Polpettone di zucca e lenticchie

Un piatto unico alternativo, dolce e salutare. E’ così questo polpettone, davvero un’idea interessante per sfruttare un alimento che piace molto ai bambini, la zucca, combinandolo con uno importante come le lenticchie che però spesso non sono le preferite dai nostri piccoli commensali. Insieme, aggiungiamo anche il cous cous che rende questo piatto completo dal punto di vista dell’apporto proteico.

Polpettone di zucca e lenticchie

Avete ragione, questo video dura un po’ più del solito: scusate se mi sono dilungata, ma ci tenevo a mostrarvi tutti i passaggi, completi di qualche “papera”, e spiegarvi come rendere il più semplice possibile la preparazione.

Innanzi tutto optate per le lenticchie rosse decorticate e il cous cous precotto così riducete di uno scherzo i tempi di cottura. Per la zucca, potete cucinarla al microonde o in alternativa, se non ce l’avete come nel mio caso, potete tagliarla a julienne e cucinarla direttamente in pentola con le lenticchie, insieme ad una base di scalogno e erbe aromatiche. A proposito di erbe aromatiche: non perdetevi la performance di Matte quando elenca gli ingredienti … very professional.

Una volta preparati zucca, lenticchie e cous cous, basterà amalgamarli aggiungendo un po’ di pane grattugiato e mollica di pane imbevuto nel latte per compattare l’impasto e garantirne comunque la morbidezza. Potete quindi creare con le mani la forma tradizionale del polpettone e cucinarlo in forno a 200° per 45 minuti utilizzando uno stampo da plumcake.

Si conserva benissimo in frigo e mangiato uno o due giorni dopo è ancora più buono. Vi consiglio quindi di prepararlo nel weekend per avere qualcosa di pronto in settimana o la sera per l’indomani.

Per una versione senza glutine, potete sostituire il cous cous con del miglio (o 1 uovo) e il pane grattugiato con delle mandorle polverizzate.

Una bella alternativa vegetariana al classico polpettone di carne, da accompagnare con qualche verduretta (coste, spinaci, insalatina) che vi farà fare bella figura anche se avete qualche ospite a tavola. Morbido dentro, croccante fuori! Davvero a prova di grandi e piccini.

ps: Matte, che non sempre si fida della Peri, prima ha chiesto un assaggino piccolo piccolo … poi ha optato per il formato big size.

Assaggio Assaggio grande

INGREDIENTI:
250/300 gr di zucca delica
200 gr di lenticchie rosse decorticate
100 gr di cous cous precotto
1/2 scalogno
qualche rametto di rosmarino
qualche foglia di alloro
pane grattugiato q.b.
mollica di pane (circa un panino piccolo) imbevuta nel latte

Continue reading

Lecca lecca di cioccolato fondente

Questa non è esattamente una ricetta, è più che altro una dritta.

Mi piace molto questa idea perché rispecchia appieno il mio motto “più facile è più buono”.
Con pochissimi ingredienti possiamo fare dei lollipop simpatici, facili e veloci, per le feste di Natale, un compleanno o una merenda tra piccole marmotte.

Poteva mancare il cioccolato fondente al 70%? Oramai nella mia dispensa, c’è solo questa leccornia che però si presta alla grande per fare delle cose davvero golose e allo stesso tempo genuine.

Lecca lecca di cioccolato

Potete dare ai lecca lecca la forma che preferite: tirate fuori l’artista che c’è in voi con tutti i ghirigori artistici che vi esprimono di più … magari non fate proprio come me che in alcuni casi ho sfidato le leggi di gravità. Per poter stare in piedi, infatti, una volta che il cioccolato si rapprende in frigo/freezer, la forma ha bisogno di avere delle parti piene.

Lecca lecca di cioccolato

Per sorreggerli, ho usato dei bastoncini per lecca lecca che si trovano nei negozi di casalinghi o dolciumi, ma potete utilizzare qualsiasi bastoncino abbiate in casa (evitate però gli stuzzicadenti se avete bimbi piccolini perché potrebbero punzecchiarsi il palato).

La frutta secca dà equilibrio al gusto deciso del cioccolato fondente e il mix è davvero bilanciato. Poi il rosso della melagrana fa subito Natale e ci sta proprio bene.

Lecca lecca con melagrana

A video trovate tutti i passaggi e gli auguri da parte di tutta la Peri’s family, compreso il regista 🙂
Buone feste amici miei!

Ingredienti:
100 gr di cioccolato fondente al 70%
Granella di mandorle, nocciole o altra frutta secca a piacere
Chicchi di melagrana

Procedimento:

  • Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagno maria. Versatelo in una sac à poche usa e getta (tagliando un piccolo forellino in punta) e create le forme a piacere dei lecca lecca su un foglio di carta da forno, adagiato su un vassoio o una teglia.
  • Applicate alla base di ogni forma creata dei bastoncini rigidi e sigillate il punto di attaccatura con altro cioccolato fuso.
  • Decorate con granella di mandorle, nocciole, altra frutta secca a piacere o chicchi di melagrana.
  • Riponete in frigo o in freezer per alcune ore finché il cioccolato non si sarà di nuovo rappreso.
  • Servite e gustate i lecca lecca appena tolti dal frigo.

Questa ricetta fa parte della campagna Twinkl ‘Natale Fai da Te’. Potrete seguire le numerose attività natalizie per bambini e scaricare centinaia di fantastiche risorse da fare a casa o a scuola.

Continue reading

Ravioli di Natale a forma di stella

C’è chi adora le feste di Natale e chi ne ha l’allergia. Io sono della vecchia scuola, di quelle che indosserebbero i calzetti con i disegni delle renne per tutto il mese di dicembre. Quindi sì, amo questa festa, prendersi del tempo per giocare, stare insieme, cucinare o semplicemente … non fare niente! Ci tenevo molto a raccontarvi questa ricettina un po’ prima dei giorni caldi di Natale perché io e Alice ci siamo davvero messe sotto per trovare un’idea a tema che fosse adatta ai più piccoli.

Pasta fatta in casa

Quante volte ho fatto la pasta fatta in casa? In casa mia: zero! In casa degli altri: 2. Numeri non molto rassicuranti, direi. Perciò non spaventatevi. A video vedete tutti i passaggi – perdonate se è un po’ lungo – ma ho preferito accompagnare per mano chi dovesse cimentarsi per la prima volta come me. Le dosi sono quelle indicate (1 uovo medio per 1 hg di farina), vi dovrete regolare un po’ ad occhio per far sì che la pasta sia omogenea e si faccia stendere. Buttatevi, non sarà perfetta, nemmeno la mia lo è, ma sarà la vostra!

Ravioli fatti in casa

Ma la pasta di per sé non è nulla di nuovo. E’ il ripieno che è davvero una bella sorpresa: oltre ad essere una variante a quelli tipici di carne, è davvero profumato grazie ai pomodorini secchi e al basilico. Il gusto si completa con i pinoli e la patate che fanno da legante. Alla base c’è la ricotta: leggera e digeribile, dà equilibrio al tutto. Ne esce un piatto delicato e molto bilanciato, davvero a prova di bambini più piccoli.

Per il condimento, seguiamo il motto “Più facile è più buono”: burro fuso e salvia, non serve aggiungere di più.

Avendone fatto per un reggimento, la prima volta ho riutilizzato l’avanzo del ripieno per farcire dei cannelloni con pasta fresca per lasagne già pronta, che ho ricoperto con salsa di pomodoro e besciamella (in forno poi per 15 min). Questa può essere la soluzione per chi non ha estro di fare la pasta fatta in casa, ma vuole comunque provare il ripieno.

Certo le stelle … meritano!

Ravioli di Natale a stella

Trucchetti:

  • In alternativa la basilico fresco e pinoli, potete utilizzare del pesto genovese già pronto.
  • Per gestire meglio i tempi, potete preparare i ravioli completi di ripieno in anticipo, congelarli e tuffarli in acqua bollente direttamente dal freezer, nel momento in cui vorrete cucinarli.
  • Se preparate la pasta fresca in diretta, utilizzatela subito per creare le stelle e cucinarle, senza farla seccare.

INGREDIENTI PER LA PASTA:
1 uovo per circa 1 hg di farina a persona
1 goccio di olio extra vergine d’oliva

INGREDIENTI PER LA FARCIA:
1 hg di ricotta fresca
5/6 pomodorini secchi
le foglie di qualche rametto di basilico
1 manciata di pinoli
1 patata lessa
2 cucchiai di parmigiano reggiano

Continue reading

1,2,3 Peri al Mammacheblog

Milano, Sabato 26 novembre.

Una di quelle giornate che per certi aspetti ti costano un sacco di fatica: alzarsi all’alba, prendere il treno quando è ancora buio, mollare pupo e marito di sabato, superare la timidezza, rischiare di non arrivare più a casa perché nel viaggio di ritorno ti succede di tutto e di più.

Eppure, quante volte lo rifarei.

Mentre ero in viaggio e seguivo il live twitting degli interventi al Mammacheblog, ho letto quello che Barbara Damiano riportava del discorso di Claudia de Lillo, alias Elastigirl: “Amare il lavoro, fare qualcosa che ci somigli. Così possiamo essere felici come donne e madri.” Quando ho letto questo messaggio, ho capito che il treno mi stava portando nella direzione giusta. Prossima fermata: me stessa.

E’ un po’ questo il senso di tutto il progetto della kitchen, le ricette, la passione, le risate. Trovare la strada più vera e libera per essere ciò che si è, e magari riuscire anche a costruirci sopra un lavoro. E di lavoro, in questi mesi, amici, lasciatemelo dire, ne ho fatto veramente tanto. Girare video di una certa qualità è una mezza impresa, montarli per chi non l’ha mai fatto prima non ne parliamo, organizzare i weekend per le riprese piazzando il povero Matte di volta in volta, un grande sacrificio.

Ma poi succede che a qualcuno il tuo messaggio arriva preciso preciso come ce l’hai in mente: spontaneo e autentico. E’ questo quello che mi hanno detto le ragazze che ho incontrato e che hanno votato il pitch della Peri al Mammacheblog: 3 minuti per raccontare il senso di Peri & the kitchen: essere d’aiuto semplificando la vita in cucina ai genitori. Ero emozionatissima (qui il video della diretta), ma allo stesso tempo mi sentivo bene. Non dovevo recitare un copione scritto da altri, tutto quello che dicevo veniva dalla pancia e dal cuore.

