Come si fa a non amare la pasta al forno?! Noi ne andiamo matti e questa versione primaverile con crema di asparagi verdi e besciamella ci ha conquistato subito.
Questa ricetta (grazie mamma per lo spunto) consente di ridurre gli asparagi quasi ad una crema: potete sia mantenere integro qualche pezzo che frantumarli frullandoli completamente. In questo modo potrete farli gustare anche ai bambini che difficilmente li apprezzano così come sono.
Ecco le dosi e la preparazione per circa 4 porzioni.
Ingredienti per preparare la crema di asparagi verdi:
- 1 mazzo di asparagi verdi
- mezzo litro circa di brodo vegetale
- mezza cipolla
Preparazione della crema di asparagi
Pulite gli asparagi verdi eliminando la parte iniziale più dura del gambo e pelandoli leggermente con un pela patate.
Tagliateli quindi a pezzetti piccoli, anche più piccoli di quelli della foto.
Fate imbiondire delicatamente mezza cipolla con un po’ d’olio extra vergine d’oliva e acqua calda.
Unite gli asparagi alla cipolla in una casseruola ampia e ricopriteli con il brodo vegetale (lo potete preparare sfruttando anche parte dei gambi di asparago eliminati, carota, zucchina, cipolla). Lasciate cucinare lentamente per un’ora finché l’acqua sarà tutta assorbita e gli asparagi risulteranno molto morbidi. Se li frantumate con un mestolo, otterrete quasi una crema (per i bambini, potete frullarli così da eliminare completamente i pezzi).
Ingredienti per preparare la besciamella
- 400 ml di latte
- 40 gr di farina
- 40 gr di burro
- sale, pepe, noce moscata q.b.
Come preparare un’ottima besciamella
Seguendo queste indicazioni, vi assicuro che avrete una besciamella super, senza sorprese. La proporzione tra latte, farina e burro è sempre la stessa: 100, 10, 10.
Per prima cosa, sciogliete il burro a fiamma bassa in una casseruola. Incorporate quindi la farina setacciata. Quando il fondo comincia a fare delle piccole bollicine è segno che potete aggiungere il latte.
Unite il latte tutto in una volta e con una frusta a mano eseguite dei movimenti a zig zag, avanti e indietro. In questo modo eviterete la formazione di grumi. Proseguite la cottura, mescolando di tanto in tanto con la frusta, fino a quando la besciamella avrà raggiunto una consistenza cremosa. Regolate quindi di sale, pepe e aggiungete un po’ di noce moscata.
Se volete vedere i passaggi nel dettaglio, potete dare un’occhiata al video delle lasagne di pane carasau, dove trovate anche le indicazioni per preparare una versione di besciamella senza latticini, con brodo vegetale e olio d’oliva.
Uniamo gli ingredienti per preparare la pasta al forno
Durante la cottura della besciamella, cucinate la vostra pasta (circa 80/90 gr a persona), tenendola al dente.
Quando gli asparagi sono ben cotti e quasi sfaldati, aggiungete dapprima la besciamella, quindi la pasta e trasferite tutto su una pirofila. Completate con una spolverata di parmigiano grattugiato e cucinate in forno a circa 180/200° per 10 minuti. Ultimate con la modalità grill per qualche altro minuto. Et voilà!
Per gli amanti del pasticcio
Con la stessa crema potete preparare anche un pasticcio delicato e gustoso. Dovrete solo aumentare la quantità di asparagi (circa 1 kg) e di besciamella (circa 750 ml di latte, 75 gr di farina e 75 gr di burro) per una pirofila da circa 6 porzioni.
Non dovrete far altro che alternare le sfoglie con la crema di asparagi e besciamella. Se vi piace, potete aggiungere anche un po’ di cubetti di formaggio. Grattugiate quindi del parmigiano reggiano e infornate a 200° per 20 minuti o finché il pasticcio risulterà dorato.