Pranzi, cene, ricette e info nutrizionali del menu d’autunno
Qui sotto il dettaglio di tutti i pasti del menu settimanale. Laddove disponibili, trovate i link alle corrispettive ricette o video ricette sul blog, in alternativa c’è la spiegazione subito sotto. Il menu è come sempre bilanciato e garantito dal punto di vista nutrizionale grazie al lavoro a quattro mani con Chiara Saccomani, biologa nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano. Per ogni giorno, la dottoressa ha fornito anche delle utili informazioni e consigli nutrizionali sulle proprietà di alcuni degli ingredienti inseriti.
LUNEDI’
pranzo: Pasta semi integrale con ragù di lenticchie.
cena: Coscette di pollo in umido con polentina e finocchi al vapore.
Private le cosce dalla loro pelle e rosolatele qualche minuto su una padella antiaderente senza olio, in modo che creino una piccola crosticina. Levatele e preparate un trito a abse di cipolla, carote e sedano da far rosolare con un po’ di olio extra vergine d’oliva e 2 cucchiai di acqua calda. Dopo 5 minuti inserite nella pentola anche le cosce di pollo e aggiungete un po’ di passata di pomodoro di qualità . Procedete quindi la cottura, eventualmente aggiungendo un po’ di acqua calda e altro olio extra vergine d’oliva. Regolate quindi di sale alla fine.
Note nutrizionali: La pasta semi-integrale insieme alle lenticchie ci regala un apporto di fibre importante per la salute del nostro intestino. Per chi tollera poco i legumi è possibile scegliere lenticchie rosse decorticate, ma ricordiamo che abituando pian piano il nostro intestino, non avremo problemi a consumarne in modeste quantità !
MARTEDI’
pranzo: Fusilli al pomodoro e polpettine di merluzzo + bieta al vapore.
cena: Crema di zucca, carote e ceci con crostini.
Per velocizzare i tempi, potete utilizzare la pentola a pressione e seguire gli step principali che trovate nel video della classica crema di zucca, sostituendo parte degli ingredienti. Diversamente, potete procedere rosolando la zucca e le carote in pezzi su una pentola una base di olio extra vergine d’oliva e porro o scalogno. Aggiungete anche 2 rametti di rosmarino e acqua per proseguire con la cottura. Quando le verdure cominciano a farsi pronte, aggiungete anche i ceci; potete sfruttare quelli già lessati contenuti in vaso di vetro, sciacquandoli bene dal loro liquido di conservazione. Prima di gettarli nella pentola, passateli con uno scottex per eliminare la buccia. Una volta che la zuppa è pronta, frullate tutto con un frullatore a immersione.
Note nutrizionali: Una bella zuppa calda è quello che ci vuole durante le giornate più fredde; la zucca e le carote sono ortaggi arancioni con buone quantità di beta carotene con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
MERCOLEDI’
pranzo: Pasta di farro con broccoli e crema di ricotta allo zafferano.
Lavate le cime di un broccolo e cucinatele al vapore mantenendole croccanti. In una terrina versate la ricotta e mescolatela energicamente con due cucchiai di acqua i cottura, un filo d’olio extra vergine d’oliva, un po’ di sale e pepe in modo da ottenere una sorta di crema. Quando la pasta è pronta, gettatela nella terrina con un po’ di acqua di cottura, unite i broccoli e una bustina di zafferano.
cena: Riso basmati con dadini di verdure e frittata a listarelle.
Mentre lessate il riso (vi consiglio di tostarlo prima su un pentolino con dell’olio extra vergine d’oliva e poi cucinarlo in acqua per assorbimento), preparate le verdure e la frittatina. Lavate e tagliate in piccoli pezzi un po’ di verdure a piacere e saltatele su un wok o una padella anti aderente con olio extra vergine d’oliva e un po’ di cipolla rossa o scalogno. Aggiungete un po’ di curcuma o un po’ di origano per insaporire. Nel frattempo, preparate una semplice frittata che taglierete poi a listarelle. Quando sono cotte ma ancora croccanti, unite l’uovo alle verdure e usatele per condire il riso.
Note nutrizionali: I broccoli contengono molti sali minerali e sono degli ottimi ricostituenti, la loro composizione nutrizionale comprende anche molte sostanze protettive, utili a contrastare gli stati infiammatori.