Come l’urlo di Tarzan che ho sganciato quando Jolanda Restano ha fatto il mio nome per dichiarare la vincitrice del Digital Moms Master.

Io, insieme alle mie amiche Gioia e Francesca, impazzite come avessi vinto l’Oscar. Non è vincere, è il valore che questa vittoria rappresenta che fa la differenza. Vuol dire riscontrare che alle persone, anche chi non ha mai sentito parlare di te, arriva qualcosa di bello per cui sono disposte ad ascoltarti e sostenerti. Vuol dire che la fatica ha un risvolto, e si chiama risultato. Vuol dire che anche se passi le ore in cucina, davanti a un computer e una macchina da presa a km di distanza dalla città dove tutte le blogger vivono e si incontrano ogni giorno, c’è spazio anche per te!

Ecco il mio Oscar. E di solito, quando si riceve un Oscar ci sono sempre un sacco di persone da ringraziare. E anche in questo caso è così: da Alice che fa di questa pazzia una cosa seria, a Francesca del Policentro Pediatrico, Andy e Matte, i nonni, le mie amiche, che sono vicine anche quando non ci vediamo da mesi o vivono a Parigi, tutte le donne che come me hanno scelto questa sfida e che mi sostengono con generosità e simpatia ogni volta che ci incontriamo, e ovviamente a FattoreMamma che mi ha dato questa bellissima opportunità.

C’è un sacco da fare e da studiare – in questo per fortuna il premio del Master mi aiuterà. Intanto, per oggi, godiamoci questo film 🙂

Peri e Policentro PediatricoPeri e VerobiologicoPeri MammafelicePeri e Gioia

In ordine di apparizione, la Peri con: Francesca del Policentro Pediatrico,Veronica di Verobiologico, Barbara Mammafelice,  e la J Personal book shopper.

 

 

Il menu abbinato alla mensa della scuola

Eccomi con un nuovo menu ispirato ai sapori dell’autunno.
Questa volta, però, ho pensato di studiarlo in abbinamento a quello che i nostri bimbi mangiano alla mensa scolastica. Che ne dite? Funziona così.

Menu Novembre

Di solito in tutti i pasti dei vari nido/asilo/scuola materna sono sempre presenti un primo piatto e delle verdure. Cambiano invece di giorno in giorno le proteine: legumi, carne, pesce, formaggi o uova. Il mio menu propone uno schema di abbinamenti pranzo/cena, realizzato con l’aiuto di Alice Cancellato, biologa nutrizionista, perché ogni giornata sia equilibrata e completa dal punto di vista nutrizionale. Controllate dunque cosa hanno mangiato i vostri piccoli a scuola e associate la cena corrispondente. Vi faccio un esempio: se il pranzo prevedeva legumi, cercate sul menu la cena abbinata e così via. L’ordinamento dei giorni della settimana è solo di esempio, quindi potrete adattarlo in base al vostro calendario. Per il weekend niente paura: trovate le ricette per pranzo e cena.

L’idea è sempre quella di semplificare la vita in cucina, nel tentativo di bilanciare insieme gli aspetti nutrizionali con ricette facili e testate con i più piccoli.
Inserendo i vostri dati qui sotto, riceverete il link per scaricare gratuitamente il pdf a colori da appendere in cucina per avere un pratico un pro memoria sotto gli occhi. In questo modo sarete iscritti alla newsletter della Peri e non vi perderete le prossime ricette per tutta la famiglia.

Se avete già fornito i vostri dati in occasione dei menu precedenti, riceverete il nuovo menu con la newsletter. Controllate la posta, amici!

Qui sotto trovate alcuni consigli sulle preparazioni e i link alle ricette della Peri inserite nel menu.

LUN
pranzo a scuola: primo + verdure + carne
cena a casa: pasta al pesto di broccoli crudo

MAR
pranzo a scuola: primo + verdure +pesce
cena a casa: ditalini al farro con sugo di pomodoro e frittata golosa con zucchine e batata

MER
pranzo a scuola: primo + verdure + legumi
cena a casa: crema a base di carote, zucchine, porro, patate con crostini e filetti di pesce persico in padella. Per rendere più gustoso il pesce persico, potete dapprima far saltare un po’ di pomodorini (ciliegino o datterino) su una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando si è creato un po’ di sughetto, adagiate i filetti di pesce persico, fateli rosolare qualche minuto per parte e aggiungete un po’ di pan grattato con qualche erba aromatica a piacere e dei pinoli sbriciolati per creare un po’ di croccantezza.

GIO
pranzo a scuola: primo + verdure + uova
cena a casa: orzotto ai piselli. Per preparare l’orzotto, potete seguire lo stesso procedimento del risotto. Io, prima che mi cadesse dal davanzale, usavo la pentola a pressione: potete preparare prima una base con un po’ di olio extravergine d’oliva, porro, carotine e piselli a pentola aperta, per poi unire l’orzo da cucinare con la cottura a pressione.

VEN
pranzo a scuola: primo + verdure + formaggio
cena a casa: fettine di vitello in padella con un filo d’olio e rosmarino, polentina (quella istantanea) e cavolfiore al vapore (tenete il cavolfiore al dente e conditelo con un po’ d’olio e limone).

