Ricetta Ravioli Cinesi

Ravioli cinesi fatti in casa: Jiaozi

I ravioli cinesi: una di quelle cose che avevo in mente di fare in casa da una vita, ma che non avevo mai osato tentare. E invece la cucina è così: a volte le cose sono più facili a farsi che a dirsi, soprattutto quando sono buone e con sé portano tutto il desiderio di assaggiarle.

Prima di provare a fare i famosi ravioli, il regista (mio marito) e Matte (nostro figlio) mi hanno detto: devi guardare BAO, il bellissimo cortometraggio della Pixar proprio ispirato ai celebri JIAOZI, che diventano BAOZI quando si trasformano in panini e si usa anche il lievito e BAO quando si tagliano a metà e si farciscono. Se volete approfondire, la Cucina Italiana è sicuramente più brava di me a spiegarvi origine e differenze di queste preparazioni. Tornando invece alla cucina della Peri … ci siamo creati questa sorta di rito propiziatorio davanti alla magia dell’animazione Disney e abbiamo provato a trasferirla in cucina. Io ho creato l’impasto (online si trovano mille ricette, io mi sono ispirata a quella di Stefano Cavada), poi insieme al resto della famiglia abbiamo dato vita ai ravioli. Come vedete, i nostri sono ben lontani dall’essere perfetti, non ce n’è uno uguale all’altro, ma è stato bello così: ognuno di noi ha una manualità diversa. Si possono semplificare creando delle semplici mezze lune o provare a fare i fagottini: qualsiasi sia la forma che gli darete, vi assicuro che sono buonissimi.

Potete anche tirare la pasta con la macchina per la pasta, se ce l’avete. Io ho fatto tutto a mano con un semplice mattarello. E se ce l’ho fatta io, buoni ravioli a tutti.

Jiaozi fatti in casa

Ingredienti per circa 20 pezzi grandi o 30 medi:

  • 200 gr di farina di frumento
  • 110 ml di acqua (meglio se calda)
  • 1/2 cucchiaino di sale

Ingredienti per il ripieno:

  • 150 gr di macinato di maiale
  • 100 gr di cavolo cappuccio
  • 1 carota
  • 1 cipollotto o il corrispettivo di porro
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di olio di semi di girasole
  • 1/2 cucchiaino scarso di aglio in polvere
  • un po’ di zenzero in polvere
  • pepe e sale q.b.
Continue reading
Pasta al forno con asparagi

Pasta al forno con crema di asparagi verdi e beciamella

Come si fa a non amare la pasta al forno?! Noi ne andiamo matti e questa versione primaverile con crema di asparagi verdi e besciamella ci ha conquistato subito.

Questa ricetta (grazie mamma per lo spunto) consente di ridurre gli asparagi quasi ad una crema: potete sia mantenere integro qualche pezzo che frantumarli frullandoli completamente. In questo modo potrete farli gustare anche ai bambini che difficilmente li apprezzano così come sono.
Ecco le dosi e la preparazione per circa 4 porzioni.

Ingredienti per preparare la crema di asparagi verdi:

  • 1 mazzo di asparagi verdi
  • mezzo litro circa di brodo vegetale
  • mezza cipolla

Preparazione della crema di asparagi

Pulite gli asparagi verdi eliminando la parte iniziale più dura del gambo e pelandoli leggermente con un pela patate.

Tagliateli quindi a pezzetti piccoli, anche più piccoli di quelli della foto.

Cottura asparagi verdi

Fate imbiondire delicatamente mezza cipolla con un po’ d’olio extra vergine d’oliva e acqua calda.

Unite gli asparagi alla cipolla in una casseruola ampia e ricopriteli con il brodo vegetale (lo potete preparare sfruttando anche parte dei gambi di asparago eliminati, carota, zucchina, cipolla). Lasciate cucinare lentamente per un’ora finché l’acqua sarà tutta assorbita e gli asparagi risulteranno molto morbidi. Se li frantumate con un mestolo, otterrete quasi una crema (per i bambini, potete frullarli così da eliminare completamente i pezzi).

Crema asparagi verdi dettaglio

Ingredienti per preparare la besciamella

  • 400 ml di latte
  • 40 gr di farina
  • 40 gr di burro
  • sale, pepe, noce moscata q.b.

Come preparare un’ottima besciamella

Seguendo queste indicazioni, vi assicuro che avrete una besciamella super, senza sorprese. La proporzione tra latte, farina e burro è sempre la stessa: 100, 10, 10.

