Fino a qualche tempo fa, se mi aveste detto che avrei “edificato” una casetta di pan di zenzero, beh ecco non c’avrei mai creduto. Mi è sempre sembrata una di quelle cose da veri pasticceri. E invece è solo una di quelle cose da veri appassionati di Natale. Mentre scrivo la ricetta, ho ancora golosi rimasugli da smangiucchiare, con quel profumo inconfondibile di spezie, tra zenzero e cannella.

La ricetta base è sempre quella dei miei super collaudati biscotti di pan di zenzero. Ci vuole un po’ più di frolla per poter fare la casetta, quindi potete raddoppiare le dosi rispetto alla ricetta tradizionale. Il mio consiglio per semplificarvi la vita è di creare due panetti distinti sfruttando il robot da cucina, senza dover gestire in un colpo solo troppo impasto.
Per prima cosa: il pan di zenzero
Iniziate preparando due panetti con queste dosi ciascuno (o se preferite un solo impasto raddoppiandole).
Avanzerete sicuramente della frolla. Potete sfruttare quella in eccesso per preparare anche un po’ dei classici biscotti o conservarla in frigo un giorno o in freezer fino all’utilizzo successivo.
INGREDIENTI PER CIASCUN PANETTO DI FROLLA (occorrono due panetti o uno unico raddoppiando le dosi):
- 350 GR DI FARINA (io di solito uso quella di farro bianca)
- 1 UOVO INTERO
- 100 GR DI ZUCCHERO
- 100 GR DI MIELE
- 150 GR DI BURRO
- 1/2 CUCCHIAINO DI BICARBONATO
- 1 CUCCHIAINO RASO DI CANNELLA
- 2 CUCCHIAINI RASI DI ZENZERO IN POLVERE
- 1 PIZZICO DI SALE
PER LA GLASSA:
- un albume
- qualche goccia di limone
- 150 gr di zucchero a velo
Per la preparazione della frolla, vi rimando alla ricetta dei miei biscotti di pan di zenzero, è davvero semplicissima e super testata, sia per quanto riguarda l’esecuzione che l’assaggio.
Come realizzare la casetta di pan di zenzero
Una volta che i vostri panetti di pan di zenzero sono pronti, tirateli fuori dal frigo e stendete la frolla con un mattarello per cominciare a creare le varie sagome che vi serviranno a comporre la vostra casetta. Non tirate troppo la frolla, considerate circa uno spessore di 4 mm. Io ho usato degli stampi appositi che si possono comprare nei negozi di casalinghi, ma potete tranquillamente intagliare sulla frolla le facciate, il tetto e le pareti laterali sfruttando dei fogli di carta sagomati.

Dovrete intagliare due pezzi di frolla per ogni sagoma: facciata, tetto e fianco della casetta (vi segnalo un tutorial che vi può aiutare a preparare i fogli da usare come base: vedi tutorial) con queste dimensioni (sono proprio quelle che ho usato io per la mia casetta):
Facciate: 2 triangoli con base 14 cm e altezza massima 18 cm, lato corto 8 cm
Fianchi: 2 rettangoli con base 16 cm e altezza 8 cm
Tetto: 2 rettangoli con base 19 cm e altezza 13 cm
Per rendere la casetta più bella, all’interno dei rettangoli dei fianchi e di una o entrambe le facciate potete intagliare delle finestrelle a vostro piacere. Nella foto vedete anche le ante delle finestre che però poi non ho attaccato … ce le siamo solo mangiate 😉

Potete creare tutti e 6 i pezzi necessari e infornarli disponendoli su due teglie, oppure procedere un po’ per volta. La cottura è molto veloce: bastano 12 minuti a 180 gradi in modalità statica. Come sempre, la durata può leggermente variare da forno a forno, minuto più minuto meno. Non vi preoccupate se una volta sfornati i pezzi vi sembrano un po’ morbidi, via via che si raffreddano si induriscono.
Decorazione delle casetta di pan di zenzero
Dopo aver cotto i vari pezzi, lasciateli raffreddare e iniziate a preparare la glassa.
Non dovrete far altro che montare l’albume insieme alle gocce di limone (servono a mantenere la glassa bella bianca) e allo zucchero a velo con le fruste elettriche fino ad ottenere un impasto denso e appiccicoso. A quel punto trasferitelo in una sac a poche usa e getta e praticate un piccolo forellino in punta.

Prima di assemblare la casa, decoratene le varie parti esterne a piacere. Io vi consiglio di non esagerare con le decorazioni, anche perché la glassa è puro zucchero e se ne riempite la casa, ne riempirete anche la pancia quando assaggerete il risultato del vostro lavoro.
Assemblaggio della casetta
Una volta che le decorazioni a base di glassa si sono asciugate, iniziate con l’assemblaggio, componendo la casetta sul vassoio che poi utilizzerete per sostenerla e conservarla. Usate la glassa proprio come se fosse una colla, disponendola lungo i lati delle due facciate che poi farete aderire ai lati delle fiancate. L’ideale è fare questa operazione a quattro mani in modo da tenere salde un paio di minuti le pareti tra di loro finché non si sono incollate.

Lasciate quindi riposare la base per una notte. Potete conservare la casetta all’interno del forno spento e freddo o in una stanza della casa al riparo da cani e gatti! L’indomani usate il resto della glassa (potete tranquillamente conservarla in frigo all’interno della sac a poche con un po’ di alluminio a chiusura della punta) per completare il fissaggio del tetto alla base. Anche in questo caso, applicate una striscia di glassa sui lati e fissateli alla base con l’aiuto di qualcuno. Noi per sicurezza avevamo creato un supporto lego per sostenere le parti del tetto finché la glassa non si fosse rappresa.

Tadan. Ecco la vostra casetta pronta. Potete valorizzarla con delle lucine all’interno o dei personaggi qui e lì. Si conserva tranquillamente alcuni giorni (io ho usato sempre il forno spento come luogo dove riporla). E quando decidete, potete spaccarla e conservarne i pezzi in una biscottiera.
Ti interessano altre ricette di Natale da fare con i tuoi bambini? Eccone alcune:
- Alberelli di riso soffiato e cioccolato
- Lollipop di cioccolato
- Tronchetto di Natale
- Ghirlanda di pan di zenzero