SAB
pranzo: risotto di zucca
cena: orecchiette al pomodoro e filetti di branzino al forno con spezie. Quando acquistate il branzino, fatevelo già preparare a filetti, impanatelo su una mix di pane grattugiato ed erbe aromatiche tritate e infornate a 180° per 15/20 minuti.

DOM
pranzo: pollo con pere e cipolle e riso basmati
cena: crema di zucca con robiola e pastina e burger di fagioli cannellini.
Per questi burger avrete bisogno di: 1 scatola di fagioli cannellini da frullare insieme a un po’ di origano, una puntina di concentrato di pomodoro, 50 gr di mandorle polverizzate e 70 ml di olio extra vergine d’oliva. Aggiungete poi 2 patate lesse schiacciate, 20 gr di parmigiano reggiano e 20 gr di pane grattugiato. Una volta preparato l’impasto, create i burger, passateli su una base di pane e parmigiano grattugiato e infornate per 15/20 min a 200°. Sono squisiti!

Io amo rispondere alle vostre domande e curiosità, mi aiutano ad aiutarvi! Per cui, per qualsiasi dubbio sul menu e le preparazioni, lasciate un commento qui sotto, scrivetemi via mail a info@periandthekitchen.com o sulla pagina facebook.

Pollo agrodolce con pere e cipolla

Sapete che Peri Peri è il nome di una famosa salsa piccante da accompagnare al pollo? La ricetta si chiama proprio Peri Peri Chicken …  io ovviamente ne ignoravo l’esistenza quando ho deciso di lanciarmi in questa avventura e di chiamarla Peri & the kitchen!

Ma visto che mi chiamo Peri(llo), ogni tanto cucino il pollo e non amo il piccante, ho pensato: perché non creare una ricetta alternativa, adatta ai bambini e dal sapore dolce? Eccola qui: questa preparazione è davvero strepitosa. Solo 2 ingredienti per dare una marcia in più alla carne bianca e trasformarla in un piatto da super eroi, come dice Matte. Me l’ha suggerita la Sig.ra Mirella, la mamma di Alice, la nutrizionista.
Basta preparare una base di pere e cipolle rosse su cui poi si fa cucinare il pollo. In cottura avviene la magia: da una parte le pere e le cipolle si sfaldano creando una crema agrodolce deliziosa, dall’altra il pollo assorbe tutto il profumo e la dolcezza di questi due ingredienti, mantenendo la sua morbidezza.

Taglio pere

Devo ammettere che prima di provare con le cosce e le sovra cosce, avevo scelto la scorciatoia e avevo semplicemente tagliato a pezzettini delle fettine di petto di pollo, le classiche che si trovano al supermercato. Beh il risultato è stato completamente differente. Se scegliete cosce e sovra cosce di un buon pollo di qualità, la carne non si secca, rimane morbida e per i più grandicelli diventa un’ottima occasione per usare le manine e azzannare le coscette.

Matteo mangia il pollo

Vi devo dire in realtà che Matte, come molti bambini della sua età, non è un amante di creme e componenti liquide nel piatto. Ma in questo caso la salsa agrodolce insaporisce talmente la carne che anche se la proponete ai bambini senza il sughetto, ne apprezzeranno comunque tutto il gusto. La crema che avanza, oltre a gustarvela voi genitori, la potrete sfruttare per accompagnare del riso basmati con cui completare il piatto. Per i più piccini, basterà tagliare a piccoli pezzi il pollo e frullare la salsa (che comunque in cottura si sfalda).

p.s. Non spaventatevi dei 35/40 minuti di cottura…come avevo fatto io inizialmente scegliendo la scorciatoia. Preparare la base è talmente veloce che poi il pollo si arrangia da sé a cucinarsi e avrete un ottimo secondo piatto con cui fare contenti grandi e piccini.
E’ anche un’ottima idea anche per servire a Natale un piatto adatto ai bambini, che richiama la tradizione delle pietanze agrodolci tipiche delle feste.

Cosce di pollo

INGREDIENTI per 3 porzioni:
2 cosce di pollo e 1 sovra coscia
1 cipolla rossa
2 pere abate o kaiser mature

Continue reading

Header Colazioni P&K

Colazioni dolci e salate per bambini

Colazione? Io? Se non la facessi, farei fatica a vestirmi, figuriamoci a vestire Matte. Sarà che è la parte più dolce della giornata, sarà che non dormo mai abbastanza, certo è che non potrei mai rinunciarci.
E anche per i bambini è un momento importantissimo. Come mi ha spiegato Alice Cancellato, biologa nutrizionista esperta di alimentazione dell’età pediatrica, al risveglio i nostri piccoli provengono da almeno 8 ore di digiuno e quindi è fondamentale aiutarli a integrare. Per questo, una colazione equilibrata dovrebbe essere un buon bilanciamento tra zuccheri semplici, carboidrati complessi che forniscono energia per arrivare fino allo spuntino di metà mattina e un po’ di proteine e grassi che aiutano nella crescita.

Ma far fare la colazione ad un bambino non è sempre una passeggiata. Ecco qualche trucchetto che ho messo in pratica personalmente.

-Ci sono bimbi che ci mettono un po’ di più a iniziare la giornata dopo la nanna. Provate a svegliarli 10 minuti prima in modo da non costringerli a fare le corse e dargli il tempo anche per mangiare.

