Polpettone di carne bianca: la ricetta facile per tutti

Ma quante ricette di polpettone ci sono? Perché aggiungerne un’altra? Intanto perché lo spunto iniziale me l’ha dato Roberta, una mamma affezionata alla Peri, che un giorno mi ha detto: “Peri devi assolutamente provarlo”. La sua versione iniziale, molto amata dalla sua piccola Viola, è stata poi rielaborata ed arricchita da me.

Eccovi qui l’idea per un secondo piatto natalizio adatto a grandi e piccini e qualche buon motivo per provarlo anche il resto dell’anno.

Dettaglio ricetta polpettone

Cos’ha di speciale questo polpettone?

– E’ fatto con un mix di macinato di cosce di pollo e cosce di tacchino, quindi carne bianca nella sua parte più morbida e gustosa che evita l’effetto stoppa.
– E’ senza uova, quindi adatto a tutte le persone che sono allergiche a questo ingrediente.
– Nella sua semplicità, è saporito grazie all’impiego delle erbe aromatiche.
– Ha un sughetto davvero squisito, a cui il sedano rapa dà un tocco particolarmente speciale (una dritta del mio amico Marco).

Ingredienti per il polpettone:

  • 400 gr di macinato di pollo (cosce)
  • 100 gr di macinato di tacchino (cosce)
  • 1 patata lessa di grandezza media
  • 1 fetta di pane imbevuto nel latte strizzata bene
  • 20/30 gr di parmigiano
  • 1 rametto di timo e 1 di rosmarino
  • pan grattato q.b.

Ingredienti polpettone di carne bianca

Ingredienti per il sugo:

  • 2 fette di sedano rapa
  • 3 carote grandi
  • 3 scalogni
  • olio extra vergine d’oliva

Come preparare il polpettone:

  1. Per prima cosa, lessate la patata. Quando è tiepida unitela con lo schiacciapatate al macinato.
  2. Incorporate anche il parmigiano, la fetta di pane strizzata bene e frantumata e gli aromi. Amalgamate gli ingredienti con le mani e dategli la forma del polpettone compattando il più possibile l’impasto.
  3. Ricopritelo con del pan grattato e avvolgetelo in un foglio di alluminio chiuso bene in tutti i lati e lasciatelo riposare in frigo almeno un paio d’ore.
  4. Nel frattempo tagliuzzate scalogno, sedano rapa e carote.
Preparazione del polpettone

Continue reading

Polpette di carne: ricetta per bambini

Polpette di carne al sugo: una ricetta facile e gustosa

Un classico intramontabile per grandi e piccini ce l’abbiamo? Eccolo! Sono sicura che questo piatto, nella sua semplicità, accontenterà il palato di tutta la famiglia, specie quello dei bambini. Questa ricetta è davvero facile, è quella che anche la mia mamma – diventata ormai nonna Giuli – faceva a me quando ero una mini Peri. Pochi ingredienti genuini per un risultato a colpo sicuro, nel rispetto del pancino dei nostri piccoli commensali.

Per una buona riuscita, è importante acquistare una carne di manzo di qualità e farla macinare possibilmente due volte. In questo modo sarà più facile amalgamare gli ingredienti e le polpette risulteranno più gradevoli per i bambini. L’altro trucco di questa ricetta è ricorrere alla pentola a pressione per velocizzare i tempi e diminuire il lavoro.

Ingredienti per le polpette:

  • 500 gr di macinato di bovino
  • 1 uovo intero e 1 tuorlo
  • parmigiano reggiano q.b. (circa 2 cucchiai)
  • pane imbevuto nel latte (circa un panino)

Ingredienti per il sugo:

  • 1 cipollotto
  • 2/3 carote
  • 200 gr di salsa di pomodoro
  • olio extra vergine d’oliva q.b.

Piccoli e semplici passaggi per preparare le polpette di carne al sugo:

  1. Amalgamate bene in un terrina il macinato, le uova e il parmigiano.
  2. Aggiungete la mollica di pane precedentemente imbevuta nel latte, avendo cura di strizzarla bene. Dovrete utilizzarne tanto quanto vi serve perché il composto risulti omogeneo e compatto e vi permetta di creare le palline.
  3. Una volta formate le polpette di carne, trasferitele in pentola a pressione con un po’ d’olio, il cipollotto tritato fine fine e le carote a pezzettini. Unite anche la passata di pomodoro e circa un bicchiere d’acqua. Non è necessario soffriggere le polpette, così risulteranno più leggere.
  4. Chiudete la pentola e fate cucinare le polpette circa 15 minuti dal fischio o in base ai tempi indicati per la cottura della carne nella vostra pentola a pressione.
  5. Mentre le polpette cucinano, potete preparare un riso bianco per insalate o un riso basmati di accompagnamento. Sarà un’ottima base per le vostre polpettine al sugo e renderà questa semplice ricetta un piatto completo anche dal punto di vista dell’apporto nutrizionale. Se optate per il riso basmati, vi consiglio di tostarlo prima un paio di minuti con un filo d’olio extra vergine d’oliva e cucinarlo poi per assorbimento.

