Ricetta muffin zucca e cioccolato

Muffin dolci alla zucca e cioccolato

Buoni, morbidi e genuini. Questi muffin dolci alla zucca e cioccolato hanno tutte le carte in regola per diventare la vostra carica di energia mattutina o una merenda con grinta per tutta la famiglia.

Ideali da fare anche quando avanzate un po’ di zucca da altre ricette.

Ingredienti per 12 muffin:

  • 200 gr di zucca cotta al vapore (peso da cotta)
  • 90 ml di olio di semi
  • 80 ml di acqua
  • 3 uova
  • 90 gr di zucchero
  • 250 gr di farina (io uso di solito quella di farro bianca)
  • 35 gr di cacao amaro in polvere
  • 10 gr di lievito istantaneo per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella
  • gocce di cioccolato fondente q.b. (opzionale)
Ricetta muffin zucca e cioccolato

Come preparare i muffin dolci alla zucca

Una volta cotta la zucca al vapore, frullatela con un minipimer a immersione insieme all’olio e all’acqua.
In una terrina, sbattete con le fruste elettriche le uova insieme allo zucchero. Aggiungete quindi la zucca.
Incorporate un po’ alla volta la farina setacciata, insieme al lievito, la cannella e il cacao setacciato.
A piacere, la ricetta può essere resa ancora più golosa aggiungendo all’impasto un po’ di gocce di cioccolato fondente.
Distribuite l’impasto ottenuto negli stampini da muffin (io di solito uso quelli in silicone) e infornate in forno statico a 180° per circa 25 minuti.
Potete conservare i muffin al cacao in un contenitore chiuso per qualche giorno e sfruttarli anche per la merenda per la scuola. Rimangono morbidi e profumati.

Ti interessano dei muffin salati? Prova i tortini salati alla zucca.

Biscotti di Babbo Natale per bambini

“Mamma, ma Babbo Natale esiste davvero?” Se tu ci credi intensamente, esiste davvero! Di solito è così che rispondo a mio figlio Matteo, ormai 8 anni suonati, quando comincia a sondare il terreno via via che si avvicina il Natale. Natale è una magia e come tutte le magie esiste per chi ci crede davvero.

E’ questo lo spirito che ho ritrovato anche nelle favole di Natale di FABA, a cui è ispirata la ricetta dei biscotti di Babbo Natale per bambini. FABA è un vero e proprio raccontastorie in versione moderna: i bambini possono scegliere tra tantissimi personaggi sonori a cui sono associate storie diverse da ascoltare. Oggi siamo in compagnia del Sig. Scrooge che nei suo racconti in fondo ci dice che la magia esiste, basta affidarsi alla fantasia e lasciarsi incantare. Per questo ho scelto Babbo Natale come soggetto a cui dedicare questa ricetta, perché più di tutti è il personaggio che rappresenta questo atto di fiducia dei bambini.

Biscotti Babbo Natale

Ormai per noi FABA è diventato davvero un compagno di avventure che ci accompagna in tantissime storie. Basta scegliere il personaggio sonoro preferito e posizionarlo sul box per iniziare ad ascoltare le favole collegate. Nel caso del Sig. Scrooge ci sono 3 bellissimi racconti (ne avete un assaggio anche guardando la video ricetta): “Canto di Natale” di Charles Dickens, “Babbo Natale esiste davvero” e “La Pallina di Natale”. Può diventare anche un bellissimo regalo da fare ai vostri bimbi o a qualche amichetto/a che poi potrà continuare a collezionare i personaggi sonori preferiti.
Approfittatene: dal 22 al 29 novembre sul sito myfaba.com troverete sconti dal 15% al 50% in occasione del Black Friday.

Personaggi Sonori FABA

E ora è tempo di fare i biscotti di Babbo Natale. Vi racconto qui i passaggi principali di cui potete vedere meglio tutti i dettagli nel video.

Continue reading
Polpette di zucca e ricotta

Polpette di zucca e ricotta

Queste polpette di zucca e ricotta sono a tutti gli effetti un secondo piatto vegetariano, adatto ai bambini e a tutta la famiglia, perfetto per la stagione autunnale.

Devo dirvi che io adoro la zucca! E’ proprio un alimento che mi scalda il cuore e si presta a tantissimi utilizzi in cucina. Oltre al fatto che fa benissimo (è ricca infatti di beta carotene) ed è molto digeribile, vogliamo parlare di quanto è buona? Qui ve la propongo per un secondo piatto gustoso e completo (la ricotta e il parmigiano rappresentano infatti la quota proteica del nostro secondo).

Polpette di zucca e ricotta

Ingredienti per 4 persone (circa 18/20 pezzi):

  • 500 gr di polpa di zucca cotta (tipo Delica)
  • 200 gr di ricotta fresca
  • abbondante parmigiano grattugiato (circa 100 gr)
  • 5/6 cucchiai di pan grattato e q.b. per l’impanatura
  • 2 cucchiai di farina setacciata
  • 2 tuorli
  • noce moscata, sale e pepe q.b.
  • 3 scamorzine piccole

Come preparare le polpette di zucca e ricotta

Pulite la zucca e cucinatela al vapore o in forno finché la polpa risulta morbida, accertandovi che non sia troppo bagnata nel caso della cottura a vapore.

Una volta pronta, schiacciate bene la zucca con una forchetta e amalgamatela alla ricotta in una terrina.
Aggiungete quindi anche i tuorli, il parmigiano, la farina, noce moscata, sale e pepe e il pan grattato fino ad ottenere una consistenza che vi consenta di creare le polpette. L’impasto rimarrà un po’ morbido ma con i palmi delle mani leggermente unti di olio d’oliva riuscirete a creare la forma.

Prendete un po’ di impasto, aggiungete uno/due cubetti di scamorza per creare il cuore e completate la polpetta con dell’altro impasto in modo che la scamorza rimanga all’interno.

Passate le polpettine su un po’ di pan grattato, disponetele su una leccarda ricoperta con carta da forno e infornate per circa 30 minuti a 180 gradi, in modalità ventilata. Se non avete il forno ventilato, alzate la temperatura a 190 gradi e prolungate la cottura di 10 minuti.

Ripieno polette di zucca

Le polpettine risulteranno un po’ croccanti fuori e morbide dentro, con la piacevole sorpresa saporita della scamorza quando si addentano. Qui sono piaciute parecchio e, ad essere onesti, devo confessarvi che il nostro buongustaio Matte se le è mangiate con un po’ di ketchup come fossero dei chicken nuggets.

Se avanzate le polpette alla zucca, potete anche conservarle in frigo all’interno di un contenitore ben chiuso. Bon appetit e fatemi sapere se le provate!

Ti interessano altre ricette a base di zucca? Eccone alcune: