Era da un po’ che volevo cimentarmi nella preparazione di una panna vegana. Perché vegana? Perché in molte sono le persone – adulti e bambini – che soffrono di intolleranze o allergie alimentari verso i latticini e quindi il lattosio, io stessa da ragazzina avevo questo problema. Sempre di più sono anche le persone che hanno deciso di eliminare le proteine animali dalla loro dieta. E così, ho provato a creare una ricetta con una panna che non contenesse lattosio.
Tra le varie ricette prive di lattosio, ho optato per la panna vegana con il latte di cocco. Per creare qualcosa di originale e simpatico da presentare, mi sono anche cimentata nella preparazione di un cestino di cioccolato fondente così da avere un dessert completo, arricchito da frutta fresca.
Cominciamo.
Preparazione del cestino di cioccolato fondente
L’unico ingrediente che vi serve è del cioccolato fondente al 70%. Con 100 gr vengono circa 4 cestini. L’ideale sarebbe usare del cioccolato temperato che si rapprende velocemente e vi semplifica il lavoro, ma essendo un procedimento un po’ complicato, io ho evitato e lavorato così 🙂
1. Fondete il cioccolato a bagno maria.

2. Predisponete su un piano di lavoro 4 fogli di pellicola trasparente.
Trasferite il cioccolato in una sac a poche (potete usare anche quelle usa e getta), evitando di fare questa operazione quando è ancora troppo bollente.
Applicate un piccolo foro in punta e distribuite il cioccolato sulle 4 pellicole disegnando delle macchie tipo quelle della foto. Non importa che sia un disegno regolare, l’importante è che distribuiate bene il cioccolato anche nelle “punte” che poi serviranno a creare il cestino.

3. Lasciate rapprendere un po’ il cioccolato finché smette di colare eccessivamente. A questo punto, adagiate le varie pellicole su delle tazzine da caffè capovolte che vi aiuteranno a definire la sagoma dei cestini.

4. Riponete le tazzine così composte in freezer per 2/3 ore.

4. Una volta che il cioccolato si sarà rappreso, potrete staccare la pellicola dalla tazzina e separare delicatamente il cioccolato dalla pellicola. Fatelo prima di comporre il cestino.

Preparazione della panna vegana
Ingredienti:
1 vasetto di latte di cocco da 400 ml (vedi dettagli sotto)
1 cucchiaino di zucchero a velo
bacello di vaniglia (facoltativo)
Per la preparazione della panna senza lattosio, mi sono ispirata alla ricetta della panna montata di cocco di Beauty Food Blog, di cui vi riporto quindi il procedimento.
Informazioni utili sul latte di cocco
E’ importante che il latte di cocco che acquistate (in lattina) contenga il 18/19 % di grassi su 100 ml di prodotto. Guardate bene la tabella nutrizionale, altrimenti la panna potrebbe non riuscire. Ecco il latte di cocco che ho usato io. Lo potete trovare nei negozi biologici.

Il latte va conservato in frigo almeno 12 ore prima della lavorazione.
Riponete quindi la latta in frigo, con il lato della linguetta rovesciato verso il basso. Questo semplicemente faciliterà le operazioni di apertura, perché poi dovrete rovesciare il barattolo.
Dieci minuti prima di preparare la panna, mettete in frigo anche la ciotola e le fruste che userete per la preparazione.
Come fare la panna vegana con il latte di cocco
1. Una volta trascorso il tempo necessario, la componente grassa del latte di cocco si sarà separata dall’acqua. Togliete dal frigo la latta, rovesciatela e apritela.

Sulla parte alta del contenitore avrete la parte condensata (circa 1/4 del prodotto): questa è la base della vostra panna vegana. Con un cucchiaio togliete delicatamente la parte solida dalla latta, evitando di prendere l’acqua, e trasferitela sulla ciotola fresca.
2. All’inizio il latte di cocco condensato sarà duro, quindi dovrete sbriciolarlo grossolanamente con l’aiuto di una forchetta.

3. Ricorrete quindi alle fruste per iniziare a frullare (a bassa velocità) e montare un po’ alla volta la panna, aggiungendo 1 cucchiaino di zucchero a velo (se vi piace potete incorporare anche un po’ di semi di vaniglia), finché vedrete crearsi una sorta di crema.

Se mentre frullate rimane un po’ di liquido, potete eliminarlo con un cucchiaino o un passino in modo da lavorare solo la parte che effettivamente monta.

4. Trasferite quindi la panna delicatamente all’interno dei vostri cestini e completate con frutta fresca a piacere (io ho usato delle fragole e dei mirtilli) e delle scaglie di cioccolato. Con i quantitativi indicati, otterrete 2 cestini pieni come nelle foto. Potete anche usare meno panna a porzione e abbondare con la frutta per riempire tutti e 4 i cestini.
Questo dessert è ottimo se fatto espresso e consumato subito. Ovviamente , essendo una panna a base di latte di cocco, il suo sapore è predominante nel gusto della panna, ma lo potete bilanciare con la frutta fresca e l’aggiunta della vaniglia. Potete anche conservarlo in frigo, in questo caso la panna tenderà ad indurire nuovamente: basterà levarlo dal frigo 10 minuti prima di servirlo.

L’ho chiamato il cestino dei miracoli 🙂 Non avrei mai pensato di riuscire in una cosa così, ma alla fine con un po’ di pazienza tutto si può fare. La cosa bella di questa ricetta è che con pochissimi ingredienti genuini avete un risultato davvero bello e soprattutto buono. Ci vuole sicuramente un po’ di manualità nella creazione dei cestini e un po’ di pazienza, perché il cioccolato all’inizio colerà un po’, la panna magari non viene al primo colpo. Quindi sappiatelo, se volete cimentarvi.
Informazioni nutrizionali
Da un punto di vista calorico, questo dessert non è più leggero di una fetta di torta golosa, come ad esempio una cheescake. L’idea alla base di questa ricetta è soprattutto offrire un’alternativa senza lattosio a chi ha problemi di intolleranze. Visto il contenuto di grassi presenti nel latte di cocco, per i bambini potete usare un po’ meno panna nei cestini e abbondare con la frutta.
Ringrazio Lorena Loriato, amica e super chef crudista per i suoi consigli e Chiara Saccomani del Policentro Pediatrico di Milano per avermi supportato in questa ricetta.
Se volete dare un occhio ad altre ricette dolci vegane senza lattosio, vi lascio qualche altro spunto: