Dopo la ricetta delle polpette di fagioli cannellini , ho pensato di cimentarmi in un altro piatto sfizioso a base di legumi: le polpette di lenticchie rosse e patate, cucinate al forno.
Assomigliano a delle gustose crocchette, senza però che ci sia nulla di fritto, e consentono di proporre le lenticchie ai vostri bambini in una forma diversa dalle solite zuppe, senza dare troppo nell’occhio. Il vantaggio delle lenticchie rosse decorticate è che si cucinano davvero in fretta e risultano adatta anche ai bambini più piccoli. Vediamo un po’ gli ingredienti e tutti i passaggi.
Ingredienti per circa 2 teglie:
- 500 gr di patate
- 1 tuorlo d’uovo
- 30 gr di parmigiano
- olio extra vergine d’oliva
- 150gr di lenticchie rosse decorticate
- 1 carota
- 1/2 cipolla
- 300 ml di acqua
Ingredienti per l’impanatura:
- 1 uovo
- pan grattato (anche senza glutine)
Preparazione delle polpette di lenticchie
– Lessate le patate, mantenendole asciutte.
– Preparate un trito di carota e cipolla e fatelo rosolare con un po’ d’olio extra vergine d’oliva. Aggiungete quindi le lenticchie, dopo averle risciacquate per bene, e l’acqua. Procedete la cottura per assorbimento finché l’acqua si sarà tutta consumata. A quel punto regolate un po’ di sale e frullate le lenticchie con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema.
– Unite la crema alla patate schiacciate con lo schiaccia patate, il tuorlo d’uovo e il parmigiano. Aggiungete anche un po’ d’olio evo, tanto quanto basta a favorire la compattezza dell’impasto.
– A questo punto, cominciate a creare la sagoma: tonda se volete fare delle polpettine o leggermente affusolata se optate per le crocchette. Via via che formate le polpette di lenticchie, passatele sull’uovo e, a serguire, sul pangrattato. Disponetele su una teglia ricoperta da carta da forno e lasciatele riposare in frigo per circa 20 minuti. Questo eviterà che in cottura si spacchino.
– Irroratele con un filo d’olio e infornate a 180°/190° per 10 minuti. Selezionate quindi la funzione grill e procedete la cottura per altri 5 minuti.
Come proporle
Potete accompagnare le crocchette con una salsa di verdure, ad esempio a base di peperoni: la presenza della Vitamina C favorirà infatti l’assorbimento del ferro vegetale contenuto nelle lenticchie. Oppure potete aprirle e farcirle con dell’avocado maturo schiacciato e leggermente condito.
Come conservare le polpette di lenticchie
Se ne avanzate, riponete le polpette all’interno di un contenitore chiuso e conservatele in frigo per un giorno. Potete anche prepararle senza cucinarle e conservarle da crude in freezer per poi cuocerle al bisogno in forno, anche senza scongelarle.
Ti interessano altri secondi piatti sfiziosi a base di legumi? Ecco qualche ricetta:
- polpette di fagioli cannellini
- polpettone di zucca e lenticchie
- burger di ceci e miglio
- sandwich con crema di cannellini
- polpette di quinoa con farina di ceci
LO SAPEVI CHE?
Informazioni nutrizionali a cura di Chiara Saccomani, biologa nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano
Queta ricetta rappresenta un’idea molto semplice ma sfiziosa per aiutare i bambini ad assaggiare i legumi. Le polpettine proposte dalla Peri contengono lenticchie rosse, uova e parmigiano, dunque 3 fonti proteiche diverse ma in quantità bilanciate. Le patate costituiscono una quota di carboidrati del piatto che integrato con un po’ di verdure di stagione e del pane, magari integrale, diventa un pasto completo dal punto di vista nutrizionale. Associando alle polpette di lenticchie una verdura ricca di Vitamina C o completando il pasto con una spremuta d’arancia, facilitere l’assimilazione del ferro vegetale contenuto nei legumi.