ricetta banana bread

Banana bread … per chi non ama troppo le banane

Ve lo dico subito: io non sono una fan delle banane nei dolci! Mi piacciono così come sono ma quando le sento nelle torte, anche no! Lo stesso per mio figlio Matteo.

E’ per questo che sono così contenta di condividere questa ricetta che ho sperimentato. Perché in questa versione di banana bread, il sapore delle banane è molto bilanciato e si mescola armoniosamente con quello degli altri ingredienti. Le noci, il pizzico di cannella e il cioccolato contribuiscono a creare questo equilibrio per un risultato davvero morbido morbido e profumato. Provare per credere!
Ringrazio la mia amica Letizia di Learn With Mummy da cui ho preso spunto per questa ricetta very American style, riadattandola a mo’ di Peri come vedrete spiegato meglio qui sotto.

Ingredienti per il banana bread:

  • 250 gr di farina di farro
  • 100 gr di zucchero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di cannella
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 125 gr di burro ammorbidito
  • 2 banane grandi mature (o 3 piccoline) con un pizzico di limone
  • 5 noci sgretolate
  • 50 gr di cioccolato fondente tagliuzzato o a gocce

Procedimento:

In una terrina unite le uova al burro precedentemente sciolto.
Schiacciate bene le banane con una forchetta (devono essere ben mature, quindi con le classiche macchie nere sulla buccia al punto che nessuno in casa se le vuole mangiare) fino a ridurle a purea aggiungendoci qualche goccia di limone e unitele alle uova.
Mescolate tra loro gli ingredienti secchi (zucchero, farina, lievito, bicarbonato e cannella) e incorporateli un po’ alla volta all’impasto.
Completate aggiungendo le noci frantumate e il cioccolato fondente.
Bagnate un foglio di carta da forno, strizzatelo, asciugatelo con un canovaccio e disponetelo all’interno di uno stampo da plumcake. Versate tutto il vostro impasto e se volete aggiungete on top delle fettine di banana bagnate con un po’ di succo di limone.

Cucinate in forno statico a 180° per 50 minuti, proseguite quindi la cottura per altri 10 minuti abbassando la temperatura a 165°/170° (temperatura e durata potrebbero leggermente variare da forno a forno).
Estraete il vostro banana bread dal forno, lasciate intiepidire e sentirete che bontà.

Dettaglio ricetta banana bread

Servono altre idee per impiegare le banane mature?

Questo articolo potrebbe tornarti utile: https://www.periandthekitchen.com/2016/08/pancake-e-gelato-con-banane-mature/

Ti interessano altre torte per la colazione o la merenda?

Tutorial casetta pan di zenzero

Casetta di pan di zenzero a colpo sicuro

Fino a qualche tempo fa, se mi aveste detto che avrei “edificato” una casetta di pan di zenzero, beh ecco non c’avrei mai creduto. Mi è sempre sembrata una di quelle cose da veri pasticceri. E invece è solo una di quelle cose da veri appassionati di Natale. Mentre scrivo la ricetta, ho ancora golosi rimasugli da smangiucchiare, con quel profumo inconfondibile di spezie, tra zenzero e cannella.

casetta allo zenzero facile

La ricetta base è sempre quella dei miei super collaudati biscotti di pan di zenzero. Ci vuole un po’ più di frolla per poter fare la casetta, quindi potete raddoppiare le dosi rispetto alla ricetta tradizionale. Il mio consiglio per semplificarvi la vita è di creare due panetti distinti sfruttando il robot da cucina, senza dover gestire in un colpo solo troppo impasto.

Per prima cosa: il pan di zenzero

Iniziate preparando due panetti con queste dosi ciascuno (o se preferite un solo impasto raddoppiandole).
Avanzerete sicuramente della frolla. Potete sfruttare quella in eccesso per preparare anche un po’ dei classici biscotti o conservarla in frigo un giorno o in freezer fino all’utilizzo successivo.

INGREDIENTI PER CIASCUN PANETTO DI FROLLA (occorrono due panetti o uno unico raddoppiando le dosi):

  • 350 GR DI FARINA (io di solito uso quella di farro bianca)
  • 1 UOVO INTERO
  • 100 GR DI ZUCCHERO
  • 100 GR DI MIELE
  • 150 GR DI BURRO
  • 1/2 CUCCHIAINO DI BICARBONATO
  • 1 CUCCHIAINO RASO DI CANNELLA
  • 2 CUCCHIAINI RASI DI ZENZERO IN POLVERE
  • 1 PIZZICO DI SALE

PER LA GLASSA:

  • un albume
  • qualche goccia di limone
  • 150 gr di zucchero a velo

Per la preparazione della frolla, vi rimando alla ricetta dei miei biscotti di pan di zenzero, è davvero semplicissima e super testata, sia per quanto riguarda l’esecuzione che l’assaggio.

