

Ultimo aggiornamento: 23 Novembre 2022

Zucca, cavolfiori, biete, radicchio, broccoli. Le verdure della stagione autunnale non sono sempre facili da proporre ai più piccoli. Ecco allora una lista di ricette semplici e adatte ai bambini che potete sfruttare nei vostri menu per inserire le verdure di stagione in piatti invitanti per tutta la famiglia.

Ricette verdure bambini

Potete scaricare la lista delle ricette in un pratico pdf da appendere in cucina, come quello della foto. Se siete iscritti alla newsletter della Peri troverete tutto con la newsletter del mese (novembre 2022), altrimenti inserite la vostra mail e il vostro nome per registrarvi e ricevere subito le indicazioni per scaricare il pdf. I vostri dati sono al sicuro: verranno utilizzati solo per l’invio delle prossime newsletter mensili con menu settimanali e ricette utili.

Inserisci i tuoi dati per scaricare il pdf se non sei ancora iscritta/o

Ricette per bambini con le verdure dell’autunno suddivise per ingrediente

Le ricette sono suddivise per ingrediente e sono un mix di primi piatti, piatti unici, secondi e contorni. Laddove già descritte nel blog, trovate direttamente il link al corrispettivo articolo, altrimenti la descrizione della ricetta è subito sotto il piatto proposto. Per i bambini più piccoli potete frullare le verdure in pezzi. Le ricette, studiate con il supporto di Chiara Saccomani, biologa nutrizionista, sono adatte a bambini dall’anno in su, ma alcune possono essere inserite anche durante lo svezzamento (es, risotti, creme di verdure, alcuni tipi di pasta). Troverete anche qualche proposta che strizza l’occhiolino ai palati di ragazzi/adulti.
Ricette bambini verdure autunno con zucca

ZUCCA

– Minestra di zucca e orzo.
In una pentola, preparate una base con mezza cipolla rossa tagliuzzata fine da far rosolare su un po’ di olio extravergine d’oliva e qualche cucchiaio di acqua calda. Aggiungete mezza zucca Delica tagliata a cubetti e mezza patata grande. Portate avanti la cottura ricoprendo tutto con un po’ di mestoli di brodo vegetale. Nella stessa pentola del brodo, cucinate l’orzo (circa 40 gr a testa). Quando la zucca si é ammorbidita, frullate con un minipimer a immersione e aggiungete l’orzo. Regolate quindi di sale ed eventualmente pepe. In cottura potete aggiungere anche del rosmarino.
– Frittelle di zucca.
Questa è la ricetta di Nonna Tuta, la nonna di Chiara. Potete sfruttare del riso alla zucca avanzato, unire un uovo e un po’ di farina per formare delle polpettine dalla forma un po’ schiacciata. Cucinate le polpette su una padella anti aderente con un filo d’olio extra vergine d’oliva finché non risultano dorate.

Ricette verdure bambini autunno

CAVOLO & CO.

– Pasta con cavolo e mollica di pane abbrustolita. 
Potete usare sia i fiori del cavolo bianco che il cavolo romano. Lessateli in acqua bollente salata e toglieteli con una schiumarola quando ancora sono saldi. Nella stessa acqua cucinate la pasta. Nel frattempo, spadellate il cavolo cotto insieme a dei piccoli pezzettini di pane di grano duro un po’ invecchiato su una padella con olio evo e uno spicchio d’aglio. Usate questi ingredienti per condire la pasta. Per i più piccoli potete frullare tutto, togliendo l’aglio.
– Zuppa di legumi e cavolo nero.
Per velocizzare i tempi, potete sfruttare dei legumi già cotti conservati in vaso di vetro (ad esempio ceci e fagioli cannellini), con l’accortezza di lavarli bene dal loro liquido. Iniziate lavando e tagliando alcune verdure a piacere oltre al cavolo nero (es carote, cipolle, porri, 1 patata, finocchi). Cucinatele aggiungendo acqua q.b. come per una comune zuppa di verdure. Quando risultano ammorbidite, incorporate anche i legumi. Potete aggiungere degli aromi a piacere, come ad esempio rosmarino o alloro. Per i bambini più piccoli, frullate la zuppa e aggiungete della pastina o dei crostini.
– Pasta con broccoli, pomodorini e olive taggiasche.
Basta cucinare le teste dei broccoli tagliate a pezzi in una padella con un po’ di olio extra vergine d’oliva e 1 spicchio d’aglio. Aggiungete poi i pomodorini e le olive taggiasche finché i vari ingredienti si ammorbidiscono. A piacere, potete anche sfumare con un po’ di vino bianco. Quando la pasta è pronta – consiglio di usare le orecchiette come formato – spadellatela con un po’ di acqua di cottura.
– Chips di cavolo riccio. Lavate il cavolo, togliete la costa centrale e tagliate le foglie a pezzi. Distribuite le foglie su una teglia con carta da forno e infornate a 180° per circa 15/20 minuti. Avrete delle chips sfiziose e croccanti.

