Menu da stampare anteprima

Menu settimanale da stampare per tutta la famiglia – primavera/estate

Lo scopo di questo nuovo menu dedicato alla primavera/estate non è tanto, o non solo, fornirvi nuove ricette, ma offrirvi uno schema settimanale da stampare che vi aiuti a capire come combinare tra loro piatti e ingredienti per avere pasti completi e bilanciati dal punto di vista nutrizionale.

Menu da stampare con lista spesa

Controlla la posta o iscriviti alla newsletter per ricevere e stampare i menu settimanali

I menu settimanali vengono regolarmente inviati via newsletter per essere comodamente consultati e stampati: controlla la posta per scaricare il menu del mese, completo di lista della spesa. Se non sei ancora iscritto alla newsletter, registrati ora inserendo i tuoi dati: riceverai subito le indicazioni per scaricare questo menu e i precedenti. La tua mail sarà utilizzata solo per l’invio di nuovi schemi settimanali e ricette utili.

Menu settimanale da stampare Lista della spesa da stampare

Caratteristiche principali del menu

  • Il menu è per tutta la famiglia, adatto a bambini già svezzati, indicativamente dall’anno in su.
  • E’ completo di indicazioni per le preparazioni (le trovate più sotto) e lista della spesa da stampare.
  • Garantisce alternanza delle diverse fonti proteiche (pesce, carne, legumi, formaggi, uova).
  • Si basa per lo più su piatti unici e facili da realizzare.
  • E’ sviluppato con attenzione all’utilizzo di verdure di stagione.
  • E’ garantito a livello nutrizionale grazie alla collaborazione con Chiara Saccomani, biologa nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano.

Pasta Asparagi Primavera

Schema e ricette del menu settimanale

LUNEDI’
pranzo: Riso venere con asparagi, pomodorini e filetti di tonno.
Il riso venere richiede circa 25/30 minuti per essere pronto (basta lessarlo in abbondante acqua salata), ma potete anche cucinarlo la sera prima e conservarlo per l’indomani in frigo con un po’ d’olio evo. Basterà aggiungere gli asparagi verdi lessati e tagliati a pezzettini, i pomodorini conditi e un po’ di tonno di qualità.
cena: Straccetti di manzo al rosmarino e patatine arrosto.
Cucinate gli straccetti su una padella anti aderente con un po’ olio evo e del rosmarino. Basteranno pochi minuti altrimenti la carne tende a indurire. Per velocizzare la cottura delle patate, potete prima lessarle un po’.

MARTEDI’
pranzo: Pasta con pesche noci, primo sale e basilico.
Condite le pesche a pezzettini con olio evo, sale e un po’ di pepe. Unitele agli altri ingredienti per accompagnare la pasta fresca.
cena: Cous Cous di farro con pomodorini, avocado, olio evo, pinoli e menta.
Mentre cucinate il cous cous, preparate una sorta di miscela con olio evo, menta e pinoli. Aggiungete quindi i pomodorini e metà avocado.

MERCOLEDI’
pranzo: Carbonara di zucchine e cappuccio in insalata.
Procedete come per preparare una carbonara normale sbattendo dapprima l’uovo con abbondante parmigiano. Mentre la pasta è in cottura, cucinate delle zucchine tagliate a dadini piccoli su una padella anti aderente, con olio evo. Usatele quindi per condire la pasta, unendo anche l’uovo per un minuto su fiamma accesa.
cena: Ditalini al pesto, filetti di branzino e insalata di cetrioli.
Acquistate i filetti di branzino (potete togliere le spine anche a crudo con una pinzetta) e cucinateli semplicemente in una padella anti aderente con olio evo, sale e aromi a piacere.