-I bambini spesso si comportano per imitazione, ormai lo sentiamo dire in tutte le lingue e in tutte i contesti. Sedersi insieme e condividere il momento della colazione può essere d’esempio e un aiuto in più per convincerli.

-Quando i vostri cuccioli arrivano a tavola, cercate di fargli trovare pronta la colazione. In questo modo non si annoieranno nell’attesa e si ridurranno (senza annullarsi del tutto) le probabilità di richieste strampalate avendo già davanti la vostra proposta.

-Se i vostri figli hanno un peluche, animaletto del cuore, bambolotto, personaggio vero o immaginario, invitateli a insegnare loro come fare la colazione. Di solito sentirsi più grandi ed esperti incentiva la buona condotta 🙂

Foto Colazioni dolci e salate

Scusate, adesso vengo al sodo. Ecco qui 7 proposte per colazioni dolci e salate da sfruttare per tutta la settimana.

Per ogni idea, trovate i consigli di Alice sulla scelta degli ingredienti, il suo commento nutrizionale e qualche mia dritta sulle preparazioni.

Per scaricare il pdf a colori e stamparlo, basta compilare i campi qui sotto: riceverete subito gratuitamente il link con il file e tanti utili menù. In questo modo sarete iscritti alla newsletter della Peri e non vi perderete le prossime ricette per tutta la famiglia.

 

Se invece avete già fornito i vostri dati in occasione dei menu precedenti, controllate la posta e troverete tutto con la newsletter della Peri.

COLAZIONI DOLCI

Torta di mele della Peri

LUN
Yogurt con frutta e cereali
Il commento di Alice “Meglio usare lo yogurt bianco intero in cui aggiungere pezzi di frutta fresca o essiccata (albicocche, uvetta, prugne, ecc). Nella scelta dei cereali, optate per quelli semplici controllando che lo zucchero non sia tra i primi ingredienti.”

MAR
Torta di mele della Peri
Il commento di Alice: “Una torta completa a cui non manca niente: carboidrati complessi, proteine, zuccheri forniti soprattutto dalle mele (che contengono anche vitamine, sali minerali e fibre).”

MER
Pane di grano duro con crema di mandorle al 100% + e crema di nocciole al 45% (o marmellata) + spremuta di 1 arancia
Il commento di Alice: “La maggior parte delle creme di nocciole contengono tantissimo zucchero (lo capite perché è menzionato come primo ingrediente nell’etichetta). Scegliete le creme composte principalmente da nocciole (esempio Novi) e mescolatele insieme ad una crema 100% mandorle (si trova negli ipermercati e nei negozi bio). Sarete sorpresi dal gusto e dalla cremosità. La crema conterrà ancora meno zucchero e molto più calcio grazie alla presenza delle mandorle. Potete usare la crema di mandorle anche come base su cui spalmare la marmellata.”

GIO
Latte e biscotti
Il commento di Alice: “Potete scegliere tra latte vaccino intero di alta qualità o latte vegetale come quello di riso senza zucchero. Nella scelta dei biscotti, attenzione che lo zucchero non sia il primo ingrediente e che i grassi derivino dall’olio extravergine d’oliva, di girasole estratto a freddo o dal burro.”
Se optate per i biscotti fatti in casa – e solo il profumo vale lo sforzo – ecco una versione very basic, very Peri. 180 gr di farina, 100 gr di burro, 50 gr di zucchero, 1 tuorlo d’uovo, un po’ di vanillina e la buccia di un limone non trattato. Fate la classica fontanella con la farina e la vanillina e poi mettete al centro gli altri ingredienti per fare l’impasto. Il panetto deve riposare per un po’, meglio se in frigo. Potete anche dividerlo e aggiungere del cacao per una versione bicolor.

VEN
Frullato di banane e mele con latte vaccino o di riso, senza zuccheri aggiunti 
Il commento di Alice: “Ottima soluzione quando i bambini non hanno fame e tempo per fare colazione.”

SAB
Torta al cioccolato fondente
Il commento di Alice:” Energetica e completa! Abbinata alla frutta fresca, è l’ideale per affrontare le giornate più intense.”

DOM
Muffin alle carote
Il commento di Alice: “Un dolce che piace a tutti i bambini e che contiene la giusta quantità di fibre grazie alle carote, oltre a proteine e grassi buoni della frutta secca.”
Per la preparazione la Peri suggerisce di usare 1 uovo, 70 gr di olio di semi e mezzo limone. Mescolate questi ingredienti e unite 200 gr di carote grattugiate, 150 gr di farina setacciata, 50 gr di mandorle polverizzate, 50 gr di zucchero, 2 cucchiaini di lievito per dolci e un pizzico di sale. Infornate per 15/20 minuti circa a 180° e sentirete che delizia.

COLAZIONI SALATE

Muffin Rosa

LUN
Pane di grano duro con formaggio fresco (ricotta o stracchino) e spremuta d’arancia
Il commento di Alice: “Attenzione a non usare formaggio spalmabile, ma vero formaggio fresco, magari con l’aggiunta di fermenti lattici.”

MAR
Uovo alla coque e pane a scarpetta
Il commento di Alice: “Se lasciate il tuorlo morbido sarà più digeribile (oltre che gustoso). Potete aggiungere anche un cucchiaino di olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale.”

