Non si finisce mai di imparare … come testimonia la mia espressione!
E oggi impariamo qualcosa di più sulla frutta: in particolare, quando proporla ai nostri bimbi. Vi spiega tutto Alice Cancellato, biologa nutrizionista, che nonostante il camice, si lascia prendere anche un po’ in giro.
Ricordiamoci di scegliere sempre la frutta di stagione: è molto più gustosa perché segue il normale ciclo della natura e contiene molti meno pesticidi. Inoltre è molto più ricca di vitamine, antiossidanti e sali minerali rispetto a quella coltivata in serra. Prediligere la frutta non trattata ci dà la garanzia di un prodotto di qualità, di cui si può mangiare anche la buccia, la parte più ricca di nutrienti.
Ecco qui un piccolo riepilogo sulla stagionalità della frutta. Ovviamente ci può essere qualche variazione in base alle regioni in cui abitiamo:
GENNAIO: Arance, Clementine, Kiwi, Limoni, Mandarini, Mele, Pere, Pompelmi
FEBBRAIO: Arance, Clementine, Kiwi, Limoni, Mandarini, Mele, Pere, Pompelmi
MARZO: Arance, kiwi, Limoni, Mele, Pere, Pompelmi
APRILE: Arance, Fragole, Kiwi, Limoni, Mele, Nespole, Pere, Pompelmi
MAGGIO: Ciliegie, Fragole, Kiwi, Lamponi, Meloni, Nespole, Pere, Pompelmi
GIUGNO: Albicocche, Amarene, Ciliegie, Fichi, Fragole, Lamponi, Meloni, Pesche, Susine
LUGLIO: Albicocche, Amarene, Angurie, Ciliegie, Fichi, Fragole, Lamponi, Meloni, Mirtilli, Pesche, Prugne, Susine
AGOSTO: Angurie, Fichi, Fragole, Lamponi, Mele, Meloni, Mirtilli, Pere, Pesche, Prugne, Susine, Uva
SETTEMBRE: Fichi, Lamponi, Mele, Meloni, Mirtilli, Pere, Pesche, Prugne, Susine, Uva
OTTOBRE: Castagne, Clementine, Kaki, Lamponi, Limoni, Mele, Pere, Uva
NOVEMBRE: Arance, Castagne, Clementine, Kaki, Kiwi, Limoni, Mandarini, Mele, Pere, Pompelmi, Uva
DICEMBRE: Arance, Castagne, Clementine, Kaki, Kiwi, Limoni, Mandarini, Mele, Pere, Pompelmi, Uva
Buona visione e alla prossima pillola!