Come realizzare la casetta di pan di zenzero

Una volta che i vostri panetti di pan di zenzero sono pronti, tirateli fuori dal frigo e stendete la frolla con un mattarello per cominciare a creare le varie sagome che vi serviranno a comporre la vostra casetta. Non tirate troppo la frolla, considerate circa uno spessore di 4 mm. Io ho usato degli stampi appositi che si possono comprare nei negozi di casalinghi, ma potete tranquillamente intagliare sulla frolla le facciate, il tetto e le pareti laterali sfruttando dei fogli di carta sagomati.

Stampi casetta di zenzero

Dovrete intagliare due pezzi di frolla per ogni sagoma: facciata, tetto e fianco della casetta (vi segnalo un tutorial che vi può aiutare a preparare i fogli da usare come base: vedi tutorial) con queste dimensioni (sono proprio quelle che ho usato io per la mia casetta):

Facciate: 2 triangoli con base 14 cm e altezza massima 18 cm, lato corto 8 cm
Fianchi: 2 rettangoli con base 16 cm e altezza 8 cm
Tetto: 2 rettangoli con base 19 cm e altezza 13 cm

Per rendere la casetta più bella, all’interno dei rettangoli dei fianchi e di una o entrambe le facciate potete intagliare delle finestrelle a vostro piacere. Nella foto vedete anche le ante delle finestre che però poi non ho attaccato … ce le siamo solo mangiate 😉

Sagome casetta pan di zenzero

Potete creare tutti e 6 i pezzi necessari e infornarli disponendoli su due teglie, oppure procedere un po’ per volta. La cottura è molto veloce: bastano 12 minuti a 180 gradi in modalità statica. Come sempre, la durata può leggermente variare da forno a forno, minuto più minuto meno. Non vi preoccupate se una volta sfornati i pezzi vi sembrano un po’ morbidi, via via che si raffreddano si induriscono.

Decorazione delle casetta di pan di zenzero

Dopo aver cotto i vari pezzi, lasciateli raffreddare e iniziate a preparare la glassa.
Non dovrete far altro che montare l’albume insieme alle gocce di limone (servono a mantenere la glassa bella bianca) e allo zucchero a velo con le fruste elettriche fino ad ottenere un impasto denso e appiccicoso. A quel punto trasferitelo in una sac a poche usa e getta e praticate un piccolo forellino in punta.

Decorazione casetta pan di zenzero

Prima di assemblare la casa, decoratene le varie parti esterne a piacere. Io vi consiglio di non esagerare con le decorazioni, anche perché la glassa è puro zucchero e se ne riempite la casa, ne riempirete anche la pancia quando assaggerete il risultato del vostro lavoro.

Assemblaggio della casetta

Una volta che le decorazioni a base di glassa si sono asciugate, iniziate con l’assemblaggio, componendo la casetta sul vassoio che poi utilizzerete per sostenerla e conservarla. Usate la glassa proprio come se fosse una colla, disponendola lungo i lati delle due facciate che poi farete aderire ai lati delle fiancate. L’ideale è fare questa operazione a quattro mani in modo da tenere salde un paio di minuti le pareti tra di loro finché non si sono incollate.

come attaccare la casetta di pan di zenzero

Lasciate quindi riposare la base per una notte. Potete conservare la casetta all’interno del forno spento e freddo o in una stanza della casa al riparo da cani e gatti! L’indomani usate il resto della glassa (potete tranquillamente conservarla in frigo all’interno della sac a poche con un po’ di alluminio a chiusura della punta) per completare il fissaggio del tetto alla base. Anche in questo caso, applicate una striscia di glassa sui lati e fissateli alla base con l’aiuto di qualcuno. Noi per sicurezza avevamo creato un supporto lego per sostenere le parti del tetto finché la glassa non si fosse rappresa.

casetta di pan di zenzero

Tadan. Ecco la vostra casetta pronta. Potete valorizzarla con delle lucine all’interno o dei personaggi qui e lì. Si conserva tranquillamente alcuni giorni (io ho usato sempre il forno spento come luogo dove riporla). E quando decidete, potete spaccarla e conservarne i pezzi in una biscottiera.

Ti interessano altre ricette di Natale da fare con i tuoi bambini? Eccone alcune:

Ricetta muffin zucca e cioccolato

Muffin dolci alla zucca e cioccolato

Buoni, morbidi e genuini. Questi muffin dolci alla zucca e cioccolato hanno tutte le carte in regola per diventare la vostra carica di energia mattutina o una merenda con grinta per tutta la famiglia.

Ideali da fare anche quando avanzate un po’ di zucca da altre ricette.