MER
Cracker con hummus di ceci e carote
Il commento di Alice: “I ceci contengono proteine e tanto calcio. Con le carote, l’hummus si arricchisce di antiossidanti, fibre, vitamine e sali minerali.”
Per la preparazione, seguite questi semplici passaggi. Saltate le carote con un filo d’olio su una pentola antiaderente. Unitele ai ceci lessati (anche quelli in barattolo vanno bene, basta sciacquarli abbondantemente) e frullateli insieme ad un po’ d’olio extra vergine d’oliva, del succo di limone e qualche erba aromatica a piacere. Otterrete una crema spalmabile dolce e delicata.

GIO
Pane con avocado maturo
Il commento di Alice: “L’avocado contiene grassi buoni e protettivi per l’organismo, tante vitamine e sali minerali.”
La Peri vi consiglia di tostare un po’ il pane per rendere ancora più gustoso il mix. Potete completare la bruschetta con delle scaglie di cioccolato amaro.

VEN
Muffin salato
Il commento di Alice: “Molto pratico da mangiare quando si è di fretta, è una valida alternativa al muffin dolce per chi ama il salato. E’ anche un’idea per inserire un po’ di verdura a colazione.”
Per preparare i muffin salati (circa 8), potete usare una base di 2 uova, 100/150 gr di farina (meglio se mixate tipo o e tipo 1), 1 bustina di lievito, un goccio di latte e un pizzico di sale. A questa base potete poi aggiungere verdure e ingredienti salati a scelta. Vi consiglio di inserire questi ingredienti prima della farina, così in base al livello di morbidezza dell’impasto vi potete regolare con le dosi della farina. I muffin di solito cuociono in 15 minuti a 180°. Potete fare la prova dello stuzzicadenti per accertarvi della cottura. Per la ricetta della foto ho usato  2 barbabietole (rape rosse lessate sottovuoto), 100 gr di ricotta fresca, 40 gr di parmigiano frullati con 50 gr di olio di semi. Ho poi unito tutto alla base insieme a delle foglioline di cime di rapa.

SAB
Bruschetta con olio d’oliva e salsa di pomodoro
Il commento di Alice: “Un’alternativa invernale a pane e pomodoro, che potete preparare con il sugo avanzato dalla sera prima. Il licopene è l’anti ossidante del pomodoro e, con la cottura, il nostro organismo ne assorbe ancora di più.”

DOM
Omelette salata con formaggio fresco
Il commento di Alice: “Provate a prepararle con la farina di grano saraceno, così saranno senza glutine. Potete proporle da sole o farcirle con un po’ di formaggio fresco.”

Amici, sono stata un po’ lunga ma avevo un sacco di cose da dirvi. Per qualsiasi dubbio o difficoltà su qualche preparazione o ingrediente, lasciate un commento qui o scrivetemi sulla mia pagina facebook.

Menu Settembre

Arriva il secondo menu settimanale

Ancora Peri, ci hai preso gusto? Sì, ma questo è diverso! E’ la nuova proposta di menu settimanale per genitori di corsa: pranzi e cene per tutta la famiglia dal lunedì alla domenica, con un occhio di riguardo ai piccoli del gruppo

Menu miniatura

Mi sento di dire che questi menu sono un po’ speciali perché mettono insieme tante cose: il desiderio di proporre piatti facili da replicare, l’attenzione al gusto e al palato dei bambini senza raddoppiare le portate a tavola, l’aspetto nutrizionale garantito dal lavoro con Alice Cancellato, biologa nutrizionista.

Sapere cosa cucinare, oltre ad essere una scocciatura in meno, è anche un modo per fare una lista della spesa intelligente (a parte scriverla e dimenticarla puntualmente a casa come capita a me, ecco questo è un po’ meno intelligente) e ridurre così un po’ gli sprechi.

Veniamo al sodo.
Qui sotto trovate la proposta per 14 pasti con i link alle ricette e qualche dritta sulle preparazioni. Questo menu è bilanciato e garantito dal punto di vista nutrizionale, ma è anche una sfida. Abbiamo proposto 3 volte il pesce e, si sa, non è l’alimento più facile da dare ai bambini, io stessa faccio un po’ di difficoltà a prepararlo. Ma l’idea è: proviamoci prima di dire no!

Per scaricare la nuova versione a colori da stampare e appendere al frigo, basta completare i campi qui sotto: riceverete subito gratuitamente il link con il file e tanti utili menù. In questo modo sarete iscritti alla newsletter della Peri e non vi perderete le prossime ricette per tutta la famiglia.

Se avete già fornito i vostri dati in occasione del menu precedente, controllate la vostra posta: riceverete questo menu con la nuova newsletter fresca di “stampa”.

Anche questo menu è pensato per bambini a svezzamento avvenuto (dall’anno di età in su) ma contiene alcune proposte che potete sfruttare anche prima, come le creme di verdure o le pastine. Ricordatevi sempre di aggiungere 2 porzioni di frutta di stagione nell’arco della giornata!

Dubbi o difficoltà su qualche preparazione o ingrediente? Scrivetemi qui o sulla mia pagina facebook e ci sarò.

