Cosa preparare per la merenda da portare a scuola? La verità è che ho sempre associato la merenda allo spuntino di metà pomeriggio; poi un giorno mi rendo conto che il mio bimbo ha 6 anni e inizia la prima elementare (cioè la iniziava quando ho scritto per la prima volta questo articolo, ormai è l’anno della quarta). Subito dopo l’ansia di etichettare tutto, mi si è presentata un’altra missione: la merenda da mettere nello zaino!
E mi son resa conto che siamo in tanti a condividere la stessa impresa … la Peri ha scoperto l’acqua calda, ma sapete com’è, quando una cosa tocca in prima persona è subito più chiara e urgente.
Dunque bando alle ciance. Intanto: perché è difficile preparare una merenda sana, equilibrata e che i bambini mangino volentieri? Beh prima di tutto perché, si sa, siamo sempre tutti di corsa, specie la mattina: preparare una merenda “buona” a volte richiede un po’ di tempo. Quando però si ha uno schema in testa e le idee chiare, questo tempo davvero si riduce. Ed ecco che salta in gioco lo schema di merende dolci e salate della Peri per la scuola, adatte sia ai bambini delle primarie che ai ragazzini delle medie.
Nella newsletter del mese (Settembre 2022) trovate allegato il pdf – come quello che vedete qui sopra – con l’elenco completo delle merende, pronto da stampare, che potete leggere nel dettaglio anche più sotto. Se non siete iscritti, lo potete fare ora inserendo i vostri dati: riceverete subito le indicazioni con il link per scaricare gratuitamente il file e ricevere i prossimi menu settimanali, una volta al mese.
COINVOLGERE I FIGLI: Vi invito sempre a coinvolgere i vostri bimbi, piccoli e meno piccoli, nella preparazione di ciò che poi mangeranno: è il modo migliore per avvicinarli positivamente a un certo tipo di alimentazione
MERENDE A BASE DI PANE: Per velocizzare i tempi senza il vincolo di comprare il pane fresco ogni mattina, potete fare un po’ di scorta e conservare i panini (già tagliati a metà) in freezer. Appena vi alzate, tirate fuori il pane che vi serve per quel giorno, farcitelo e all’ora della merenda sarà già morbido. Vi suggerisco di alternare diversi tipi di pane: pane al latte, pane di grano duro, pane integrale e semi integrale.
MERENDE A BASE DI FRUTTA: Optate sempre per la frutta di stagione. Se la acquistate biologica e non trattata, potete lasciare che i bambini mangino tranquillamente anche la buccia che è una parte ricchissima di proprietà nutritive (ad esempio nel caso di mele, susine o albicocche e pesche durante la bella stagione). Se per i bambini più piccoli proponete la mela tagliate a fettine, aggiungete qualche goccia di limone così che non annerisca.
PRODOTTI CONFEZIONATI: Se comprate dei prodotti confezionati, leggete sempre accuratamente l’etichetta. Gli ingredienti sono elencati in ordine di concentrazione, quindi se al primo posto c’è lo zucchero, vuol dire che è l’ingrediente maggiormente presente all’interno del prodotto … cosa ovviamente da evitare. Occhio anche alle varianti: zucchero, glucosio, fruttosio, ecc. Per quanto riguarda i grassi, è sempre preferibile un prodotto a base di olio extra vergine d’oliva, olii di semi ottenuti con spremitura a freddo … evitate invece i grassi di bassa qualità.
BEVANDE: In alcune scuole non è possibile portare da casa bottiglie o borracce di acqua. Ricordate però ai vostri figli di bere il più possibile durante la mattinata. Nel caso in cui compriate dei succhi di frutta, vale sempre la regola delle etichette: optate per un succo 100 % frutta.
Merende per la scuola: dolci e salate
Per incontrare gusti diversi, vi propongo sia merende dolci che salate (le potete alternare nel corso della settimana) che ho studiato in collaborazione con Chiara Saccomani, biologa nutrizionista. In realtà trovate molto più di 10 idee: alcune richiedono una piccola preparazione, altre sono espresse. Ho cercato di inserire questo e quello proprio per bilanciare anche il tempo richiesto.
Merende dolci
- Banana o un altro frutto di stagione + un po’ di frutta secca (nocciole/noci/mandorle) con qualche pezzettino di cioccolato fondente.
- Tortino di mele, carote e nocciole (potete prepararne un po’ la domenica pomeriggio).
- Panino morbido con l’uvetta. Non ho una mia ricetta ma potete acquistare un buon prodotto da forno.
- Panino semi integrale con conserva di frutta o crema di nocciole (che contenga almeno il 40% di nocciole, occhio che il primo ingrediente non sia lo zucchero).
- Yogurt vaccino o vegetale + un po’ di grissini.
Merende salate
- Piccolo panino con crescenza, a cui si può aggiungere una foglia di insalata e pomodoro.
- Panino fresco semi integrale con olio extra vergine d’oliva, pomodoro e origano.
- Qualche pizzetta fatta in casa. La ricetta è talmente veloce che potete anche farle la sera per l’indomani. Le pizzette si possono conservare in frigo per un paio di giorni.
- Con lo stesso impasto, potete proporre anche delle focaccine al rosmarino.
