Alimentazione bambini estate

L’alimentazione in estate: i consigli della nutrizionista per i nostri bambini

Ho scritto questo articolo qualche anno fa, come vedete dalla piccolezza del Matte, ma ogni estate lo rileggo io stessa perché contiene un sacco di consigli utili sull’alimentazione durante la stagione calda, con il contributo di Alice Cancellato, biologa nutrizionista specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.
ULITMO AGGIORNAMENTO: 30 Giugno 2022
L’estate porta con sé giornate calde, tuffi in mare (noi ne abbiamo fatti fino a farci venire l’otite) o in piscina, centri estivi e grandi sudate, soprattutto da parte dei nostri bambini. Ho chiesto ad Alice Cancellato, biologa nutrizionista,, qualche consiglio su comportamenti da adottare a tavola e in viaggio, cose da evitare e false credenze da sfatare in tema di alimentazione dei bambini durante i periodi più caldi della stagione.
Estate Bambini

1. Quali sono gli alimenti da preferire nelle giornate calde?

Sicuramente non deve mancare la frutta fresca, ricca di  vitamine e sali minerali, da consumare sia a colazione che durante gli spuntini.
A pranzo e a cena sono da preferire primi piatti conditi con verdura fresca e olio extravergine d’oliva a crudo. Da aggiungere al condimento o come secondo piatto, una porzione proteica fresca: carne, pesce, uova o legumi. E’ la stagione dei piselli, delle fave e dei fagioli: approfittiamone. Per avere qualche idea, potete dare un’occhiata alle nostre 40 ricette di primi piatti e piatti unici estiviLimitiamo invece i prodotti conservati (tonno in scatola, affettati, formaggi stagionati, condiriso sotto’olio) perchè molti di questi contengono molto sale e grassi di scarso valore nutrizionale, inoltre sono molto più difficili da digerire.
Alimentazione bambini estate

2. Quali sono le cose da evitare e perchè?

Oltre ai prodotti conservati sotto sale (vedi sopra), vanno evitate le bevande troppo fredde perchè possono bloccare il processo digestivo. Bisognerebbe ridurre anche il consumo di ghiaccioli e gelati confezionati perchè ricchi in zucchero, conservanti, coloranti e grassi di scarso valore nutrizionale (spesso anche grassi trans).

Continue reading

E’ tempo di frutta

Non si finisce mai di imparare … come testimonia la mia espressione!

E oggi impariamo qualcosa di più sulla frutta: in particolare, quando proporla ai nostri bimbi. Vi spiega tutto Alice Cancellato, biologa nutrizionista, che nonostante il camice,  si lascia prendere anche un po’ in giro.

Ricordiamoci di scegliere sempre la frutta di stagione: è molto più gustosa perché segue il normale ciclo della natura e contiene molti meno pesticidi. Inoltre è molto più ricca di vitamine, antiossidanti e sali minerali rispetto a quella coltivata in serra.  Prediligere la frutta non trattata ci dà la garanzia di un prodotto di qualità, di cui si può mangiare anche la buccia, la parte più ricca di nutrienti.

Ecco qui un piccolo riepilogo sulla stagionalità della frutta. Ovviamente ci può essere qualche variazione in base alle regioni in cui abitiamo:

GENNAIO: Arance, Clementine, Kiwi, Limoni, Mandarini, Mele, Pere, Pompelmi
FEBBRAIO: Arance, Clementine, Kiwi, Limoni, Mandarini, Mele, Pere, Pompelmi
MARZO: Arance, kiwi, Limoni, Mele, Pere, Pompelmi
APRILE: Arance, Fragole, Kiwi, Limoni, Mele, Nespole, Pere, Pompelmi
MAGGIO: Ciliegie, Fragole, Kiwi, Lamponi, Meloni, Nespole, Pere, Pompelmi
GIUGNO: Albicocche, Amarene, Ciliegie, Fichi, Fragole, Lamponi, Meloni, Pesche, Susine
LUGLIO: Albicocche, Amarene, Angurie, Ciliegie, Fichi, Fragole, Lamponi, Meloni, Mirtilli, Pesche, Prugne, Susine
AGOSTO: Angurie, Fichi, Fragole, Lamponi, Mele, Meloni, Mirtilli, Pere, Pesche, Prugne, Susine, Uva
SETTEMBRE: Fichi, Lamponi, Mele, Meloni, Mirtilli, Pere, Pesche, Prugne, Susine, Uva
OTTOBRE: Castagne, Clementine, Kaki, Lamponi, Limoni, Mele, Pere, Uva
NOVEMBRE: Arance, Castagne, Clementine, Kaki, Kiwi, Limoni, Mandarini, Mele, Pere, Pompelmi, Uva
DICEMBRE: Arance, Castagne, Clementine, Kaki, Kiwi, Limoni, Mandarini, Mele, Pere, Pompelmi, Uva

Buona visione e alla prossima pillola!

Puntata #2: Il Pasto Completo

Ci risiamo. Pronti per la domandona di oggi? Con la dott.ssa Alice Cancellato, biologa nutrizionista, scopriamo cosa si intende e come preparare un PASTO COMPLETO. Se vi è mai capitato di passare da un pediatra, questo è il classico tormentone quando si parla di alimentazione per bambini. Non temete, niente a che vedere con menu dalle mille portate o lunghe e laboriose preparazioni: bastano pochi ingredienti, scelti con criterio.
In questa seconda puntata delle pillole nutrizionali, qualche consiglio furbo per garantire ai nostri bimbi tutte le sostanze di cui hanno bisogno – il fantastico trio carboidrati, proteine e vitamine – senza investire troppo tempo … e men che meno, fatica!

Spaghetti