Polpettone di carne bianca: la ricetta facile per tutti

Ma quante ricette di polpettone ci sono? Perché aggiungerne un’altra? Intanto perché lo spunto iniziale me l’ha dato Roberta, una mamma affezionata alla Peri, che un giorno mi ha detto: “Peri devi assolutamente provarlo”. La sua versione iniziale, molto amata dalla sua piccola Viola, è stata poi rielaborata ed arricchita da me.

Eccovi qui l’idea per un secondo piatto natalizio adatto a grandi e piccini e qualche buon motivo per provarlo anche il resto dell’anno.

Dettaglio ricetta polpettone

Cos’ha di speciale questo polpettone?

– E’ fatto con un mix di macinato di cosce di pollo e cosce di tacchino, quindi carne bianca nella sua parte più morbida e gustosa che evita l’effetto stoppa.
– E’ senza uova, quindi adatto a tutte le persone che sono allergiche a questo ingrediente.
– Nella sua semplicità, è saporito grazie all’impiego delle erbe aromatiche.
– Ha un sughetto davvero squisito, a cui il sedano rapa dà un tocco particolarmente speciale (una dritta del mio amico Marco).

Ingredienti per il polpettone:

  • 400 gr di macinato di pollo (cosce)
  • 100 gr di macinato di tacchino (cosce)
  • 1 patata lessa di grandezza media
  • 1 fetta di pane imbevuto nel latte strizzata bene
  • 20/30 gr di parmigiano
  • 1 rametto di timo e 1 di rosmarino
  • pan grattato q.b.

Ingredienti polpettone di carne bianca

Ingredienti per il sugo:

  • 2 fette di sedano rapa
  • 3 carote grandi
  • 3 scalogni
  • olio extra vergine d’oliva

Come preparare il polpettone:

  1. Per prima cosa, lessate la patata. Quando è tiepida unitela con lo schiacciapatate al macinato.
  2. Incorporate anche il parmigiano, la fetta di pane strizzata bene e frantumata e gli aromi. Amalgamate gli ingredienti con le mani e dategli la forma del polpettone compattando il più possibile l’impasto.
  3. Ricopritelo con del pan grattato e avvolgetelo in un foglio di alluminio chiuso bene in tutti i lati e lasciatelo riposare in frigo almeno un paio d’ore.
  4. Nel frattempo tagliuzzate scalogno, sedano rapa e carote.
Preparazione del polpettone

Continue reading

Polpettone di zucca e lenticchie

Un piatto unico alternativo, dolce e salutare. E’ così questo polpettone, davvero un’idea interessante per sfruttare un alimento che piace molto ai bambini, la zucca, combinandolo con uno importante come le lenticchie che però spesso non sono le preferite dai nostri piccoli commensali. Insieme, aggiungiamo anche il cous cous che rende questo piatto completo dal punto di vista dell’apporto proteico.

Polpettone di zucca e lenticchie

Avete ragione, questo video dura un po’ più del solito: scusate se mi sono dilungata, ma ci tenevo a mostrarvi tutti i passaggi, completi di qualche “papera”, e spiegarvi come rendere il più semplice possibile la preparazione.

Innanzi tutto optate per le lenticchie rosse decorticate e il cous cous precotto così riducete di uno scherzo i tempi di cottura. Per la zucca, potete cucinarla al microonde o in alternativa, se non ce l’avete come nel mio caso, potete tagliarla a julienne e cucinarla direttamente in pentola con le lenticchie, insieme ad una base di scalogno e erbe aromatiche. A proposito di erbe aromatiche: non perdetevi la performance di Matte quando elenca gli ingredienti … very professional.

Una volta preparati zucca, lenticchie e cous cous, basterà amalgamarli aggiungendo un po’ di pane grattugiato e mollica di pane imbevuto nel latte per compattare l’impasto e garantirne comunque la morbidezza. Potete quindi creare con le mani la forma tradizionale del polpettone e cucinarlo in forno a 200° per 45 minuti utilizzando uno stampo da plumcake.

Si conserva benissimo in frigo e mangiato uno o due giorni dopo è ancora più buono. Vi consiglio quindi di prepararlo nel weekend per avere qualcosa di pronto in settimana o la sera per l’indomani.

Per una versione senza glutine, potete sostituire il cous cous con del miglio (o 1 uovo) e il pane grattugiato con delle mandorle polverizzate.

Una bella alternativa vegetariana al classico polpettone di carne, da accompagnare con qualche verduretta (coste, spinaci, insalatina) che vi farà fare bella figura anche se avete qualche ospite a tavola. Morbido dentro, croccante fuori! Davvero a prova di grandi e piccini.

ps: Matte, che non sempre si fida della Peri, prima ha chiesto un assaggino piccolo piccolo … poi ha optato per il formato big size.

Assaggio Assaggio grande

INGREDIENTI:
250/300 gr di zucca delica
200 gr di lenticchie rosse decorticate
100 gr di cous cous precotto
1/2 scalogno
qualche rametto di rosmarino
qualche foglia di alloro
pane grattugiato q.b.
mollica di pane (circa un panino piccolo) imbevuta nel latte

Continue reading