-
Cracker integrali (o di riso integrale) con succo di 100% frutta (anche in questo caso leggete con cura le etichette dei prodotti).
Non vi bastano 10? Ecco altri 5 abbinamenti
- Cialde di riso e mais + pezzetti di mango disidratato (SENZA GLUTINE)
- Bastoncini di carote/cetrioli o altra verdura cruda di stagione + cubetti di parmigiano e qualche grissino.
- Chips di mele (le trovate pronte disidratate in sacchettini monoporzione anche al supermercato o in alcuni fruttivendoli/aziende agricole in autunno) e fetta di pane con farcitura dolce o salata.
- Bocconcino alla zucca (anche in questo caso, potete comprare un buon prodotto da forno e congelarlo) e un frutto a piacere.
- Biscottini (meglio se fatti in casa o comunque genuini) + tisana tiepida e frutta secca.
Altre proposte di merende da portare a scuola
Sul blog ci sono tante altre ricette di torte e muffin (anche salati) che possono diventare una buona merenda da portare a scuola. Con l’impasto della torta di mele, ad esempio, potete fare dei muffin alle mele davvero velocissimi, basta distribuirlo in circa 6/8 pirottini riducendo i tempi di cottura (circa 15/20 minuti a seconda della dimensione dello stampo). Oppure potete optare per la torta al cioccolato (senza glutine) o la torta al cioccolato vegana, il plumcake dolce alle zucchine o il plumcake di mele e yogurt. Per gli amanti delle torte secche, potete provare con la torta linzer o la crostata di frutta con la frolla al farro – con lo stesso impasto potete fare anche dei biscottini. Con le banane mature potete preparare un ottimo banana bread oppure dei muffin senza zucchero alle banane. E che ne dite dei muffin al cacao o quelli salati con barbabietole o verdure?
Ultimo aggiornamento: 12 Settembre 2022
Tag: merenda, merende, scuola, spuntino
Ciao 🙂 io la newsletter del mese di settembre l’ho ricevuta ma l’allegato non c’è.
Ciao Ester, questo articolo è di Settembre 2019. Il pdf era allegato alla newsletter inviata allora. Ho visto che eri già iscritta all’epoca, magari prova a fare una ricerca nella tua posta altrimenti te lo rimando 😉
Salve. Nella mia email anche non c’e l’allegato delle merende. Ma purtroppo io non ero iscritta nel 2019. Come posso averlo? Grazie
Ciao Elisabetta. Quando ti sei iscritta hai ricevuto una mail di conferma con un link che ti consente di scaricare i pdf di tutte le newsletter precedenti alla tua iscrizione. Giusto per spiegarti il meccanismo. In ogni caso no problem, te lo invio ora.
ciao io nel 2019 non ero iscritta…ma si potrebbe ricevere l’allegato ugualmente?
Ciao Valentina. Anche se ti sei iscritta dopo quella data, al momento dell’iscirizione hai ricevuto una mail di conferma con un link che ti consente di scaricare i pdf di tutte le newsletter precedenti. Giusto per spiegarti il meccanismo. In ogni caso no problem, te lo invio ora via mail.
Ciao, purtroppo non trovo più la mail di conferma dell’iscrizione in cui c’era il link per scaricare tutti gli allegati. Potresti rimandarmelo?
Grazie
Ciao Valentina, certo, ti giro il link via mail 😉
Un consiglio mio figlio farà dalle 8 alle 14 avrà due merende come posso dividerle
Ciao, anche mio figlio lo scorso anno aveva le due merende. Ti consiglio di preparagli quella più sostanziosa per il primo break e lasciare per la seconda qualcosa di leggero in modo da aiutarlo ad arrivare fino al pasto senza che si rovini l’appetito (ad esempio, un po’ di frutta, dei grissini, un po’ di crackers).
Ciao Peri, la mia bimba inizierà la primaria quest’anno e mi interesserebbero le idee per la merenda. Mi sono appena iscritta, è possibile ricevere il link per cortesia? Grazie
Ciao Elisa, quando ci si iscrive alla newsletter, si riceve una mail per confermare la sottoscrizione: all’interno c’è un link da cui puoi scaricare tutti i menu realizzati finora, comprese le merende. Se non trovi, fammi un fischio di nuovo
Ciao .. menomale non sono la sola ad avere problemi con la merenda scolastica ! io pero sono disperata perche mio figlio è a dieta e non potrebbe mangiare pane e merende con farinacei ..purtroppo rimarrebbe poco altro da dargli visto che odia gli yofurt e la frutta ..ho provato e riprovat ma solo ad assaggiarli gli vengono i conati .. e perciò cerco di variare … un giorno biscotti , un giorno fettina di pane con crema di nocciole e da bere solo acqua perche il pargolo odia anche i succhi di frutta di qualsiasi genere .. e gnente ..si va avanti cosi sperando che col tempo cambi qualcosa
Ciao Francesca, caspita, mi dispiace! Immagino non sia semplice se deve limitare i farinacei. Hai provato anche con la frutta disidratata? Mi figlio ad esempio va matto per le melette secche, sono abbastanza croccanti e possono essere una buona alternativa ogni tanto. Oppure bastoncini di carote/cetrioli? Qualche nocciolina o altra frutta secca che gli dia un po’ di energia?