Non è buono ciò che è bello

E’ buono ciò che piace.

La famiglia del Mulino Bianco non esiste. Alcune cose vanno lisce, altre meno. I bimbi hanno i loro gusti e Matte è un bambino normale, per cui normalmente certe cose non gli piacciono.

Mi sono adoperata parecchio per fare questa ricettina. Nonostante le mie scarsissime doti artistiche e manuali, ero piuttosto soddisfatta del Sig. Brucaliffo, avete presente il bruchetto con la pipa di Alice nel Paese delle Meraviglie? Nella mia testa, il suo corpicino panciuto a base di polpette di sgombro e patate lesse aveva tutte le carte in regola ed era un’ottima trovata per far mangiare un po’ di pesce al pupo. Il piatto ha un buon sapore? Sì. E’ gustoso? Sì. E’ sano? Sì, pure approvato da Cancellato. E’ facile e veloce? Sì sì sì. E allora, cos’è che non ha funzionato?

Non rispettava la prima delle 3 regole sui cibi per bambini: la consistenza… c’hai scritto pure un post, Peri, te lo sei scordato?

Manina

Quando Matte ha visto il Brucaliffo si è incuriosito e avvicinato, gli è subito parso un tipo simpatico, ma appena ha sentito la consistenza morbida della polpetta … adiòs.

Ovviamente, non voglio dirvi che mio figlio è un campione rappresentativo della media dei bambini della sua età. Ma ci tengo a darvi questo messaggio, provato appunto di persona. Anche se un piatto si presenta bene e a noi cuoche/cuochi pare modestamente buono, ognuno in fondo sa i gusti dei propri figli e cosa funziona e cosa no. Io amo le favole. Le ho sempre adorate e ancora oggi mi piacerebbe addormentarmi ascoltando una bella storia. Il Brucaliffo continua a essermi simpatico e vi racconto la sua ricetta perché spero che ai vostri nanetti – o ad alcuni di loro –  piaccia pure.

Ingredienti:

Alcuni filetti di sgombro sott’olio (potete usare quelli in scatola)
2/3 patate lesse
1 cucchiaino di capperi
1 cucchiaio circa di maionese
pan grattato q.b.

Procedimento:

Frullate i filetti di sgombro con la maionese e i capperi. Aggiungete le patate lesse passate con lo schiacciapatate e un po’ di pan grattato fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo con cui formare delle polpettine. Le potete accompagnare con verdure a piacere da sfruttare per decorare il piatto e creare zampette e antenne al Brucaliffo. Io ho usato fagiolini e carotine, e quelle sì, il treenne se le è spazzolate.