Gnocchi di piselli: una ricetta dallo svezzamento ai 99 anni

Ci sono ricette un po’ speciali, che mi conquistano fin dai primi esperimenti. Questa è una di quelle. Mi è piaciuta crearla, assaggiarla – anche da cruda – fotografarla, prepararla per la mia famiglia e vedere la velocità a cui è sparita dai piatti.

Ricetta svezzamento: gnocchi di piselli

Questi gnocchi di piselli hanno davvero tante caratteristiche che lo rendono un piatto interessante, provo subito a dirvele sperando che mettano voglia anche a voi di provarlo:

  • Per preparare l’impasto occorrono pochissimi ingredienti (patate, piselli, farina e basilico).
  • Gli gnocchi sono vegani: non ho usato nè uova nè latte, ma solo un cucchiaino di olio extra vergine d’oliva per amalgamarli.
  • Sono una valida ricetta anche per lo svezzamento, con l’accortezza di passare i piselli con il passa verdure per trattenere la buccia e, una volta pronti, tagliarli a pezzettini piccoli per favorire la masticazione.
  • Il loro sapore è dolce e delicato: è facile quindi proporli ai bambini, che così mangiano un piatto unico sano e nutriente, ma vi assicuro che vanno a ruba anche tra gli adulti.
  • Si lavorano facilmente e sono buoni anche tiepidi, quindi adatti anche all’estate.

Ingredienti gnocchi di piselli

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 gr di piselli surgelati (o freschi in stagione)
  • 500 gr di patate da gnocchi
  • 120 gr circa di farina di farro
  • qualche foglia di basilico
  • 1 cucchiaino d’olio extravergine d’oliva
  • un pizzico di sale

Continue reading

Le crêpes verdi: come far mangiare gli spinaci ai bambini

Ma a voi, quando eravate piccoli, piacevano gli spinaci e le cose verdi in genere? A me mica tanto. Ecco perchè sono proprio contenta di aver sperimentato una ricetta a base di spinaci che ha successo con i bambini, perfino col mio che di spinaci proprio non ne vuole sapere.

Beh quella della reticenza di tutti i bambini verso le cose verdi ha una sua origine. Ve l’avevo mai raccontata? E’ collegata ad un meccanismo ottico e al nostro istinto primordiale di difenderci dalla piante velenose, verdi appunto e viola. Ecco perchè è un atteggiamento direi quasi universale.

Ma veniamo alla nostra ricetta di spinaci freschi. E’ molto veloce da fare perchè non serve cucinare gli spinaci. Basta prendere quelli freschi che di solito si consumano crudi e frullarli con un po’ di latte. Le crêpes diventeranno verdi, ma manterranno un sapore molto delicato. Per invogliare i più sospettosi, mi sono inventata un personaggio simpatico da costruire nel piatto: il Signor mostriciattolo.

Ricetta spinaci bambini

Ingredienti per 5/6 crêpes:

  • 2 uova
  • 175/200 ml di latte fresco (o latte vegetale)
  • 100 gr circa di farina tipo 1 o di farro
  • 1 pizzico di sale
  • 40 gr circa di spinacini freschi
  • salsa di pomdoro, mozzarella e cetriolo per la farcitura

Ricetta Crepes Spinaci

Continue reading

Ciambella rustica

Soffice, delicata e profumatissima: è così questa ciambella rustica, un po’ salata e un po’ dolce … una di quelle ricette per bambini che in realtà accontentano tutte le età.

E’ un’idea che ho studiato per Pasqua ma che si presta a tante diverse occasioni: specie quando la bella stagione si avvicina e si ha voglia di fare qualche gita e pic nic all’aperto. Si può conservare coperta da un panno un paio di giorni in modo che non si secchi, o congelarla a fette da usare all’occorrenza, magari tostandole per uno spuntino salato da proporre ai vostri bimbi.

Ciambella rustica

Come si prepara questa torta salata speciale?

Vi consiglio di iniziare dalla farcitura e, una volta pronta, aggiungerla all’impasto.

Ingredienti per la farcitura:

  • alcuni filetti di peperoni grigliati rossi o gialli
  • 2 carote piccole
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 4 bocconcini di scamorza
  • 1 cucchiaino di salsa di pomodori secchi

Ingredienti ciambella

Continue reading

Pizzette di cavolfiore

Potremmo davvero chiamarla la pizza del cavolo, ma giochi di parole a parte, questa ricetta non è per niente una cavolata: le finte pizzette di cavolfiore sono state davvero una bella sorpresa. Intanto, potreste far partire il video e lasciarvi ispirare dal ritmo della chiatarra, io ogni volta che sento questo pezzo mi scateno.

