Dopo i 3 Moschettieri, le 3 Grazie e i 3 Porcellini, arrivano … i 3 ragù.
Adatti come sempre ai bambini ma anche ai loro legittimi genitori, parenti e amici, mettono insieme più di una storia: ognuno ha il suo perché e si presta a piatti diversi.
Hanno alcuni elementi in comune (il trito iniziale di carote, sedano e cipolla/scalogno e la passata di pomodoro) ma cambia la proteina impiegata, tempi e preparazioni.
Con le dosi indicate, otterrete delle ricche pentole che vi consentiranno di fare qualche pratica scorta in freezer. Cominciamo!
1. RAGU’ DI CARNE
Questa è la nostra ricetta di famiglia: è il sugo che di solito prepara mio marito – il regista – quella volta o 2 l’anno che decide di cucinare … ma devo dire che su questa preparazione non lo batte nessuno 🙂 Noi lo usiamo soprattutto per fare le lasagne o una buona pasta al forno.
INGREDIENTI E PREPARAZIONE
- 500 gr di macinato di manzo scelto
- 500 gr di passata di pomodoro
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla piccola
- olio extra vergine d’oliva q.b.
- mezzo bicchiere di vino rosso (opzionale)
- Iniziate tritando finemente le verdure e facendole imbiondire in una casseruola o una pentola di ghisa con un l’olio e 2 cucchiai di acqua calda.
- Fate rosolare la carne per circa 10 minuti e aggiungete il vino rosso che dovrete far evaporare.
- Completate con la salsa di pomodoro e cucinate a fuoco lento per circa 2 ore a coperchio chiuso.
- Regolate di sale e un pizzico di pepe.
2. RAGU’ DI PESCE
Altrettanto buono, più veloce e a base di pesce, è il ragù di pesce persico. Qualcuno forse lo conosce già perché avevo realizzato qualche tempo fa anche la video ricetta studiata con Alice Cancellato. Ideale per condire una buona pasta e creare un piatto unico delicato e dolce con cui proporre il pesce ai bambini.
INGREDIENTI E PREPARAZIONE
- 150/200 gr di pesce persico
- 300 gr di passata di pomodoro a base di datterini
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla piccola
- olio extra vergine d’oliva q.b.
- Prendete una padella antiaderente abbastanza ampia e preparate il trito con un po’ olio e acqua.
- Tagliate a cubetti il filetto di pesce persico di cui scarterete la lisca centrale e fatelo rosolare qualche minuto.
- Aggiungete la passata di datterini e completate la cottura per circa 15/20 minuti aggiungendo dell’olio extra vergine a crudo e due mestoli d’acqua.
- Mantenete in parte il coperchio chiuso perché il sugo non si secchi troppo e regolate infine di sale.
3. RAGU’ DI LENTICCHIE ROSSE
Questa è una scoperta recente ma molto apprezzata dai miei ometti di casa. La partenza è sempre la stessa, ma il cuore della ricetta sono i legumi: usiamo le lenticchie rosse decorticate (più veloci da cucinare e più adatte ai bambini). Come ho imparato da Alice, perché il ferro contenuto nelle proteine vegetali venga assorbito più facilmente, è necessario abbinare alle lenticchie un alimento ricco di Vitamina C. Noi l’abbiamo usato per accompagnare degli gnocchi di zucca, ma potete anche condire una semplice pasta e proporre poi una clementina, un’arancia (come frutto o succo) a fine pasto. Per i bambini, potete anche frullare il ragù in modo da ottenere una crema in cui le lenticchie si disfano completamente.
INGREDIENTI E PREPARAZIONE
- 200 gr di lenticchie rosse decorticate
- 500 gr di passata di pomodoro
- 1 carota
- 1 cipolla piccola o scalogno
- olio extra vergine d’oliva q.b.
- 200 gr di acqua
- 2 foglie di alloro
- Cominciate sempre con la preparazione del trito.
- Lavate bene le lenticchie e aggiungetele alla base insieme alle foglie di alloro spezzate, facendole insaporire per qualche minuto.
- Versate la passata di pomodoro e l’acqua e proseguite la cottura per circa 25 minuti a fuoco basso (togliete le foglie di alloro a metà cottura).
- Regolate infine di sale.
E a voi, quale piace di più?