pranzo al sacco

10 Idee per il pranzo al sacco

Scuola finita e che si fa con bambini e bambine a casa? C’è chi riesce a organizzarsi con nonni o babysitter e chi necessita dell’aiuto dei centri estivi finché tutta la famiglia non va in vacanza … alzi la mano chi non vede l’ora!

Spesso ci troviamo a dover improvvisare pranzi al sacco per i pupi che vanno ai campi estivi o anche per noi adulti tra un impegno di lavoro e l’altro. Ho pensato dunque potessero esservi d’aiuto alcune proposte per gestire i pranzi della settimana senza impazzire.

Per ogni giornata trovate due varianti, una più semplice e una che richiede qualche passaggio in più a livello di cottura. Ricordate sempre di inserire anche abbondante riserva di acqua e frutta fresca di stagione.

Iscriviti alla newsletter della Peri per scaricare lo schema in pdf e non perdere i prossimi menù

Potete scaricare lo schema completo dei pranzi al sacco che vedete in foto, per averlo a portata di mano in cucina. Se siete iscritti alla newsletter, trovate tutto con la Perisletter del mese (invio 15 Giugno 2022, ore 13:45), altrimenti lasciate i vostri dati qui sotto per ricevere subito il pdf da scaricare. Sarete così regolarmente iscritti e non vi perderete più i prossimi menù e ricette.

Schema Pranzo al sacco bambini

Consigli e dritte sulle preparazioni

CEREALI

Potete preparare i piatti la sera prima e cucinare la mattina solo il cereale, o in alternativa fare tutto insieme il giorno precedente.

Se il pranzo prevede del pane, vi consiglio di congelare il pane fresco e tirarlo fuori dal freezer la mattina stessa, al vostro risveglio: all’ora del pasto avrà la consistenza perfetta.

Potete anche preparare del riso o del cous cous in più, condirli solo con un po’ di olio extravergine d’oliva, conservarli in un contenitore ermetico ben chiuso in frigo e poi usarli come base anche per il giorno successivo, variando gli ingredienti da abbinare.

Per quanto riguarda pizze e focacce, potete optare per un buon prodotto da forno o, se preferite fare qualcosa in casa, c’è sempre la ricetta super collaudata della Peri delle pizzette e focaccine al rosmarino.

POMODORINI SI’ POMODORINI NO?

Molti bambini non amano i pomodorini, compreso il mio. Li trovate comunque inseriti nelle proposte, non solo perché nella stagione estiva sono la verdura per eccellenza, ma anche perché consentono al piatto di avere quel sughetto che rende le paste/insalate estive molto più gustose e invitanti. Se quindi ai vostri bimbi non dovessero piacere i pomodorini potete procedere così (io lo faccio sempre con Matte): tagliate ciliegini o datterini a pezzi e conditeli con un po’ di origano, sale e olio evo. Lasciateli riposare un po’ finché rilasciano il liquido creando il loro sughetto, quindi uniteli al cereale del giorno e al resto degli ingredienti. I bambini a quel punto potranno lasciarli da parte ma nel piatto troveranno il beneficio del loro succo (potete anche levarli direttamente voi prima di creare la lunch box).

VERDURE

Per quanto riguarda le verdure, il mio consiglio è di tagliarle piccole piccole in modo che i tempi di cottura si riducano molto e saltarle in padella il giorno prima con un po’ di olio evo e l’aggiunta, se volete, di un po’ di cipollotto o scalogno per dare maggior sapore.

Vi consiglio di usare soprattutto verdure di stagione. Per maggior velocità di preparazione, ho proposto per lo più zucchine e carote per quanto riguarda le verdure cotte, ma potete spaziare tra peperoni, melanzane, bietole, cicorie … in base ovviamente ai gusti della famiglia.

