Gnocchi di carote: una ricetta per piccoli, medi e grandi

Età consigliata: da 0 a 99 anni. Una di quelle ricette che prepariamo per i nostri bambini ma che vi assicuro entreranno nel cuore di tutti i componenti della famiglia. Questi gnocchi che ho studiato insieme ad Alice sono un po’ come una favola a lieto fine, così dolci e delicati che potete proporli anche durante lo svezzamento: tutti gli ingredienti usati sono adatti anche ai bambini sotto l’anno di età (dell’uovo si usa infatti solo il tuorlo).

Gnocchi di carote per bambini

Il piccolo – ormai medio – Matte ne è rimasto entusiasta: nel video ha indossato pure lui il grembiule da cucina e c’ha messo del suo. Ormai chi lo ferma più! D’estate poi sono l’ideale perché contengono sia beta carotene, utile per proteggere la nostra pelle, che potassio. Vediamo allora di cosa abbiamo bisogno.

Preparazione gnocchi per bambini

Continue reading

Muffin carote e mela

Tortini di carote e mela

Innamorati nei dintorni? Checché ne pensiate di San Valentino, perché lasciarsi sfuggire l’occasione per una coccola sana e gustosa per mamme, papà e bambini? Questi tortini soffici alle carote, mela e nocciola sono la risposta giusta alla voglia di dolcezza che può capitare in qualsiasi momento dell’anno … a me succede praticamente tutti i giorni.

L’amore ha davvero tante sfacettature, forme e gusti  … qualsiasi cosa scriva mi sembra banale e già detta. Allora sapete che faccio? Vado al sodo della ricetta che è davvero una delizia, ottima per colazione, merenda o per riempire un buchino nello stomaco durante il giorno. Gli ingredienti sono semplici e genuini, ma il risultato è super.

Tortino di carote

Ingredienti per circa 20 tortini/muffin:

  • 4 uova
  • 200 gr di zucchero
  • 200 gr di carote
  • 1 mela renetta
  • 100 gr di nocciole
  • 150 ml di olio di semi
  • 100 gr di farina tipo 0
  • 50 gr di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Carote

Procedimento:

– Separate i tuorli dagli albumi e con l’aiuto delle fruste elettriche montateli con lo zucchero fino a che risultano chiari e spumosi.
– Tritate nel mixer le carote, tagliate la mela a pezzettini molto piccoli e polverizzate le nocciole con l’aiuto di un macinino.
– Unite dapprima carote, mela e nocciole al composto e poi aggiungete l’olio, la farina setacciata insieme alla fecola e al lievito e infine un pizzico di sale.
– Montate gli albumi a neve e unitene delicatamente gran parte all’impasto.
– Ungete degli stampi per muffin con dell’olio o burro e cospargete con un po’ di farina.
– Distribuite la preparazione e infornate a 180° per 18 min e a 160° per altri 7 min. Considerate circa 25 minuti totali di cottura, facendo attenzione che non si brucino. Ognuno conosce il suo forno 🙂
– Lasciate raffreddare, sformateli e spolverizzateli con un po’ di zucchero a velo.
 

Non è buono ciò che è bello

E’ buono ciò che piace.

La famiglia del Mulino Bianco non esiste. Alcune cose vanno lisce, altre meno. I bimbi hanno i loro gusti e Matte è un bambino normale, per cui normalmente certe cose non gli piacciono.

Mi sono adoperata parecchio per fare questa ricettina. Nonostante le mie scarsissime doti artistiche e manuali, ero piuttosto soddisfatta del Sig. Brucaliffo, avete presente il bruchetto con la pipa di Alice nel Paese delle Meraviglie? Nella mia testa, il suo corpicino panciuto a base di polpette di sgombro e patate lesse aveva tutte le carte in regola ed era un’ottima trovata per far mangiare un po’ di pesce al pupo. Il piatto ha un buon sapore? Sì. E’ gustoso? Sì. E’ sano? Sì, pure approvato da Cancellato. E’ facile e veloce? Sì sì sì. E allora, cos’è che non ha funzionato?

Non rispettava la prima delle 3 regole sui cibi per bambini: la consistenza… c’hai scritto pure un post, Peri, te lo sei scordato?

Manina

Quando Matte ha visto il Brucaliffo si è incuriosito e avvicinato, gli è subito parso un tipo simpatico, ma appena ha sentito la consistenza morbida della polpetta … adiòs.

Ovviamente, non voglio dirvi che mio figlio è un campione rappresentativo della media dei bambini della sua età. Ma ci tengo a darvi questo messaggio, provato appunto di persona. Anche se un piatto si presenta bene e a noi cuoche/cuochi pare modestamente buono, ognuno in fondo sa i gusti dei propri figli e cosa funziona e cosa no. Io amo le favole. Le ho sempre adorate e ancora oggi mi piacerebbe addormentarmi ascoltando una bella storia. Il Brucaliffo continua a essermi simpatico e vi racconto la sua ricetta perché spero che ai vostri nanetti – o ad alcuni di loro –  piaccia pure.

Ingredienti:

Alcuni filetti di sgombro sott’olio (potete usare quelli in scatola)
2/3 patate lesse
1 cucchiaino di capperi
1 cucchiaio circa di maionese
pan grattato q.b.

Procedimento:

Frullate i filetti di sgombro con la maionese e i capperi. Aggiungete le patate lesse passate con lo schiacciapatate e un po’ di pan grattato fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo con cui formare delle polpettine. Le potete accompagnare con verdure a piacere da sfruttare per decorare il piatto e creare zampette e antenne al Brucaliffo. Io ho usato fagiolini e carotine, e quelle sì, il treenne se le è spazzolate.