Risotto al radicchio per bambini

RADICCHIO DI TREVISO

– Risotto al radicchio. Potete seguire lo stesso procedimento del risotto alla zucca: basterà usare come base solo la cipolla e sostituire il radicchio alla zucca.
– Torta salata con radicchio e scamorza. Per fare la torta salata vi consiglio un impasto fatto in casa a base di pasta matta. In alternativa, potete comprare una pasta sfoglia già pronta, ma attenzione a leggere bene l’etichetta. Per la farcitura, fate imbiondire 1 cipolla in na padella con dell’olio evo. Aggiungete quindi 4/5 ceppi di radicchio lavati e tagliati grossolanamente fintanto che risulteranno appassiti. Durante la cottura unite anche qualche goccia di aceto balsamico. Regolate di sale, lasciate intiepidire e versate il ripieno nella pasta matta/pasta sfoglia, adagiata su una leccarda ricoperta con carta da forno o su una tortiera con bordo basso. Completate con dei dadini di scamorza e infornate per circa 20/25 min a 170°.
– Pasta con radicchio e zucca.
Tagliate la zucca a dadini piccoli e saltatela su una padella con una base di scalogno, olio evo e due cucchiai di acqua bollente. Quando la zucca comincia ad ammorbidirsi, aggiungete anche il radicchio lavato e tagliato a pezzettini. Completate la cottura e usate le verdure per condire la pasta, sfruttando un po’ di acqua di cottura. Servite con una spolverata di parmigiano.
– Radicchio cotto avvolto nello speck (per gli adulti) o con casatella (per i bimbi).
Lavate il radicchio e tagliate i ceppi in 4 per il senso della lunghezza. Cucinateli in una padella anti aderente con un filo d’olio extra vergine d’oliva e qualche goccia di aceto balsamico. Quando cominciano ad ammorbidirsi, toglieteli dalla pentola e avvolgete ognuno con una fetta di speck. Quindi completate la cottura. Se ai vostri bimbi piace il radicchio, potete evitare lo speck e proporglielo accompagnato da un po’ di crescenza fresca che ne bilancia il tipico sapore un po’ amarotico.
– Insalata radicchio, finocchio, arancia e noci. Lavate bene le verdure e tagliatele e a pezzi insieme ad un’arancia a cubetti e alle noci. Condite creando un’emulsione a base di olio extra vergine d’oliva, sale, aceto balsamico e il succo di mezza arancia.
– Lasagne bianche al radicchio. Procedete come fareste per delle classiche lasagne di carne, creando gli strati di pasta all’uovo, besciamella e usando il radicchio al posto della carne. Vi suggerisco di cucinarlo leggermente in padella prima di utilizzarlo per comporre gli strati. Potete arricchire il pasticcio anche con dei pezzettini di zucca o dei funghi.
Gnocchi rosa

PATATE/TOPINAMBUR/RAPE ROSSE

– Gnocchi di rape e ricotta.
– Risotto rape e crescenza.
Potete usare sia le rape rosse già cotte (in questo caso lavatele, frullatele – circa 250 gr per 4 persone – e aggiungetele al riso a metà cottura), sia le rape fresche. Preparate un soffritto con scalogno tritato, olio evo e 2 cucchiai di acqua bollente. Aggiungete le rape a cubetti piccoli e fatele ammorbidire. Unite quindi il riso e tostatelo per qualche minuto. Procedete la cottura aggiungendo il brodo vegetale un po’ per volta. Quando il riso è cotto, regolate di sale e pepe e incorporate un po’ di crescenza o casatella, mescolando bene.
– Crema di broccoli e patate.
E’ sufficiente cucinare i broccoli e le patate tagliate in pezzi in acqua bollente leggermente salata. Frullate tutto aggiungendo poco sale.
– Patate e topinambur al rosmarino.
Ecco un secondo piatto dolce e gustoso. Cucinate insieme le patate e il topinambur in una padella con un po’ d’olio extra vergine d’oliva e rosmarino. Dopo averli fatti rosolare un po’, proseguite la cottura con il coperchio chiuso per circa 15 min. 
– Muffin di barbabietola.
Ecco una delle mie ricette “mancine” che trovate descritta sul sito di Cucina Mancina.
– Frittata di patate e cipolle. Tagliate le patate e le cipolle a fettine molto sottili. Cucinatele con un po’ di olio extra vergine d’oliva su una padella antiaderente. Nel frattempo, preparate la base della frittata sbattendo le uova a mano con una forchetta, insieme a un goccio di latte e un po’ di parmigiano. Una volta che le verdure sono cotte, versate sulla stessa pentola l’uovo e ultimate la cottura della frittata.
– Frittata senza uova di ceci e topinambur.
Iniziate sciogliendo una bustina di zafferano in poca acqua calda e mescolate poi con dell’altra acqua fredda fino a raggiungere 300 ml. Su una terrina, amalgamate con una frusta 100 gr di farina di ceci con l’acqua allo zafferano fino ad ottenere una sorta di pastella. Copritela e lasciatela a riposo almeno un paio d’ore. Lavate i topinambur, affettateli sottili sottili con una lama taglia verdure e mescolateli con un po’ di olio evo e rosmarino. Potete sostituire i topinambur anche con altre verdure a piacere. Ricoprite una tortiera o una teglia da forno con della carta da forno precedentemente lavata e strizzata, distribuite le verdure e versate la pastella. Cuocete in forno a 220° per circa 20 minuti. Aspettate che la frittata di ceci si raffreddi prima di servire.
– Chips di topinambur.
Tagliate a fettine sottili il topinambur dopo averlo lavato. Disponete le fettine su una teglia ricoperta da carta da forno, ungete il topinambur con poco olio extra vergine d’oliva e sale e infornate a 200° finché risulta croccante.

Ricette verdure bambini verza

FINOCCHI/BIETA/VERZA

– Finocchi gratinati al forno. Lavate e tagliate i finocchi a spicchi. Sbollentateli in acqua bollente leggermente salata per 10 minuti. Scolateli e disponeteli su una pirofila: aggiungete latte, pan grattato, parmigiano e un po’ di noce moscata. Cucinate in forno ventilato a 180° per 20 minuti circa.
– Bieta e cicoria in padella.
Lavate bene le verdure. Non dovrete far altro che tagliarle in pezzi e cucinarle a fuoco lento in una casseruola con un po’ di olio extra vergine d’oliva e uno spicchio d’aglio finché saranno morbide.
– Polpette di verza e patate.

Iniziate lessando le patate. Nel frattempo lavate e tagliate la verza e cucinatela in padella con un po’ di olio evo per circa 15/20 minuti, aggiungendo un po’ di acqua se serve. Una volta cotte, lasciate intiepidire appena le patate e schiacciatele con uno schiaccia patate in una terrina. Aggiungete anche la verza precedentemente tagliuzzata (potete anche frullarla), del pane grattato e del parmigiano grattugiato per compattare, un po’ di olio evo e sale. Ungetevi le mani con dell’olio d’oliva e componete le polpettine. Cucinate in forno a 180° per circa 15/20 minuti.
Verza in padella con uvetta e pinoli.
Lavate la verza e tagliatela a striscioline. Stufate un po’ di scalogno sminuzzato su una pentola anti aderente con un po’ di olio evo e 2 cucchiai di acqua bollente. Aggiungete la verza e dopo qualche minuto coprite col coperchio. Nel frattempo, lavate e ammorbidite un po’ di uvetta in acqua, quindi aggiungetela alla verza insieme ai pinoli. Proseguite la cottura per circa 10/15 minuti.

Alcune di queste ricette sono presenti anche nel mio libro Bimbe e bimbi a tavola. Salute e buone ricette per i vostri figli.” Il libro contiene 40 ricette sane tra primi piatti, piatti unici, pesti e salSe, secondi piatti, finte pizze, dolci genuini. Alla fine del libro, 4 menù settimanali stagionali da ritagliare e appendere.