PROTEINE

Cercate di variare ogni giorno il tipo di proteina proposta tra latticini, legumi, formaggi, uova e carne. Ho evitato il pesce per non farvi lavorare troppo, inserendo semplicemente dei filetti di tonno. Ricordatevi magari di proporlo qualche volta la sera per avere così un menù settimanale bilanciato.

Schema dei pranzi al sacco

pranzo al sacco

LUNEDI’
Pasta fresca con pomodorini conditi, filetti di tonno e zucchine saltate oppure
Farfalle con feta, melone, olive e menta.

MARTEDI’
Panino con crema di fagioli cannellini, lattuga e fette di pomodoro + bastoncini di cetrioli oppure
Sandwich con stracchino o hummus di ceci, zucchine ai ferri + carotine/melone.

MERCOLEDI’
Riso Venere con fagiolini al vapore, bocconcini di mozzarella, pomodorini e basilico oppure
Riso Venere con uova sode e verdure di stagione a piacere.

GIOVEDI’
Cous Cous con bocconcini di pollo, zucchine e carote saltate in padella oppure
Cous cous con zucchine, scaglie di parmigiano, zeste di limone e menta.

VENERDI’
Fettine di melone con roselline di prosciutto crudo e focaccine di pizza oppure
Focaccia al rosmarino, dadini di parmigiano e verdura cruda a piacere.


Vi interessano altri piatti estivi o idee per le pause pranzo? Ecco qualche altro spunto:

Menu settimanale di primavera

Menù settimanale di primavera: Maggio 2022

Eccomi con un nuovo menù settimanale per tutta la famiglia, con ricette genuine e veloci adatte a grandi e piccini. Il menù punta soprattutto ad aiutarvi a comporre dei pasti bilanciati nel corso della settimana, con la giusta occorrenza tra la quota di carboidrati, proteine e verdure, alternando il più possibile le proteine che assumiamo tra carne, pesce, uova, latticini e legumi.

In questo menù trovate piatti per lo più ispirati agli ingredienti della stagione primaverile, in modo tale da beneficiare di tutti i nutrienti che la natura ci offre in questo periodo in modo spontaneo.

Quinoa ricette sane per bambini

Se non sei ancora iscritto alla newsletter, lascia i tuoi dati per ricevere subito questo menù settimanale e non perdere i prossimi.

Vuoi ricevere il menù come un pratico pdf da stampare? Lo trovi nella newsletter della Peri del mese in corso (invio: 11 Maggio, 13:45) Se sei tra gli aficionados, controlla subito la posta e lo troverai lì, altrimenti lascia i tuoi dati qui sotto e ti arriveranno subito le indicazioni per scaricarlo gratuitamente. Così facendo, sarai iscritto alla newsletter di Peri & the kitchen e riceverai via mail i prossimi menù e ricette utili.

Insalata di farro

Schema di pranzi e cene del menù settimanale

Qui sotto trovate la distribuzione dei pasti durante la settimana. Di alcune ricette sono disponibili direttamente i link alle rispettive pagine sul blog. Le altre sono molto semplici e intuitive, ma se avete bisogno di consigli per la preparazione non esitate a chiedermelo qui o via mail. Io nel frattempo cercherò di fornirvi qualche dritta sotto all’articolo nei prossimi giorni.

LUNEDI’
pranzo: Riso venere con pisellini e scalogno + bastoncini di cetrioli e carote
cena: Cous cous di orzo con zucchine e carote saltate in padella e uova sode

MARTEDI’
pranzo: Insalata di farro con pomodorini, fagiolini al vapore e ceci
cena: Ditalini al pesto + polpettine di zucchine e robiola

MERCOLEDI’
pranzo: Pasta corta con zucchine, pomodorini, mozzarella e basilico
cena: Ombrina al forno con ciliegino, olive e patate + crostini con olio evo e rosmarino

GIOVEDI’
pranzo: Bocconcini di pollo al curry con riso basmati + carotine a julienne con olio e limone
cena: Gnocchi alla romana tricolore con sughetto di pomodoro + taccole al vapore

