Pasta al forno con asparagi

Pasta al forno con crema di asparagi verdi e beciamella

Come si fa a non amare la pasta al forno?! Noi ne andiamo matti e questa versione primaverile con crema di asparagi verdi e besciamella ci ha conquistato subito.

Questa ricetta (grazie mamma per lo spunto) consente di ridurre gli asparagi quasi ad una crema: potete sia mantenere integro qualche pezzo che frantumarli frullandoli completamente. In questo modo potrete farli gustare anche ai bambini che difficilmente li apprezzano così come sono.
Ecco le dosi e la preparazione per circa 4 porzioni.

Ingredienti per preparare la crema di asparagi verdi:

  • 1 mazzo di asparagi verdi
  • mezzo litro circa di brodo vegetale
  • mezza cipolla

Preparazione della crema di asparagi

Pulite gli asparagi verdi eliminando la parte iniziale più dura del gambo e pelandoli leggermente con un pela patate.

Tagliateli quindi a pezzetti piccoli, anche più piccoli di quelli della foto.

Cottura asparagi verdi

Fate imbiondire delicatamente mezza cipolla con un po’ d’olio extra vergine d’oliva e acqua calda.

Unite gli asparagi alla cipolla in una casseruola ampia e ricopriteli con il brodo vegetale (lo potete preparare sfruttando anche parte dei gambi di asparago eliminati, carota, zucchina, cipolla). Lasciate cucinare lentamente per un’ora finché l’acqua sarà tutta assorbita e gli asparagi risulteranno molto morbidi. Se li frantumate con un mestolo, otterrete quasi una crema (per i bambini, potete frullarli così da eliminare completamente i pezzi).

Crema asparagi verdi dettaglio

Ingredienti per preparare la besciamella

  • 400 ml di latte
  • 40 gr di farina
  • 40 gr di burro
  • sale, pepe, noce moscata q.b.

Come preparare un’ottima besciamella

Seguendo queste indicazioni, vi assicuro che avrete una besciamella super, senza sorprese. La proporzione tra latte, farina e burro è sempre la stessa: 100, 10, 10.

Per prima cosa, sciogliete il burro a fiamma bassa in una casseruola. Incorporate quindi la farina setacciata. Quando il fondo comincia a fare delle piccole bollicine è segno che potete aggiungere il latte.

Unite il latte tutto in una volta e con una frusta a mano eseguite dei movimenti a zig zag, avanti e indietro. In questo modo eviterete la formazione di grumi. Proseguite la cottura, mescolando di tanto in tanto con la frusta, fino a quando la besciamella avrà raggiunto una consistenza cremosa. Regolate quindi di sale, pepe e aggiungete un po’ di noce moscata.

Se volete vedere i passaggi nel dettaglio, potete dare un’occhiata al video delle lasagne di pane carasau, dove trovate anche le indicazioni per preparare una versione di besciamella senza latticini, con brodo vegetale e olio d’oliva.

Uniamo gli ingredienti per preparare la pasta al forno

Durante la cottura della besciamella, cucinate la vostra pasta (circa 80/90 gr a persona), tenendola al dente.

Quando gli asparagi sono ben cotti e quasi sfaldati, aggiungete dapprima la besciamella, quindi la pasta e trasferite tutto su una pirofila. Completate con una spolverata di parmigiano grattugiato e cucinate in forno a circa 180/200° per 10 minuti. Ultimate con la modalità grill per qualche altro minuto. Et voilà!

Crema di asparagi verdi

Per gli amanti del pasticcio

Con la stessa crema potete preparare anche un pasticcio delicato e gustoso. Dovrete solo aumentare la quantità di asparagi (circa 1 kg) e di besciamella (circa 750 ml di latte, 75 gr di farina e 75 gr di burro) per una pirofila da circa 6 porzioni.

Non dovrete far altro che alternare le sfoglie con la crema di asparagi e besciamella. Se vi piace, potete aggiungere anche un po’ di cubetti di formaggio. Grattugiate quindi del parmigiano reggiano e infornate a 200° per 20 minuti o finché  il pasticcio risulterà dorato.

Gnocchi di ricotta facili

Gnocchi di ricotta: una ricetta facile e veloce

Che ve lo dico a fare… gnocchi di ricotta tutta la vita!

Questi gnocchetti di ricotta sono delicati e gustosi allo stesso tempo. Adatti davvero a tutti i palati, si preparano in un attimo, senza ricorrere alle patate, quindi super veloci. L’impasto, infatti, è solo a base di ricotta fresca, uova e farina.

Per questo piatto ho usato la delicatissima Fior di Ricotta di Pecora il Fiorino, che ho scoperto grazie alla collaborazione con Valsana, azienda che seleziona prodotti di eccellenza tra coltivatori e produttori provenienti da tutta Italia. Questa ricetta fa parte infatti delle proposte studiate per il Magazine Selezione di Sapori e servirà anche da spunto per i ristoratori che, facendo già uso dei prodotti Valsana, potranno sfruttarla nei loro menù bambini.

Gnocchi Valsana

Ecco gli ingredienti per circa 4 porzioni:

  • 500 gr di Fior di Ricotta di Pecora Il Fiorino
  • 2 uova
  • 200 gr circa di farina di farro per l’impasto iniziale
  • farina q.b. per lavorare gli gnocchi
  • 1 pizzico di sale
  • olio evo, salsa di pomodoro e basilico per il condimento

Come preparare gli gnocchi di ricotta

Per prima cosa, sgocciolate bene la ricotta. In una terrina, versate la ricotta e le uova e amalgamatele bene con una forchetta.

Ingredienti gnocchi di ricotta

A questo punto incorporate anche la farina setacciata e lavorate bene l’impasto fino a formare un panetto da riporre in frigo per circa mezz’oretta, ricoperto da una pellicola.

Sporcate bene le mani e il piano di lavoro con dell’altra farina e prendete un po’ di impasto con un cucchiaio, poco per volta. Risulta morbido e un po’ appiccicoso, ma se ne lavorate un piccolo quantitativo per volta riuscirete a creare dei piccoli salsicciotti da cui ricavare le pepite.

Gnocchetti di ricotta

Procedete fino ad esaurire tutto l’impasto, quindi cucinate gli gnocchetti in abbondante acqua bollente salata.

Gnocchi di ricotta

Potete proporli con un po’ di salsa di pomodoro fresco e basilico. Accompagnati prima o dopo da un po’ di verdura di stagione, diventano un piatto completo, adatto anche ai bambini più piccoli proprio per la semplicità e genuinità degli ingredienti.

Ti interessano altre ricette di gnocchi golosi? Eccone alcune:

Post in collaborazione con Valsana