Nuova stagione, nuove primizie, nuovo menù settimanale di primavera.
Si compone di 7 pranzi e 7 cene studiate per aiutare mamme e papà a rispondere in modo facile e sano alla domanda: cosa cucino oggi? I pasti sono tutti equilibrati e completi (contengono infatti il trio carboidrati + proteine + verdure e alternano le fonti proteiche nell’arco della settimana), semplici da fare e pensati per accontentare anche il gusto dei bambini e delle bambine a tavola. Le ricette sono frutto della collaborazione negli anni con le nutrizioniste e le pediatre del Policentro Pediatrico di Milano: si possono proporre infatti anche ai bambini già svezzati, indicativamente di 1 anno in su, con l’accortezza di tagliare sempre le cose in modo adeguato rispetto alla loro età e capacità di masticazione e di frullare eventualmente alcune parti. Ovviamente le stesse ricette sono pensate anche per il resto della famiglia … mica vogliamo cucinare doppio!

Stampa subito il tuo menù e inserisci i tuoi dati per riceverne altri di simili.
Il menù è disponibile anche come pratico pdf subito pronto da stampare e appendere in cucina per organizzare la spesa e la settimana. Se siete iscritti alla newsletter della Peri, lo trovate allegato a quella del mese di Aprile (data invio: 28 Aprile 2021, ore 14:00). Altrimenti, inserite il vostro nome e la mail qui sotto per riceverlo subito e iscrivervi alla newsletter. Così facendo, non perderete i prossimi menù e potrete accedere a tutti i link per recuperare subito anche quelli realizzati finora.
Pranzi e cene del Menù Settimanale
Ecco qui la lista dei pranzi e cene per tutta la settimana. Laddove disponibili, trovate direttamente i link a ricette o video ricette sul blog. Per i piatti nuovi, invece, vi spiego il procedimento subito sotto, nella sezione dedicata ai consigli per le preparazioni.

LUNEDI’
pranzo: Pasta al farro con zucchine saltate, pomodorini e mozzarella + bastoncini di cetrioli.
cena: Polpettine di carne rossa con riso basmati e verdure di stagione a piacere.
MARTEDI’
pranzo: Cous Cous con zucchine, scaglie di limone, menta e curcuma + bocconcini di parmigiano.
cena: Filetti di platessa alla pizzaiola con polentina o pane integrale e verdure.

MERCOLEDI’
pranzo: Pasta corta al pesto di fave + crudité di verdure.
cena: Omelette Muffin con zucchine e bocconcini di asiago + patate al forno e insalata.
GIOVEDI’
pranzo: Riso tiepido con filetti di tonno, pomodorini e zucchine.
cena: Cesar salad rivisitata con pollo, finocchi, insalata e crostini di pane + bruschetta.
VENERDI’:
pranzo: Pasta con pesto alla genovese e robiola + pomodirini confit.
cena: Branzino al forno, chips di patate e peperoni.