Per prima cosa, sciogliete il burro a fiamma bassa in una casseruola. Incorporate quindi la farina setacciata. Quando il fondo comincia a fare delle piccole bollicine è segno che potete aggiungere il latte.

Unite il latte tutto in una volta e con una frusta a mano eseguite dei movimenti a zig zag, avanti e indietro. In questo modo eviterete la formazione di grumi. Proseguite la cottura, mescolando di tanto in tanto con la frusta, fino a quando la besciamella avrà raggiunto una consistenza cremosa. Regolate quindi di sale, pepe e aggiungete un po’ di noce moscata.

Se volete vedere i passaggi nel dettaglio, potete dare un’occhiata al video delle lasagne di pane carasau, dove trovate anche le indicazioni per preparare una versione di besciamella senza latticini, con brodo vegetale e olio d’oliva.

Uniamo gli ingredienti per preparare la pasta al forno

Durante la cottura della besciamella, cucinate la vostra pasta (circa 80/90 gr a persona), tenendola al dente.

Quando gli asparagi sono ben cotti e quasi sfaldati, aggiungete dapprima la besciamella, quindi la pasta e trasferite tutto su una pirofila. Completate con una spolverata di parmigiano grattugiato e cucinate in forno a circa 180/200° per 10 minuti. Ultimate con la modalità grill per qualche altro minuto. Et voilà!

Crema di asparagi verdi

Per gli amanti del pasticcio

Con la stessa crema potete preparare anche un pasticcio delicato e gustoso. Dovrete solo aumentare la quantità di asparagi (circa 1 kg) e di besciamella (circa 750 ml di latte, 75 gr di farina e 75 gr di burro) per una pirofila da circa 6 porzioni.

Non dovrete far altro che alternare le sfoglie con la crema di asparagi e besciamella. Se vi piace, potete aggiungere anche un po’ di cubetti di formaggio. Grattugiate quindi del parmigiano reggiano e infornate a 200° per 20 minuti o finché  il pasticcio risulterà dorato.

Gnocchi di ricotta facili

Gnocchi di ricotta: una ricetta facile e veloce

Che ve lo dico a fare… gnocchi di ricotta tutta la vita!

Questi gnocchetti di ricotta sono delicati e gustosi allo stesso tempo. Adatti davvero a tutti i palati, si preparano in un attimo, senza ricorrere alle patate, quindi super veloci. L’impasto, infatti, è solo a base di ricotta fresca, uova e farina.

Per questo piatto ho usato la delicatissima Fior di Ricotta di Pecora il Fiorino, che ho scoperto grazie alla collaborazione con Valsana, azienda che seleziona prodotti di eccellenza tra coltivatori e produttori provenienti da tutta Italia. Questa ricetta fa parte infatti delle proposte studiate per il Magazine Selezione di Sapori e servirà anche da spunto per i ristoratori che, facendo già uso dei prodotti Valsana, potranno sfruttarla nei loro menù bambini.

Gnocchi Valsana

Ecco gli ingredienti per circa 4 porzioni:

  • 500 gr di Fior di Ricotta di Pecora Il Fiorino
  • 2 uova
  • 200 gr circa di farina di farro per l’impasto iniziale
  • farina q.b. per lavorare gli gnocchi
  • 1 pizzico di sale
  • olio evo, salsa di pomodoro e basilico per il condimento

Come preparare gli gnocchi di ricotta

Per prima cosa, sgocciolate bene la ricotta. In una terrina, versate la ricotta e le uova e amalgamatele bene con una forchetta.

Ingredienti gnocchi di ricotta

A questo punto incorporate anche la farina setacciata e lavorate bene l’impasto fino a formare un panetto da riporre in frigo per circa mezz’oretta, ricoperto da una pellicola.

Sporcate bene le mani e il piano di lavoro con dell’altra farina e prendete un po’ di impasto con un cucchiaio, poco per volta. Risulta morbido e un po’ appiccicoso, ma se ne lavorate un piccolo quantitativo per volta riuscirete a creare dei piccoli salsicciotti da cui ricavare le pepite.

Gnocchetti di ricotta

Procedete fino ad esaurire tutto l’impasto, quindi cucinate gli gnocchetti in abbondante acqua bollente salata.