Attrezzi utili per preparare le verdure

Io in cucina ho pochissimi strumenti. Ce ne sono alcuni che però ritengo molto utili e che vi consiglio per velocizzare i tempi, soprattutto quando vi trovate a preparare le verdure e avete in casa dei bambini. Vi inserisco anche dei link di esempio se vi possono essere d’aiuto.

  • Pennello in silicone >  Vi serve per spennellare velocemente le polpette o altri ingredienti prima di infornare o per ungere le pentole antiaderenti senza eccedere con l’olio.
  • Lama taglia verdure >  Vi permette di ottenere delle fettine sottili sottili e di velocizzare i tempi di cottura. Ideale per carote, finocchi, zucchine, patate, cipolla, topinambur.
  • Piccolo robot trita tutto >  Questo è veramente uno di quegli strumenti che uso quasi ogni giorno. Vi consente sia di tritare piccoli quantitativi di ingredienti – difficili da gestire con un robot di grandi dimensioni – che di frullare ingredienti già cotti per ottenere una crema. Piccolo, economico e pratico.

Benvenuti nel mio blog di ricette veloci e sane per bambini

Ciao sono la Peri, la prima food blogger italiana per bambini. Questo è il mio blog di ricette per bambini facili e veloci: talmente buone e sane da essere adatte a tutta la famiglia.

Questo post vuole essere un piccolo supporto per aiutarti a capire cosa puoi trovare in questo sito e come cercare i contenuti che ti interessano di più tra VIDEO RICETTE, RICETTE FOTOGRAFICHE, MENU SETTIMANALI E CONSIGLI di varia natura.

Mi occupo di alimentazione e ricette per bambini da alcuni anni, in collaborazione con alcune nutrizioniste. Nella sezione CHIAMATEMI PERI puoi curiosare un po’ di più la mia storia e scoprire da dove nasce questa idea.

VIDEO RICETTE

Nella home page del blog – che corrisponde alla sezione delle Video Ricette – trovi tutte le video ricette per bambini che ho realizzato, dalla più recente alla più datata. Quando arrivi in fondo alla pagina, puoi usare le frecce per recuperare i post precedenti, che sarebbe impossibile radunare in un’unica pagina.

Quinoa ricette sane per bambini

MENU E RICETTE

Nella sezione Menu e Ricette, invece, trovi tutti contenuti che non contengono video: si tratta di ricette sane per bambini da un anno in su, alcune valide anche per lo svezzamento, descritte sempre dettagliatamente con dosi, procedimento e foto di supporto. Nella stessa sezione trovi anche i Menu Settimanali: sono degli schemi di pranzi e cene bilanciati per tutta la famiglia, sempre approvati a livello nutrizionale e dettagliati con tutte le ricette per ciascun pasto. Iscrivendosi alla newsletter, è possibile ricevere ogni mese il pdf del menu e le indicazioni per scaricare quelli precedenti.

Come fare per trovare una ricetta?

Tutte le ricette per bambini facili e veloci che trovi qui sono genuine e semplici da realizzare. Puoi decidere di navigare seguendo il menu principale descritto sopra oppure per “categoria”, cliccando sulle voci Primi Piatti, Secondi Piatti, Torte e Dolci e così via. Trovi queste voci di categoria in alto a sinistra se navighi da computer o sul footer (in fondo alla pagina) se stai visualizzando il blog dal telefono.

ricerca categoria ricette bambini

Se cerchi qualcosa in particolare, puoi sfruttare la funzione di ricerca, inserendo l’ingrediente, la tipologia di piatto o il tema (ad es: Natale, Carnevale, Festa del papà, ecc.) che ti interessa nel campo search, collocato in alto a destra.

Ricerca ricette

Preferisci consultare le mie ricette per bambini su un pratico libro?

Su Amazon e nelle principali librerie, trovi il mio libro di ricette “Bimbe e bimbi a tavola. Salute e buone ricette per i vostri figli“, edito da Editoriale Programma.

Libro ricette sane bambini

Sei un’azienda o un’agenzia di comunicazione?

Contattami via mail a info@periandthektichen.com e ti racconterò quante cose possiamo fare insieme intorno al mondo del food e delle ricette sane per bambini e tutta la famiglia. Ho già sviluppato brand content (sia sotto forma di video ricette che di foto), collaborazioni di natura editoriale, test di prodotto e recensioni. Sono stata ospite di alcuni programmi televisivi legati alla cucina e non vedo l’ora di tornarci 🙂