ricette verdure autunno

35 Ricette facili per bambini con le verdure dell’autunno

Ultimo aggiornamento: 23 Novembre 2022

Zucca, cavolfiori, biete, radicchio, broccoli. Le verdure della stagione autunnale non sono sempre facili da proporre ai più piccoli. Ecco allora una lista di ricette semplici e adatte ai bambini che potete sfruttare nei vostri menu per inserire le verdure di stagione in piatti invitanti per tutta la famiglia.

Ricette verdure bambini

Potete scaricare la lista delle ricette in un pratico pdf da appendere in cucina, come quello della foto. Se siete iscritti alla newsletter della Peri troverete tutto con la newsletter del mese (novembre 2022), altrimenti inserite la vostra mail e il vostro nome per registrarvi e ricevere subito le indicazioni per scaricare il pdf. I vostri dati sono al sicuro: verranno utilizzati solo per l’invio delle prossime newsletter mensili con menu settimanali e ricette utili.

Inserisci i tuoi dati per scaricare il pdf se non sei ancora iscritta/o

Ricette per bambini con le verdure dell’autunno suddivise per ingrediente

Le ricette sono suddivise per ingrediente e sono un mix di primi piatti, piatti unici, secondi e contorni. Laddove già descritte nel blog, trovate direttamente il link al corrispettivo articolo, altrimenti la descrizione della ricetta è subito sotto il piatto proposto. Per i bambini più piccoli potete frullare le verdure in pezzi. Le ricette, studiate con il supporto di Chiara Saccomani, biologa nutrizionista, sono adatte a bambini dall’anno in su, ma alcune possono essere inserite anche durante lo svezzamento (es, risotti, creme di verdure, alcuni tipi di pasta). Troverete anche qualche proposta che strizza l’occhiolino ai palati di ragazzi/adulti.
Ricette bambini verdure autunno con zucca

ZUCCA

– Minestra di zucca e orzo.
In una pentola, preparate una base con mezza cipolla rossa tagliuzzata fine da far rosolare su un po’ di olio extravergine d’oliva e qualche cucchiaio di acqua calda. Aggiungete mezza zucca Delica tagliata a cubetti e mezza patata grande. Portate avanti la cottura ricoprendo tutto con un po’ di mestoli di brodo vegetale. Nella stessa pentola del brodo, cucinate l’orzo (circa 40 gr a testa). Quando la zucca si é ammorbidita, frullate con un minipimer a immersione e aggiungete l’orzo. Regolate quindi di sale ed eventualmente pepe. In cottura potete aggiungere anche del rosmarino.
– Frittelle di zucca.
Questa è la ricetta di Nonna Tuta, la nonna di Chiara. Potete sfruttare del riso alla zucca avanzato, unire un uovo e un po’ di farina per formare delle polpettine dalla forma un po’ schiacciata. Cucinate le polpette su una padella anti aderente con un filo d’olio extra vergine d’oliva finché non risultano dorate.

Ricette verdure bambini autunno

CAVOLO & CO.

– Pasta con cavolo e mollica di pane abbrustolita. 
Potete usare sia i fiori del cavolo bianco che il cavolo romano. Lessateli in acqua bollente salata e toglieteli con una schiumarola quando ancora sono saldi. Nella stessa acqua cucinate la pasta. Nel frattempo, spadellate il cavolo cotto insieme a dei piccoli pezzettini di pane di grano duro un po’ invecchiato su una padella con olio evo e uno spicchio d’aglio. Usate questi ingredienti per condire la pasta. Per i più piccoli potete frullare tutto, togliendo l’aglio.
– Zuppa di legumi e cavolo nero.
Per velocizzare i tempi, potete sfruttare dei legumi già cotti conservati in vaso di vetro (ad esempio ceci e fagioli cannellini), con l’accortezza di lavarli bene dal loro liquido. Iniziate lavando e tagliando alcune verdure a piacere oltre al cavolo nero (es carote, cipolle, porri, 1 patata, finocchi). Cucinatele aggiungendo acqua q.b. come per una comune zuppa di verdure. Quando risultano ammorbidite, incorporate anche i legumi. Potete aggiungere degli aromi a piacere, come ad esempio rosmarino o alloro. Per i bambini più piccoli, frullate la zuppa e aggiungete della pastina o dei crostini.
– Pasta con broccoli, pomodorini e olive taggiasche.
Basta cucinare le teste dei broccoli tagliate a pezzi in una padella con un po’ di olio extra vergine d’oliva e 1 spicchio d’aglio. Aggiungete poi i pomodorini e le olive taggiasche finché i vari ingredienti si ammorbidiscono. A piacere, potete anche sfumare con un po’ di vino bianco. Quando la pasta è pronta – consiglio di usare le orecchiette come formato – spadellatela con un po’ di acqua di cottura.
– Chips di cavolo riccio. Lavate il cavolo, togliete la costa centrale e tagliate le foglie a pezzi. Distribuite le foglie su una teglia con carta da forno e infornate a 180° per circa 15/20 minuti. Avrete delle chips sfiziose e croccanti.