Ingredienti per 12 muffin:

  • 200 gr di zucca cotta al vapore (peso da cotta)
  • 90 ml di olio di semi
  • 80 ml di acqua
  • 3 uova
  • 90 gr di zucchero
  • 250 gr di farina (io uso di solito quella di farro bianca)
  • 35 gr di cacao amaro in polvere
  • 10 gr di lievito istantaneo per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella
  • gocce di cioccolato fondente q.b. (opzionale)
Ricetta muffin zucca e cioccolato

Come preparare i muffin dolci alla zucca

Una volta cotta la zucca al vapore, frullatela con un minipimer a immersione insieme all’olio e all’acqua.
In una terrina, sbattete con le fruste elettriche le uova insieme allo zucchero. Aggiungete quindi la zucca.
Incorporate un po’ alla volta la farina setacciata, insieme al lievito, la cannella e il cacao setacciato.
A piacere, la ricetta può essere resa ancora più golosa aggiungendo all’impasto un po’ di gocce di cioccolato fondente.
Distribuite l’impasto ottenuto negli stampini da muffin (io di solito uso quelli in silicone) e infornate in forno statico a 180° per circa 25 minuti.
Potete conservare i muffin al cacao in un contenitore chiuso per qualche giorno e sfruttarli anche per la merenda per la scuola. Rimangono morbidi e profumati.

Ti interessano dei muffin salati? Prova i tortini salati alla zucca.

Biscotti di Babbo Natale per bambini

“Mamma, ma Babbo Natale esiste davvero?” Se tu ci credi intensamente, esiste davvero! Di solito è così che rispondo a mio figlio Matteo, ormai 8 anni suonati, quando comincia a sondare il terreno via via che si avvicina il Natale. Natale è una magia e come tutte le magie esiste per chi ci crede davvero.

E’ questo lo spirito che ho ritrovato anche nelle favole di Natale di FABA, a cui è ispirata la ricetta dei biscotti di Babbo Natale per bambini. FABA è un vero e proprio raccontastorie in versione moderna: i bambini possono scegliere tra tantissimi personaggi sonori a cui sono associate storie diverse da ascoltare. Oggi siamo in compagnia del Sig. Scrooge che nei suo racconti in fondo ci dice che la magia esiste, basta affidarsi alla fantasia e lasciarsi incantare. Per questo ho scelto Babbo Natale come soggetto a cui dedicare questa ricetta, perché più di tutti è il personaggio che rappresenta questo atto di fiducia dei bambini.

Biscotti Babbo Natale

Ormai per noi FABA è diventato davvero un compagno di avventure che ci accompagna in tantissime storie. Basta scegliere il personaggio sonoro preferito e posizionarlo sul box per iniziare ad ascoltare le favole collegate. Nel caso del Sig. Scrooge ci sono 3 bellissimi racconti (ne avete un assaggio anche guardando la video ricetta): “Canto di Natale” di Charles Dickens, “Babbo Natale esiste davvero” e “La Pallina di Natale”. Può diventare anche un bellissimo regalo da fare ai vostri bimbi o a qualche amichetto/a che poi potrà continuare a collezionare i personaggi sonori preferiti.
Approfittatene: dal 22 al 29 novembre sul sito myfaba.com troverete sconti dal 15% al 50% in occasione del Black Friday.

Personaggi Sonori FABA

E ora è tempo di fare i biscotti di Babbo Natale. Vi racconto qui i passaggi principali di cui potete vedere meglio tutti i dettagli nel video.

Continue reading
Torta dolce alle zucchine

Torta dolce alle zucchine

Torta di Hulk, plumcake dell’orto, torta “green pass” che appena la presenti ti si aprono tutte le porte … chiamatela un po’ come vi pare ma sono certa che questa torta dolce alle zucchine vi conquisterà.


Prima di tutto è facilissima da fare, altrimenti non se ne starebbe qui sul blog della Peri. E’ davvero
leggera e genuina, basta che diate un occhio agli ingredienti, e last but not least piacerà un sacco ai bambini, ed è questo il motivo più importante per cui sto qui a parlarvene. Il sapore è molto delicato, il plumcake è davvero morbido e profumato.
Potrete inventarvi il nome che più vi piace facendovi ispirare dal colore verde e provare a far indovinare l’ingrediente segreto alla vostra famiglia o ai vostri ospiti. Sarà la menta? Il pistacchio? Il kiwi? Nuoooo, sono le zucchine a rendere il cuore green! Anche se si trovano ormai tutto l’anno, vi consiglio di preparare questa torta nel pieno della loro stagione, quindi soprattutto in primavera e in estate.

