ricetta banana bread

Banana bread … per chi non ama troppo le banane

Ve lo dico subito: io non sono una fan delle banane nei dolci! Mi piacciono così come sono ma quando le sento nelle torte, anche no! Lo stesso per mio figlio Matteo.

E’ per questo che sono così contenta di condividere questa ricetta che ho sperimentato. Perché in questa versione di banana bread, il sapore delle banane è molto bilanciato e si mescola armoniosamente con quello degli altri ingredienti. Le noci, il pizzico di cannella e il cioccolato contribuiscono a creare questo equilibrio per un risultato davvero morbido morbido e profumato. Provare per credere!
Ringrazio la mia amica Letizia di Learn With Mummy da cui ho preso spunto per questa ricetta very American style, riadattandola a mo’ di Peri come vedrete spiegato meglio qui sotto.

Ingredienti per il banana bread:

  • 250 gr di farina di farro
  • 100 gr di zucchero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di cannella
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 125 gr di burro ammorbidito
  • 2 banane grandi mature (o 3 piccoline) con un pizzico di limone
  • 5 noci sgretolate
  • 50 gr di cioccolato fondente tagliuzzato o a gocce

Procedimento:

In una terrina unite le uova al burro precedentemente sciolto.
Schiacciate bene le banane con una forchetta (devono essere ben mature, quindi con le classiche macchie nere sulla buccia al punto che nessuno in casa se le vuole mangiare) fino a ridurle a purea aggiungendoci qualche goccia di limone e unitele alle uova.
Mescolate tra loro gli ingredienti secchi (zucchero, farina, lievito, bicarbonato e cannella) e incorporateli un po’ alla volta all’impasto.
Completate aggiungendo le noci frantumate e il cioccolato fondente.
Bagnate un foglio di carta da forno, strizzatelo, asciugatelo con un canovaccio e disponetelo all’interno di uno stampo da plumcake. Versate tutto il vostro impasto e se volete aggiungete on top delle fettine di banana bagnate con un po’ di succo di limone.

Cucinate in forno statico a 180° per 50 minuti, proseguite quindi la cottura per altri 10 minuti abbassando la temperatura a 165°/170° (temperatura e durata potrebbero leggermente variare da forno a forno).
Estraete il vostro banana bread dal forno, lasciate intiepidire e sentirete che bontà.

Dettaglio ricetta banana bread

Servono altre idee per impiegare le banane mature?

Questo articolo potrebbe tornarti utile: https://www.periandthekitchen.com/2016/08/pancake-e-gelato-con-banane-mature/

Ti interessano altre torte per la colazione o la merenda?