pranzo al sacco

10 Idee per il pranzo al sacco

Scuola finita e che si fa con bambini e bambine a casa? C’è chi riesce a organizzarsi con nonni o babysitter e chi necessita dell’aiuto dei centri estivi finché tutta la famiglia non va in vacanza … alzi la mano chi non vede l’ora!

Spesso ci troviamo a dover improvvisare pranzi al sacco per i pupi che vanno ai campi estivi o anche per noi adulti tra un impegno di lavoro e l’altro. Ho pensato dunque potessero esservi d’aiuto alcune proposte per gestire i pranzi della settimana senza impazzire.

Per ogni giornata trovate due varianti, una più semplice e una che richiede qualche passaggio in più a livello di cottura. Ricordate sempre di inserire anche abbondante riserva di acqua e frutta fresca di stagione.

Iscriviti alla newsletter della Peri per scaricare lo schema in pdf e non perdere i prossimi menù

Potete scaricare lo schema completo dei pranzi al sacco che vedete in foto, per averlo a portata di mano in cucina. Se siete iscritti alla newsletter, trovate tutto con la Perisletter del mese (invio 15 Giugno 2022, ore 13:45), altrimenti lasciate i vostri dati qui sotto per ricevere subito il pdf da scaricare. Sarete così regolarmente iscritti e non vi perderete più i prossimi menù e ricette.

Schema Pranzo al sacco bambini

Consigli e dritte sulle preparazioni

CEREALI

Potete preparare i piatti la sera prima e cucinare la mattina solo il cereale, o in alternativa fare tutto insieme il giorno precedente.

Se il pranzo prevede del pane, vi consiglio di congelare il pane fresco e tirarlo fuori dal freezer la mattina stessa, al vostro risveglio: all’ora del pasto avrà la consistenza perfetta.

Potete anche preparare del riso o del cous cous in più, condirli solo con un po’ di olio extravergine d’oliva, conservarli in un contenitore ermetico ben chiuso in frigo e poi usarli come base anche per il giorno successivo, variando gli ingredienti da abbinare.

Per quanto riguarda pizze e focacce, potete optare per un buon prodotto da forno o, se preferite fare qualcosa in casa, c’è sempre la ricetta super collaudata della Peri delle pizzette e focaccine al rosmarino.

POMODORINI SI’ POMODORINI NO?

Molti bambini non amano i pomodorini, compreso il mio. Li trovate comunque inseriti nelle proposte, non solo perché nella stagione estiva sono la verdura per eccellenza, ma anche perché consentono al piatto di avere quel sughetto che rende le paste/insalate estive molto più gustose e invitanti. Se quindi ai vostri bimbi non dovessero piacere i pomodorini potete procedere così (io lo faccio sempre con Matte): tagliate ciliegini o datterini a pezzi e conditeli con un po’ di origano, sale e olio evo. Lasciateli riposare un po’ finché rilasciano il liquido creando il loro sughetto, quindi uniteli al cereale del giorno e al resto degli ingredienti. I bambini a quel punto potranno lasciarli da parte ma nel piatto troveranno il beneficio del loro succo (potete anche levarli direttamente voi prima di creare la lunch box).

VERDURE

Per quanto riguarda le verdure, il mio consiglio è di tagliarle piccole piccole in modo che i tempi di cottura si riducano molto e saltarle in padella il giorno prima con un po’ di olio evo e l’aggiunta, se volete, di un po’ di cipollotto o scalogno per dare maggior sapore.

Vi consiglio di usare soprattutto verdure di stagione. Per maggior velocità di preparazione, ho proposto per lo più zucchine e carote per quanto riguarda le verdure cotte, ma potete spaziare tra peperoni, melanzane, bietole, cicorie … in base ovviamente ai gusti della famiglia.

PROTEINE

Cercate di variare ogni giorno il tipo di proteina proposta tra latticini, legumi, formaggi, uova e carne. Ho evitato il pesce per non farvi lavorare troppo, inserendo semplicemente dei filetti di tonno. Ricordatevi magari di proporlo qualche volta la sera per avere così un menù settimanale bilanciato.

Schema dei pranzi al sacco

pranzo al sacco

LUNEDI’
Pasta fresca con pomodorini conditi, filetti di tonno e zucchine saltate oppure
Farfalle con feta, melone, olive e menta.

MARTEDI’
Panino con crema di fagioli cannellini, lattuga e fette di pomodoro + bastoncini di cetrioli oppure
Sandwich con stracchino o hummus di ceci, zucchine ai ferri + carotine/melone.

MERCOLEDI’
Riso Venere con fagiolini al vapore, bocconcini di mozzarella, pomodorini e basilico oppure
Riso Venere con uova sode e verdure di stagione a piacere.

