Amici, oggi sarò sintetica. Non è il mio forte, ma ci voglio provare.
Nel mese di Novembre ho avuto un po’ di vicissitudini tra asilo, notti in bianco e mali di stagione vari. Mi sono messa sotto con le ricette di Natale e finché i nuovi video non sono pronti, vi propongo questa breve pillola, che spero possa tornarvi utile in questo periodo che ci avvicina alle feste.
E’ una crema a base di cioccolato fondente al 70% e nocciole (me l’aveva insegnata Alice un anno fa in occasione del tronchetto di Natale baby friendly). Rispetto alle creme industriali, ha il vantaggio che il cioccolato al 70% ha la più bassa concentrazione di zucchero in assoluto e l’unico elemento grasso è quello buono delle nocciole tostate e macinate fino a farne uscire la loro parte oleosa. Davvero a prova di bimbo!
I passaggi sono semplicissimi:
- fate sciogliere il cioccolato a bagno maria con un po’ di latte
- frullate le nocciole con l’aiuto di un macinino fino a farle diventare cremose
- in un robot, amalgamate tutti gli ingredienti fino a ottenere la crema.
Potete usarla per tantissime occasioni: sul pane alla mattina, all’interno delle brioche, per farcire una torta, per leccarvi le dita, o come idea regalo in dei simpatici vasetti. Ricordatevi che il latte è fresco quindi dura qualche giorno in frigo. Oppure potete congelarne una parte perché ne viene davvero tantissima. Per ridurre le dosi, dimezzate gli ingredienti qui sotto:
- 350 gr di cioccolato fondente al 70%
- 150 gr di nocciole tostate
- 150 gr di zucchero
- 250 ml di latte fresco

ps: Una volta in frigo, la crema tende a solidificare. Per consumarla, tiratela fuori un po’ di tempo prima.

ALICE CHE DICE?
Il commento di Alice Cancellato, nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano, specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.
“La crema di nocciole e cacao ha come unica fonte di grasso quello delle nocciole. Le nocciole sono ricche in grassi omega 3 e omega 6, importanti per lo sviluppo cerebrale, per il sistema immunitario, hanno un’azione anti infiammatoria e proteggono il cuore. Questi acidi grassi sono detti essenziali, poiché, considerata l’impossibilità dell’organismo di sintetizzarli, devono obbligatoriamente essere introdotti con la dieta.
Il cioccolato utilizzato è al 70% quindi con un ridotto contenuto in zucchero e un elevato contenuto in cacao, per sfruttare a pieno le sue proprietà salutari. Infatti il cacao è ricco di flavonoidi e di catechine, molecole con azione antiinfiammatoria, antiipertensiva e benefiche per il sistema cardiovascolare. Contiene anche sali minerali, in particolare, fosforo, potassio e magnesio.
Infine il cioccolato stimola la produzione di serotonina, una sostanza che favorisce la tranquillità, il sonno e il buonumore.”