Gnocchi di ricotta

Potete proporli con un po’ di salsa di pomodoro fresco e basilico. Accompagnati prima o dopo da un po’ di verdura di stagione, diventano un piatto completo, adatto anche ai bambini più piccoli proprio per la semplicità e genuinità degli ingredienti.

Ti interessano altre ricette di gnocchi golosi? Eccone alcune:

Post in collaborazione con Valsana

Piatto Unico veloce

Pasta gamberi e zucchine: un piatto unico veloce e sfizioso

Gamberi e zucchine: un piatto unico per tutta la famiglia che si prepara in pochi minuti.
Con qualche piccolo accorgimento nella cottura delle zucchine, potrete rendere questa ricetta davvero sfiziosa.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 gr di gamberi freschi
  • 3 zucchine grandi
  • cipollotto q.b.
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
  • pane grattugiato q.b.
  • 80 gr circa di pasta corta a testa

Preparazione:

Sgusciate i gamberi e lavateli bene.
Lavate e tagliate le zucchine a rondelle con una lama taglia verdure in modo da renderle sottili e velocizzare i tempi di cottura. Saltatele in pentola con un po’ d’olio extra vergine d’oliva e una base di cipollotto tritato. A metà cottura, grattugiate del pane raffermo e aggiungete un cucchiaino raso di curcuma. Il pane invecchiato darà ulteriore morbidezza alle zucchine. La curcuma donerà una nota di gusto in più. Questa spezia ha straordinarie proprietà anti infiammatorie e anti ossidanti. Per assorbirla bene è consigliato aggiungere un pizzico di pepe.

Una volta pronte, trasferitele su un piatto e cucinate i gamberi sulla stessa pentola, se necessario aggiungete un altro po’ di olio evo. Quando vi sembrano cotti – basteranno pochi minuti – unite anche le zucchine e condite la pasta. Aggiungete quindi un po’ di pepe.

Dettaglio piatto unico veloce gamberi zucchine

Variante per i bambini:

Non tutti i bambini amano i crostacei e specie nei più piccoli è un alimento che comunque non va dato con eccessiva frequenza. Potete sostituire i gamberi con del pesce persico a cubetti. Il sapore rimane molto delicato e anche il pesce persico si cucina in fretta. Potete seguire lo stesso procedimento di cottura.

Se vi interessano altre idee per piatti unici veloci, potete dare un occhio alle 40 ricette di primi piatti e piatti unici ispirati agli ingredienti della primavera/estate.

Ricette veloci per pausa pranzo in ufficio o a casa

Come ti riempio, cara lunch box? Rispondere a questa domanda è lo scopo di questo articolo che intende offrirvi alcune idee per comporre la vostra lunch box e non avere più il pensiero di cosa mangiare in pausa pranzo, che siate in ufficio, in viaggio o a casa.

Rispetto agli altri articoli del blog dedicati ai bambini, questo menu è proprio rivolto a mamme, papà e a quelle lettrici e quei lettori che spesso si ritrovano a mangiare un panino di corsa, un’insalata o ricorrono al bar/ristorante per riempire il buco allo stomaco di metà giornata.

Ecco allora un po’ di idee, suddivise per giorni della settimana. Le potete consultare tutte qui di seguito. Se siete già iscritti alla newsletter, troverete un pratico schema in pdf direttamente sulla vostra posta con la newsletter del mese. Se non sei ancora registrata/o, fallo ora e riceverai subito le indicazioni per il download gratuito del file. I dati saranno utilizzati solo per l’invio della newsletter mensile con menu settimanali o ricette.

Iscriviti alla newsletter

Consigli per preparare la schiscetta

Potete cucinare tutti i cereali la sera prima e conservarli in frigo in un contenitore di vetro ben chiuso, conditi con un filo d’olio extra vergine d’oliva. L’indomani potete accorpare i vari ingredienti per creare la vostra schiscetta. Anche le verdure o i legumi possono essere cucinati la sera prima: per non lavorare troppo, potete proporli a tutta la famiglia a cena e cuocerne un po’ di più per la vostra pausa pranzo.

Pausa Pranzo

Invece di utilizzare bottiglie di plastica, dotatevi di una borraccia (ne esistono di bellissime e coloratissime) da riempire ogni giorno con acqua fresca, un piccolo gesto quotidiano per non appesantire troppo il nostro pianeta.

Schema pausa pranzo

LUNEDI’
Insalata di orzo con pomodorini, fagiolini al vapore e filetto di sgombro/tonno.
Frutta fresca.