Risotto al radicchio per bambini

RADICCHIO DI TREVISO

– Risotto al radicchio. Potete seguire lo stesso procedimento del risotto alla zucca: basterà usare come base solo la cipolla e sostituire il radicchio alla zucca.
– Torta salata con radicchio e scamorza. Per fare la torta salata vi consiglio un impasto fatto in casa a base di pasta matta. In alternativa, potete comprare una pasta sfoglia già pronta, ma attenzione a leggere bene l’etichetta. Per la farcitura, fate imbiondire 1 cipolla in na padella con dell’olio evo. Aggiungete quindi 4/5 ceppi di radicchio lavati e tagliati grossolanamente fintanto che risulteranno appassiti. Durante la cottura unite anche qualche goccia di aceto balsamico. Regolate di sale, lasciate intiepidire e versate il ripieno nella pasta matta/pasta sfoglia, adagiata su una leccarda ricoperta con carta da forno o su una tortiera con bordo basso. Completate con dei dadini di scamorza e infornate per circa 20/25 min a 170°.
– Pasta con radicchio e zucca.
Tagliate la zucca a dadini piccoli e saltatela su una padella con una base di scalogno, olio evo e due cucchiai di acqua bollente. Quando la zucca comincia ad ammorbidirsi, aggiungete anche il radicchio lavato e tagliato a pezzettini. Completate la cottura e usate le verdure per condire la pasta, sfruttando un po’ di acqua di cottura. Servite con una spolverata di parmigiano.
– Radicchio cotto avvolto nello speck (per gli adulti) o con casatella (per i bimbi).
Lavate il radicchio e tagliate i ceppi in 4 per il senso della lunghezza. Cucinateli in una padella anti aderente con un filo d’olio extra vergine d’oliva e qualche goccia di aceto balsamico. Quando cominciano ad ammorbidirsi, toglieteli dalla pentola e avvolgete ognuno con una fetta di speck. Quindi completate la cottura. Se ai vostri bimbi piace il radicchio, potete evitare lo speck e proporglielo accompagnato da un po’ di crescenza fresca che ne bilancia il tipico sapore un po’ amarotico.
– Insalata radicchio, finocchio, arancia e noci. Lavate bene le verdure e tagliatele e a pezzi insieme ad un’arancia a cubetti e alle noci. Condite creando un’emulsione a base di olio extra vergine d’oliva, sale, aceto balsamico e il succo di mezza arancia.
– Lasagne bianche al radicchio. Procedete come fareste per delle classiche lasagne di carne, creando gli strati di pasta all’uovo, besciamella e usando il radicchio al posto della carne. Vi suggerisco di cucinarlo leggermente in padella prima di utilizzarlo per comporre gli strati. Potete arricchire il pasticcio anche con dei pezzettini di zucca o dei funghi.
Gnocchi rosa