GIOVEDI’
Cous Cous con bocconcini di pollo, zucchine e carote saltate in padella oppure
Cous cous con zucchine, scaglie di parmigiano, zeste di limone e menta.

VENERDI’
Fettine di melone con roselline di prosciutto crudo e focaccine di pizza oppure
Focaccia al rosmarino, dadini di parmigiano e verdura cruda a piacere.


Vi interessano altri piatti estivi o idee per le pause pranzo? Ecco qualche altro spunto:

ricetta banana bread

Banana bread … per chi non ama troppo le banane

Ve lo dico subito: io non sono una fan delle banane nei dolci! Mi piacciono così come sono ma quando le sento nelle torte, anche no! Lo stesso per mio figlio Matteo.

E’ per questo che sono così contenta di condividere questa ricetta che ho sperimentato. Perché in questa versione di banana bread, il sapore delle banane è molto bilanciato e si mescola armoniosamente con quello degli altri ingredienti. Le noci, il pizzico di cannella e il cioccolato contribuiscono a creare questo equilibrio per un risultato davvero morbido morbido e profumato. Provare per credere!
Ringrazio la mia amica Letizia di Learn With Mummy da cui ho preso spunto per questa ricetta very American style, riadattandola a mo’ di Peri come vedrete spiegato meglio qui sotto.

Ingredienti per il banana bread:

  • 250 gr di farina di farro
  • 100 gr di zucchero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di cannella
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 125 gr di burro ammorbidito
  • 2 banane grandi mature (o 3 piccoline) con un pizzico di limone
  • 5 noci sgretolate
  • 50 gr di cioccolato fondente tagliuzzato o a gocce

Procedimento:

In una terrina unite le uova al burro precedentemente sciolto.
Schiacciate bene le banane con una forchetta (devono essere ben mature, quindi con le classiche macchie nere sulla buccia al punto che nessuno in casa se le vuole mangiare) fino a ridurle a purea aggiungendoci qualche goccia di limone e unitele alle uova.
Mescolate tra loro gli ingredienti secchi (zucchero, farina, lievito, bicarbonato e cannella) e incorporateli un po’ alla volta all’impasto.
Completate aggiungendo le noci frantumate e il cioccolato fondente.
Bagnate un foglio di carta da forno, strizzatelo, asciugatelo con un canovaccio e disponetelo all’interno di uno stampo da plumcake. Versate tutto il vostro impasto e se volete aggiungete on top delle fettine di banana bagnate con un po’ di succo di limone.

Cucinate in forno statico a 180° per 50 minuti, proseguite quindi la cottura per altri 10 minuti abbassando la temperatura a 165°/170° (temperatura e durata potrebbero leggermente variare da forno a forno).
Estraete il vostro banana bread dal forno, lasciate intiepidire e sentirete che bontà.

Dettaglio ricetta banana bread

Servono altre idee per impiegare le banane mature?

Questo articolo potrebbe tornarti utile: https://www.periandthekitchen.com/2016/08/pancake-e-gelato-con-banane-mature/

Ti interessano altre torte per la colazione o la merenda?

Ricetta Pretzel fatti in casa

Bretzel o Pretzel fatti in casa: ricetta facile per far felici i vostri bambini

Qualcuno ha detto Pretzel? O si scrive Bretzel? Ma si pronuncia Brezel??? Qualunque sia il loro nome, io e mio figlio Matteo li adoriamo e ne facciamo scorpacciata ogni volta che siamo in montagna. Ho scoperto che anche tanti altri bambini e bambine della community della Peri li apprezzano molto, e quindi ecco la ricetta facile per preparare i Bretzel in casa e far felice tutta la famiglia.

Ricetta facile Bretzel

Io non li avevo mai fatti. Ho raccolto un po’ di suggerimenti qui e lì – grazie anche ai fedelissimi, in particolare a Marco Collodel -, letto alcuni articoli online e mi sono cimentata. Credevo fosse una ricetta complessa e invece sono subito riusciti bene. Quindi andate davvero tranquilli. L’impasto è molto molto facile da fare (io ho scelto la versione morbida, non croccante) bisogna solo avere un po’ di pazienza perché ci sono alcuni tempi di attesa. Ma inframezzando la ricetta con altre attività, non vi sembrerà neanche di aspettare.

Ingredienti per 8 Bretzel:

  • 450 gr fi farina tipo 0
  • 280 ml di acqua
  • 7 gr di lievito secco per pane/pizza
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 cucchiaini di sale
  • 50 gr di bicarbonato
  • sale grosso q.b.