Ma torniamo alle pizzette, perchè ve le propongo per i vostri bambini?

Beh il cavolfiore è un ottimo ortaggio invernale (ricco di antiossidanti e vitamina  C), spesso difficile da proporre così com’è ai piccoli della famiglia (a volte anche agli adulti), specie per quell’odorino non proprio invitante che emana. In questa ricetta, il cavolo viene lavorato da crudo e solo una volta amalgamato con altri ingredienti passa in forno. Vi assicuro che quel che sentirete sarà soprattutto un buon profumino che ricorda più la pizza che questa verdura puzzona.

Fetta di pizzetta di cavolfiore

Se avete già provato a farle, saprete che la peculiarità delle pizzette di cavolfiore è che l’impasto rischia di rimanere bagnato. Per evitare questo inconveniente, la Peri ha fatto diverse prove per voi e alla fine ha trovato la formula giusta per un buon risultato. Tra l’altro ho avuto anche parecchie cavie perchè oltre al regista e al Matte (questa volta non presente a video per via della combo influenza-bronchite), l’ho fatta assaggiare a diverse mamme partecipanti a uno dei miei corsi di cucina. Nonostante un po’ di incredulità iniziale, è piaciuta davvero a tutte.

A video potete visualizzare tutti i passaggi, ma se poi vi mettete a ballare, meglio ricordare anche qui il procedimento.

Ingredienti:

  • 350 gr di fiori di cavolfiore (corrisponde a circa la metà di un cavolfiore medio)
  • 30 gr di parmigiano reggiano
  • 2 cucchiai rasi di farina di riso
  • 1 albume
  • un pizzico di sale
  • 150 gr di passata di pomodoro
  • 1 mozzarella tagliata a cubetti e fatta sgocciolare
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
  • qualche foglia di basilico fresco

Continue reading

Albero di Natale di tramezzini

Quando ho iniziato a pensare alla ricetta per le feste natalizie, ci tenevo a creare qualcosa di conviviale: un piatto a cui potesse attingere letteralmente tutta la famiglia. La sfida è stata quella di combinare qualcosa di allegro, colorato e gustoso, a preparazioni facili e ingredienti genuini, adatti anche ai bambini. E’ così che mi è venuta l’idea di creare un albero di Natale di tramezzini, composto da sapori diversi per accontentare tutti i gusti.

Albero di Natale di tramezzini per bambini

Quindi sì, è vero, c’è il pane da tramezzini, ma è all’olio extra vergine d’oliva. Ok, ci sono le salse ma che salse! Ora ve le descrivo per bene: insieme ad Alice Cancellato abbiamo studiato delle creme tutte vegetariane e a base di legumi; ognuna ha una spezia o un’erba aromatica che la arricchisce. Mi raccomando, non vi spaventate: le salse sono 3 ma se ve le propone la Peri sapete che sono facili e veloci da fare e c’è davvero poco da cucinare. Ecco cosa vi serve, oltre a pane e stampini.

Continue reading

Brioche vegane: una ricetta per tutti i bambini

Senza uova, senza latte, senza burro … le brioche più buone che abbia mai fatto, anche perchè sono le uniche!
Fidatevi della Peri. Io me ne mangerei una dietro l’altra e il bello è che si può fareee!
Tra l’altro con le mie noti doti manuali, non riesco a creare delle brioche normo dotate – vale a dire di una misura standard – e così, con la scusa che sono piccine, son capace di farmi fuori una teglia intera. Per fortuna ho dei validi aiutanti 🙂

Questa ricetta studiata insieme ad Alice Cancellato – grazie Ali! – si fa davvero voler bene. E’ facile e super genuina, e soprattutto rende felici un po’ tutti: vegetariani, vegani, intolleranti al latte o alle uova. Ma rende felici anche voi che non siete intolleranti a nulla o non dovete seguire una dieta particolari, perchè sono così leggere che non si può non farsi tentare.

Prima di raccontarvi per filo e per segno i passaggi che potete vedete meglio a video, ringrazio ufficialmente il Nonno Ernesto, prestato al mondo della regìa per un giorno. Perdonate qualche pasticcio nelle riprese: è un mezzo miracolo che siamo riusciti a mettere insieme tutta la ricetta. Vi dico solo che a riprese concluse, mi sono accorta che una buona parte era senza audio … aiutooo! Per fortuna in qualche modo ce l’abbiamo fatta 🙂

Ma andiamo con ordine.

Continue reading

Libro ricette bambini

Bimbe e bimbi, a tavola!