Se vi interessano altre ricette per bambini a base di carne, potete provare anche le polpette di pollo o il pollo agrodolce con la salsa di pere e cipolle. Per le varianti vegetariane, invece, avete già sperimentato le polpette di quinoa o i burger di ceci e miglio?

 

Pollo agrodolce con pere e cipolla

Sapete che Peri Peri è il nome di una famosa salsa piccante da accompagnare al pollo? La ricetta si chiama proprio Peri Peri Chicken …  io ovviamente ne ignoravo l’esistenza quando ho deciso di lanciarmi in questa avventura e di chiamarla Peri & the kitchen!

Ma visto che mi chiamo Peri(llo), ogni tanto cucino il pollo e non amo il piccante, ho pensato: perché non creare una ricetta alternativa, adatta ai bambini e dal sapore dolce? Eccola qui: questa preparazione è davvero strepitosa. Solo 2 ingredienti per dare una marcia in più alla carne bianca e trasformarla in un piatto da super eroi, come dice Matte. Me l’ha suggerita la Sig.ra Mirella, la mamma di Alice, la nutrizionista.
Basta preparare una base di pere e cipolle rosse su cui poi si fa cucinare il pollo. In cottura avviene la magia: da una parte le pere e le cipolle si sfaldano creando una crema agrodolce deliziosa, dall’altra il pollo assorbe tutto il profumo e la dolcezza di questi due ingredienti, mantenendo la sua morbidezza.

Taglio pere

Devo ammettere che prima di provare con le cosce e le sovra cosce, avevo scelto la scorciatoia e avevo semplicemente tagliato a pezzettini delle fettine di petto di pollo, le classiche che si trovano al supermercato. Beh il risultato è stato completamente differente. Se scegliete cosce e sovra cosce di un buon pollo di qualità, la carne non si secca, rimane morbida e per i più grandicelli diventa un’ottima occasione per usare le manine e azzannare le coscette.

Matteo mangia il pollo

Vi devo dire in realtà che Matte, come molti bambini della sua età, non è un amante di creme e componenti liquide nel piatto. Ma in questo caso la salsa agrodolce insaporisce talmente la carne che anche se la proponete ai bambini senza il sughetto, ne apprezzeranno comunque tutto il gusto. La crema che avanza, oltre a gustarvela voi genitori, la potrete sfruttare per accompagnare del riso basmati con cui completare il piatto. Per i più piccini, basterà tagliare a piccoli pezzi il pollo e frullare la salsa (che comunque in cottura si sfalda).

p.s. Non spaventatevi dei 35/40 minuti di cottura…come avevo fatto io inizialmente scegliendo la scorciatoia. Preparare la base è talmente veloce che poi il pollo si arrangia da sé a cucinarsi e avrete un ottimo secondo piatto con cui fare contenti grandi e piccini.
E’ anche un’ottima idea anche per servire a Natale un piatto adatto ai bambini, che richiama la tradizione delle pietanze agrodolci tipiche delle feste.

Cosce di pollo

INGREDIENTI per 3 porzioni:
2 cosce di pollo e 1 sovra coscia
1 cipolla rossa
2 pere abate o kaiser mature

Continue reading

You like potato and I like potahto

Beh giunti alla terza puntata – non mi sembra vero – è arrivato il momento di svelare chi sta dietro alla macchina da presa, come si diceva un tempo. Ebbene sì, è lui …  c’è chi lo chiama Kaiser, chi Sua Santità, qualcun altro Dr. House, qualche altro ancora (uno solo a dir la verità, non ci allarghiamo) Papà.

Io lo chiamo Amore.

Beh sì dai, non può che essere amore quello di un quarantenne quasi brizzolato che dedica un weekend sì e uno no al progetto della sua strampalata consorte. E più tenta di portarmi sulla retta via, più io da quella mi ci voglio allontanare. Ovviamente, sotto sotto si diverte anche lui, ma che lotte a volte. “E metti bene quella pentola, e questa è da rifare, e le luci oggi fanno schifo, e bisogna lavorarci prima.” Insomma un adorabile rompi maroni.

Ma se non ci fosse lui … non avrei scoperto tante cose. Tra quelle che si possono dire, il fatto che in realtà so cucinare e che quando Andy mi dice che sono un disastro mi riesce ancora meglio!

Fine delle confidenze e delle smancerie. Beccatevi ‘ste polpette.
Sono facili, sono buone, sono mie … e adesso anche vostre 🙂

Polpettine di carne bianca

Continue reading