Come fare i Bretzel in casa

Preparare questi Bretzel è in realtà molto semplice, ci vuole solo un po’ di pazienza durante le fasi di lievitazione. Io quindi vi consiglio di avviarli e poi dedicarvi ad altro, così non vi accorgete neanche del tempo di riposo tra un impasto e l’altro.
Se curiosate sul mio canale Instagram, troverete anche il video della ricetta. Seguitemi anche lì per non perdere tutti i dettagli e il dietro le quinte 😉

Continue reading

Biscotti di Babbo Natale per bambini

“Mamma, ma Babbo Natale esiste davvero?” Se tu ci credi intensamente, esiste davvero! Di solito è così che rispondo a mio figlio Matteo, ormai 8 anni suonati, quando comincia a sondare il terreno via via che si avvicina il Natale. Natale è una magia e come tutte le magie esiste per chi ci crede davvero.

E’ questo lo spirito che ho ritrovato anche nelle favole di Natale di FABA, a cui è ispirata la ricetta dei biscotti di Babbo Natale per bambini. FABA è un vero e proprio raccontastorie in versione moderna: i bambini possono scegliere tra tantissimi personaggi sonori a cui sono associate storie diverse da ascoltare. Oggi siamo in compagnia del Sig. Scrooge che nei suo racconti in fondo ci dice che la magia esiste, basta affidarsi alla fantasia e lasciarsi incantare. Per questo ho scelto Babbo Natale come soggetto a cui dedicare questa ricetta, perché più di tutti è il personaggio che rappresenta questo atto di fiducia dei bambini.

Biscotti Babbo Natale

Ormai per noi FABA è diventato davvero un compagno di avventure che ci accompagna in tantissime storie. Basta scegliere il personaggio sonoro preferito e posizionarlo sul box per iniziare ad ascoltare le favole collegate. Nel caso del Sig. Scrooge ci sono 3 bellissimi racconti (ne avete un assaggio anche guardando la video ricetta): “Canto di Natale” di Charles Dickens, “Babbo Natale esiste davvero” e “La Pallina di Natale”. Può diventare anche un bellissimo regalo da fare ai vostri bimbi o a qualche amichetto/a che poi potrà continuare a collezionare i personaggi sonori preferiti.
Approfittatene: dal 22 al 29 novembre sul sito myfaba.com troverete sconti dal 15% al 50% in occasione del Black Friday.

Personaggi Sonori FABA

E ora è tempo di fare i biscotti di Babbo Natale. Vi racconto qui i passaggi principali di cui potete vedere meglio tutti i dettagli nel video.

Continue reading
Schema Menu estate 2022

Menu settimanale veloce e leggero per l’estate

ULTIMO AGGIORNAMENTO: AGOSTO 2022

C’è chi parte e c’è chi torna, ma c’è anche chi resta 😉 In questo nuovo menù settimanale per tutta la famiglia ho pensato di raccontarvi quello che io e i miei ometti mangiamo quando siamo di ritorno dalle vacanze in cui si sa si fanno un po’ di eccezioni, tra primi piatti un po’ consistenti, qualche fritto in più e leccornie varie.

Questo menù quindi è una proposta di pranzi e cene per lo più leggere, in cui si fa abbondante ricorso alle verdure di stagione con un occhio a ridurre un pochino la quota di carboidrati durante la settimana. E’ quindi pensato per bilanciare un tantino, senza alcun estremismo, gli extra che a volte ci si concede (giustamente) in vacanza. I pasti proposti sono semplicissimi, genuini, molto veloci da preparare e ve lo dico subito, senza effetto wow. Puntano a farvi cucinare il meno possibile alternando in modo corretto i vari alimenti, in modo da avere delle giornate bilanciate dal punto di vista dei nutrienti. I piatti sono talmente semplici che non c’è neanche bisogno di spiegarli, ma per qualsiasi dubbio o informazione, non esitate a scrivermi sotto sullo spazio commenti o via mail.

Non dimentichiamoci alcune buone regole generali:

  • Ricordate ogni giorno di inserire la frutta fresca di stagione, possibilmente a metà mattina e metà pomeriggio. L’estate ci regala di tutto di più, approfittiamone.
  • I bambini necessitano sempre di una quota di carboidrati nel loro pasto perchè sia completo (insieme ovviamente a verdure e proteine): se notate quindi che qui e lì mancano, potete integrare per loro, scegliendo tra riso, pasta di vario tipo, polentina, orzo, farro, pane.
  • Se avete bimbi ancora in fase di svezzamento, potete consultare il menù estivo dedicato alle ricette per bambini sotto l’anno di età.