Preparazione. La sera prima lessate l’orzo e cucinate i fagiolini al vapore. L’indomani tagliate a pezzettini i pomodorini e conditeli con olio evo, origano e sale. Unite l’orzo, i fagiolini tagliati a pezzetti e qualche filetto di sgombro o tonno di buona qualità.

MARTEDI’
Sandwich di pane arabo ripieno di frittatina alle zucchine e insalatina. Carote in pinzimonio.
Tortini di mele.

Preparazione. Potete acquistare il pane il giorno prima e riporlo in freezer. La sera prima preparate le zucchine (basta 1) tagliandole a rondelle sottili sottili e saltandole in padella con un po’ di olio evo e cipollotto (ci vorranno 10 minuti di cottura circa). Pelate, lavate e tagliate le carote a bastoncini e conservatele in frigo in un contenitore ermetico o in una busta chiusa. L’indomani preparate la frittata con le zucchine già pronte e tirate fuori il pane dal freezer (sarà pronto e morbido per l’ora di pranzo). Componete il panino anche con l’aggiunta di un po’ di insalatina. In un piccolo vasetto, unite olio evo, sale e aceto balsamico per creare il pinzimonio in cui intingere le carote. Se pranzate in casa, potete sostituire la frittata con un uovo all’occhio di bue e una base di avocado.

Sanwich avocado uovo

MERCOLEDI’
Pasta fresca con zucchine, pomodorini conditi e ceci.
Muffin senza zucchero alle banane.

Preparazione. La sera prima preparate la pasta, cucinandola al dente, e unitela ai pomodorini conditi con olio evo, origano e sale. Tagliate delle zucchine sottili sottili e cucinatele in padella con un po’ di olio evo e qualche foglia di menta. Conservate la pasta e le zucchine in frigo in un contenitore di vetro ben chiuso e l’indomani unitele alla pasta insieme ai ceci (potete usare quelli lessati già pronti, con l’accortezza di sciacquarli bene dal loro liquido di conservazione).

GIOVEDI’
Riso thai con piselli, pomodori secchi, cubetti di tacchino, olive taggiasche e scorza di limone.
Muffin al cacao.

Questa proposta è una rivisitazione semplificata di una ricetta che ho visto preparare dalla bravissima Anna Pellegrino durante uno showcooking.
Preparazione. La sera prima lessate il riso thai, preparate un po’ di piselli e cucinate una fettina di tacchino (meglio se optate per la coscia). L’indomani unite il riso ai pomodori secchi tagliati a pezzettini, i piselli (non devono essere troppi, servono giusto per colorare il piatto e completare il sapore), il tacchino tagliuzzato e un po’ di olive taggiasche.

Pausa Pranzo Riso Thai

VENERDI’
Polpette di fagioli cannellini, crema di avocado e insalata mista con cetrioli.
Pane o grissini e frutta fresca.

Preparazione. Sul blog trovate il dettaglio della ricetta delle polpette di fagioli cannellini e della crema di avocado.

ABBINAMENTI
Lo schema è bilanciato, ogni proposta rappresenta infatti un pasto completo dal punto di vista nutrizionale, ed equilibrato nella combinazione carboidrati, proteine, verdure. Alla sera, potete variare il tipo di proteina rispetto a quella consumata a pranzo. Se ad esempio il lunedì mangiate del pesce, la sera potete optare per la carne, le uova, il formaggio o i legumi e così via per gli altri giorni della settimana.
I cereali proposti sono solo degli spunti che potete personalizzare in base ai vostri gusti, sostituendoli ad esempio con farro, quinoa, pasta senza glutine, cous cous.

Altre ricette per la pausa pranzo

Sul blog trovate tante altre idee che potrebbero essere sfruttare per la pausa pranzo, eccone alcune:

Altri piatti veloci per l’estate

Se siete alla ricerca di altre idee veloci per l’estate adatte a tutta la famiglia, potrebbe esservi utili l’articolo in cui ho radunato 40 primi piatti e piatti unici estivi per tutti i gusti. Troverete un sacco di proposte suddivise per ingrediente, per non avere più pensieri in cucina.

CONDIMENTO
Per condire i vostri piatti, vi suggerisco di impiegare sempre olio extra vergine d’oliva e un po’ di sale. Per arricchire il gusto delle pietanze potete sfruttare le spezie e le erbe aromatiche. Per ridurre la quantità di sale potete ricorrere anche al gomasio.

