Ecco le mie prime frittelle non fritte. Sono leggere, al forno, un incrocio tra una frittella e un bignè per festeggiare il Carnevale con i vostri bimbi senza rinunciare alla bontà.
Non sono tra quelle che rifiuta il fritto su tutta la linea, anzi, sarei piuttosto golosa. Il fatto è che l’olio bollente mi terrorizza – vado in tilt anche solo a fare le patate in pentola per capirci – e il fritto, diciamolo, è un po’ pesantuccio per i più piccoli.
Per non rinunciare alla golosità dei dolci di Carnevale, dopo la ricetta delle chiacchiere al forno, mi sono cimentata in questa versione al forno di frittelle che fritte non sono, ma ricordano nell’aroma il classico dolce del periodo delle maschere. Non avevo mai fatto nulla del genere, quindi, se ce l’ho fatta io, come al solito amici andate tranquilli.
Contengono davvero pochi grassi e sono arricchite solo dall’uvetta. Se volete, una volta cotte potete inserirci all’interno un po’ di crema, magari a base di ricotta e pezzettini di cioccolato fondente. Intanto, vi racconto come fare la versione base.
Prima di passare alla ricetta, vi segnalo che è disponibile una video lezione proprio dedicata alle ricette di Carnevale, dove passo passo mostro come realizzare due golose preparazioni a tema. Può essere un modo divertente per preparare dei dolcetti insieme ai vostri bambini, con l’aiuto della Peri che a video vi mostra tutti i passaggi, da vedere quando preferite. Trovate tutte le informazioni e le modalità per accedere al video sulla pagina dedicata ai corsi di cucina online: clicca qui.
Ingredienti:
- 250 ml di acqua
- 75 gr di farina tipo 0
- 25 gr di burro
- 25 gr di fecola di patate
- 25 gr di zucchero
- un pizzico di sale
- la buccia di un’arancia non trattata
- 50 gr di uvetta
- 1/2 bustina di lievito
- 2 uova
- zucchero a velo
Procedimento:
– In una casseruola, versate l’acqua, il burro e un pizzico di sale e portate a bollore l’acqua tenendo il coperchio chiuso e lasciando sciogliere il burro.
– Nel frattempo, setacciate in una terrina la farina e la fecola e mescolateli insieme.
– Una volta che l’acqua ha preso il bollore, spegnete il fuoco e versate dentro alla casseruola le farine, mescolando energicamente. Riponete la casseruola di nuovo sulla fiamma e continuate a mescolare con una forchetta di legno o una frusta finché il composto non si stacca bene dalle pareti della pentola (circa 5/7 minuti). Deve risultare una sorta di palla, un po’ appiccicosa. La foto è inguardabile, scusate, ma rende l’idea.
– Trasferite l’impasto su una terrina e incorporate lo zucchero con l’aiuto della frusta.
– A questo punto, aggiungete un uovo per volta: non inserite il secondo uovo finché il primo non risulta completamente assorbito.
– Completate la preparazione incorporando il lievito, la buccia d’arancia e l’uvetta, precedentemente ammorbidita in acqua bollente. Vi consiglio di tagliare l’uvetta a pezzettini per distribuirla in modo più uniforme nell’impasto.
– Ora è il momento di dare la forma alle frittelle non fritte: con l’aiuto di due cucchiaini, create delle palline e disponetele su una teglia da forno ricoperta da carta anti aderente, lasciando un po’ di spazio tra una pallina e l’altra.
– Infornate a forno pre-riscaldato a 180° per 15 min, poi abbassate a 160° e completate la cottura per altri 10 minuti. Le frittelle raddoppiano circa il loro volume, ma non devono scurirsi troppo in superficie: per evitare che si affloscino, non dovete mai aprire il forno.
– Lasciatele raffreddare bene e cospargetele di zucchero a velo. Gnam 🙂
Per chi utilizza la friggitrice ad aria, potete provare a sfruttarla anche per preparare le frittelle della Peri, sempre seguendo la stessa ricetta della versione. Non dovrete far altro che azionare la friggitrice a 190 gradi per 10 minuti, avendo cura di girare le frittelle dopo i primi 5. Ultimate poi un altro minuto a 175 gradi per completare l’asciugatura. Durata e temperatura esatta potrebbero variare in base al modello e alla potenza.
Se vi interessano altre ricette di carnevale, potete dare un’occhiata alle frittelle di mele al forno e alle mascherine di frolla nel post sui dolci di carnevale per bambini. Gli amanti del cioccolato, potrebbero apprezzare le mascherine di cioccolato fondente da preparare insieme ai più piccoli.
Ultimo aggiornamento 16 Febbraio 2022