Fetta di torta dolce alle zucchine

Ingredienti:

  • 3 tuorli d’uovo
  • 2 albumi
  • 2 zucchine (circa 220 gr)
  • 130 gr di zucchero
  • 250 gr di farina di farro
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 100 gr di olio di semi di girasole o di mais
  • 2 cucchiai scarsi di olio extra vergine d’oliva
  • un pizzico di sale
  • un pizzico di noce moscata (opzionale)
Continue reading
Cheescake ai mirtilli senza cottura

Cheesecake ai mirtilli: la preferita da Geronimo Stilton

Geronimo Stilton è un tipo, cioè un topo, veramente simpatico. Direttore dell’eco del Roditore, nella città di Topazia, mi fa grande simpatia perché ha paura di tutto: suo malgrado si trova sempre protagonista di rocambolesche avventure, da cui però riesce sempre a uscirne vincitore, in un modo o nell’altro. E’ uno dei personaggi sonori del raccontastorie FABA a cui io e Matteo ci siamo più appassionati. Posizioniamo il personaggio sonoro sulla sua base, azioniamo l’avvio della storia con un semplice pulsante e ci divertiamo ad ascoltare cosa combina nei suoi racconti.
Geronimo è ovviamente amante del formaggio in tutte le sue varianti: cioccolatini alla panna tripla, pasticcio di fontina, hamburger al triplo gorgonzola. Cosa poteva esserci di meglio di una fresca e golosa cheesecake per una ricetta dedicata a lui?

Cos’ha di speciale questa cheesecake?

Ve lo spiego subito! Prima di tutto questa cheesecake non necessita cottura: si tratta solo di preparare la crema a base di formaggio fresco spalmabile e yogurt greco e lasciarla riposare in frigo. E’ quindi facilissima e molto veloce da fare, anche per chi si dovesse cimentare per la prima volta … proprio come è successo a me, ma vi garantisco che il risultato è davvero da favola, tanto per rimanere in tema. Al posto della colla di pesce, ho usato un addensante di origine vegetale, l’Agar Agar. Più sotto vi spiego tutti i dettagli sul suo utilizzo, ma per semplificare potete anche saltare questo passaggio (otterrete semplicemente un dolce più cremoso e meno compatto). Rispetto alle ricette tradizionali, ho usato una ridotta quantità di zucchero. Insomma, è una merenda davvero perfetta per la primavera/estate, può diventare un goloso dessert per tutta la famiglia o un ottimo modo per iniziare la giornata!

Cheescake Geronimo Stilton
Continue reading
Ghirlanda di pan di zenzero

Ghirlanda di pan di zenzero

La ghirlanda degli abbracci. Una sequenza di omini di pan di zenzero uniti in un cerchio di abbracci.

Mai come quest’anno ci tenevo a creare qualcosa di natalizio che avesse un significato e un valore, oltre che un gusto! Ho preso spunto dalla creazione della bravissima Chiarapassion che ho poi personalizzato con la mia ricetta.

Ingredienti e dosi:

Per fare l’impasto potete seguire la ricetta degli omini di pan di zenzero. Ne sarà sufficiente circa 1/3 per preparare la ghirlanda. Con ciò che vi avanza, potete creare i biscotti di Natale con le forme che più vi piacciono.

Suggerimenti per la preparazione:

Una volta che il vostro impasto ha riposato in frigo ed è pronto, stendetelo con il mattarello e procedete a creare degli omini con l’apposito stampino.

Stampini pan di zenzero

Via via che li create, disponete i vostri omini sulla carta da forno già sistemata sulla leccarda, sovrapponendo e attaccando tra di loro parte delle braccia e delle gambe. Potete eventualmente aggiungere un po’ di impasto per favorire una salda attaccatura tra le varie sagome.

Preparazione ghirlanda pan di zenzero

Per creare la forma circolare in modo regolare, disponete al centro una ciotola rovesciata: vi servirà come base per posizionare i vostri personaggi. Assicuratevi che tra un omino e l’altro ci sia un piccolo foro dove, un volta cotti, inserirete un nastro di Natale, dentro e fuori, per sollevare o appendere la vostra ghirlanda.

Dettaglio ghirlanda di pan di zenzero

La ghirlanda cuoce in forno statico per circa 12/14 min a 180°. Una volta trascorso questo tempo, lasciatela raffreddare. A quel punto spostatela delicatamente dalla leccarda e completatela con il nastro di Natale. A piacere potete anche decorare gli omini usando del cioccolato bianco sciolto a bagno maria o della glassa. Per preparare la glassa, potete far sempre riferimento alle indicazioni che si trovano sulla ricetta degli omini di pan di zenzero.