Gnocchi alla romana tricolore

VENERDI’
pranzo: Seppioline in umido con patate + insalata iceberg o verdure crude a piacere
cena: Pasta semi integrale con zucchine, curcuma e zeste di limone + frittatina semplice

SABATO
pranzo: Crostini con formaggio spalmabile, fragole, olive taggiasche e menta + Risottino agli asparagi
cena: Spaghetti Lilli e il Vagabondo con polpettine di manzo al sugo

DOMENICA
pranzo: Gnocchi di piselli e cruditè di verdure
cena: Pizza fatta in casa con verdure di stagione

Ti interessano altri menù? Sul blog trovi tanti altri schemi che ti possono aiutare nelle diverse stagioni e età dei tuoi bambini. Eccone alcuni:

ricetta banana bread

Banana bread … per chi non ama troppo le banane

Ve lo dico subito: io non sono una fan delle banane nei dolci! Mi piacciono così come sono ma quando le sento nelle torte, anche no! Lo stesso per mio figlio Matteo.

E’ per questo che sono così contenta di condividere questa ricetta che ho sperimentato. Perché in questa versione di banana bread, il sapore delle banane è molto bilanciato e si mescola armoniosamente con quello degli altri ingredienti. Le noci, il pizzico di cannella e il cioccolato contribuiscono a creare questo equilibrio per un risultato davvero morbido morbido e profumato. Provare per credere!
Ringrazio la mia amica Letizia di Learn With Mummy da cui ho preso spunto per questa ricetta very American style, riadattandola a mo’ di Peri come vedrete spiegato meglio qui sotto.

Ingredienti per il banana bread:

  • 250 gr di farina di farro
  • 100 gr di zucchero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di cannella
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 125 gr di burro ammorbidito
  • 2 banane grandi mature (o 3 piccoline) con un pizzico di limone
  • 5 noci sgretolate
  • 50 gr di cioccolato fondente tagliuzzato o a gocce

Procedimento:

In una terrina unite le uova al burro precedentemente sciolto.
Schiacciate bene le banane con una forchetta (devono essere ben mature, quindi con le classiche macchie nere sulla buccia al punto che nessuno in casa se le vuole mangiare) fino a ridurle a purea aggiungendoci qualche goccia di limone e unitele alle uova.
Mescolate tra loro gli ingredienti secchi (zucchero, farina, lievito, bicarbonato e cannella) e incorporateli un po’ alla volta all’impasto.
Completate aggiungendo le noci frantumate e il cioccolato fondente.
Bagnate un foglio di carta da forno, strizzatelo, asciugatelo con un canovaccio e disponetelo all’interno di uno stampo da plumcake. Versate tutto il vostro impasto e se volete aggiungete on top delle fettine di banana bagnate con un po’ di succo di limone.

Cucinate in forno statico a 180° per 50 minuti, proseguite quindi la cottura per altri 10 minuti abbassando la temperatura a 165°/170° (temperatura e durata potrebbero leggermente variare da forno a forno).
Estraete il vostro banana bread dal forno, lasciate intiepidire e sentirete che bontà.

Dettaglio ricetta banana bread

Servono altre idee per impiegare le banane mature?

Questo articolo potrebbe tornarti utile: https://www.periandthekitchen.com/2016/08/pancake-e-gelato-con-banane-mature/

Ti interessano altre torte per la colazione o la merenda?

Ricetta Pretzel fatti in casa

Bretzel o Pretzel fatti in casa: ricetta facile per far felici i vostri bambini

Qualcuno ha detto Pretzel? O si scrive Bretzel? Ma si pronuncia Brezel??? Qualunque sia il loro nome, io e mio figlio Matteo li adoriamo e ne facciamo scorpacciata ogni volta che siamo in montagna. Ho scoperto che anche tanti altri bambini e bambine della community della Peri li apprezzano molto, e quindi ecco la ricetta facile per preparare i Bretzel in casa e far felice tutta la famiglia.