Schema settimanale di pranzi e cene veloci

LUNEDI’
pranzo: pranzo freddo a base di insalata, cetrioli, caprese e un po’ di filetti di tonno, accompagnato da pane di grano duro.
cena: filetti di branzino cucinati in padella con un po’ di olio evo e con pomodorini, contorno di zucchine + pane integrale.

MARTEDI’
pranzo: pasta al tonno + carotine e insalata.
cena: piadine farcite a piacere + cetrioli (in insalata o a bastoncini). Nella farcitura delle piadine inserite una fonte proteica (es: prosciutto, tacchino, formaggio …)

MERCOLEDI’
pranzo: Caesar Salad con insalata, fettine di pollo ai ferri, cetrioli, olive taggiasche, crostini di pane.
cena: riso basmati con pisellini + finta tartare di melone e prosciutto crudo. Per la tartare (quella che vedete in foto) tagliate a dadini il melone e conditelo con olio evo, sale e un po’ di pepe. Unite un po’ di prosciutto crudo a dadini/pezzettini e sentirete che semplice bontà!

GIOVEDI’
pranzo: frittatina di zucchine, insalata di cappuccio e pane.
cena: pizza

VENERDI’
pranzo: pasta tiepida al pesto con pomodorini conditi, fagiolini al vapore e basilico.
cena: insalata greca (cetrioli, pomodorini, olive e feta greca) con bruschetta di pane.

Menu estivo pasta al pesto e fagiolini

Ti interessa ricevere altri menù settimanali con il pdf pronto da stampare?

Se siete iscritti alla newsletter della Peri, trovate il menù come pdf allegato alla newsletter del mese. Se volete stampare subito questo pratico menù o ricevere quelli delle prossime settimane e stagioni, inserite i vostri dati qui sotto per non perdervi le prossime ricette e soluzioni della Peri per una cucina veloce e senza stress.

Altri menù utili per l’estate

Qui trovate tante altre ricette perfette per il periodo estivo:

Menu Settimanale Primaverile

Menu Settimanale di Primavera: ricette per bambini di 1 anno e famiglia

Nuova stagione, nuove primizie, nuovo menù settimanale di primavera.

Si compone di 7 pranzi e 7 cene studiate per aiutare mamme e papà a rispondere in modo facile e sano alla domanda: cosa cucino oggi? I pasti sono tutti equilibrati e completi (contengono infatti il trio carboidrati + proteine + verdure e alternano le fonti proteiche nell’arco della settimana), semplici da fare e pensati per accontentare anche il gusto dei bambini e delle bambine a tavola. Le ricette sono frutto della collaborazione negli anni con le nutrizioniste e le pediatre del Policentro Pediatrico di Milano: si possono proporre infatti anche ai bambini già svezzati, indicativamente di 1 anno in su, con l’accortezza di tagliare sempre le cose in modo adeguato rispetto alla loro età e capacità di masticazione e di frullare eventualmente alcune parti. Ovviamente le stesse ricette sono pensate anche per il resto della famiglia … mica vogliamo cucinare doppio!

Anteprima ricette bambini 1 anno

Stampa subito il tuo menù e inserisci i tuoi dati per riceverne altri di simili.

Il menù è disponibile anche come pratico pdf subito pronto da stampare e appendere in cucina per organizzare la spesa e la settimana. Se siete iscritti alla newsletter della Peri, lo trovate allegato a quella del mese di Aprile (data invio: 28 Aprile 2021, ore 14:00). Altrimenti, inserite il vostro nome e la mail qui sotto per riceverlo subito e iscrivervi alla newsletter. Così facendo, non perderete i prossimi menù e potrete accedere a tutti i link per recuperare subito anche quelli realizzati finora.

Pranzi e cene del Menù Settimanale

Ecco qui la lista dei pranzi e cene per tutta la settimana. Laddove disponibili, trovate direttamente i link a ricette o video ricette sul blog. Per i piatti nuovi, invece, vi spiego il procedimento subito sotto, nella sezione dedicata ai consigli per le preparazioni.

Ricette bambini 1 anno Pasta primavera

LUNEDI’
pranzo: Pasta al farro con zucchine saltate, pomodorini e mozzarella + bastoncini di cetrioli.
cena: Polpettine di carne rossa con riso basmati e verdure di stagione a piacere.

Continue reading
Ricetta Pancake al cacao Gruffalo

Pancake al cacao Gruffalò: la mia storia con FABA

“Zanne tremende e artigli affilati, denti da mostro di bava bagnati, ginocchia nodose e terribili unghione e un bitorzolo verde in cima al nasone! Ha occhi arancioni, la lingua molliccia e aculei violacei sulla pelliccia!” E’ così che il topino protagonista della famosissima favola di Julia Donaldson, il Gruffalò, descrive questo terribile mostro, che si inventa cercando di spaventare gli altri predatori che incontra nel bosco frondoso. Nel corso della storia il topolino scoprirà che il Gruffalò esiste davvero, ma diventerà il suo alleato contro le bestie del bosco.