SABATO
pranzo: Pane indiano con crema di fagioli cannellini e insalata mista.
cena: Risotto cremoso agli asparagi + bastoncini di carotine.
DOMENICA
pranzo: Gnocchi ai piselli con sughetto di pomodoro + finocchi crudi.
cena: Insalata di quinoa con zucchine, carote e uova.
Consigli sulla preparazione delle ricette del Menù Settimanale
PASTA CON ZUCCHINE SALTATE, POMODORI E MOZZARELLA.
Lavate e tagliate le zucchine sottili sottili con l’aiuto di una lama taglia verdure. Saltatele circa 10 minuti in una padella antiaderente con un po’ di olio extra vergine d’oliva. Nel frattempo, tagliate a pezzettini i pomodori e lasciateli marinare con un po’ di olio evo, origano e un pizzico di sale in modo che rilascino il loro sughetto. Tagliate anche la mozzarella a quadratini e lasciatela sgocciolare. Una volta che la pasta è pronta, unite insieme tutti gli ingredienti. Se ai vostri bambini non piacciono i pomodori crudi in pezzi – come al mio – potete metterli da parte sfruttando però il sughetto che si è creato dalla marinatura.
COUS COUS CON ZUCCHINE, MENTA, SCAGLIETTE DI LIMONE E CURCUMA.
Cucinate il cous cous per assorbimento seguendo le istruzioni che trovate sulla confezione. Nel frattempo, lavate e tagliate le zucchine a dadini piccoli e cucinatele in padella con un po’ di olio. A metà cottura, aggiungete qualche fogliolina di menta e un po’ buccia di limone grattugiato senza arrivare alla parte bianca. Sciogliete un cucchiaino di curcuma in un po’ d’acqua e aggiungetela durante la cottura delle zucchine. Usate quindi le zucchine per condire il cous cous.
FILETTI DI PLATESSA ALLA PIZZAIOLA.
Lavate e tagliate un po’ di pomodorini e saltateli su una padella anti aderente con capperi e olio extra vergine d’oliva. Su questa base cucinate i filetti di platessa con aggiunta di origano.
OMELETTE MUFFIN CON ZUCCHINE E BOCCONCINI DI ASIAGO.
Questa è una di quelle ricette che ho sperimentato con tanti bambini durante uno dei miei laboratori di cucina. Anzi, se avete voglia di farla insieme ai vostri, potete acquistare con un piccolo contributo la video lezione.
Per 6 omelette muffin, vi occorreranno 3 uova, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato (circa 25 gr), 1 zucchina, un po’ di cubetti di formaggio Asiago o simili, un po’ di olio da spennellare. Potete farcire le vostre omelette anche con altri ingredienti, quelli che più vi piacciono. Basterà sbattere le uova e unire il parmigiano. Grattugiate quindi la zucchina e distribuitela cruda negli stampi da muffin leggermente oleati. Versate poi negli stessi le uova con l’aiuto di un mestolo, completate con circa 5 dadini di asiago per ciascun tortino, mescolate il composto e infornate a 180° per circa 25 minuti. Potete personalizzare il ripieno delle omelette muffin con gli ingredienti che più vi piacciono.
RISO TIEPIDO CON FILETTI DI TONNO, POMODORINI E ZUCCHINE.
Mentre lessate il riso (quello che non scuoce) in abbondante acqua salata, fate marinare i pomodorini crudi con un po’ di olio evo, sale e origano. Nel frattempo cucinate le zucchine tagliate a piccoli pezzi o a rondelle in padella con un po’ di olio evo. Usate questi ingredienti per condire il riso insieme a dei filetti di tonno. Potete sostituire le zucchine con le verdure di stagione che preferite.
CESAR SALAD CON POLLO, FINOCCHI, ICEBERG E CROSTINI DI PANE.
Cucinate il pollo ai ferri (circa mezza fettina a persona), tagliatelo a cubetti e usatelo insieme al finocchio crudo e foglie di icerber o lattuga tagliate a striscioline per comporre l’insalata. Aggiungete dei crostini di pane e condite tutto con olio extra vergine d’oliva, un po’ di sale e limone o aceto balsamico. Per completare il pasto, potete preparare delle bruschette di pane con olio evo e rosmarino o pomodorini conditi.
PASTA AL PESTO ALLA GENOVESE E ROBIOLA.
Noi usiamo spessissimo questo condimento che piace un sacco al nostro pupo. Si tratta semplicemente di sciogliere uno o due cucchiai di robiola insieme a del pesto su una padella con l’aggiunta di un po’ di acqua calda, su cui poi spadellare la pasta. La presenza della robiola dà maggior cremosità al pesto e ne attenua un po’ il tono deciso per un risultato a prova di bimbi! Per completare il pasto, potete anche preparare dei gustosissimi pomodorini confit che potete distribuire sopra la pasta o mangiare a parte come antipasto.
BRANZINO AL FORNO CON PATATE E PEPERONI.
Prendete un branzino intero e sistematelo in una pirofila con qualche fetta di limone, pomodorini, olive taggiasche e qualche erba aromatica a piacere (es. rosmarino, timo). Cucinatelo in forno per circa 20 minuti a 180°. Nella stessa teglia, potete cucinare anche le patate, tagliate a fettine molto sottili, o se preferite potete creare delle chips da cucinare a parte, su una leccarda differente. In questo caso, tagliate le patate con una mandolina sottili sottili, immergetele 10 minuti in acqua fredda e, dopo averle asciugate, sistematele sulla teglia ricoperta con carta da forno, spennellatele con un po’ di olio evo, aggiungete un po’ di rosmarino e cucinatele in forno sempre a 180° circa 10 minuti finché risulteranno un po’ croccanti. Salate alla fine.
Potete sfruttare il forno anche per preparare i peperoni, dopo averli privati dei semini e delle venature bianche. Una volta pronti, potete inserirli subito in un sacchettino chiuso da alimenti: il vapore che genereranno vi aiuterà a spelarli facilmente. Tagliateli quindi a striscioline e conditeli con olio evo e sale. Se volete farli in anticipo, una volta tiepidi potete lasciarli marinare anche con un po’ di menta per una versione alla mediterranea.
PANE INDIANO.
Una cosa che letteralmente adoriamo! Ho imparato a farlo seguendo la ricetta di Angela Maci con delle leggere varianti. Per 8 pezzi vi occorreranno 300 gr di farina di farro, 240 gr di yogurt bianco, 1 cucchiaino di bicarbonato, 1/2 cucchiaino di sale. Lavorate tutto a mano fino a ottenere un panetto compatto. Lasciate riposare 10 minuti e poi ricavatene 8 palline. Stendetele con il mattarello ma lasciatele un po’ spesse. Cucinatele qualche minuto per parte su una padellina antiaderente, praticando delle piccole pressioni con la punta delle dita. Potete condire il pane indiano con un pinzimonio di olio evo, rosmarino e un po’ di sale e accompagnare a quello che più vi piace per un pranzo diverso dal solito e buonissimoooo. Nel menù ve lo propongo con crema da fagioli cannellini e insalata.
RISOTTO CREMOSO AGLI ASPARAGI.
Pulite gli asparagi con l’aiuto di un pela patate, eliminate la parte iniziale del gambo e tagliateli a piccoli pezzi. Rosolateli con un po’ di scalogno e olio evo. Per i bambini più piccoli, una volta ammorbiditi, potete frullare gli asparagi con un minipimer prima di unire il riso e cuocerlo con il brodo vegetale, in modo da evitare la presenza di pezzi. A fine cottura, unite il parmigiano per mantecare.
INSALATA DI QUINOA CON ZUCCHINE, CAROTE E UOVA.
Lavate accuratamente la quinoa finché l’acqua di risciacquo risulta trasparente. Mentre la cucinate in acqua bollente leggermente salata, tagliate zucchine e carote a piccoli dadini e cucinatele in padella con un po’ di olio evo. Cucinate le uova sode (8 minuti dal bollore) e unite tutti gli ingredienti per condire la quinoa. Potete sostituire le zucchine e carote con le verdure di stagione che più vi piacciono.
mi sembra un menù davvero bilanciato, ma avere anche una lista della spesa pronta con grammature dei pezzi sarebbe il top! (mamma esaurita)
Ciao Anna, grazie mille. In altri Menù trovi anche la lista della spesa, questa volta non sono riuscita, ma se ti stampi il pdf con lo schema della settimana riesci a ricavartela abbastanza velocemente 😉