Queste polpette di zucca e ricotta sono a tutti gli effetti un secondo piatto vegetariano, adatto ai bambini e a tutta la famiglia, perfetto per la stagione autunnale.
Devo dirvi che io adoro la zucca! E’ proprio un alimento che mi scalda il cuore e si presta a tantissimi utilizzi in cucina. Oltre al fatto che fa benissimo (è ricca infatti di beta carotene) ed è molto digeribile, vogliamo parlare di quanto è buona? Qui ve la propongo per un secondo piatto gustoso e completo (la ricotta e il parmigiano rappresentano infatti la quota proteica del nostro secondo).

Ingredienti per 4 persone (circa 18/20 pezzi):
- 500 gr di polpa di zucca cotta (tipo Delica)
- 200 gr di ricotta fresca
- abbondante parmigiano grattugiato (circa 100 gr)
- 5/6 cucchiai di pan grattato e q.b. per l’impanatura
- 2 cucchiai di farina setacciata
- 2 tuorli
- noce moscata, sale e pepe q.b.
- 3 scamorzine piccole
Come preparare le polpette di zucca e ricotta
Pulite la zucca e cucinatela al vapore o in forno finché la polpa risulta morbida, accertandovi che non sia troppo bagnata nel caso della cottura a vapore.
Una volta pronta, schiacciate bene la zucca con una forchetta e amalgamatela alla ricotta in una terrina.
Aggiungete quindi anche i tuorli, il parmigiano, la farina, noce moscata, sale e pepe e il pan grattato fino ad ottenere una consistenza che vi consenta di creare le polpette. L’impasto rimarrà un po’ morbido ma con i palmi delle mani leggermente unti di olio d’oliva riuscirete a creare la forma.
Prendete un po’ di impasto, aggiungete uno/due cubetti di scamorza per creare il cuore e completate la polpetta con dell’altro impasto in modo che la scamorza rimanga all’interno.
Passate le polpettine su un po’ di pan grattato, disponetele su una leccarda ricoperta con carta da forno e infornate per circa 30 minuti a 180 gradi, in modalità ventilata. Se non avete il forno ventilato, alzate la temperatura a 190 gradi e prolungate la cottura di 10 minuti.

Le polpettine risulteranno un po’ croccanti fuori e morbide dentro, con la piacevole sorpresa saporita della scamorza quando si addentano. Qui sono piaciute parecchio e, ad essere onesti, devo confessarvi che il nostro buongustaio Matte se le è mangiate con un po’ di ketchup come fossero dei chicken nuggets.
Se avanzate le polpette alla zucca, potete anche conservarle in frigo all’interno di un contenitore ben chiuso. Bon appetit e fatemi sapere se le provate!