E noi questo Gruffalò lo rendiamo ancora più simpatico trasformandolo in una golosa ricetta per la colazione e la merenda dei bambini attraverso dei pancake al cacao decorati con tanta buona frutta fresca. Come fare? Ve lo spiego tra un attimo.

Pancake al cacao Gruffalo

Com’è entrato il Gruffalò nella cucina della Peri?

Ho sempre amato ascoltare le favole, a tutte le età, anche ora che sono un po’ più grandicella. Mi piace tantissimo perdermi nei mondi fantastici in cui ci trasportano, anche se faccio un po’ fatica ad obbligare il regista, mio marito, a raccontarmele. In questo FABA è un alleato perfetto. Si tratta di una versione moderna del vecchio raccontastorie, composto da una cassa audio e tanti personaggi sonori che consentono di attivare le rispettive favole, semplicemente posizionandoli per contatto sopra la cassa.

Faba e i personaggi sonori

E’ tutto assolutamente intuitivo e facile per i bambini. Quando ho ricevuto FABA insieme a Matte, ha fatto tutto da solo, non gli sono servite istruzioni! Si può scegliere tra tanti diversi personaggi sonori e quindi favole differenti, che aiutano i bambini ad avvicinarsi al mondo della letteratura per l’infanzia, stimolando attraverso il racconto la loro immaginazione. Dal Piccolo Principe a Cappuccetto Rosso, da Geronimo Stilton al Gruffalò, passando per canzoncine e ninne nanna. I personaggi sonori sono costruiti molto bene e sono piacevoli anche da maneggiare: non mi è parso vero vedere il nostro settenne perdersi ad ascoltarli anche durante il giorno, giocare a cambiare racconto, scegliere il suo preferito per addormentarsi. Insomma, mica potevamo non dedicare qualche gustosa ricetta a questo bellissimo mondo fantastico. E così, quando gli amici di FABA mi hanno proposto questa collaborazione, ho pensato di iniziare subito con un personaggio famosissimo e molto amato: il Gruffalò appunto.

Ah non vi ho detto dove poter acquistare lo starter set – la cassa audio – e i vari personaggi sonori: li trovate sia nello shop di FABA, che su Amazon o nei principali negozi di giocattoli.

Ingredienti per circa 6 pancake grandi:

  • 1 uovo intero
  • 220 ml di latte (fresco o a lunga conservazione)
  • 130 gr di farina setacciata
  • 3 cucchiaini di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 15 gr di cacao amaro
  • fragole, mango o banana, mela verde, 2 gocce di cioccolato e un po’ di crema di nocciole per la decorazione
Frutta per decorare pancake

Come preparare i pancake al cacao

In una terrina unite l’uovo al latte e sbatteteli bene con l’aiuto di una frusta.
In un’altra ciotola, mescolate tra loro tutti gli altri ingredienti secchi (farina, lievito, bicarbonato, zucchero e cacao).

Ingredienti pancake al cacao

Versate quindi questo composto nella ciotola contenente uovo e latte e mescolate bene fino ad ottenere una preparazione liscia e omogenea.

Scaldate un pentolino antiaderente e ungetelo appena appena con un po’ di burro o un filo di olio. Con un mestolo, versate dal centro il preparato dei pancake al cacao in modo che distribuendosi sulla padellina formi un cerchio. Per fare il Gruffalò vi occorreranno due dischi di circa 14/15 cm.

Ricetta pancake al cacao

Quando noterete formarsi delle piccole bollicine sulla superficie del pancake, è segno che è pronto per essere girato. Basteranno circa un paio di minuti per parte.

Coma trasformare i pancake nel famosissimo Gruffalò

Per trasformare i vostri pancake al cacao nel simpaticissimo Gruffalò basterà seguire queste piccole indicazioni. Più facile a farsi che a dirsi 😉

Prendete un pancake al cacao e ritagliate la sagoma del profilo del volto con un coltellino liscio. Potete aiutarvi adagiando sopra il pancake la stampa che trovate qui – la stessa che ho usato io e che vedete in foto. Il disegno va stampato al 100% ed è adatto a pancake di circa 15 cm di diametro. Se fate dei pancake più piccolini, potete riproporzionare, riducendole un po’, le dimensioni di stampa.

Disegno Gruffalo da stampare

Ritagliate quindi il disegno e adagiatelo sul pancake per tracciare il profilo.

