Quando ho cominciato a studiare una nuova ricetta per lo svezzamento da abbinare ai prodotti biologici della linea di alimenti per l’infanzia Buona, mi sono focalizzata su due aspetti: cercavo un ingrediente di stagione che piacesse ai bambini e un modo per proporre loro un legume, fonte preziosa di proteine vegetali, non sempre gradito però ai più piccoli. Da qui è nata l’idea di questa crema di zucca e cannellini, un modo per nascondere i fagioli in una preparazione dolce ed equilibrata. In realtà c’è anche un terzo aspetto che ricerco sempre ed è presente anche in questa ricetta: deve essere valida anche per i bambini più grandi e gli adulti, diciamo almeno fino all’età della pensione 😉

5 buoni motivi per provare questo piatto
- E’ un piatto bilanciato e completo, rispetta infatti il famoso trio carboidrati+verdure+proteine rappresentato da pasta+zucca+fagioli cannellini.
- E’ facilissimo da fare: dovrete solo cucinare la zucca e frullarla insieme ai cannellini che potete acquistare biologici e già lessati.
- Potete sfruttare la stessa ricetta per più utilizzi: per condire la pasta dei più piccolini, oppure per un primo piatto per i più grandi insaporendola un po’ o come aperitivo insieme a dei crostini.
- I legumi sono una fonte preziosa di proteine vegetali, andrebbero consumati regolarmente nella nostra dieta. Questa ricetta consente di inserirli in modo delicato fin dallo svezzamento.
- E’ BUONA!

Ingredienti per la crema (dosi per circa un vasetto):
- 150 gr di fagioli cannellini già lessati
- 3 fette di zucca Delica
- olio d’oliva q.b.
- un po’ di rosmarino
Dosi e grammature
Per quanto riguarda le dosi precise degli ingredienti utilizzati, vi invito sempre a confrontarvi con il vostro pediatra che vi saprà consigliare in base all’età, le caratteristiche personali e lo stato di crescita del vostro bambino/a. Se volete dare un’occhiata a dei valori di riferimento, potrebbe tornarvi utile la tabella consensus dei 1000 giorni.

Come preparare la crema di zucca e cannellini
Per velocizzare i tempi, vi consiglio di usare i fagioli cannellini già lessati conservati in vaso di vetro. Sciacquateli bene dal loro liquido e sbollentateli in una casseruola con un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, un po’ di acqua e rosmarino per qualche minuto. A questo punto, eliminate il rosmarino e frullateli completamente con un frullatore a immersione.
Private la zucca della sua buccia e cucinatela come preferite (al microonde, al vapore, in forno). Una volta cotta, unite la zucca, la crema di cannellini, un po’ di olio extra vergine d’oliva e un po’ di acqua di cottura della pasta in un robot da cucina. Frullate tutti gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Vi consiglio di abbinare la crema ad un formato di pasta corto, in modo che il condimento possa distribuirsi bene. Per questa ricetta io ho utilizzato Gino il Maccheroncino, il formato di pasta Buona indicato per bambini dai 10 mesi in su. Una volta che anche i vostri maccheroncini sono pronti, allungate la crema con altra acqua di cottura della pasta in modo che non sia troppo asciutta, condite i maccheroncini e completate con un po’ di olio evo a crudo.
La crema di zucca e cannellini è ottima anche per un primo piatto per adulti. In questo caso potete insaporirla spadellando inizialmente i fagioli cannellini su una base di olio e scalogno, che poi frullerete insieme. Potete aggiungere anche del curry per rendere la crema ancora più gustosa e sfruttarla come antipasto, spalmata su dei crostini croccanti.

Approfitta dello sconto del 15% sugli alimenti biologici Buona
Gino il Maccheroncino fa parte della linea di alimenti biologici per l’infanzia Buona, che comprende molti altri formati di pasta, tra cui le creme ai cereali e i primi formati per i bimbi più piccoli (semino di riso e sabbiolina). Per i lettori della Peri è previsto uno sconto speciale sul sito di Buona: vi basterà inserire il codice “peri15” nel campo dedicato al momento dell’acquisto online e vi verrà riconosciuto subito il 15% di sconto. Approfittane: potrai portare in tavola dei prodotti 100% italiani, completamente biologici, ricchi in vitamine e nutrienti preziosi.
Altre ricette per lo svezzamento
Ecco una selezione di altre ricette dedicate in particolare al periodo dello svezzamento:
- Risotto con rape rosse e robiola
- Pasta con crema di peperoni
- Gnocchi vegani ai piselli
- Cous Cous di verdure
Ti interessano altre ricette con i fagioli cannellini o la zucca?
Sul blog puoi consultare altre ricette e video ricette che contengono questi squisiti ingredienti:
- Polpette di fagioli cannellini
- Crema di cannellini
- Risotto alla zucca
- Crema di zucca e robiola
- Polpettone di zucca e lenticchie
- Muffin alla zucca
Post in Collaborazione con Buona
Tag: cannellini, crema di zucca e cannellini, fagioli cannellini, legumi, ricette svezzamento, svezzamento, zucca
Sei bravissima, sempre ricrtte semplici ma gustose. Complimenti
Elisabetta, che piacere! Grazie mille davvero 🙂