Quando Angelo mi ha proposto di realizzare un libro con le mie ricette per bambini, lì per lì, ho pensato “sì, perchè no,” senza farci troppe fantasie. Ho sempre vissuto Peri & the kitchen come un progetto molto digitale: un libro non era nella mia testa, non all’inizio.

Ma quando ho cominciato a lavorarci, ho capito che stava per succedere una cosa davvero speciale: aggiungere al digitale la carta stampata, segnare un altro tassello di questa avventura, arrivare davvero nelle case e tra le mani delle persone.

Introduzione Libro Peri & the kitchen

E’, è stata ed è sempre una questione di relazioni… e in fondo è bello che sia così! Marilena, la grafica che ha curato l’impaginazione, ha scoperto il mio blog all’interno di un gruppo di Mamme su Facebook e l’ha segnalato al suo editore che poi mi ha proposto questo lavoro. L’Angelo di cui sopra … in tutti i sensi 🙂

Continue reading

Gnocchi di carote: una ricetta per piccoli, medi e grandi

Età consigliata: da 0 a 99 anni. Una di quelle ricette che prepariamo per i nostri bambini ma che vi assicuro entreranno nel cuore di tutti i componenti della famiglia. Questi gnocchi che ho studiato insieme ad Alice sono un po’ come una favola a lieto fine, così dolci e delicati che potete proporli anche durante lo svezzamento: tutti gli ingredienti usati sono adatti anche ai bambini sotto l’anno di età (dell’uovo si usa infatti solo il tuorlo).

Gnocchi di carote per bambini

Il piccolo – ormai medio – Matte ne è rimasto entusiasta: nel video ha indossato pure lui il grembiule da cucina e c’ha messo del suo. Ormai chi lo ferma più! D’estate poi sono l’ideale perché contengono sia beta carotene, utile per proteggere la nostra pelle, che potassio. Vediamo allora di cosa abbiamo bisogno.

Preparazione gnocchi per bambini

Continue reading

Polpette di merluzzo e patate

Lo leggiamo e sentiamo dire ovunque: il pesce è un alimento importante per una sana alimentazione, ma quello che spesso non ci dicono è come proporlo ai nostri piccoli per evitare che ce lo tirino dietro.
Ecco perché ci tenevo a mettermi all’opera con una nuova ricetta di pesce per bambini. Per cercare di darvi un aiuto in questa missione a volte un po’ ardua. Che poi alla fine è anche una scusa per aiutare me nella stessa impresa! Per fortuna che non sono da sola e che Alice Cancellato, biologa nutrizionista, mi è venuta ancora una volta in aiuto.

Taglio del merluzzo: ricetta di pesce per bambini

Gli ingredienti sono davvero pochi e la preparazione è facilissima. Ma la cosa bella di questa proposta, è la cosidetta mise en place come dicono gli chef, quelli veri. Perché le polpette tonde … diciamocelo, ma chi se le file più. Trasformiamole invece in personaggi e storie per incuriosire i nostri bambini e favorire l’assaggio anche da parte dei più diffidenti. Alla fine del video vi mostro per benino un po’ di idee per rendere questa semplice ricetta in un piatto divertente per i vostri piccoli.

Polpette di merluzzo: ricetta di pesce per bambini

Ingredienti per una teglia di polpette:

300 gr di filetto di merluzzo
4 patate
mezzo cipollotto
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaio di timo
pane grattugiato q.b.
sale q.b.

Continue reading

Crostata di farro senza burro: il dolce sano per i bambini e le loro mamme

Questo dolce è veramente speciale.
E’ dedicato alla festa della mamma ma è ottimo anche per i più piccoli, perché realizzato con massima attenzione agli ingredienti. E’ leggero, genuino e colorato: una di quelle ricette sane per bambini che consentono  di chiedere il bis senza preoccupazioni.

Ingredienti crostata di farro

E’ speciale anche perché segna la collaborazione con un’azienda – Nonno Nanni che ha creduto nel progetto della Peri e mi ha incaricato di pensare ad una ricetta dedicata a tutte le mamme. Sarà che sono golosa, sarà che senza torta che festa sarebbe, ho subito pensato ad un dolce.

Ma non è un dolce qualunque. La frolla, che ho imparato da Alice, è davvero interessante: è infatti preparata con olio extra vergine d’oliva, al posto del burro, e con farina di farro, al posto della farina raffinata. Risulta quindi molto più leggera e digeribile delle classiche frolle tradizionali eppure buona tanto quanto. Il procedimento è lo stesso. Io ho usato il robot per amalgamare inizialmente gli ingredienti e ho completato la lavorazione a mano.

Crostata e fragole: ricette sane per bambini

Continue reading