Ricette Halloween

Ricette di Halloween per bambini

Qui è dove vi racconto tutte le ricette di Halloween che ho sperimentato e creato per i vostri bimbi, per festeggiare con gusto ma senza esagerare [ULTIMO AGGIORNAMENTO: 26 OTTOBRE 2022].

Se poi vi piacesse l’idea di farle insieme a me con i vostri bambini, non dovete far altro che scrivermi e io corro a casa vostra per un laboratorio a domicilio. A questo link https://periandthekitchen.carrd.co/ trovate tutte le informazioni sui corsi di cucina per bambini a domicilio.

Salto i convenevoli e passo subito al sodo per dirvi quali ricette dolci e salate potete provare tra fanstasmi, pipistrelli, ragnetti e mostri vari.

  1. Fantasmini di meringhe
  2. Biscotti paurosi
  3. Pancake mostruosi
  4. Cioccostrelli
  5. Spider Pizzette
  6. Mummie fantasma
  7. Muffin da urlo
  8. Mister mostrino
  9. Frankenstein

1. Fantasmini di meringhe

Ricette halloween fantasmini

Ingredienti per 2 teglie:

  • 2 albumi a temperatura ambiente
  • 200 gr di zucchero a velo
  • un pizzico di sale
  • cioccolato fondente al 70% q.b.

Preparazione fantasmini meringhe

Procedimento:

– Montate bene gli albumi e lo zucchero con un robot fino ad ottenere un impasto molto appiccicoso.
– Trasferitelo in una sac-à-poche usa e getta e tagliate la punta con le forbici. Usatela per creare le meringhe e disporle su una teglia ricoperta con carta da forno, distanziandole un po’ tra loro.
– Infornate a 100° per un’ora abbondante. Per i primi 10 minuti portate la temperatura a 110°. Durante la cottura, lasciate il forno leggermente aperto con un mestolo di legno per favorire l’uscita dell’umidità.

Decorazione meringhe halloween

– Una volta pronte e raffreddate, disegnate gli occhi e la bocca dei fantasmini intingendo uno stuzzicadenti in un po’ di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.

2. Biscotti paurosi

ricette halloween biscotti fantasma

Ingredienti per circa 10 biscotti completi:

  • 180 gr di farina tipo 1
  • 100 gr di burro
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 50 gr di zucchero
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per la decorazione:

  • marmellata di ciliege, fragole o lamponi (circa 2 cucchiaini a biscotto)
  • zucchero a velo q.b.
  • 50 gr di cioccolato fondente al 70 %

Continue reading

Pizzette veloci per Halloween e feste dei bambini

Dovete sapere che queste pizzette veloci, facilissime da fare e ancor più da mangiare, sono tra i miei cavalli di battaglia ai laboratori di cucina per bambini. Potete davvero fidarvi sulla loro riuscita: le hanno impastate e divorate decine di bambini, anche piccolini, con grande soddisfazione anche dei genitori 😉

Pizzette veloci con mozzarella

Qui ve le racconto in una versione un po’ spider con una farcitura alle olive, tagliate e disposte a forma di ragnetto, in chiave Halloween. In realtà, questa ricetta è davvero versatile e può essere un’ottima idea per merende salate, feste di compleanno, pigiama party o gite coi bambini.

Pizzette veloci halloween

Online si trovano un sacco di versioni delle pizzette senza lievitazione. Io mi sono ispirata alla ricetta della famosissima chiarapassion, con alcune varianti per rendere l’impasto ancora più adatto ai bambini. Gli ingredienti sono pochi e genuini: solo farina di farro, ricotta fresca, olio extra vergine d’oliva, sale e lievito istantaneo. L’impasto si lavora facilmente usando le mani e non richiede tempi di attesa e lievitazione. In forno 15 minuti e via!

Ingredienti per 20 pizzette:

  • 200 gr di farina di farro
  • 200 gr di ricotta fresca
  • 35 gr di olio extra vergine d’oliva
  • 5 gr di lievito istantaneo per pane/pizze
  • sale q.b.

Farcitura pizzette veloci

Ingredienti per la farcitura:

  • 220 gr di salsa di pomodoro asciutta
  • 150 gr circa di mozzarella sgocciolata
  • olive nere snocciolate (circa 2/3 a pizzetta)
  • origano q.b.
  • olio extra vergine d’oliva q.b.

Come preparare l’impasto di queste pizzette veloci:

Lavorazione impasto pizzette veloci

– In una ciotola, mescolate la farina setacciata, la ricotta (dopo averla sgocciolata), l’olio, il sale e il lievito.
– Lavorate l’impasto con le mani fino ad ottenere la classica palla per la pizza.
– Dividete l’impasto in due e stendetelo con un mattarello infarinato.
– Con un bicchiere di circa 6/7 cm di diametro, intagliate i dischetti e dispondeteli su una leccarda ricoperta da carta da forno.

Farcitura e cottura:

Pizzette veloci preparazione

– Ungete le pizzette con un filo d’olio extra vergine d’oliva e distribuite la salsa di pomodoro su ciascuna (non deve esssere acquosa).
– Infornate a 180° per 10 minuti (forno statico).
– Completate la farcitura con la mozzarella precedentemente sgocciolata, olive nere tagliate per creare la sagoma dei ragnetti (a video vedete tutti i passaggi nel dettaglio), origano e qualche goccia di olio evo.

Olive sagomate
– Infornate per altri 5 minuti a 180°.
– Servitele tiepide. Se ne avanzate, potete conservarle in frigo un giorno con una pellicola e riscaldarle con un tostapane.

Come personalizzare le pizzette

  • Potete personalizzare queste pizzette veloci con gli ingredienti che preferite, come si fa con le comuni pizze. Occhio solo ai tempi di cottura, perchè oltre 15 minuti non devono stare.
  • Potete anche trasformare le pizzette in delle focaccine salate, evitando la salsa di pomodoro e usando solo mozzarella e rosmarino.
  • Al posto dell’olio extra vergine d’oliva potete utilizzare circa 40 gr di burro, otterrete un impasto ancora più morbido e facile da lavorare anche con i bambini.

Focaccine veloci rosmarino

 

Se siete dei pizza addicted come me, vi lascio i link a tutte le mie varianti di pizzette:

Per altre ricette ispirate alle feste dei bambini e a quella di Halloween in particolare, potete dare una sbirciatina ai Cioccostrelli, dolcetti di Halloween facili e sfiziosi.

LO SAPEVI CHE?Nutrizionista

Informazioni nutrizionali a cura di Chiara Saccomani, biologa nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano

“Avete mai provato la farina di farro? Potrebbe essere un’alternativa alla solita farina di frumento (anche se in realtà appartiene allo stesso genere botanico). Con il sapore un pochino più deciso, la farina di farro è inoltre caratterizzata da una maggiore digeribilità, in quanto contiene meno glutine rispetto al grano. La potete trovare anche integrale, ricca in fibre, alleate del nostro intestino.

La ricotta fornisce proteine di alta qualità e contiene meno grassi rispetto ai formaggi tradizionali (cercate però quella senza aggiunta di panna: leggete bene gli ingredienti).
L’olio extra vergine d’oliva è ricco di composti antinfiammatori e cardioprotettivi.

Ottima come merenda e alternativa salutare a snack e merendine confezionate.”