Insalata di farro

GIOVEDI’
pranzo: Insalata di farro con ceci, fagiolini, peperoni arrostiti e olive taggiasche.
Mentre il farro cuoce, preparate il condimento. Potete usare i ceci già lessati in vetro sciacquandoli bene dal loro liquido di conservazione. Lessate o cucinate al vapore i fagiolini e uniteli poi ai peperoni arrostiti e le olive.
cena: Pasta con crema di melanzane e pomodorini confit.
Questa ricetta la trovate già descritta tra le proposte di piatti unici e primi piatti estivi.

VENERDI’
pranzo: Pasta gamberi zucchine e curcuma.
cena: Insalata di riso thai con straccetti di pollo, scorza di limone, olive taggiasche e pomodorini.
Questa è une delle ricette proposte tra i piatti per pause pranzo e schiscetta.

SABATO
pranzo: Gnocchi vegani di piselli, carotine condite.
cena: Pizzette di melanzana, patatine al forno e insalata fresca.
Tagliate le melanzane a rondelle, cospargete un po’ di sale grosso e lasciate riposare perché perdano la loro acqua. Disponetele quindi su una teglia aggiungendo salsa di pomodoro e olio evo. Infornate per 10 minuti a 180°. Aggiungete anche la mozzarella a cubetti e un po’ di basilico e completate la cottura per altri 10 minuti.

DOMENICA
pranzo: Penne alla crema di peperoni e robiola
cena: Crema tiepida di zucchine, patate e menta con crostini e frittatina.
Cucinate in pentola a pressione le zucchine e le patate con olio evo e cipollotto. A fine cottura, aggiungete qualche foglia di menta e frullate tutto.

Cosa ti serve per le ricette? Ecco la lista

Cereali: pasta di grano, farro e cous cous di farro, riso thai e venere
Carne e pesce: pollo, straccetti di manzo, gamberi, filetti di branzino, filetti di tonno
Uova e formaggi: mozzarella, robiola, parmigiano, primo sale
Legumi: piselli (meglio se freschi), fagiolini, ceci in vaso già pronti
Ortaggi e verdure: zucchine, carote, peperoni, pomodorini, cappuccio, patate, cetrioli, melanzane, asparagi
Altro: avocado, pesto, menta, pinoli, olive taggiasche, erbe aromatiche

Altri menu settimanali da stampare

Sul blog trovi molti altri menu settimanali da consultare e stampare: sono suddivisi per stagione, contesti di utilizzo e fasce di età. Te ne segnalo alcuni. Iscrivendoti alla newsletter, li potrai ricevere ogni mese come allegati via mail.

 

Piatto Unico veloce

Pasta gamberi e zucchine: un piatto unico veloce e sfizioso

Gamberi e zucchine: un piatto unico per tutta la famiglia che si prepara in pochi minuti.
Con qualche piccolo accorgimento nella cottura delle zucchine, potrete rendere questa ricetta davvero sfiziosa.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 gr di gamberi freschi
  • 3 zucchine grandi
  • cipollotto q.b.
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
  • pane grattugiato q.b.
  • 80 gr circa di pasta corta a testa

Preparazione:

Sgusciate i gamberi e lavateli bene.
Lavate e tagliate le zucchine a rondelle con una lama taglia verdure in modo da renderle sottili e velocizzare i tempi di cottura. Saltatele in pentola con un po’ d’olio extra vergine d’oliva e una base di cipollotto tritato. A metà cottura, grattugiate del pane raffermo e aggiungete un cucchiaino raso di curcuma. Il pane invecchiato darà ulteriore morbidezza alle zucchine. La curcuma donerà una nota di gusto in più. Questa spezia ha straordinarie proprietà anti infiammatorie e anti ossidanti. Per assorbirla bene è consigliato aggiungere un pizzico di pepe.

Una volta pronte, trasferitele su un piatto e cucinate i gamberi sulla stessa pentola, se necessario aggiungete un altro po’ di olio evo. Quando vi sembrano cotti – basteranno pochi minuti – unite anche le zucchine e condite la pasta. Aggiungete quindi un po’ di pepe.