GIOVEDI’
pranzo: Pizzette di cavolfiore, patatine al forno e verdura a piacere.
cena: Spaghetti al pesto e orata in padella con pomodorini e olive.Â
Per preparare l’orata, scaldate dapprima una pentola antiaderente senz’olio e fate abbrustolire il pesce con la pelle, un paio di minuti su ambo i lati. Aggiungete quindi un po’ di pomodorini tagliati, olive taggiasche e olio extra vergine d’oliva. Potete insaporire con del rosmarino o altre erbe aromatiche a vostro piacere. Proseguite la cottura, in parte anche col coperchio, finché la polpa risulterà bianca.
Note nutrizionali: Il pesce dovrebbe essere consumato almeno due tre volte alla settimana, ci fornisce proteine di ottima qualità , Fosforo, Calcio e omega 3. Meglio se pescato, perché libero di muoversi e cibarsi liberamente. Gli omega 3 sono importanti per la salute cardiovascolare.
VENERDI’
pranzo: Minestrina con brodo vegetale, polpettine di fagioli cannellini e insalata.
Se il brodo vegetale è buono, i vostri bambini saranno felicissimi di questo primo piatto. Ecco come prepararlo: lavate e tagliate in pezzi diversi tipi di verdure (carote, finocchio, un po’ di pomodorini, zucchine) e qualche aroma (ad es. una foglia di alloro): immergete tutto in una pentola con acqua fredda. Accendete il fuoco a fiamma media e rosolate a parte una cipolla su un pentolino antiaderente senza olio. Quando la cipolla sarà un po’ abbrustolita, aggiungetela al resto delle verdure.E’ proprio questo il tocco che colora il brodo e gli dà una marcia in più. Lasciate cucinare per circa 30/40 minuti.
cena: Pizza di farro e tipo 1 fatta in casa, farcita alle verdure.
L’aggiunta delle verdure consente di inserire un po’ di fibre, sali minerali e vitamine alla semplice pizza. In alternativa, potete iniziare la cena con un po’ di crudité di verdure (carote, sedano, finocchio). Ecco le dosi per una teglia: 200 gr di farina di farro, 200 gr di farina tipo 1, 80 gr di manitoba tipo 1, 240 ml di acqua, 3/4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, 1 bustina di lievito istantaneo, 2/3 cucchiaini di sale.
Note nutrizionali: La pizza è un alimento che può essere consumato da grandi e piccini anche una volta alla settimana; quando possibile, è preferibile cucinarla a casa, in questo modo possiamo usare ingredienti di qualità e farine alternative come la farina di farro e di tipo 1, più digeribili e ricche di fibre.
SABATO
pranzo: Tagliatelle al ragù di carne + verza in padella.
Lavate la verza e tagliatela a striscioline. Versate in una padella antiaderente un po’ di olio extra vergine d’oliva e stufate un po’ di scalogno sminuzzato. Aggiungete la verza e dopo qualche minuto coprite col coperchio. Sarà pronta in circa 10/15 minuti.
cena: Zuppa d’orzo con zucca, porri e funghi.
Lavate e tagliate a piccoli pezzi il porro, la zucca e dei funghi a piacere. Mettete tutto a stufare in una pentola con un po’ d’olio extra vergine d’oliva per 5 minuti. Aggiungete quindi l’orzo e del brodo vegetale e procedete con la cottura, in base ai tempi indicati sulla confezione del cereale. A seconda dei gusti, potete mantenere la ricetta più acquosa per ottenere una minestra o usare meno brodo e creare un orzotto più asciutto.
Note nutrizionali: La verza è un ottimo ortaggio ricostituente, ricca d’acqua e sali minerali, è utile a contrastare i primi malanni di stagione. Ha inoltre proprietà lenitive sulla salute dello stomaco e dell’intestino. Ricordiamo che la cottura ad immersione porta via la maggior parte di vitamine e sali minerali, per questo è importante usare cotture conservative (al vapore o la stufatura).
DOMENICA
pranzo: Gnocchi di rape rosse e ricotta, insalata di finocchi e arance.
cena: Risotto Arlecchino + uovo alla coque o cotto a piacere.
Ho chiamato Arlecchino il risotto alla verdure: potete scegliere le verdure di stagione che più vi piacciono (ad esempio zucca, cavolfiore, spinaci), lavarle, tagliuzzarle e rosolarle con un po’ di scalogno e olio extra vergine d’oliva. Aggiungete quindi il riso per tostarlo e continuate la cottura incorporando un po’ alla volta il brodo vegetale.
Note nutrizionali: Le rape rosse o barbabietole sono tuberi e crescono sotto terra, per questo motivo assorbono dal terreno molti sali minerali; utili in caso di anemia (da carenza di ferro), favoriscono inoltre i processi digestivi. Il modesto contenuto di zuccheri le rende dolci al palato e quindi apprezzabili anche dai più piccini. In ultimo non trascurabile l’effetto depurativo.