Sagoma Gruffalo da ritagliare

Dallo scarto del primo pancake potrete poi ricavare le orecchie del mostro e le zampe. Usate un secondo disco per fare il corpo: potete tagliarne uno spicchio per riuscire ad avvicinarlo meglio alla testa.

Decorazione pancake Gruffalo

A questo punto arriva la parte più divertente: la decorazione con la frutta!
Potete usare due dischi di banana o di mango, come ho fatto io, per gli occhi e due gocce di cioccolato per le pupille. La mela vi servirà per creare le corna e le zanne. Potete usarla anche per le unghie delle zampe, oppure potete farle con la banana.
Con uno stuzzicadenti intinto in un po’ di crema di cioccolato e nocciole potete tracciare la linea della bocca e le sopracciglia. Un pezzettino di buccia verde o di kiwi vi servirà per fare il foruncolo sul nasone.
Tagliate delle fragole a triangolo e usatele per creare gli aculei (sarebbero viola, ma rendono bene ugualmente). Sempre con le fragole potete fare anche l’interno delle orecchie, se proprio vogliamo fare i super artisti.

Ricetta pancake Gruffalo

Questo è solo un esempio, potete sfruttare anche altra frutta per creare il Gruffalò che più vi piace e poi mangiarvelo tutto, magari accompagnati dal suo racconto grazie a FABA! A noi piace un sacco anche insieme allo sciroppo d’acero.

Gruffalo Faba


Post in collaborazione con FABA

Come risparmiare tempo in cucina

Come risparmiare tempo in cucina: 5 consigli utili

E’ vero, io mi occupo di cucina da anni e ho un blog dedicato a questo, mi sembra ancora impossibile se ci penso … Però vi assicuro che se avessi una bacchetta magica che in 5 minuti mi aiutasse a risparmiare le mezzore, a volte le ore, che passiamo dietro alla preparazione di pranzi e cene, ecco la userei subito. Temo però che le bacchette magiche non funzionino del tutto, meglio scendere nel mondo reale a darci da fare per sfruttare tutti i possibili trucchetti che ci aiutino a risparmiare tempo in cucina. Vi racconto quelli che uso io. Ah scusate, questo articolo non ha foto, solo sostanza 😉

1. Verdure

Le verdure sono una di quelle cose che dovrebbero essere presenti ad ogni pasto (la dose consigliata è di 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura) ma portano spesso via tanto tempo a livello di preparazione. Ecco qualche piccola dritta per velocizzare i tempi:
Alternate verdure cotte a verdure crude tra pranzo e cena, così almeno ad uno dei due pasti non dovete cucinarle.
– Quando cucinate le verdure, tagliatele a fettine piccole, sottili sottili o a julienne, usando una lama taglia verdure o una grattugia. Questo vi accorcerà di parecchio i tempi della cottura in padella. Potete fare il lavaggio e taglio delle verdure anche la mattina o la sera prima; conservatele quindi ben protette in frigo e all’occorrenza le avrete già pronte.
– La cottura migliore per mantenere inalterate le proprietà nutrizionali delle verdure è quella al vapore. Se avete un buon microonde, potete sfruttarlo per cucinare al vapore utilizzando degli appositi contenitori che di solito vengono forniti in dotazione. La cottura in questa modalità impiega pochi minuti.
Cucinate le verdure direttamente con la pasta. Alcune tipologie di verdure (va benissimo ad esempio con i broccoli, il cavolfiore, i fagiolini … ma questi ultimi son legumi) possono essere cotte nell’acqua di cottura della pasta. Basterà poi saltarle in padella con un filo d’olio extra e vergine d’oliva, un po’ di aglio se piace, un po’ di pane abbrustolito o aggiungere qualche oliva taggiasca/pomodorino secco in base ai vostri gusti e avrete il vostro primo piatto pronto in pochi minuti.

2. Legumi

I nostri amici legumi, fonte preziosa di proteine di origine vegetale, importantissimi nella dieta di grandi e piccini, da inserire circa 4 volte nel corso della settimana. A me solo la parola mi ha sempre creato un po’ di diffidenza perché li associo sempre a tempi di ammollo e cottura biblici. Ma anche in questo caso, approfittiamo di alcune scorciatoie:
Sfruttate i legumi già cotti che troviamo conservati nei vasi di vetro. Ce ne sono di buonissimi, di origine biologica, soprattutto fagioli, ceci, fave. L’unica accortezza è sciacquarli bene dal loro liquido di conservazione e poi non dovrete far altro che unirli ai piatti che vorrete preparare. Se avete bisogno di qualche idea, ne trovate diverse sull’ articolo dedicato alle ricette a base di verdure e legumi.
– Per altre tipologie di legumi, potete usare quelli decorticati, ad esempio per le lenticchie e i piselli. Sono privi della pellicola esterna che è ricca di fibre e può irritare un po’ l’intestino, da evitare soprattutto con i bambini più piccoli in fase di svezzamento.
– Se proprio volete cucinare i legumi alla vecchia maniera, ricordatevi il famoso ammollo la sera prima.