Ecco qui le indicazioni per prepararlo in casa, secondo la ricetta di Chiara Saccomani, biologa nutrizionista, che ha supervisionato e approvato questo menù.

“Il gomasio si può utilizzare per insaporire le pietanze al posto del sale, per ridurne il consumo (a parità di quantità). E’ solo ovviamente controindicato per chi è allergico al sesamo! Si può anche fare in casa, qui di seguito la ricetta.

Ingredienti:
7 cucchiai di semi di sesamo
1 cucchiaino di sale marino integrale

Procedimento:
Lavare e scolare i semi di sesamo con un colino. Scaldare una padella (perfette quelle in ghisa) e, una volta calda, far asciugare il sale; macinare il sale finemente in un mortaio con l’apposito pestello di legno. Tostare i semi, continuando a mescolarli con un cucchiaio di legno. Quando iniziano a scoppiettare, abbassare la fiamma e tostarli ancora un paio di minuti. Versare i semi nel mortaio e macinarli delicatamente insieme al sale, muovendo il pestello in modo circolare. Lasciar raffreddare e versare il gomasio preparato in un recipiente a chiusura ermetica.

Ultimo aggiornamento: Giugno 2021

Torta salata con pasta matta: una ricetta per bambini e famiglie

Sì sì avete letto bene, si chiama proprio pasta matta e un po’ matta mi ha fatto diventare in effetti 🙂 Online si trovano tante versioni che differiscono un po’ su proporzioni e qualche ingrediente… ne ho provate diverse prima di trovare la quadra, ma missione compiuta. Se seguirete questa ricetta, avrete una pasta matta coi fiocchi.
Vi spiego meglio di cosa si tratta.

torta salata di pasta matta

Che cos’è la pasta matta

La pasta matta altro non è che un impasto fatto in casa che può sostituire la pasta sfoglia, molto più complessa da fare. L’impasto si prepara in pochi minuti con farina, acqua, olio e un pizzico di sale ed è molto più genuino della pasta sfoglia industriale che si acquista già pronta, spesso ricca di conservanti, grassi di scarsa qualità, zuccheri, ecc. Potete usare la pasta matta per preparazioni dolci e salate. Rispetto ad altre tipologie di pasta, come ad esempio la pasta brisé,  è più leggera e digeribile perché non contiene uova, né burro né lievito.

pasta matta impasto

In questa ricetta ho sfruttato la pasta matta per creare una torta salata a forma di sole, ricavando due dischi sovrapposti dallo stesso panetto e farcendola con un bis di ripieni: uno alla pizzaiola e uno a base di zucchine.

pasta matta dettaglio

Ingredienti per la pasta matta:

  • 250 gr di farina di farro
  • 2,5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 125 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di sale

Potete fare la stessa ricetta con la pasta sfoglia già pronta, comprandone due fogli. In questo caso, però, vi consiglio di leggere bene l’etichetta e di acquistare un prodotto di qualità.

pasta matta ingredienti ripieno

Ingredienti per i ripieni della torta salata:

  • 100 gr di salsa di pomodoro non troppo acquosa
  • 80 gr di mozzarella a cubetti sgocciolata
  • origano q.b.
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
  • 2 zucchine grandi
  • 1 cipollotto
  • pan grattato q.b.
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 tuorlo d’uovo e 2 cucchiai di latte per spennellare

Continue reading

Spatzle

Spatzle: la ricetta originale degli gnocchetti tirolesi

Posso dirlo, sì, sto per raccontarvi proprio la ricetta originale degli spatzle. L’ho imparata infatti da una cuoca originaria dell’Alta Badia durante il nostro soggiorno all’hotel Conturines a San Cassiano qualche settimana fa.

 

Perché provare questa ricetta? Ecco 3 buoni motivi:

  1. Perché sono un piatto che ai bambini di solito piace molto, adatto a tutta la famiglia.
  2. Perchè con un’unica preparazione porterete in tavola una ricetta completa dal punto di vista nutrizionale e avrete così risolto il pranzo o la cena.
  3. Perchè gli spatzle sono un ottimo escamotage per far mangiare gli spinaci ai nostri piccoli. Vi dico solo che Matte quando li ho preparati in albergo se li è spazzolati tutti … ed erano le 4.30 di pomeriggio 🙂 Li ho rifatti a casa qualche sera fa e ne ha divorati due piatti!