Ricetta facile Bretzel

Io non li avevo mai fatti. Ho raccolto un po’ di suggerimenti qui e lì – grazie anche ai fedelissimi, in particolare a Marco Collodel -, letto alcuni articoli online e mi sono cimentata. Credevo fosse una ricetta complessa e invece sono subito riusciti bene. Quindi andate davvero tranquilli. L’impasto è molto molto facile da fare (io ho scelto la versione morbida, non croccante) bisogna solo avere un po’ di pazienza perché ci sono alcuni tempi di attesa. Ma inframezzando la ricetta con altre attività, non vi sembrerà neanche di aspettare.

Ingredienti per 8 Bretzel:

  • 450 gr fi farina tipo 0
  • 280 ml di acqua
  • 7 gr di lievito secco per pane/pizza
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 cucchiaini di sale
  • 50 gr di bicarbonato
  • sale grosso q.b.

Come fare i Bretzel in casa

Preparare questi Bretzel è in realtà molto semplice, ci vuole solo un po’ di pazienza durante le fasi di lievitazione. Io quindi vi consiglio di avviarli e poi dedicarvi ad altro, così non vi accorgete neanche del tempo di riposo tra un impasto e l’altro.
Se curiosate sul mio canale Instagram, troverete anche il video della ricetta. Seguitemi anche lì per non perdere tutti i dettagli e il dietro le quinte 😉

Continue reading
Tutorial casetta pan di zenzero

Casetta di pan di zenzero a colpo sicuro

Fino a qualche tempo fa, se mi aveste detto che avrei “edificato” una casetta di pan di zenzero, beh ecco non c’avrei mai creduto. Mi è sempre sembrata una di quelle cose da veri pasticceri. E invece è solo una di quelle cose da veri appassionati di Natale. Mentre scrivo la ricetta, ho ancora golosi rimasugli da smangiucchiare, con quel profumo inconfondibile di spezie, tra zenzero e cannella.

casetta allo zenzero facile

La ricetta base è sempre quella dei miei super collaudati biscotti di pan di zenzero. Ci vuole un po’ più di frolla per poter fare la casetta, quindi potete raddoppiare le dosi rispetto alla ricetta tradizionale. Il mio consiglio per semplificarvi la vita è di creare due panetti distinti sfruttando il robot da cucina, senza dover gestire in un colpo solo troppo impasto.

Per prima cosa: il pan di zenzero

Iniziate preparando due panetti con queste dosi ciascuno (o se preferite un solo impasto raddoppiandole).
Avanzerete sicuramente della frolla. Potete sfruttare quella in eccesso per preparare anche un po’ dei classici biscotti o conservarla in frigo un giorno o in freezer fino all’utilizzo successivo.

INGREDIENTI PER CIASCUN PANETTO DI FROLLA (occorrono due panetti o uno unico raddoppiando le dosi):

  • 350 GR DI FARINA (io di solito uso quella di farro bianca)
  • 1 UOVO INTERO
  • 100 GR DI ZUCCHERO
  • 100 GR DI MIELE
  • 150 GR DI BURRO
  • 1/2 CUCCHIAINO DI BICARBONATO
  • 1 CUCCHIAINO RASO DI CANNELLA
  • 2 CUCCHIAINI RASI DI ZENZERO IN POLVERE
  • 1 PIZZICO DI SALE

PER LA GLASSA:

  • un albume
  • qualche goccia di limone
  • 150 gr di zucchero a velo

Per la preparazione della frolla, vi rimando alla ricetta dei miei biscotti di pan di zenzero, è davvero semplicissima e super testata, sia per quanto riguarda l’esecuzione che l’assaggio.

