Io sono la Peri, così mi chiamano i miei amici più intimi.
Questo è il mio spazio e la mia sfida. Mettermi a nudo, così come sono, senza trucco e senza inganno, per giocare in cucina e provare a fare qualcosa di buono. Non sono una chef, non sono una cuoca esperta, sono una mamma che a dirla tutta non ama particolarmente stare ai fornelli ma ci tiene ad un’alimentazione sana e varia per il suo piccolo, quella birba del Matte.
Quando cucino mi piace essere spontanea, prendermi un po’ in giro e lasciarmi trascinare dall’ispirazione del momento senza essere troppo preoccupata di seguire una ricetta per filo e per segno. A volte mi ritrovo a fare dei pasticci ma se sbaglio ho imparato a riderci su, quasi quasi ci si diverte anche di più a provare a raddrizzare il tiro. E allora ho pensato, perché non fare qualcosa di utile anche per gli altri?
Il mio mondo è la cucina per bambini ma parlo soprattutto alle mamme. Mamme di oggi, che usano la rete e i gruppi per scambiarsi idee e trovare sostegno alle loro esigenze e piccole/grandi difficoltà come neo genitori. Mamme che non hanno mai tempo ma che tentano di fare del loro meglio per offrire una vita di qualità a se stesse e i loro pargoli. Mamme che sorridono, scherzano e si arrabbiano. Persone comuni, curiose e attente. Mamme con le scarpe da ginnastica ma anche coi tacchi e un telefono sempre in mano. E’ un mondo al femminile, dove ci si dà del tu e dove anche i papà sono i benvenuti.
Ecco qui la mia idea: video ricette facili e veloci per i vostri bimbi piccoli, adattabili a tutta la famiglia.
Ingredienti di qualità e di stagione, varietà nelle proposte, assenza di grassi … ma messa così, che palle direte! No dai: il tutto è sempre condito con musica, buonumore e soprattutto un occhio, anzi due, alla bontà. Altrimenti che gusto c’è?
Dietro ai sorrisi, c’è comunque una proposta seria. Le ricette infatti sono studiate insieme ad una nutrizionista, Alice Cancellato del Policentro Pediatrico di Milano. Una professionista, e ormai un’amica, specializzata in alimentazione dell’età pediatrica, che mi supporta nella definizione delle preparazioni, assicurandone la qualità e fornendo i suoi commenti tecnici alla fine di ogni ricetta. Una garanzia di qualità per le mamme che scelgono un piatto della Peri.
Più facile è più buono … a allora bon appetit 🙂
Evviva la Peri!!
Ciao carissimo, grazie per il tifo. Specifichiamo che sei il mitico Bresolin, altrimenti qui tutti pensano a mio marito 🙂
Si! Mi piace! Brava Peri!
Grazie davvero Mattia.
io ti scopro solo oggi, ma…questo blog è delizioso, in tutti i sensi!! ho tre giovanissime bocche da sfamare e non vedo l’ora di proporre le tue ricette!
Ma grazieee Noemi, che piacere il tuo commento. Benvenuta nella kitchen 🙂 Spero ti troverai bene. Per qualsiasi cosa, non hai che da fare un fischio.
Concordo, bella scoperta 😉
Grazie mille Laura 🙂
Ti seguo perché io lavoro con i bambini e non è così facile conquistarsi la fiducia in tavola
Sono una cuoca di una scuola di infanzia in val di Fiemme
Però danno un sacco di soddisfazione ….
Che piacere Cristina, grazie mille! Sì, non è una passeggiata far mangiare i bambini in modo sano ma, come dici tu, sanno sorprenderci ogni giorno. Un caro saluto alla tua bella Valle 🙂
Non ho ancora provato le tue ricette perè mi piace come ti presenti e come hai a cuore la alimenentazione per bimbi grazie
Grazie mille Rosalba 🙂
Ciao Peri , cosa mi consigli per un bimbo di 7 mesi…. .? Le pappe classiche non li piacciono tantissimo..sembrano tutti uguali,,,, . devo aspettare un po’ oppure provare auto svezzamento.? Grazie in anticipo
Ciao Carolina, certo puoi provare con l’auto svezzamento ma prima é sempre meglio confrontarsi col proprio pediatra di riferimento per valutare la regolare crescita del bimbo. Sul blog trovi alcuni menù proprio dedicati a questo, ci sono anche un po’ di consigli utili per orientarsi. Basta inserire la parola svezzamento nel campo di ricerca e tra i risultati appariranno i menù. Per qualsiasi dubbio, son qui