Ghirlanda di Natale

Merenda sana per bambini: barrette di frozen yogurt e frutta

Finalmente ho testato anch’io questa ricetta e ho trovato la mia formula per una merenda sana, fresca, facile e colorata per i nostri bambini: barrette di frozen yogurt con frutta fresca, cioccolato fondente, uvetta e nocciole.

Questa merenda è velocissima da preparare e mi piace perché assomiglia ad un’allegra tavolozza di colori. Perché la definisco una merenda sana? Perché comprende quel mix di ingredienti utili per fare uno spuntino di metà pomeriggio, genuini ma allo stesso tempo golosi: c’è la una componente proteica – rappresentata dallo yogurt greco – le vitamine della frutta fresca, i grassi buoni delle nocciole e un tocco di dolcezza grazie al cioccolato fondente e l’uvetta.

Lo yogurt greco è più adatto a questo tipo di preparazioni rispetto allo yogurt normale, proprio per la sua consistenza e cremosità. Potete personalizzare la copertura con la frutta fresca o secca che più vi piace: vi consiglio di scegliere degli ingredienti dal tono dolce in modo che bilancino la punta un po’ acidula dello yogurt. Ecco come ve la propongo nella mia versione.

Ingredienti per un “foglio” (circa 12 barrette):

  • 300 gr di yogurt greco bianco intero
  • 1 o 2 cucchiaini di miele (io ho usato quello di acacia)
  • mezza pesca noce dolce
  • qualche lampone maturo
  • un po’ di uvetta sultanina
  • scaglie di cioccolato fondente al 70% q.b.
  • un cucchiaio di nocciole sbriciolate

Come si prepara questa merenda sana?

E’ semplicissimo!

1. In una terrina mescolate bene lo yogurt con il miele.

2. Con l’aiuto di una spatola, distribuitelo sulla carta da forno in modo da creare una sorta di foglio. In base a come lo distribuirete, vi verranno delle barrette più o meno spesse.

Merenda sana frozen yogurt

3. Tagliate a pezzettini piccoli la frutta che più vi piace (l’importante è che sia dolce) e distribuitela sulla superficie, insieme all’uvetta, le scaglie di cioccolato e le nocciole a pezzettini.

Merenda sana ingredienti

4. Riponete in freezer per alcune ore.

5. Una volta che lo yogurt si sarà rappreso, tagliatelo grossolanamente a rettangoli in modo da creare delle barrette. Servite subito o conservatelo in freezer consumandolo di volta in volta al bisogno.

Frozen Yogurt barrette

Ecco altre proposte di merende sane per bambini che potrebbero tornarvi utili:

Biscotti di Natale vegani senza burro e senza uova

Sapete cosa vi dico? Questi biscotti vegani sono buonissimi. La frolla senza burro e senza uova ha un sapore molto delicato. La presenza delle nocciole lascia un gusto dolce che fa venire subito voglia di assaggiarne ancora. Nonostante sia una frolla all’olio d’oliva è davvero facile da lavorare, vedrete che non si sbriciola. Che altro? Beh sono davvero una proposta dolce adatta un po’ a tutti, a chi è intollerante ai latticini e alle uova, a chi segue una dieta vegana, a chi desidera provare una variante più leggera rispetto alla frolla tradizionale.

Biscotti di Natale vegani facili

Adesso che li abbiamo collaudati, sicuramente diventeranno i biscotti da preparare e mettere sotto l’albero la notte di Natale. Ma sono così genuini, croccanti e buoni allo stesso tempo che possono diventare una bella idea anche per fare qualche regalino a parenti o amici o semplicemente una colazione/merenda sana per la famiglia in tutti i mesi dell’anno.

Ingredienti:

  • 50 ml di acqua
  • 50 ml di olio extra vergine d’oliva delicato
  • il succo di circa mezza arancia
  • 80 gr di zucchero di canna a velo
  • 50 gr di nocciole frullate
  • 200 gr di farina di farro
  • 1  puntina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 5 gr di cacao amaro
  • un po’ di cioccolato fondente 70% e altre nocciole per la decorazione

Biscotti di Natale vegani ingredienti

Come preparare la frolla vegana alle nocciole, senza burro e senza uova:

Vi riepilogo tutti i passaggi della preparazione che potete seguire anche a video.

– Iniziate unendo gli ingredienti liquidi: acqua, olio e arancia.

– Incorporate un po’ alla volta gli altri ingredienti con l’aiuto di una frusta, a partire dallo zucchero, il sale per poi continuare con le nocciole, precedentemente frullate, e la farina mescolata insieme al lievito.

– Lavorate l’impasto con le mani per amalgamare tra loro gli ingredienti. Prima che sia completamente liscio, separatelo a metà e incorporate il cacao solo su una delle due porzioni, per ottenere la frolla al cacao.

