Torta di Hulk, plumcake dell’orto, torta “green pass” che appena la presenti ti si aprono tutte le porte … chiamatela un po’ come vi pare ma sono certa che questa torta dolce alle zucchine vi conquisterà.
Prima di tutto è facilissima da fare, altrimenti non se ne starebbe qui sul blog della Peri. E’ davvero leggera e genuina, basta che diate un occhio agli ingredienti, e last but not least piacerà un sacco ai bambini, ed è questo il motivo più importante per cui sto qui a parlarvene. Il sapore è molto delicato, il plumcake è davvero morbido e profumato.
Potrete inventarvi il nome che più vi piace facendovi ispirare dal colore verde e provare a far indovinare l’ingrediente segreto alla vostra famiglia o ai vostri ospiti. Sarà la menta? Il pistacchio? Il kiwi? Nuoooo, sono le zucchine a rendere il cuore green! Anche se si trovano ormai tutto l’anno, vi consiglio di preparare questa torta nel pieno della loro stagione, quindi soprattutto in primavera e in estate.

Ingredienti:
- 3 tuorli d’uovo
- 2 albumi
- 2 zucchine (circa 220 gr)
- 130 gr di zucchero
- 250 gr di farina di farro
- 1 bustina di lievito per dolci
- 100 gr di olio di semi di girasole o di mais
- 2 cucchiai scarsi di olio extra vergine d’oliva
- un pizzico di sale
- un pizzico di noce moscata (opzionale)
Come preparare la torta dolce alle zucchine
Per prima cosa lavate le zucchine e tagliatele a dadini. Frullatele quindi in un robot da cucina insieme ad un cucchiaino di zucchero, una spolverata di noce moscata (opzionale) e un po’ di olio d’oliva. L’olio serve solo per fare in modo che le lame del robot lavorino al meglio e vi consentano di ottenere una purea. Usatene quindi quel tanto che vi serve a questo scopo.
Separate i tuorli dagli albumi e mettete questi ultimi momentaneamente da parte in una terrina (potete usare il terzo albume che vi avanza per una frittatina o delle meringhe). Unite tutto lo zucchero ai tuorli e montateli con l’aiuto delle fruste elettriche qualche minuto, fino a che si schiariscono per bene. A questo punto, aggiungete la purea di zucchine e mescolate con una frusta a mano.

Incorporate anche l’olio di semi o di mais, il pizzico di sale e la farina precedentemente mescolata insieme al lievito.
Montate gli albumi a neve con le fruste elettriche fino a che risultano ben saldi (potete fare la prova posizionando al centro della terrina un cucchiaino che dovrà rimanere in piedi). Incorporateli delicatamente all’impasto con l’aiuto di una spatola. Il composto rimane morbido, ma se dovesse risultare troppo liquido, potete aggiungere alla fine un paio di cucchiai di farina setacciata.

Versate l’impasto ottenuto in uno stampo da plumcake. Quello che vedete è di 27 cm, ma va bene anche più piccolo. Io di solito lo rivesto con un foglio di carta da forno, precedentemente lavato e ben asciugato. Cucinate in forno statico a 170° per circa 45/50 minuti. Trascorso questo tempo, verificate la cottura con la prova dello stuzzicadenti (inserito e tolto dal centro della torta non deve portarsi dietro residui o risultare bagnato). Se dovesse essere necessario asciugare un po’ di più il plumcake, potete spegnere il forno e lasciare la torta altri 10 minuti all’interno.

Lasciate quindi raffreddare e sentirete che bontà! Io dopo averla sfornata, ho avuto davvero i minuti contati per fare le foto … c’era chi si era già appostato per fare gli agguati.

Possibili varianti sugli ingredienti della torta alle zucchine
Per questa torta ho usato lo zucchero bianco. Potete anche usare quello di canna integrale, così facendo però perderete un po’ l’effetto verde chiaro perché l’impasto risulterà più scuro.
Stesso discorso per la farina. Potete usare anche una farina integrale o tipo 1, ma la fetta risulterà un po’ più scura.
Per quanto riguarda l’olio, potete usare solo l‘olio extra vergine d’oliva, al posto dell’olio di semi o di mais, però in questo caso assicuratevi che sia molto delicato, altrimenti coprirà il gusto dolce delle zucchine. Io ho provato con entrambi i tipi di olio e il risultato è più bilanciato e delicato usando l’olio di semi o di mais.

Vi piacciono le torte fatte in casa morbide e soffici? Ecco altre ricette golose, ma super genuine:
- Plumcake allo yogurt e mele
- Torta vegana al cioccolato e pere
- Torta senza glutine con gli scarti dell’estrattore
- Torta soffice alle arance
mi sembra un’ottima idea, da provare.
grazie Peri
Grazieee 🙂
davvero interessante la proverò al iù presto
Grazie Maria Rosa, mi fa molto piacere ☺️
Grazie mille. Le tue idee sono sempre buonissime ed utilissime
Che gentile Gloria, grazie mille ☺️