Spatzle Assaggi

Qui vi racconto la ricetta nel dettaglio e com’è andata nella cucina professionale dell’hotel, guidata da Almi Moling, cuoca con tantissimi anni di esperienza e mia insegnante in quella occasione.

Peri e Almi

Ingredienti:

  • 250 gr di spinaci freschi
  • 250 gr di farina tipo 1
  • 2 uova di dimensione media
  • 2 cucchiaini di olio extra vergine d’oliva
  • sale q.b.

Spinaci freschi per spatzle

Continue reading

Pizzette veloci per Halloween e feste dei bambini

Dovete sapere che queste pizzette veloci, facilissime da fare e ancor più da mangiare, sono tra i miei cavalli di battaglia ai laboratori di cucina per bambini. Potete davvero fidarvi sulla loro riuscita: le hanno impastate e divorate decine di bambini, anche piccolini, con grande soddisfazione anche dei genitori 😉

Pizzette veloci con mozzarella

Qui ve le racconto in una versione un po’ spider con una farcitura alle olive, tagliate e disposte a forma di ragnetto, in chiave Halloween. In realtà, questa ricetta è davvero versatile e può essere un’ottima idea per merende salate, feste di compleanno, pigiama party o gite coi bambini.

Pizzette veloci halloween

Online si trovano un sacco di versioni delle pizzette senza lievitazione. Io mi sono ispirata alla ricetta della famosissima chiarapassion, con alcune varianti per rendere l’impasto ancora più adatto ai bambini. Gli ingredienti sono pochi e genuini: solo farina di farro, ricotta fresca, olio extra vergine d’oliva, sale e lievito istantaneo. L’impasto si lavora facilmente usando le mani e non richiede tempi di attesa e lievitazione. In forno 15 minuti e via!

Ingredienti per 20 pizzette:

  • 200 gr di farina di farro
  • 200 gr di ricotta fresca
  • 35 gr di olio extra vergine d’oliva
  • 5 gr di lievito istantaneo per pane/pizze
  • sale q.b.

Farcitura pizzette veloci

Ingredienti per la farcitura:

  • 220 gr di salsa di pomodoro asciutta
  • 150 gr circa di mozzarella sgocciolata
  • olive nere snocciolate (circa 2/3 a pizzetta)
  • origano q.b.
  • olio extra vergine d’oliva q.b.

Come preparare l’impasto di queste pizzette veloci:

Lavorazione impasto pizzette veloci

– In una ciotola, mescolate la farina setacciata, la ricotta (dopo averla sgocciolata), l’olio, il sale e il lievito.
– Lavorate l’impasto con le mani fino ad ottenere la classica palla per la pizza.
– Dividete l’impasto in due e stendetelo con un mattarello infarinato.
– Con un bicchiere di circa 6/7 cm di diametro, intagliate i dischetti e dispondeteli su una leccarda ricoperta da carta da forno.

Farcitura e cottura:

Pizzette veloci preparazione

– Ungete le pizzette con un filo d’olio extra vergine d’oliva e distribuite la salsa di pomodoro su ciascuna (non deve esssere acquosa).
– Infornate a 180° per 10 minuti (forno statico).
– Completate la farcitura con la mozzarella precedentemente sgocciolata, olive nere tagliate per creare la sagoma dei ragnetti (a video vedete tutti i passaggi nel dettaglio), origano e qualche goccia di olio evo.

Olive sagomate
– Infornate per altri 5 minuti a 180°.
– Servitele tiepide. Se ne avanzate, potete conservarle in frigo un giorno con una pellicola e riscaldarle con un tostapane.

Come personalizzare le pizzette

  • Potete personalizzare queste pizzette veloci con gli ingredienti che preferite, come si fa con le comuni pizze. Occhio solo ai tempi di cottura, perchè oltre 15 minuti non devono stare.
  • Potete anche trasformare le pizzette in delle focaccine salate, evitando la salsa di pomodoro e usando solo mozzarella e rosmarino.
  • Al posto dell’olio extra vergine d’oliva potete utilizzare circa 40 gr di burro, otterrete un impasto ancora più morbido e facile da lavorare anche con i bambini.

Focaccine veloci rosmarino

 

Se siete dei pizza addicted come me, vi lascio i link a tutte le mie varianti di pizzette:

Per altre ricette ispirate alle feste dei bambini e a quella di Halloween in particolare, potete dare una sbirciatina ai Cioccostrelli, dolcetti di Halloween facili e sfiziosi.