PATATE/TOPINAMBUR/RAPE ROSSE

– Gnocchi di rape e ricotta.
– Risotto rape e crescenza.
Potete usare sia le rape rosse già cotte (in questo caso lavatele, frullatele – circa 250 gr per 4 persone – e aggiungetele al riso a metà cottura), sia le rape fresche. Preparate un soffritto con scalogno tritato, olio evo e 2 cucchiai di acqua bollente. Aggiungete le rape a cubetti piccoli e fatele ammorbidire. Unite quindi il riso e tostatelo per qualche minuto. Procedete la cottura aggiungendo il brodo vegetale un po’ per volta. Quando il riso è cotto, regolate di sale e pepe e incorporate un po’ di crescenza o casatella, mescolando bene.
– Crema di broccoli e patate.
E’ sufficiente cucinare i broccoli e le patate tagliate in pezzi in acqua bollente leggermente salata. Frullate tutto aggiungendo poco sale.
– Patate e topinambur al rosmarino.
Ecco un secondo piatto dolce e gustoso. Cucinate insieme le patate e il topinambur in una padella con un po’ d’olio extra vergine d’oliva e rosmarino. Dopo averli fatti rosolare un po’, proseguite la cottura con il coperchio chiuso per circa 15 min. 
– Muffin di barbabietola.
Ecco una delle mie ricette “mancine” che trovate descritta sul sito di Cucina Mancina.
– Frittata di patate e cipolle. Tagliate le patate e le cipolle a fettine molto sottili. Cucinatele con un po’ di olio extra vergine d’oliva su una padella antiaderente. Nel frattempo, preparate la base della frittata sbattendo le uova a mano con una forchetta, insieme a un goccio di latte e un po’ di parmigiano. Una volta che le verdure sono cotte, versate sulla stessa pentola l’uovo e ultimate la cottura della frittata.
– Frittata senza uova di ceci e topinambur.
Iniziate sciogliendo una bustina di zafferano in poca acqua calda e mescolate poi con dell’altra acqua fredda fino a raggiungere 300 ml. Su una terrina, amalgamate con una frusta 100 gr di farina di ceci con l’acqua allo zafferano fino ad ottenere una sorta di pastella. Copritela e lasciatela a riposo almeno un paio d’ore. Lavate i topinambur, affettateli sottili sottili con una lama taglia verdure e mescolateli con un po’ di olio evo e rosmarino. Potete sostituire i topinambur anche con altre verdure a piacere. Ricoprite una tortiera o una teglia da forno con della carta da forno precedentemente lavata e strizzata, distribuite le verdure e versate la pastella. Cuocete in forno a 220° per circa 20 minuti. Aspettate che la frittata di ceci si raffreddi prima di servire.
– Chips di topinambur.
Tagliate a fettine sottili il topinambur dopo averlo lavato. Disponete le fettine su una teglia ricoperta da carta da forno, ungete il topinambur con poco olio extra vergine d’oliva e sale e infornate a 200° finché risulta croccante.

Ricette verdure bambini verza

FINOCCHI/BIETA/VERZA

– Finocchi gratinati al forno. Lavate e tagliate i finocchi a spicchi. Sbollentateli in acqua bollente leggermente salata per 10 minuti. Scolateli e disponeteli su una pirofila: aggiungete latte, pan grattato, parmigiano e un po’ di noce moscata. Cucinate in forno ventilato a 180° per 20 minuti circa.
– Bieta e cicoria in padella.
Lavate bene le verdure. Non dovrete far altro che tagliarle in pezzi e cucinarle a fuoco lento in una casseruola con un po’ di olio extra vergine d’oliva e uno spicchio d’aglio finché saranno morbide.
– Polpette di verza e patate.

Iniziate lessando le patate. Nel frattempo lavate e tagliate la verza e cucinatela in padella con un po’ di olio evo per circa 15/20 minuti, aggiungendo un po’ di acqua se serve. Una volta cotte, lasciate intiepidire appena le patate e schiacciatele con uno schiaccia patate in una terrina. Aggiungete anche la verza precedentemente tagliuzzata (potete anche frullarla), del pane grattato e del parmigiano grattugiato per compattare, un po’ di olio evo e sale. Ungetevi le mani con dell’olio d’oliva e componete le polpettine. Cucinate in forno a 180° per circa 15/20 minuti.
Verza in padella con uvetta e pinoli.
Lavate la verza e tagliatela a striscioline. Stufate un po’ di scalogno sminuzzato su una pentola anti aderente con un po’ di olio evo e 2 cucchiai di acqua bollente. Aggiungete la verza e dopo qualche minuto coprite col coperchio. Nel frattempo, lavate e ammorbidite un po’ di uvetta in acqua, quindi aggiungetela alla verza insieme ai pinoli. Proseguite la cottura per circa 10/15 minuti.

Alcune di queste ricette sono presenti anche nel mio libro Bimbe e bimbi a tavola. Salute e buone ricette per i vostri figli.” Il libro contiene 40 ricette sane tra primi piatti, piatti unici, pesti e salSe, secondi piatti, finte pizze, dolci genuini. Alla fine del libro, 4 menù settimanali stagionali da ritagliare e appendere.

Attrezzi utili per preparare le verdure

Io in cucina ho pochissimi strumenti. Ce ne sono alcuni che però ritengo molto utili e che vi consiglio per velocizzare i tempi, soprattutto quando vi trovate a preparare le verdure e avete in casa dei bambini. Vi inserisco anche dei link di esempio se vi possono essere d’aiuto.