Ricorrenza degli alimenti 

Questa settimana trovate:
pesce: 3 volte
carne: 3 volte
uova: 2 volte
legumi: 4 volte
formaggio: 2 volte

LUN
pranzo: pasta al ragù
cena: insalata di riso con piselli, carote e mais

MAR
pranzo: conchiglie al pomodoro fresco, polpettine di sgombro e insalata di cavolo cappuccio
cena: crema a base di zucchine, cipollotto, patata, ceci e menta con crostini (fate rosolare le verdure con un po’ di cipollotto in pentola a pressione, aggiungete i ceci già lessati – potete usare quelli in scatola – portate a cottura e frullate tutto).

MER
pranzo: spaghetti alla carbonara di zucchine (lessate le zucchine o fatele saltare in padella. Quando gli spaghetti sono pronti, conditeli con uovo sbattuto e parmigiano precedentemente scottati in pentola e unite le zucchine).
cena: bocconcini di pollo al curry e riso basmati (tagliate il pollo a cubetti, impanatelo con della farina e saltatelo su una pentola antiaderente con un filo d’olio extra vergine d’oliva. A metà cottura aggiungete del curry a piacere, sciolto in un po’ di acqua calda).

GIOV
pranzo: cous cous di orzo al pesto, frittata e carote cotte condite
cenagnocchi rosa di rapa e ricotta , fagiolini

VEN
pranzo: pennette al salmone (tagliate a pezzettini un filetto di salmone e cucinatelo in padella con un po’ di salsa di pomdoro e aromi. A fine cottura aggiungete olio extra vergine d’oliva a crudo).
cena: polpette di quinoa e verdure al sughetto di pomodoro e riso basmati

SAB
pranzo: lasagne di pane carasau con piselli, crema di verdure e besciamella
cena: filetti di branzino al forno con pomodorini e spezie, patatine al forno

DOM
pranzo: ditalini di farro al sugo di pomodoro, straccetti di manzo al rosmarino, bastoncini di carote
cena: pizza

 

Polpette di quinoa e verdure

Se vi dicessero: oggi vi preparo un bel piatto di quinoa, che espressione fareste? La mia prima reazione tradirebbe sicuramente un certo alone di tristezza. Fino a qualche tempo fa non sapevo neanche dell’esistenza di questo pseudo cereale e le poche volte che mi sono cimentata… ehm ecco, lasciamo stare proprio.

Peri prepara le polpette

Ma poi nella vita si diventa grandi (qualche volta pure genitori) e abbastanza folli da lanciarsi in nuove avventure. Ed eccomi qua. Peri, in missione QUINOA, ovvero come trasformare qualcosa di tristarello e un po’ difficile da proporre ai bambini in un piatto buono e gioioso. La notizia di oggi amici è che si può fareeeee! A giudicare dall’umore e dalla parlantina di Matte quando le ha assaggiate durante le riprese, pare proprio mettano allegria.

Matte

Ho scelto la quinoa per la mia nuova sfida culinaria perché è davvero un alimento sano e ricco dal punto di vista nutrizionale.  Anche se non è un vero cereale, la possiamo usare come valida alternativa senza glutine e in sostituzione alle classiche polpette di carne o altri secondi a base di proteine. Alice alla fine del post vi spiega tutto nel dettaglio, io meglio che non mi addentri che poi mi incarto.

Menta

Per rendere la quinoa invitante ho quindi deciso di mescolarla a gusti e consistenze che creassero un bel mix finale. Nell’impasto quindi trovate verdure saltate che conferiscono dolcezza e morbidezza, una patata lessa che funziona da collante al posto dell’uovo, un po’ di menta per profumare il tutto e della farina di ceci per compattare ulteriormente le polpette e mantenerle gluten free visto che proviene dai legumi.

Una volta lessata la quinoa, cotte e unite le verdure e gli altri ingredienti, si passa all’arte dell’arrotolo.

Preparazione Polpette Quinoa

Qui potete prendere varie strade. O usare un comune pane grattugiato insieme a del parmigiano per aumentare la croccantezza delle polpette una volta al forno, oppure in caso di celiachia, lanciare le palle su una distesa di pane  grattugiato senza glutine o sesamo; o ancora, per i vegani, usare solo l’impanatura eliminando il parmigiano. Insomma, un po’ per tutti i gusti e le esigenze.

Teglia polpette quinoa

A proposito di gusti, dalle nostre parti sono state particolarmente apprezzate nella versione con un po’ di sugo di pomodoro. Comunque, amici, non vi preoccupate, arriverà anche un ricetta per i carnivori, nel frattempo abbiamo pensato di sperimentare le cose più difficili da preparare e far apprezzare ai più piccoli.

 

INGREDIENTI PER 1 TEGLIA:

100 gr di quinoa
2 carote e 2 zucchine
1 patata
qualche foglia di menta
3 cucchiai circa di farina di ceci
parmigiano reggiano e pane grattugiato per l’impanatura (per i celiaci, pane senza glutine o sesamo)
olio extravergine di oliva q.b.


AliceCancellato_foto

ALICE CHE DICE?

Il commento di Alice Cancellato, nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano, specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.

La cosa che mi piace di questa ricetta è che è adatta a tutti:

  • celiaci (con l’accortezza di usare del pane grattugiato senza glutine o del sesamo per l’impanatura delle polpette)
  • allergici a uova e latte (eliminando il parmigiano)
  • vegetariani
  • vegani (sempre eliminando il parmigiano dall’impanatura).