Come realizzare la casetta di pan di zenzero

Una volta che i vostri panetti di pan di zenzero sono pronti, tirateli fuori dal frigo e stendete la frolla con un mattarello per cominciare a creare le varie sagome che vi serviranno a comporre la vostra casetta. Non tirate troppo la frolla, considerate circa uno spessore di 4 mm. Io ho usato degli stampi appositi che si possono comprare nei negozi di casalinghi, ma potete tranquillamente intagliare sulla frolla le facciate, il tetto e le pareti laterali sfruttando dei fogli di carta sagomati.

Stampi casetta di zenzero

Dovrete intagliare due pezzi di frolla per ogni sagoma: facciata, tetto e fianco della casetta (vi segnalo un tutorial che vi può aiutare a preparare i fogli da usare come base: vedi tutorial) con queste dimensioni (sono proprio quelle che ho usato io per la mia casetta):

Facciate: 2 triangoli con base 14 cm e altezza massima 18 cm, lato corto 8 cm
Fianchi: 2 rettangoli con base 16 cm e altezza 8 cm
Tetto: 2 rettangoli con base 19 cm e altezza 13 cm

Per rendere la casetta più bella, all’interno dei rettangoli dei fianchi e di una o entrambe le facciate potete intagliare delle finestrelle a vostro piacere. Nella foto vedete anche le ante delle finestre che però poi non ho attaccato … ce le siamo solo mangiate 😉

Sagome casetta pan di zenzero

Potete creare tutti e 6 i pezzi necessari e infornarli disponendoli su due teglie, oppure procedere un po’ per volta. La cottura è molto veloce: bastano 12 minuti a 180 gradi in modalità statica. Come sempre, la durata può leggermente variare da forno a forno, minuto più minuto meno. Non vi preoccupate se una volta sfornati i pezzi vi sembrano un po’ morbidi, via via che si raffreddano si induriscono.

Decorazione delle casetta di pan di zenzero

Dopo aver cotto i vari pezzi, lasciateli raffreddare e iniziate a preparare la glassa.
Non dovrete far altro che montare l’albume insieme alle gocce di limone (servono a mantenere la glassa bella bianca) e allo zucchero a velo con le fruste elettriche fino ad ottenere un impasto denso e appiccicoso. A quel punto trasferitelo in una sac a poche usa e getta e praticate un piccolo forellino in punta.

Decorazione casetta pan di zenzero

Prima di assemblare la casa, decoratene le varie parti esterne a piacere. Io vi consiglio di non esagerare con le decorazioni, anche perché la glassa è puro zucchero e se ne riempite la casa, ne riempirete anche la pancia quando assaggerete il risultato del vostro lavoro.

Assemblaggio della casetta

Una volta che le decorazioni a base di glassa si sono asciugate, iniziate con l’assemblaggio, componendo la casetta sul vassoio che poi utilizzerete per sostenerla e conservarla. Usate la glassa proprio come se fosse una colla, disponendola lungo i lati delle due facciate che poi farete aderire ai lati delle fiancate. L’ideale è fare questa operazione a quattro mani in modo da tenere salde un paio di minuti le pareti tra di loro finché non si sono incollate.

come attaccare la casetta di pan di zenzero

Lasciate quindi riposare la base per una notte. Potete conservare la casetta all’interno del forno spento e freddo o in una stanza della casa al riparo da cani e gatti! L’indomani usate il resto della glassa (potete tranquillamente conservarla in frigo all’interno della sac a poche con un po’ di alluminio a chiusura della punta) per completare il fissaggio del tetto alla base. Anche in questo caso, applicate una striscia di glassa sui lati e fissateli alla base con l’aiuto di qualcuno. Noi per sicurezza avevamo creato un supporto lego per sostenere le parti del tetto finché la glassa non si fosse rappresa.

casetta di pan di zenzero

Tadan. Ecco la vostra casetta pronta. Potete valorizzarla con delle lucine all’interno o dei personaggi qui e lì. Si conserva tranquillamente alcuni giorni (io ho usato sempre il forno spento come luogo dove riporla). E quando decidete, potete spaccarla e conservarne i pezzi in una biscottiera.