  • Pennello in silicone >  Vi serve per spennellare velocemente le polpette o altri ingredienti prima di infornare o per ungere le pentole antiaderenti senza eccedere con l’olio.
  • Lama taglia verdure >  Vi permette di ottenere delle fettine sottili sottili e di velocizzare i tempi di cottura. Ideale per carote, finocchi, zucchine, patate, cipolla, topinambur.
  • Piccolo robot trita tutto >  Questo è veramente uno di quegli strumenti che uso quasi ogni giorno. Vi consente sia di tritare piccoli quantitativi di ingredienti – difficili da gestire con un robot di grandi dimensioni – che di frullare ingredienti già cotti per ottenere una crema. Piccolo, economico e pratico.
Plumcake di mele e yogurt facile

Plumcake di yogurt e mele facile facile

Amo le torte facili, soffici e genuine. Per preparare questo plumcake ho usato solo 2 uova e ho sfruttato lo yogurt bianco e la fecola di patate per creare un impasto morbido che lievitasse bene.

La ricetta è nata una domenica sera piovosa, in cui la voglia di avere un dolce buono che fosse facile da preparare si univa all’esigenza di finire un po’ di mele. In frigo però avevo solo 2 uova, non abbastanza per preparare una torta di certe dimensioni. Ho quindi creato un impasto aumentando la quantità di yogurt e sfruttando un po’ di fecola di patate per amalgamare e far alzare la torta. Al posto del burro, ho utilizzato dell’olio extra vergine d’oliva delicato. Lo zucchero è davvero poco nella proporzione degli ingredienti, ma il risultato vi assicuro è super: genuino, soffice, profumato, goloso.

Una volta pronta c’ho messo un post-it: vietato mangiare, perché ci tenevo a fare delle foto con la luce naturale del sole l’indomani … ma poi ovviamente nessuno di noi a casa ha resistito!

Plumcake mele e yogurt dettaglio

Bando alle chiacchiere! Ecco cosa vi serve per questo plumcake da condividere con tutta la famiglia, facile e veloce da impastare.

Ingredienti per preparare il plumcake:

  • 2 uova
  • 120 gr di zucchero di canna
  • un pizzico di sale
  • la buccia grattugiata di 1 arancia non trattata (potete sostituirla con 1 limone)
  • 280 gr di yogurt bianco intero
  • 70 ml di olio extra vergine d’oliva delicato
  • 300 gr di farina di farro
  • 2 cucchiai di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 3 mele piccole
  • un po’ di succo di limone

Procedimento:

– Tagliate le mele a fettine sottili e spremeteci un po’ di limone per non farle annerire.

– Montate con le fruste elettriche le uova e lo zucchero per qualche minuto, in modo che diventino cremose e chiare.

– Aggiungete il sale, l’arancia e lo yogurt.

– Unite l’olio un po’ per volta mentre incorporate anche la farina, precedentemente setacciata e mescolata insieme alla fecola e il lievito. Mescolate a mano con una frusta o una spatola tutto l’impasto in modo che risulti liscio e senza grumi.

– Bagnate sotto l’acqua corrente un foglio di carta da forno, strizzatelo, asciugatelo con un canovaccio e disponetelo su uno stampo da plumcake in modo che lo ricopra.  Versate quindi tutto l’impasto.

Potete dare un occhio a questo stampo antiaderente per capire la tipologia, ce ne sono molti disponibili su Amazon a cifre contenute: vedi stampo da plumcake.

– Distribuite le fettine di mela così da coprire tutta la superficie e cucinate in forno ventilato per 55 minuti a 170 gradi. Se nel corso della cottura notate che le mele si anneriscono troppo, abbassate la temperatura del forno (circa 150/160 gradi) senza aprirlo mai.

Cottura Plumcake yogurt mele

–  Una volta cotto (potete fare la prova dello stuzzicadenti per verificare che all’interno il plumcake non sia bagnato), estraete il dolce dal forno, attendete qualche minuto, quindi toglietelo dallo stampo sfruttando i lembi della carta da forno e lasciatelo raffreddare completamente.

– Potete proporlo a colazione, come spuntino di metà mattina, come merenda o dessert … insomma ogni momento della giornata è buono per mangiarne una fetta 😉 Per conservarlo, copritelo con della carta scottex e un canovaccio in modo che non prenda aria.

Se quando preparate una torta vi piace di più consultare un libro di cucina, ricordatevi che il mio libro di ricette è sempre pronto per voi: “Bimbe e bimbi a tavola. Salute e buone ricette per i vostri figli.”

Plumcake yogurt mele facile