Scuola finita e che si fa con bambini e bambine a casa? C’è chi riesce a organizzarsi con nonni o babysitter e chi necessita dell’aiuto dei centri estivi finché tutta la famiglia non va in vacanza … alzi la mano chi non vede l’ora!
Spesso ci troviamo a dover improvvisare pranzi al sacco per i pupi che vanno ai campi estivi o anche per noi adulti tra un impegno di lavoro e l’altro. Ho pensato dunque potessero esservi d’aiuto alcune proposte per gestire i pranzi della settimana senza impazzire.
Per ogni giornata trovate due varianti, una più semplice e una che richiede qualche passaggio in più a livello di cottura. Ricordate sempre di inserire anche abbondante riserva di acqua e frutta fresca di stagione.

Iscriviti alla newsletter della Peri per scaricare lo schema in pdf e non perdere i prossimi menù
Potete scaricare lo schema completo dei pranzi al sacco che vedete in foto, per averlo a portata di mano in cucina. Se siete iscritti alla newsletter, trovate tutto con la Perisletter del mese (invio 15 Giugno 2022, ore 13:45), altrimenti lasciate i vostri dati qui sotto per ricevere subito il pdf da scaricare. Sarete così regolarmente iscritti e non vi perderete più i prossimi menù e ricette.

Consigli e dritte sulle preparazioni
CEREALI
Potete preparare i piatti la sera prima e cucinare la mattina solo il cereale, o in alternativa fare tutto insieme il giorno precedente.
Se il pranzo prevede del pane, vi consiglio di congelare il pane fresco e tirarlo fuori dal freezer la mattina stessa, al vostro risveglio: all’ora del pasto avrà la consistenza perfetta.
Potete anche preparare del riso o del cous cous in più, condirli solo con un po’ di olio extravergine d’oliva, conservarli in un contenitore ermetico ben chiuso in frigo e poi usarli come base anche per il giorno successivo, variando gli ingredienti da abbinare.
Per quanto riguarda pizze e focacce, potete optare per un buon prodotto da forno o, se preferite fare qualcosa in casa, c’è sempre la ricetta super collaudata della Peri delle pizzette e focaccine al rosmarino.
POMODORINI SI’ POMODORINI NO?
Molti bambini non amano i pomodorini, compreso il mio. Li trovate comunque inseriti nelle proposte, non solo perché nella stagione estiva sono la verdura per eccellenza, ma anche perché consentono al piatto di avere quel sughetto che rende le paste/insalate estive molto più gustose e invitanti. Se quindi ai vostri bimbi non dovessero piacere i pomodorini potete procedere così (io lo faccio sempre con Matte): tagliate ciliegini o datterini a pezzi e conditeli con un po’ di origano, sale e olio evo. Lasciateli riposare un po’ finché rilasciano il liquido creando il loro sughetto, quindi uniteli al cereale del giorno e al resto degli ingredienti. I bambini a quel punto potranno lasciarli da parte ma nel piatto troveranno il beneficio del loro succo (potete anche levarli direttamente voi prima di creare la lunch box).
VERDURE
Per quanto riguarda le verdure, il mio consiglio è di tagliarle piccole piccole in modo che i tempi di cottura si riducano molto e saltarle in padella il giorno prima con un po’ di olio evo e l’aggiunta, se volete, di un po’ di cipollotto o scalogno per dare maggior sapore.
Vi consiglio di usare soprattutto verdure di stagione. Per maggior velocità di preparazione, ho proposto per lo più zucchine e carote per quanto riguarda le verdure cotte, ma potete spaziare tra peperoni, melanzane, bietole, cicorie … in base ovviamente ai gusti della famiglia.
PROTEINE
Cercate di variare ogni giorno il tipo di proteina proposta tra latticini, legumi, formaggi, uova e carne. Ho evitato il pesce per non farvi lavorare troppo, inserendo semplicemente dei filetti di tonno. Ricordatevi magari di proporlo qualche volta la sera per avere così un menù settimanale bilanciato.
Schema dei pranzi al sacco

LUNEDI’
Pasta fresca con pomodorini conditi, filetti di tonno e zucchine saltate oppure
Farfalle con feta, melone, olive e menta.
MARTEDI’
Panino con crema di fagioli cannellini, lattuga e fette di pomodoro + bastoncini di cetrioli oppure
Sandwich con stracchino o hummus di ceci, zucchine ai ferri + carotine/melone.
MERCOLEDI’
Riso Venere con fagiolini al vapore, bocconcini di mozzarella, pomodorini e basilico oppure
Riso Venere con uova sode e verdure di stagione a piacere.
GIOVEDI’
Cous Cous con bocconcini di pollo, zucchine e carote saltate in padella oppure
Cous cous con zucchine, scaglie di parmigiano, zeste di limone e menta.
VENERDI’
Fettine di melone con roselline di prosciutto crudo e focaccine di pizza oppure
Focaccia al rosmarino, dadini di parmigiano e verdura cruda a piacere.