Ecco nel dettaglio le caratteristiche nutritive degli ingredienti utilizzati.

La QUINOA non è un cereale ma uno pseudo cereale, anche se ha le caratteristiche nutritive simili a quelle dei cereali. Contiene infatti carboidrati complessi e una discreta quantità di fibra. E’ più ricca però di proteine (e più complete dal punto di vista nutrizionale), di sali minerali e di vitamine del gruppo B rispetto ai cereali, tanto da poterla utilizzare, insieme alle verdure, come piatto unico.
Inoltre non contiene glutine ed è adatta ai celiaci.

Un’altra peculiarità di queste polpette è che non contengono uova:  per compattarle, la Peri ha utilizzato le PATATE che, oltre all’amido come fonte di carboidrati complessi, sono ricche di vitamine del gruppo B e sali minerali (soprattutto potassio). Vi consiglio di lessarle con la buccia, così mantengono ancora di più i loro sali minerali. 

Le VERDURE inserite nella preparazione contribuiscono ad aumentare il contenuto di fibre, sali minerali e antiossidanti.

Infine la FARINA DI CECI, oltre che ad aiutare a rendere più compatto l’impasto, è senza glutine e permette di aumentare la quota proteica della ricetta, in modo tale da non dover aggiungere altre proteine al pasto.

Menu settimanale per genitori di corsa

Avete presente quando siete di “volata” tutto il giorno, arrivate alle 7 di sera con uno o più pupi affamati e non avete alba di cosa preparare per cena?

A me capita parecchie volte, credetemi, e quando non so cosa cucinare succede che divento pure di cattivo umore e finisco col fare sempre le solite cose.

Ecco perché è da un po’ che avevo in mente di preparare un menu settimanale che potesse essere un piccolo aiuto per i genitori in cucina, soprattutto in questo periodo che i bambini ancora non hanno iniziato nido/asilo/scuola e sono spesso a casa con mamma o papà, anche a pranzo!

menu_settimanale_lowLa cosa bella di questo menu è che è fatto a 4 mani, insieme alle mie ci sono infatti quelle preziose di Alice Cancellato, biologa nutrizionista. E’ quindi garantito dal punto di vista nutrizionale, perché ogni giorno è bilanciato e ogni pasto completo nel rispetto del famoso trio carboidrati-proteine-verdure. Il mio zampino riguarda soprattutto le proposte culinarie e il desiderio di non impazzire quanto a difficoltà e tempi di preparazione.

Trovate le proposte pranzo e cena per tutta la settimana qui sotto, con i link ad alcune video ricette della Peri, ma potete anche scaricare il pdf e stampare comodamente la versione a colori da appendere in cucina. Vi chiedo solo la mail così per le prossime volte lo riceverete via posta, anche senza tener d’occhio il blog. Questione di un paio di click.

Qui potete scaricare il MENU SETTIMANALE P&K a colori come nell’immagine e, se se lo merita, attaccarlo al frigo insieme ai disegni dei vostri cuccioli.

Anche se alcune proposte sono adatte a bambini più piccoli, il menu completo è pensato per bambini da 1 anno di età in su. Ogni giorno, ricordate di aggiungere anche due porzioni di frutta fresca di stagione.

Se avete dubbi o difficoltà su qualche preparazione o ingrediente, scrivetemi qui o sulla mia pagina facebook e ci sarò.

Ricorrenza degli alimenti 

In questo menu trovate:
pesce: 2 volte
carne: 3 volte
uova: 1 volta
legumi: 4 volte

LUN
pranzo: Pasta al pomodoro, petto di pollo impanato con pane, mandorle e origano (cottura al forno o su pentola anti aderente), cappuccio in insalata
cena: burger di ceci e miglio, carotine crude da sgranocchiare

MAR
pranzo: crema di piselli e robiola (cucinate o lessate i piselli e frullateli insieme a un cucchiaino di robiola, procedimento simile alla crema di zucca) con quinoa (cucinatela in acqua bollente per circa 15 min)
cena: risopizza

MER
pranzo: pasta al pesto
cena: passato di verdure e patate con crostini (cucinate le verdure e le patate insieme in pentola a pressione con una base di porro e frullate il tutto), frittata

GIOV
pranzo: gnocchi di semolino con sughetto di pomodoro
cena: sogliola con verdure miste e riso basmati (lessato per assorbimento)

VEN
pranzo: insalata di orzo con piselli, carote e mais
cena: pizza

SAB
pranzo: coscetta di pollo arrosto con patate e zucchine
cena: cous cous al pesto e concentrato di pomodoro, branzino imperinato al forno

DOM
pranzo: pasta al ragu di carne
cena: ditalini di farro con crema di lenticchie (cucinate le lenticchie su una base di porro e carotine e frullate una volta cotte)

Nei pasti in cui sono presenti i legumi, potete usare per praticità quelli in barattolo già lessati (ceci), quelli decorticati (lenticchie) o surgelati (piselli). Per la carne, se potete, prediligete quella da allevamenti consapevoli e biologici così come per le uova. Per il pesce, invece, va benissimo anche quello surgelato, ma preferibilmente pescato in mare aperto, e non di allevamento.