La maionese è una di quelle cose … aiutoooo! Ne ho sempre avuto il timore, ma da quando ho imparato questa ricetta: MAI PIU’ SENZA!
Fare in casa la maionese – a parte la soddisfazione, vogliamo parlarne – vi consente ovviamente di avere un prodotto molto più genuino di cui potete scegliere tutti gli ingredienti in modo che siano di qualità e freschissimi, evitando conservanti e grassi di bassa qualità.
Bando alle chiacchiere. Passiamo subito alla ricetta.
Consigli per una buona riuscita della maionese fatta in casa:
- Le uova devono essere freschissime, non solo per una questione di riuscita, ma anche ovviamente di sicurezza visto che poi vengono consumate crude.
- Gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente: questo aspetto è importantissimo!
- Usate un boccale stretto, come quello che vedete nelle foto.
- Azionate il minipimer ad immersione solo una volta che l’avete appoggiato al fondo del boccale, da cui tendenzialmente non dovrete mai spostarlo, se non alla fine per completare la crema.

Ingredienti per la maionese:
- 200 ml di olio di semi
- 1 uovo intero a temperatura ambiente
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- il succo di 1/4 di limone
- 4 gocce di aceto bianco
Come preparare la maionese fatta in casa:
Ecco la ricetta facile e a colpo sicuro. E’ un “segreto” di famiglia che mi ha insegnato il piccolo chef Giacomo. Infallibile!
Inserite in un boccale tutti gli ingredienti nell’ordine in cui sono elencati, azionate quindi il minipimer a immersione tenendolo sempre aderente al fondo del bicchierone, senza spostarlo e senza spegnerlo finché un po’ alla volta vedrete formarsi la maionese.

Continuate fino a quando tutti gli ingredienti avranno dato origine ad una crema omogenea. Lasciate quindi riposare giusto un pochino in frigo primadi consumarla.

Potete conservare la maionese in frigo, chiusa in un contenitore ermetico, e consumarla entro un paio di giorni.
Ricetta insalata russa fatta in casa
Potete usare la maionese per preparare una gustosa insalata russa. Quando è fresca e genuina, è un antipasto molto sfizioso e versatile da portare in tavola, durante le feste, ma non solo.
Ecco cosa vi serve per circa un piatto.

Ingredienti per l’insalata russa:
- La maionese fatta in casa
- 1 carota
- 1 patata
- un po’ di piselli
- sottaceti a piacere

Come preparare l’insalata russa
Prima di tutto lessate i piselli, la patata e la carota, mantenendo comunque saldi gli ingredienti. Una volta pronti, distribuiteli su un piatto o un tagliere in modo da farli raffreddare e asciugare bene, così che non siano acquosi. A questo punto mescolateli bene alla maionese, aggiungendo qualche sott’aceto a piacere.