– Create due panetti lisci, ricopriteli con una pellicola e lasciateli riposare in frigo per un’oretta.

– A questo punto stendete le frolle con l’aiuto di un mattarello.

Frolla vegana senza burro e senza uova

Preparazione e cottura dei biscotti renna

– Per preparare le renne, sfruttate parte della frolla chiara e scura, stendetela con un mattarello e incidete dei dischi con un bicchiere. La frolla risulterà facilmente lavorabile e compatta. Per creare il naso delle renne, posizionate le nocciole (meglio se tagliate a metà) un po’ sotto la metà di ciascun cerchio.

– Quindi infornate a 170 gradi per 14 minuti. Sfruttate il forno anche per sciogliere un po’ di cioccolato fondente con cui potrete disegnare gli occhi, le corna e i sorrisi delle vostre renne, intingendo uno stuzzicadenti.

Biscotti di Natale vegani renna

Preparazione e cottura dei biscotti pinguino

– Con la restante frolla chiara preparate altri dischetti che saranno la basi dei corpi dei pinguini. Con l’aiuto di uno stampo a mezzaluna, o sfruttando il semicerchio del bicchiere, incidete i dischi così da creare lo spazio per le ali.

– Con delle piccole porzioni di frolla create delle palline, schiacciatele e costituite così la testa dei pinguini da attaccare al corpo principale.

– Con lo stesso principio delle mezza luna, create le ali scure sfruttando la frolla al cacao e avendo cura di farle aderire al corpo in modo che una volta cotte non si stacchino. Completate creando anche dei triangolini per le zampette palmate e dei piccoli coni per il becco. Accertatevi che le varie parti siano tra loro ben attaccate, schiacciando la frolla con le dita.

– Quindi infornate a 170 gradi per 14 minuti. Anche per i pinguini potete utilizzare il cioccolato fuso per creare occhi e bocca.

Preparazione biscotti di Natale vegani

Consigli utili

Non contenendo né uova né burro, potete conservare la frolla protetta in frigo anche per un paio di giorni e usarla all’occorrenza. Basterà lavorarla un po’ di più con le mani per ammorbidire i panetti prima di stenderli.

Non esagerate con la cottura: anche se appena scaduto il timer l’impasto vi sembra ancora un po’ morbido, appena i biscotti si raffreddano, diventeranno croccanti. Se biscottate troppo la frolla le parte esterne dei pinguini tenderanno a staccarsi dal corpo principale.

Potete conservare i biscotti protetti dall’aria in una scatola di latta natalizia o in un vaso da biscotti col coperchio chiuso oppure farne un dono per le feste.

Bicotti vegani renna

Se vi interessano altre ricette di Natale genuine e adatte ai bambini, potete dare un occhio alle altre proposte a tema:

Preparare qualcosa di fatto in casa con le nostre mani è sempre un bel dono da regalare. Ma se non avete tempo, anche il libro della Peri con ricette sane e genuine per tutta la famiglia può essere un’idea utile, poco costosa e originale: Bimbe e bimbi a tavola. Salute e buone ricette per i vostri figli.”

Informazioni nutrizionali sugli ingredienti della frolla

Nutrizionista

A cura di Chiara Saccomani, biologa nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano

Olio extravergine d’oliva: un concentrato di salute; ricco di antiossidanti tra cui la vitamina E e grassi per la maggior parte monoinsaturi, ma anche polinsaturi, entrambi alleati di cuore e cervello. Adatto anche alle cotture a causa dell’alto punto di fumo. Può essere utilizzato anche per i dolci, al posto di burro e margarine; adatto dunque a chi ha intolleranze o segue regimi alimentari particolari.

Farina di farro: meglio se integrale! Ricca di fibre e vitamine soprattutto del gruppo B, aiuta a regolarizzare l’intestino. Il farro inoltre risulta più digeribile rispetto agli altri tipi di frumento, in quanto contiene una minor quantità di glutine. Attenzione: ciò non lo rende adatto a chi soffre di celiachia! Ma piuttosto a tutte quelle persone che mostrano una maggiore sensibilità al glutine.

Nocciole: energia e salute! La nocciola è ricca di fibre, importanti per garantire un buon livello di sazietà (hai mai provato a consumarle come spuntino?), grassi di buona qualità fondamentali per la salute del nostro cuore, antiossidanti, vitamine e sali minerali come Magnesio, Calcio, Fosforo, Ferro e Potassio. Utili non solo agli sportivi, ma anche a chi vuole seguire un’alimentazione sana e bilanciata. Se non ci sono predisposizioni familiari alle allergie in genere, la frutta secca può essere consumata anche prima dell’anno d’età, sicuramente è opportuno scegliere una consistenza morbida e facilmente assimilabile come le creme al naturale o gli sfarinati.