3. Cereali

Quando avete poco tempo, potete optare per la cottura in anticipo di quei cereali che poi si possono conservare fino al momento del pasto, senza che si deteriorino o diventino pappetta.
Il cous cous è in assoluto il mio preferito in questo senso. Si tosta leggermente in padella e si cucina qualche minuto con un po’ d’acqua per assorbimento, è talmente veloce e versatile che potete farlo anche espresso, ma se vi è più comodo è buonissimo anche cucinato in anticipo. Potete poi sceglierlo di vari tipologie, così da variare il cereale proposto (grano, integrale, farro, orzo, ecc.).
Anche il riso basmati o il riso a chicco lungo da insalata di riso sono due varianti che potete lessare in anticipo, scolare al dente e sfruttare al momento del pasto per condirli con gli ingredienti che avete scelto, velocizzando un po’ di passaggi nella preparazione di pranzo o cena.
– Ricordatevi che anche la polenta o le patate sono fonte di carboidrati e potete impiegare questi alimenti al posto dei cereali per creare un piatto completo, con aggiunta di una quota di proteine e di verdure.

4. Freezer mon amour

Il freezer è un grande alleato quando si cerca di risparmiare tempo in cucina. Potete sfruttarlo magari durante il weekend o quando avete un po’ pi di tempo per preparare qualcosa che poi conservate in congelatore e tirate fuori all’occorrenza quando siete di corsa. Alcuni esempi:
Il brodo di verdure. Lo potete fare una volta ogni 2 settimane in quantità un po’ più abbondanti e conservare in freezer, già porzionato in vasetti di vetro ben chiusi. Prima di congelare il brodo, assicuratevi che sia arrivato a temperatura ambiente. Un modo velocissimo per fare il brodo è utilizzare l’estrattore. Date una sbirciatina all’articolo sui succhi con l’estrattore per sapere come ottenerlo in pochi minuti.
Il ragù. Che sia di carne, di pesce o di legumi, potete prepararlo in abbondanza una volta ogni tanto e congelarlo per avere velocemente un condimento a portata di mano che vi consente di creare un pasto completo, associato a una base di cereali.
Le polpette. Un altro grande classico che può essere preparato in anticipo e congelato. Anche in questo caso potete optare tra quelle di carne, pesce o legumi.
Sughi vari in genere. Il consiglio è sempre quello di porzionare in modo da scongelare solo il quantitativo che vi serve di volta in volta, senza sprechi. Mai usata la vaschetta del ghiaccio per conservare il sughetto di pomodoro durante lo svezzamento o il pesto?

5. Utensili e elettrodomestici utili

Io non ho nulla di particolare nella mia cucina, ma alcuni piccoli oggetti possono essere utili per velocizzare un po’ i tempi di preparazione.
Lama taglia verdure: vi consente di tagliare varie tipologie di verdure molto rapidamente, sia per uso cotto che crudo.
Grattugia: beh non ve la spiego neanche, ce l’avete già tutti, ma ricordatevi do sfruttarla per tagliare le verdure a julienne e velocizzare i tempi di cottura, ad esempio quando le usate per preparare delle frittate o delle polpette.
Piccolo robot: avete letto bene, piccolo! Questo vi consente di tritare anche dosi piccole di alimenti che mgari vi servono in fase di preparazione e che diversamente fareste fatica a gestire con un classico robot da cucina (da avere comunque per altri tipi di lavorazione).
Pennello da cucina: finché non ce l’avrete non capirete quanto vi sarà utile, anche a livello di risparmio. Ad esempio per ungere le pentole senza sprecare tanto olio.

Poi ce ne sono ovviamente altri, ad esempio la pentola a pressione, il microonde (io lo uso soprattutto per decongelare il pane e per la cottura a vapore), la friggitrice ad aria … tutti strumenti che se usati con un po’ di furbizia ci aiutano a passare meno tempo in cucina e di più a … non lo so, ditemi voi cosa vi piace fare di più 🙂

Menu Settimanale Invernale Anteprima

Menù Settimanale Invernale sano e facile

Eccomi con il nuovo menù settimanale invernale adatto a tutta la famiglia. E’ composto da piatti che contengono le verdure di stagione (zucca, broccoli, spinaci, carciofi, finocchi) combinate in ricette sane, facili da preparare e adatte a tutta la famiglia.
Il menù – 7 pranzi e 7 cene – è studiato in modo da essere il più possibile bilanciato rispetto all’occorrenza e all’alternanza durante la settimana delle varie fonti proteiche: formaggi, uova, pesce, carne, legumi.

Questo menù può essere proposto anche a bambini piccoli, già svezzati (indicativamente dall’anno in su), con l’accortezza di tagliare sempre i cibi in modo che possano essere gestiti facilmente in bocca, eventualmente frullare per loro alcuni alimenti e consultare il pediatra di riferimento per verificare la possibilità di inserire tutti gli ingredienti proposti, in base alle caratteristiche specifiche del vostro bimbo o bimba.

Stampa subito il tuo menù e inserisci i tuoi dati per riceverne altri di simili.

Il menù come sempre è anche un pratico pdf subito pronto da stampare (simile all’esempio che vedete qui sopra, ma con le ricette invernali) e appendere in cucina per organizzare la spesa e la settimana. Se siete iscritti alla newsletter della Peri, lo trovate allegato a quella del mese di Febbraio. Altrimenti, inserite il vostro nome e la mail qui sotto per riceverlo subito e iscrivervi alla newsletter. Così facendo, non perderete i prossimi menù e potrete recuperare subito anche quelli precedenti.

Schema settimanale di pranzi e cene

Qui trovate lo schema dei sette pranzi e cene per la settimana. In alcuni casi ho inserito dei piatti unici completi, in altri degli abbinamenti di più pietanze, sempre con l’obiettivo di rispettare il tris di carboidrati, verdure e proteine. Laddove disponibili, trovate i link direttamente alla video ricetta o ricetta fotografica sul blog. Se invece il piatto non è già descritto sul blog, trovate i miei consigli sulle preparazioni in fondo al menù.

LUNEDI’
pranzo: Orecchiette broccoli, pomodorini e olive taggiasche.
cena: Polpettine di carne bianca, patatine e insalata di finocchi.

MARTEDI’
pranzo: Spatzle + insalata di radicchio, noci e arance.
cena: Cous Cous di orzo con gamberi, zucchine e carote.

Continue reading
Prime pappe riso

Svezzamento e prime pappe: riso con crema di barbabietola e ricotta

Siete alle prese con lo svezzamento o le prime pappe? Ecco una ricetta facile, sana e veloce che può aiutarvi in questo periodo di prove e primi assaggi.

Lo svezzamento è un periodo tanto delicato quanto divertente e unico. Quando il nostro Matte era piccolino ricordo bene come ci riduceva la cucina ad ogni pasto: un quadro di Picasso! Non sempre è facile e “indolore” il passaggio al cibo solido, ecco perché spero che questa nuova ricettina vi sia d’aiuto e soprattutto piaccia ai vostri bambini.

Il riso con barbabietola e ricotta è un piatto colorato, molto delicato nel sapore e assolutamente genuino. Quando i bambini sono piccoli – ma il ragionamento vale per tutte le età – la scelta delle materie prime con cui si preparano i piatti è fondamentale, sia che si segua lo svezzamento tradizionale che nel caso in cui si scelga l’autosvezzamento. In questa ricetta ho scelto di usare la barbabietola fresca, ottimo ingrediente autunnale ricco di sali minerali e vitamine, la ricotta fresca, un alimento delicato e altamente digeribile, e Spino, il semino di riso della linea di alimenti biologici per l’infanzia Buona, a cui è dedicata questa ricetta e collaborazione. Per questa occasione, potete usufruire anche di un fantastico sconto del 15% sui prodotti Buona acquistati online. Trovate tutti i dettagli più sotto.

ingredienti prime pappe

Il semino è una sorta di piccolo chicco riso che si cucina in pochi minuti, lessandolo in acqua bollente. E’ particolarmente adatto per le prime pappe e per quei bimbi che non hanno già i dentini ma dimostrano curiosità nell’assaggiare qualcosa di più della classica crema di cereali: il semino infatti, una volta cotto, risulta morbido e può essere gestito facilmente in bocca. Può essere proposto fin dal quarto mese, ma per l’età di introduzione degli alimenti e le dosi precise, vi consiglio sempre di chiedere il parere al vostro pediatra o nutrizionista di riferimento: saprà consigliarvi in base alle caratteristiche specifiche di vostro/a figlio/a , al suo stato di salute, alla crescita e eventuali familiarità con intolleranze alimentari e allergie.

Ingredienti per una porzione:

  • 30 gr di semino di riso Buona – la grammatura precisa dipende dall’età e dalle caratteristiche del bambino (vedi riferimento tabella Consensus 1000 giorni)
  • mezza barbabietola
  • 1 cucchiaio abbondante di ricotta fresca
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
Continue reading