LO SAPEVI CHE?Nutrizionista

Informazioni nutrizionali a cura di Chiara Saccomani, biologa nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano

“Avete mai provato la farina di farro? Potrebbe essere un’alternativa alla solita farina di frumento (anche se in realtà appartiene allo stesso genere botanico). Con il sapore un pochino più deciso, la farina di farro è inoltre caratterizzata da una maggiore digeribilità, in quanto contiene meno glutine rispetto al grano. La potete trovare anche integrale, ricca in fibre, alleate del nostro intestino.

La ricotta fornisce proteine di alta qualità e contiene meno grassi rispetto ai formaggi tradizionali (cercate però quella senza aggiunta di panna: leggete bene gli ingredienti).
L’olio extra vergine d’oliva è ricco di composti antinfiammatori e cardioprotettivi.

Ottima come merenda e alternativa salutare a snack e merendine confezionate.”

Ricette gnocchi bambini

Gnocchi: 4 ricette per i vostri bambini

Quando vedo un piatto di gnocchi non resisto, sarà per questo che nel tempo mi sono cimentata in diverse ricette di gnocchi per bambini più o meno cresciuti, alcune adatte anche allo svezzamento.
Ho pensato di radunarle tutte qui, così quando viene anche a voi la voglia, avete un po’ di idee da sbirciare. Ecco allora le 4 ricette di gnocchi a base di zucca, carote, piselli e rape.

1.GNOCCHI DI ZUCCA: ricetta bambini da 1 anno in su

Visto che l’autunno è appena iniziato e la zucca è la regina indiscussa di questa stagione, partiamo dalla ricetta degli gnocchi di zucca e patate, di cui io personalmente sono una grande fan 🙂

Ricette gnocchi

INGREDIENTI E PREPARAZIONE (dosi per 4 pz)

  • circa mezza zucca tipo Delica
  • 1 uovo
  • 2/3 patate da gnocchi
  • farina tipo 1 q. b.
  • un pizzico di sale
  1. Iniziate cucinando la zucca (potete cuocerla al forno o anche al microonde evitando che si bagni troppo) e lessando le patate.
  2. Schiacciate le patate con lo schiacciapatate e la zucca con una forchetta e unitele in una terrina.
  3. Incorporate l’uovo, il sale e la farina setacciata, tanto quanto basta per ottenere un impasto lavorabile.
  4. L’impasto rimane morbido. Potete dar forma agli gnocchi creando delle quenelle con un cucchiaino.
  5. Tuffateli uno per volta in acqua bollente salata e scolateli quando vengono a galla. Potete servirli con un buon olio extra vergine d’oliva, salvia e parmigiano, con un ragù di carne o di lenticchie.

Continue reading

Gnocchi di piselli: una ricetta dallo svezzamento ai 99 anni

Ci sono ricette un po’ speciali, che mi conquistano fin dai primi esperimenti. Questa è una di quelle. Mi è piaciuta crearla, assaggiarla – anche da cruda – fotografarla, prepararla per la mia famiglia e vedere la velocità a cui è sparita dai piatti.

Ricetta svezzamento: gnocchi di piselli

Questi gnocchi di piselli hanno davvero tante caratteristiche che lo rendono un piatto interessante, provo subito a dirvele sperando che mettano voglia anche a voi di provarlo:

  • Per preparare l’impasto occorrono pochissimi ingredienti (patate, piselli, farina e basilico).
  • Gli gnocchi sono vegani: non ho usato nè uova nè latte, ma solo un cucchiaino di olio extra vergine d’oliva per amalgamarli.
  • Sono una valida ricetta anche per lo svezzamento, con l’accortezza di passare i piselli con il passa verdure per trattenere la buccia e, una volta pronti, tagliarli a pezzettini piccoli per favorire la masticazione.
  • Il loro sapore è dolce e delicato: è facile quindi proporli ai bambini, che così mangiano un piatto unico sano e nutriente, ma vi assicuro che vanno a ruba anche tra gli adulti.
  • Si lavorano facilmente e sono buoni anche tiepidi, quindi adatti anche all’estate.

Ingredienti gnocchi di piselli

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 gr di piselli surgelati (o freschi in stagione)
  • 500 gr di patate da gnocchi
  • 120 gr circa di farina di farro
  • qualche foglia di basilico
  • 1 cucchiaino d’olio extravergine d’oliva
  • un pizzico di sale

Continue reading