Colazioni per bambini

10 Colazioni estive per bambini e adulti

Come si dovrebbe comporre una colazione equilibrata? Quali le principali differenze tra adulto e bambino? Come iniziare la giornata nella stagione calda?

Per me la colazione è fatta di colori pastello, gesti delicati e graduali che si combinano con la ripresa delle energie e la giusta carica. Sì beh nel mondo dei sogni … diciamo che quando cominci ad avere un bimbo per casa di delicato e graduale c’è ben poco di prima mattina. In questo articolo vi propongo 10 idee di colazioni estive che possono essere adatte sia a bambini dall’anno in su che ad adulti, con qualche leggera variante.
Colazioni estive per bambini Smoothie

Prima di passare in rassegna alcune utili informazioni nutrizionali e tutte le proposte, vi ricordo che trovate lo schema in pdf allegato alla newsletter del mese (luglio 2019). Se non siete iscritti e volete ricevere subito il documento da scaricare gratuitamente, potete inserire il vostro nome e la mail qui sotto (saranno utilizzati solo per l’invio di menu settimanali e ricette, con la newsletter del mese).

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter

Cominciamo con un po’ di informazioni utili sul tema delle colazioni per bambini e adulti. Ho chiesto a Chiara Saccomani, biologa nutrizionista, di aiutarmi a fare un po’ di chiarezza. Ecco cosa mi ha spiegato.

Come si dovrebbe comporre la colazione ideale?

Una colazione bilanciata dovrebbe essere composta da una quota di carboidrati complessi (come ad esempio pane, fette biscottate, cereali), una quota di carboidrati semplici (ad esempio marmellata, frutta, miele) e una piccola quota di proteine (ad esempio, yogurt, yogurt greco, latte, formaggio fresco). Nel caso del bambino le proteine servono soprattutto per offrirgli un pasto che favorisca la sua crescita; nel caso dell’adulto l’obiettivo è aumentare il senso di sazietà, così da non arrivare al pasto successivo con troppo appetito.

Quali sono le principali differenze nella colazione adulto/bambino?

A parte ovviamente evitare bevande a base di caffeina e teina, con i bambini è importante fare un po’ di attenzione anche all’uso dei cereali integrali. Mentre per gli adulti gli alimenti a base integrale possono essere una valida alternativa alle farine bianche, sotto l’anno di vita è preferibile evitarli. L’integrale tende a catturare i principi nutritivi che al bambino nei primi anni di vita servono, riducendone l’assimilazione (ad es. vitamine e sali minerali, tra cui il calcio). Anche dopo l’anno fino circa ai due anni, gli alimenti integrali non vanno dati in eccesso oltre che per il motivo già accennato, potrebbero essere irritanti per la parete intestinale.
Anche nella tipologia dei formati va fatta un po’ di distinzione in base alle età: ricordiamoci sempre di proporre cose che i bambini siano in grado di gestire facilmente a livello di masticazione e di ridurre la frutta fresca e secca in pezzettini.

E quanto alle dosi?

I quantitativi sono molto soggettivi: dipendono dalle caratteristiche specifiche della persona, sia che si tratti di un adulto che di un bambino, dalle abitudini e dallo stile di vita, da eventuali problemi di crescita o di peso. E’ sempre meglio chiedere parere ad un nutrizionista o al pediatra di riferimento. In generale, a colazione i bambini vanno stimolati, ma non obbligati se fanno fatica a mangiare tutti gli alimenti proposti. Meglio che mangino qualcosa volentieri, eventualmente da integrare con uno spuntino a metà mattina, piuttosto che saltare completamente la colazione.

10 Colazioni fresche: ricette e abbinamenti

In queste proposte non trovate nulla da dover cucinare, non perché non sia indicato mangiare una buona fetta di torta, un muffin profumato, un pancake o qualche biscotto fatto in casa, ma l’obiettivo di questo articolo è aiutarvi con preparazioni fresche, che non vi obblighino ad accendere forno o fornelli. A parte per caffè, the o latte … in base ai gusti 😉