Ti interessano altre ricette di Natale da fare con i tuoi bambini? Eccone alcune:

Ricetta muffin zucca e cioccolato

Muffin dolci alla zucca e cioccolato

Buoni, morbidi e genuini. Questi muffin dolci alla zucca e cioccolato hanno tutte le carte in regola per diventare la vostra carica di energia mattutina o una merenda con grinta per tutta la famiglia.

Ideali da fare anche quando avanzate un po’ di zucca da altre ricette.

Ingredienti per 12 muffin:

  • 200 gr di zucca cotta al vapore (peso da cotta)
  • 90 ml di olio di semi
  • 80 ml di acqua
  • 3 uova
  • 90 gr di zucchero
  • 250 gr di farina (io uso di solito quella di farro bianca)
  • 35 gr di cacao amaro in polvere
  • 10 gr di lievito istantaneo per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella
  • gocce di cioccolato fondente q.b. (opzionale)
Ricetta muffin zucca e cioccolato

Come preparare i muffin dolci alla zucca

Una volta cotta la zucca al vapore, frullatela con un minipimer a immersione insieme all’olio e all’acqua.
In una terrina, sbattete con le fruste elettriche le uova insieme allo zucchero. Aggiungete quindi la zucca.
Incorporate un po’ alla volta la farina setacciata, insieme al lievito, la cannella e il cacao setacciato.
A piacere, la ricetta può essere resa ancora più golosa aggiungendo all’impasto un po’ di gocce di cioccolato fondente.
Distribuite l’impasto ottenuto negli stampini da muffin (io di solito uso quelli in silicone) e infornate in forno statico a 180° per circa 25 minuti.
Potete conservare i muffin al cacao in un contenitore chiuso per qualche giorno e sfruttarli anche per la merenda per la scuola. Rimangono morbidi e profumati.

Ti interessano dei muffin salati? Prova i tortini salati alla zucca.

Polpette di zucca e ricotta

Polpette di zucca e ricotta

Queste polpette di zucca e ricotta sono a tutti gli effetti un secondo piatto vegetariano, adatto ai bambini e a tutta la famiglia, perfetto per la stagione autunnale.

Devo dirvi che io adoro la zucca! E’ proprio un alimento che mi scalda il cuore e si presta a tantissimi utilizzi in cucina. Oltre al fatto che fa benissimo (è ricca infatti di beta carotene) ed è molto digeribile, vogliamo parlare di quanto è buona? Qui ve la propongo per un secondo piatto gustoso e completo (la ricotta e il parmigiano rappresentano infatti la quota proteica del nostro secondo).

Polpette di zucca e ricotta

Ingredienti per 4 persone (circa 18/20 pezzi):

  • 500 gr di polpa di zucca cotta (tipo Delica)
  • 200 gr di ricotta fresca
  • abbondante parmigiano grattugiato (circa 100 gr)
  • 5/6 cucchiai di pan grattato e q.b. per l’impanatura
  • 2 cucchiai di farina setacciata
  • 2 tuorli
  • noce moscata, sale e pepe q.b.
  • 3 scamorzine piccole

Come preparare le polpette di zucca e ricotta

Pulite la zucca e cucinatela al vapore o in forno finché la polpa risulta morbida, accertandovi che non sia troppo bagnata nel caso della cottura a vapore.

Una volta pronta, schiacciate bene la zucca con una forchetta e amalgamatela alla ricotta in una terrina.
Aggiungete quindi anche i tuorli, il parmigiano, la farina, noce moscata, sale e pepe e il pan grattato fino ad ottenere una consistenza che vi consenta di creare le polpette. L’impasto rimarrà un po’ morbido ma con i palmi delle mani leggermente unti di olio d’oliva riuscirete a creare la forma.

Prendete un po’ di impasto, aggiungete uno/due cubetti di scamorza per creare il cuore e completate la polpetta con dell’altro impasto in modo che la scamorza rimanga all’interno.

Passate le polpettine su un po’ di pan grattato, disponetele su una leccarda ricoperta con carta da forno e infornate per circa 30 minuti a 180 gradi, in modalità ventilata. Se non avete il forno ventilato, alzate la temperatura a 190 gradi e prolungate la cottura di 10 minuti.

Ripieno polette di zucca

Le polpettine risulteranno un po’ croccanti fuori e morbide dentro, con la piacevole sorpresa saporita della scamorza quando si addentano. Qui sono piaciute parecchio e, ad essere onesti, devo confessarvi che il nostro buongustaio Matte se le è mangiate con un po’ di ketchup come fossero dei chicken nuggets.

Se avanzate le polpette alla zucca, potete anche conservarle in frigo all’interno di un contenitore ben chiuso. Bon appetit e fatemi sapere se le provate!

Ti interessano altre ricette a base di zucca? Eccone alcune:

Anteprima Menù Autunnale

Menù Settimanale Autunnale – Ottobre

E’ tempo di Autunno, è tempo del nuovo menù settimanale autunnale per tutta la famiglia con le ricette di questa stagione dalle tinte bellissime. Cosa ci porta? La zucca, certo, regina indiscussa sulle tavole di questo periodo, ma anche cavolfiori, broccoli, cipolle, verze, finocchi e qualche strascico di estate con zucchine, carote e gli ultimi fagiolini.

Il nuovo menù settimanale autunnale contiene quindi un po’ tutti questi ingredienti e si compone di pranzi e cene con alcuni cavalli di battaglia della Peri, qualche piatto già noto e qualche novità presa in prestito qua e là. L’obiettivo è sempre quello di fornirvi degli spunti per avere dei pasti completi, bilanciati e genuini per tutta la settimana, facili da fare e che possano piacere anche ai vostri bambini. Da che età? Dall’anno in su in linea di massima, sempre con accortezza al taglio degli ingredienti, la consistenza e la possibilità di semplificare alcune preparazioni per evitare i cibi meno adatti ai piccolini (ad esempio lo speck, a causa del processo di affumicatura).

Se non sei ancora iscritto alla newsletter, lascia i tuoi dati per ricevere subito questo menù settimanale e non perdere i prossimi.

Il menù settimanale come sempre è anche un pratico pdf da stampare, il mio consueto regalino per gli iscritti alla newsletter della Peri. Se siete tra gli aficionados, trovate il file nella newsletter del mese (invio: 26 Ottobre 2022, 13:45), altrimenti se volete ricevere subito il pdf da appendere in cucina, lasciate i vostri dati qui sotto e vi arriveranno subito le indicazioni per scaricarlo gratuitamente. Così facendo, sarete iscritti alla newsletter di Peri & the kitchen e non vi perderete nessuno dei prossimi menù o ricette utili.

Ecco lo schema dei pranzi e cene autunnali per tutta la settimana

Qui trovate la combinazione dei piatti per organizzare la settimana. Dove disponibili, ci sono i link alle corrispettive ricette sul blog. Per le altre ricette, trovate alcuni consigli sulle preparazioni alla fine dello schema settimanale.
Come noterete, l’obiettivo è inserire in modo alternato le diverse fonti proteiche (tra carne, pesce, legumi, formaggi e uova), cercare di variare il tipo di carboidrati proposti (tra pasta di grano, farro, riso, orzo…), inserendo il più possibile le verdure di stagione, sia in versione cruda che cotta.

Menu settimanale autunnale: zuppa d'orzo

LUNEDI’
pranzo: Linguine con capperi, olive taggiasche e filetti di tonno + lattuga.
cena: Crema di zucca, porro e patata (nella versione senza formaggio), con aggiunta di lamelle di mandorle, speck croccante e crostini.

Continue reading
Ricetta Ravioli Cinesi

Ravioli cinesi fatti in casa: Jiaozi

I ravioli cinesi: una di quelle cose che avevo in mente di fare in casa da una vita, ma che non avevo mai osato tentare. E invece la cucina è così: a volte le cose sono più facili a farsi che a dirsi, soprattutto quando sono buone e con sé portano tutto il desiderio di assaggiarle.

Prima di provare a fare i famosi ravioli, il regista (mio marito) e Matte (nostro figlio) mi hanno detto: devi guardare BAO, il bellissimo cortometraggio della Pixar proprio ispirato ai celebri JIAOZI, che diventano BAOZI quando si trasformano in panini e si usa anche il lievito e BAO quando si tagliano a metà e si farciscono. Se volete approfondire, la Cucina Italiana è sicuramente più brava di me a spiegarvi origine e differenze di queste preparazioni. Tornando invece alla cucina della Peri … ci siamo creati questa sorta di rito propiziatorio davanti alla magia dell’animazione Disney e abbiamo provato a trasferirla in cucina. Io ho creato l’impasto (online si trovano mille ricette, io mi sono ispirata a quella di Stefano Cavada), poi insieme al resto della famiglia abbiamo dato vita ai ravioli. Come vedete, i nostri sono ben lontani dall’essere perfetti, non ce n’è uno uguale all’altro, ma è stato bello così: ognuno di noi ha una manualità diversa. Si possono semplificare creando delle semplici mezze lune o provare a fare i fagottini: qualsiasi sia la forma che gli darete, vi assicuro che sono buonissimi.

Potete anche tirare la pasta con la macchina per la pasta, se ce l’avete. Io ho fatto tutto a mano con un semplice mattarello. E se ce l’ho fatta io, buoni ravioli a tutti.

Jiaozi fatti in casa

Ingredienti per circa 20 pezzi grandi o 30 medi:

  • 200 gr di farina di frumento
  • 110 ml di acqua (meglio se calda)
  • 1/2 cucchiaino di sale

Ingredienti per il ripieno:

  • 150 gr di macinato di maiale
  • 100 gr di cavolo cappuccio
  • 1 carota
  • 1 cipollotto o il corrispettivo di porro
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di olio di semi di girasole
  • 1/2 cucchiaino scarso di aglio in polvere
  • un po’ di zenzero in polvere
  • pepe e sale q.b.
Continue reading
Torta dolce alle zucchine

Torta dolce alle zucchine

Torta di Hulk, plumcake dell’orto, torta “green pass” che appena la presenti ti si aprono tutte le porte … chiamatela un po’ come vi pare ma sono certa che questa torta dolce alle zucchine vi conquisterà.


Prima di tutto è facilissima da fare, altrimenti non se ne starebbe qui sul blog della Peri. E’ davvero
leggera e genuina, basta che diate un occhio agli ingredienti, e last but not least piacerà un sacco ai bambini, ed è questo il motivo più importante per cui sto qui a parlarvene. Il sapore è molto delicato, il plumcake è davvero morbido e profumato.
Potrete inventarvi il nome che più vi piace facendovi ispirare dal colore verde e provare a far indovinare l’ingrediente segreto alla vostra famiglia o ai vostri ospiti. Sarà la menta? Il pistacchio? Il kiwi? Nuoooo, sono le zucchine a rendere il cuore green! Anche se si trovano ormai tutto l’anno, vi consiglio di preparare questa torta nel pieno della loro stagione, quindi soprattutto in primavera e in estate.

Fetta di torta dolce alle zucchine

Ingredienti:

  • 3 tuorli d’uovo
  • 2 albumi
  • 2 zucchine (circa 220 gr)
  • 130 gr di zucchero
  • 250 gr di farina di farro
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 100 gr di olio di semi di girasole o di mais
  • 2 cucchiai scarsi di olio extra vergine d’oliva
  • un pizzico di sale
  • un pizzico di noce moscata (opzionale)
Continue reading