Plumcake di mele e yogurt facile

Plumcake di yogurt e mele facile facile

Amo le torte facili, soffici e genuine. Per preparare questo plumcake ho usato solo 2 uova e ho sfruttato lo yogurt bianco e la fecola di patate per creare un impasto morbido che lievitasse bene.

La ricetta è nata una domenica sera piovosa, in cui la voglia di avere un dolce buono che fosse facile da preparare si univa all’esigenza di finire un po’ di mele. In frigo però avevo solo 2 uova, non abbastanza per preparare una torta di certe dimensioni. Ho quindi creato un impasto aumentando la quantità di yogurt e sfruttando un po’ di fecola di patate per amalgamare e far alzare la torta. Al posto del burro, ho utilizzato dell’olio extra vergine d’oliva delicato. Lo zucchero è davvero poco nella proporzione degli ingredienti, ma il risultato vi assicuro è super: genuino, soffice, profumato, goloso.

Una volta pronta c’ho messo un post-it: vietato mangiare, perché ci tenevo a fare delle foto con la luce naturale del sole l’indomani … ma poi ovviamente nessuno di noi a casa ha resistito!

Plumcake mele e yogurt dettaglio

Bando alle chiacchiere! Ecco cosa vi serve per questo plumcake da condividere con tutta la famiglia, facile e veloce da impastare.

Ingredienti per preparare il plumcake:

  • 2 uova
  • 120 gr di zucchero di canna
  • un pizzico di sale
  • la buccia grattugiata di 1 arancia non trattata (potete sostituirla con 1 limone)
  • 280 gr di yogurt bianco intero
  • 70 ml di olio extra vergine d’oliva delicato
  • 300 gr di farina di farro
  • 2 cucchiai di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 3 mele piccole
  • un po’ di succo di limone

Procedimento:

– Tagliate le mele a fettine sottili e spremeteci un po’ di limone per non farle annerire.

– Montate con le fruste elettriche le uova e lo zucchero per qualche minuto, in modo che diventino cremose e chiare.

– Aggiungete il sale, l’arancia e lo yogurt.

– Unite l’olio un po’ per volta mentre incorporate anche la farina, precedentemente setacciata e mescolata insieme alla fecola e il lievito. Mescolate a mano con una frusta o una spatola tutto l’impasto in modo che risulti liscio e senza grumi.

– Bagnate sotto l’acqua corrente un foglio di carta da forno, strizzatelo, asciugatelo con un canovaccio e disponetelo su uno stampo da plumcake in modo che lo ricopra.  Versate quindi tutto l’impasto.

Potete dare un occhio a questo stampo antiaderente per capire la tipologia, ce ne sono molti disponibili su Amazon a cifre contenute: vedi stampo da plumcake.

– Distribuite le fettine di mela così da coprire tutta la superficie e cucinate in forno ventilato per 55 minuti a 170 gradi. Se nel corso della cottura notate che le mele si anneriscono troppo, abbassate la temperatura del forno (circa 150/160 gradi) senza aprirlo mai.

Cottura Plumcake yogurt mele

–  Una volta cotto (potete fare la prova dello stuzzicadenti per verificare che all’interno il plumcake non sia bagnato), estraete il dolce dal forno, attendete qualche minuto, quindi toglietelo dallo stampo sfruttando i lembi della carta da forno e lasciatelo raffreddare completamente.

– Potete proporlo a colazione, come spuntino di metà mattina, come merenda o dessert … insomma ogni momento della giornata è buono per mangiarne una fetta 😉 Per conservarlo, copritelo con della carta scottex e un canovaccio in modo che non prenda aria.

Se quando preparate una torta vi piace di più consultare un libro di cucina, ricordatevi che il mio libro di ricette è sempre pronto per voi: “Bimbe e bimbi a tavola. Salute e buone ricette per i vostri figli.”

Plumcake yogurt mele facile

 

Tag: , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Grazie per tutte le squisite ricette

    • Che piacere Katia, felice di esservi utile

  2. Buongiorno Volevo provare questa ricetta ma abito
    all estero e non riesco a trovare la ferina di farro. La posso sostituire con una farina 00 o con altro?
    Mia figlia di 5 anni non mangia frutta e mi chiedevo anche se il risultato sarebbe lo stesso se trito le mele in modo da farle sparire e non rischiare che non mi mangi il plumcake se vede i pezzettini..cosa
    Tocca fare..:-) Grazie per una tua gentile risposta e ancora complimenti per la tua simpatia e per le buone ricette

    • Ciao Chiara, scusa per il ritardo con cui ti rispondo ma è un periodo un po’ particolare. Certo, puoi usare anche la classica farina di grano tenero e tritare le mele. Spero tu possa provare la ricetta e che abbia successo con la tua bimba.
      Un abbraccio, Peri