Colazioni sane per bambini

1. Fette di mela fuji con crema di mandorle e cereali di riso/frumento sbriciolati.
Private la mela del torsolo, tagliatela in dischi abbastanza sottili e usateli come fossero delle ciambelle da riempire. Tra una fetta e l’altra spalmate uno strato di crema di mandorle 100% e un po’ di cereali sbriciolati per dare croccantezza. Chiudete le fette e proponetele come un donut genuino e goloso. Idea riadattata dalla mia amica chef crudista Lorena Loriato
2. Mousse di yogurt greco e ricotta fresca, con base di mango frullato e frutta fresca on top, granella di nocciole e scaglie di cioccolato fondente.
La mousse è semplicissima: basta frullare yogurt greco intero con ricotta e un po’ di zucchero a velo. Trovate il dettaglio di dosi e preparazione nella ricetta dedicata a questo dolce al bicchiere.
3. Pane appena tostato con conserva di stagione (tipo albicocche/pesche) e latte tiepido.
Vi consiglio di usare la conserva perché ha un quantitativo di zucchero decisamente inferiore rispetto alle marmellate. Tostare il pane è un gesto di un minuto che però fa veramente la differenza in termini di gusto e goduria generale.
4. Fette biscottate (per gli adulti integrali) con avocado maturo spalmato e cacao + estratto di carota, mela e limone.
L’avocado maturo si presta benissimo ad essere spalmato sul pane o le fette biscottate al posto del burro, grazie alla sua componente oleosa e al suo gusto neutro. Potete arricchirlo con del cacao in polvere o della conserva di frutta a vostro piacere. Se non avete l’estrattore, potete optare per un succo ACE biologico non troppo zuccherato.
5. Gallette di farro + budino fresco al cioccolato, a base di latte di soia.
Il budino di soia mantiene un gusto delicato anche per i bambini e vi consente di variare la base proteica delle vostre colazioni. Ovviamente è perfetto per chi segue una dieta vegana o ha problemi di intolleranze/allergie ai latticini.
Colazione frutta e yogurt
6. Yogurt bianco con crunchies a piacere, noccioline (non intere), frutta fresca di stagione a pezzi e scaglie di cocco.
Non dovrete far altro che versare lo yogurt bianco intero sulla vostra bowl da colazione preferita e completarlo con pezzi di frutta fresca di stagione (van benissimo le pesche, le albicocche o i frutti di bosco), qualche mandorla o nocciolina (per i bambini meglio spezzettate), un po’ di crunchies e scaglie di cocco.
Colazioni per bambini Mango
7. Fette biscottate con dadini di mango e scaglie di cioccolato fondente + latte tiepido
Il mango è un vero rimedio anti stanchezza. Noi qui lo amiamo tutti per la sua dolcezza e il suo sapore intenso. Vi consiglio sempre di acquistare quello per via aerea. A colazione lo potete prendere così com’è oppure tagliare a dadini, disporli su una fetta biscottata e aggiungere del cioccolato fondente a scaglie. Perché il mango per via aerea? Se viene spedito via nave impiega diversi giorni per arrivare a destinazione e deve essere staccato dalla sua pianta ancora molto acerbo. Per via aerea invece no: il frutto arriva molto più buono, il prezzo un pochino più alto giustifica la qualità superiore.
Smoothie Anguria
8. Smoothie di anguria, yogurt bianco e ghiaccio + un po’ di pane ai cereali tostato.
C’è sempre una prima volta e questo è il mio primo smoothie. Devo dire che mi è piaciuto un sacco perché è delicato, rinfrescante e va giù che è un piacere. Velocissimo da fare.
Per 2 biccheri, tagliate 200 gr di anguria e privatela dei semi (per praticità potete prendere quelle piccole che ne hanno molto pochi). Frullatela in un frullatore alla massima velocità con 150 gr di yogurt bianco intero e 3 o 4 cubetti di ghiaccio fino ad ottenere una bevanda un po’ cremosa. Servite con una fogliolina di menta. Se lo yogurt non è tanto dolce, potete aggiungere mezzo cucchiaino di zucchero di canna.
9. Frullato di latte, mela, banana + galletta di riso con cioccolato fondente
Un vero classicone degli anni 80′, periodo della mia infanzia: il frullato di mela e banana. Che però ha il suo perché visto che la banana d’estate è l’ideale per i sali minerali che contiene, ma allo stesso tempo tende a maturare in fretta e spesso i bambini storcono il naso una volta che si ammorbidisce troppo (per i rimedi da banana matura, vi rimando al post dedicato). Potete preparare il frullato con un po’di latte (vaccino o vegetale), 1 banana e 1 mela.
10. Pane tostato con ricotta fresca, miele e cacao + succo di mela bio.
Tostate leggermente il pane e spalmate un po’ di ricotta fresca mescolata a un cucchiaino di miele. Cospargete sopra del cacao amaro in polvere per rendere la proposta un po’ più golosa.

E se voi o i vostri bimbi preferite il salato a colazione?

Niente paura, trovate altre proposte per tutta la settimana nell’articolo di qualche tempo fa dedicato a colazioni sia dolci che salate: https://www.periandthekitchen.com/2016/10/colazioni-dolci-e-salate-per-bambini/
Se vi va di preparare un biscottino fatto in casa, un muffin o una torta per colazione, ecco qui un po’ di link utili, suddivisi per categoria: