Ma quante ricette di polpettone ci sono? Perché aggiungerne un’altra? Intanto perché lo spunto iniziale me l’ha dato Roberta, una mamma affezionata alla Peri, che un giorno mi ha detto: “Peri devi assolutamente provarlo”. La sua versione iniziale, molto amata dalla sua piccola Viola, è stata poi rielaborata ed arricchita da me.
Eccovi qui l’idea per un secondo piatto natalizio adatto a grandi e piccini e qualche buon motivo per provarlo anche il resto dell’anno.
Cos’ha di speciale questo polpettone?
– E’ fatto con un mix di macinato di cosce di pollo e cosce di tacchino, quindi carne bianca nella sua parte più morbida e gustosa che evita l’effetto stoppa.
– E’ senza uova, quindi adatto a tutte le persone che sono allergiche a questo ingrediente.
– Nella sua semplicità, è saporito grazie all’impiego delle erbe aromatiche.
– Ha un sughetto davvero squisito, a cui il sedano rapa dà un tocco particolarmente speciale (una dritta del mio amico Marco).
Ingredienti per il polpettone:
- 400 gr di macinato di pollo (cosce)
- 100 gr di macinato di tacchino (cosce)
- 1 patata lessa di grandezza media
- 1 fetta di pane imbevuto nel latte strizzata bene
- 20/30 gr di parmigiano
- 1 rametto di timo e 1 di rosmarino
- pan grattato q.b.
Ingredienti per il sugo:
- 2 fette di sedano rapa
- 3 carote grandi
- 3 scalogni
- olio extra vergine d’oliva
Come preparare il polpettone:
- Per prima cosa, lessate la patata. Quando è tiepida unitela con lo schiacciapatate al macinato.
- Incorporate anche il parmigiano, la fetta di pane strizzata bene e frantumata e gli aromi. Amalgamate gli ingredienti con le mani e dategli la forma del polpettone compattando il più possibile l’impasto.
- Ricopritelo con del pan grattato e avvolgetelo in un foglio di alluminio chiuso bene in tutti i lati e lasciatelo riposare in frigo almeno un paio d’ore.
- Nel frattempo tagliuzzate scalogno, sedano rapa e carote.