I ravioli cinesi: una di quelle cose che avevo in mente di fare in casa da una vita, ma che non avevo mai osato tentare. E invece la cucina è così: a volte le cose sono più facili a farsi che a dirsi, soprattutto quando sono buone e con sé portano tutto il desiderio di assaggiarle.
Prima di provare a fare i famosi ravioli, il regista (mio marito) e Matte (nostro figlio) mi hanno detto: devi guardare BAO, il bellissimo cortometraggio della Pixar proprio ispirato ai celebri JIAOZI, che diventano BAOZI quando si trasformano in panini e si usa anche il lievito e BAO quando si tagliano a metà e si farciscono. Se volete approfondire, la Cucina Italiana è sicuramente più brava di me a spiegarvi origine e differenze di queste preparazioni. Tornando invece alla cucina della Peri … ci siamo creati questa sorta di rito propiziatorio davanti alla magia dell’animazione Disney e abbiamo provato a trasferirla in cucina. Io ho creato l’impasto (online si trovano mille ricette, io mi sono ispirata a quella di Stefano Cavada), poi insieme al resto della famiglia abbiamo dato vita ai ravioli. Come vedete, i nostri sono ben lontani dall’essere perfetti, non ce n’è uno uguale all’altro, ma è stato bello così: ognuno di noi ha una manualità diversa. Si possono semplificare creando delle semplici mezze lune o provare a fare i fagottini: qualsiasi sia la forma che gli darete, vi assicuro che sono buonissimi.
Potete anche tirare la pasta con la macchina per la pasta, se ce l’avete. Io ho fatto tutto a mano con un semplice mattarello. E se ce l’ho fatta io, buoni ravioli a tutti.

Ingredienti per circa 20 pezzi grandi o 30 medi:
- 200 gr di farina di frumento
- 110 ml di acqua (meglio se calda)
- 1/2 cucchiaino di sale
Ingredienti per il ripieno:
- 150 gr di macinato di maiale
- 100 gr di cavolo cappuccio
- 1 carota
- 1 cipollotto o il corrispettivo di porro
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 cucchiaio di olio di semi di girasole
- 1/2 cucchiaino scarso di aglio in polvere
- un po’ di zenzero in polvere
- pepe e sale q.b.
Come preparare l’impasto dei ravioli cinesi
In una ciotola, incorporate un po’ per volta l’acqua alla farina e il sale, lavorandola qualche minuto con le mani fino ad ottenere un panetto liscio. Se necessario, durante la lavorazione aggiungete un altro goccino d’acqua. Avvolgete il panetto in una pellicola e lasciatelo riposare circa mezz’ora.

Una volta passata l’attesa, iniziate a ricavare dal panetto dei pezzi da cui ottenere il classico “salsicciotto/filoncino”. Suddividetelo quindi in tanti tochetti, create delle palline con le mani e usate il mattarello per ottenere la forma di tanti dischetti.
Come preparare il ripieno classico e per bambini
Tagliate il cappuccio sottile sottile con una lama taglia verdure. Tagliate anche le carote a julienne o frullatele in un robot da cucina insieme al cipollotto o al porro in modo da sminuzzare bene tutto. Amalgamate le verdure con il macinato insieme a tutti gli altri ingredienti e mescolate bene così che tutti i sapori si distribuiscano in modo omogeneo. Non serve cucinare nulla prima, il ripieno si cucinerà direttamente insieme ai ravioli nella cottura a vapore.
Potete personalizzare la farcia anche con altri tipi di ingredienti, ad esempio usare i gamberi al posto del macinato di carne o farne alcuni con un ripieno più delicato solo a base di verdure per renderli più adatti ai bambini. In questo caso potete sostituire il porro al cipollotto, che potrebbe risultare troppo forte come sapore, e usare solo il cavolo cappuccio, la carota e una zucchina ben sminuzzate o tagliate a julienne. Potete utilizzare o meno le spezie in base ai gusti dei vostri piccoli commensali: io ho provato la versione classica e ve la consiglio se avete bimbi che ormai mangiano un po’ di tutto 😉

Farcitura e creazione dei ravioli
Versate un cucchiaino abbondante di ripieno al centro del disco di pasta. La quantità precisa dipenderà anche da quanto grandi sono i vostri dischetti di partenza e quindi i ravioli finali.

Potete creare sia delle mezzelune (più facili da realizzare) che il classico fagottino stile “Masha e Orso”. Chi non ha visto la famosa puntata del Panda alle prese con la cucina di Masha? Nel primo caso, piegate a metà il disco facendo aderire i lembi in modo da creare la mezzaluna. Con le dita cercate di creare delle piccole pieghe per chiudere bene il raviolo. Se invece optate per la forma a fagottino, il vero e proprio Jiaozi, una volta sistemato il ripieno al centro, chiudete il raviolo a “caramella”, avvicinando e poi ruotando tutti i lembi del disco. Più facile a farsi che a dirsi.


Cottura
I ravioli possono essere cotti semplicemente a vapore o resi ancora più gustosi con un passaggio preliminare che vi consente di creare un po’ di croccantezza. Prendete una padella antiaderente ampia, ungetela con un po’ di olio di semi e scaldatela. Fate rosolare i vostri ravioli su un lato per un paio di minuti. Aggiungete quindi un bicchiere non del tutto pieno di acqua bollente e chiudete subito con il coperchio in modo da procedere con la cottura a vapore per altri 5 minuti. A questo punto, togliete il coperchio e se necessario portate avanti la cottura un altro paio di minuti per far asciugare l’acqua residua.

Trasferite su un piatto e servite con salsa di soia. Poi ditemi se vi son piaciuti 🙂

Saranno buonissimi, ti chiedo un chiarimento, cosa intendi per farina di frumento? Di grano duro o grano tenero<<<<< 0 oppure 00. Grazie
Emanuela eccomi. Io in questo caso ho usato la farina di grano tenero (puoi usare 0 o 00). Ma puoi provare anche con altri tipi, potrebbe cambiare però la proporzione con l’acqua e l’elasticità dell’impasto.
Ciao Peri, posso prepararli prima senza cuocerli e tenerli in frigo? Oppure li devo fare e cuocere direttamente prima del pranzo? Grazie
Ciao Federica, sì direi che puoi anche farli prima. Ti suggerirei comunque di proteggerli bene con una pellicola in modo che la pasta non si secchi troppo 😉
Grazie Peri. Sei sempre la numero 1!
Grazie mille cara e buon anno 🙂