Dettaglio piatto unico veloce gamberi zucchine

Variante per i bambini:

Non tutti i bambini amano i crostacei e specie nei più piccoli è un alimento che comunque non va dato con eccessiva frequenza. Potete sostituire i gamberi con del pesce persico a cubetti. Il sapore rimane molto delicato e anche il pesce persico si cucina in fretta. Potete seguire lo stesso procedimento di cottura.

Se vi interessano altre idee per piatti unici veloci, potete dare un occhio alle 40 ricette di primi piatti e piatti unici ispirati agli ingredienti della primavera/estate.

Ricette veloci per pausa pranzo in ufficio o a casa

Come ti riempio, cara lunch box? Rispondere a questa domanda è lo scopo di questo articolo che intende offrirvi alcune idee per comporre la vostra lunch box e non avere più il pensiero di cosa mangiare in pausa pranzo, che siate in ufficio, in viaggio o a casa.

Rispetto agli altri articoli del blog dedicati ai bambini, questo menu è proprio rivolto a mamme, papà e a quelle lettrici e quei lettori che spesso si ritrovano a mangiare un panino di corsa, un’insalata o ricorrono al bar/ristorante per riempire il buco allo stomaco di metà giornata.

Ecco allora un po’ di idee, suddivise per giorni della settimana. Le potete consultare tutte qui di seguito. Se siete già iscritti alla newsletter, troverete un pratico schema in pdf direttamente sulla vostra posta con la newsletter del mese. Se non sei ancora registrata/o, fallo ora e riceverai subito le indicazioni per il download gratuito del file. I dati saranno utilizzati solo per l’invio della newsletter mensile con menu settimanali o ricette.

Iscriviti alla newsletter

Consigli per preparare la schiscetta

Potete cucinare tutti i cereali la sera prima e conservarli in frigo in un contenitore di vetro ben chiuso, conditi con un filo d’olio extra vergine d’oliva. L’indomani potete accorpare i vari ingredienti per creare la vostra schiscetta. Anche le verdure o i legumi possono essere cucinati la sera prima: per non lavorare troppo, potete proporli a tutta la famiglia a cena e cuocerne un po’ di più per la vostra pausa pranzo.

Pausa Pranzo

Invece di utilizzare bottiglie di plastica, dotatevi di una borraccia (ne esistono di bellissime e coloratissime) da riempire ogni giorno con acqua fresca, un piccolo gesto quotidiano per non appesantire troppo il nostro pianeta.

Schema pausa pranzo

LUNEDI’
Insalata di orzo con pomodorini, fagiolini al vapore e filetto di sgombro/tonno.
Frutta fresca.

Preparazione. La sera prima lessate l’orzo e cucinate i fagiolini al vapore. L’indomani tagliate a pezzettini i pomodorini e conditeli con olio evo, origano e sale. Unite l’orzo, i fagiolini tagliati a pezzetti e qualche filetto di sgombro o tonno di buona qualità.

MARTEDI’
Sandwich di pane arabo ripieno di frittatina alle zucchine e insalatina. Carote in pinzimonio.
Tortini di mele.

Preparazione. Potete acquistare il pane il giorno prima e riporlo in freezer. La sera prima preparate le zucchine (basta 1) tagliandole a rondelle sottili sottili e saltandole in padella con un po’ di olio evo e cipollotto (ci vorranno 10 minuti di cottura circa). Pelate, lavate e tagliate le carote a bastoncini e conservatele in frigo in un contenitore ermetico o in una busta chiusa. L’indomani preparate la frittata con le zucchine già pronte e tirate fuori il pane dal freezer (sarà pronto e morbido per l’ora di pranzo). Componete il panino anche con l’aggiunta di un po’ di insalatina. In un piccolo vasetto, unite olio evo, sale e aceto balsamico per creare il pinzimonio in cui intingere le carote. Se pranzate in casa, potete sostituire la frittata con un uovo all’occhio di bue e una base di avocado.

Sanwich avocado uovo

MERCOLEDI’
Pasta fresca con zucchine, pomodorini conditi e ceci.
Muffin senza zucchero alle banane.

Preparazione. La sera prima preparate la pasta, cucinandola al dente, e unitela ai pomodorini conditi con olio evo, origano e sale. Tagliate delle zucchine sottili sottili e cucinatele in padella con un po’ di olio evo e qualche foglia di menta. Conservate la pasta e le zucchine in frigo in un contenitore di vetro ben chiuso e l’indomani unitele alla pasta insieme ai ceci (potete usare quelli lessati già pronti, con l’accortezza di sciacquarli bene dal loro liquido di conservazione).

GIOVEDI’
Riso thai con piselli, pomodori secchi, cubetti di tacchino, olive taggiasche e scorza di limone.
Muffin al cacao.

Questa proposta è una rivisitazione semplificata di una ricetta che ho visto preparare dalla bravissima Anna Pellegrino durante uno showcooking.
Preparazione. La sera prima lessate il riso thai, preparate un po’ di piselli e cucinate una fettina di tacchino (meglio se optate per la coscia). L’indomani unite il riso ai pomodori secchi tagliati a pezzettini, i piselli (non devono essere troppi, servono giusto per colorare il piatto e completare il sapore), il tacchino tagliuzzato e un po’ di olive taggiasche.

Pausa Pranzo Riso Thai

VENERDI’
Polpette di fagioli cannellini, crema di avocado e insalata mista con cetrioli.
Pane o grissini e frutta fresca.

Preparazione. Sul blog trovate il dettaglio della ricetta delle polpette di fagioli cannellini e della crema di avocado.

ABBINAMENTI
Lo schema è bilanciato, ogni proposta rappresenta infatti un pasto completo dal punto di vista nutrizionale, ed equilibrato nella combinazione carboidrati, proteine, verdure. Alla sera, potete variare il tipo di proteina rispetto a quella consumata a pranzo. Se ad esempio il lunedì mangiate del pesce, la sera potete optare per la carne, le uova, il formaggio o i legumi e così via per gli altri giorni della settimana.
I cereali proposti sono solo degli spunti che potete personalizzare in base ai vostri gusti, sostituendoli ad esempio con farro, quinoa, pasta senza glutine, cous cous.

Altre ricette per la pausa pranzo

Sul blog trovate tante altre idee che potrebbero essere sfruttare per la pausa pranzo, eccone alcune:

Altri piatti veloci per l’estate

Se siete alla ricerca di altre idee veloci per l’estate adatte a tutta la famiglia, potrebbe esservi utili l’articolo in cui ho radunato 40 primi piatti e piatti unici estivi per tutti i gusti. Troverete un sacco di proposte suddivise per ingrediente, per non avere più pensieri in cucina.

CONDIMENTO
Per condire i vostri piatti, vi suggerisco di impiegare sempre olio extra vergine d’oliva e un po’ di sale. Per arricchire il gusto delle pietanze potete sfruttare le spezie e le erbe aromatiche. Per ridurre la quantità di sale potete ricorrere anche al gomasio.

Ecco qui le indicazioni per prepararlo in casa, secondo la ricetta di Chiara Saccomani, biologa nutrizionista, che ha supervisionato e approvato questo menù.

“Il gomasio si può utilizzare per insaporire le pietanze al posto del sale, per ridurne il consumo (a parità di quantità). E’ solo ovviamente controindicato per chi è allergico al sesamo! Si può anche fare in casa, qui di seguito la ricetta.

Ingredienti:
7 cucchiai di semi di sesamo
1 cucchiaino di sale marino integrale

Procedimento:
Lavare e scolare i semi di sesamo con un colino. Scaldare una padella (perfette quelle in ghisa) e, una volta calda, far asciugare il sale; macinare il sale finemente in un mortaio con l’apposito pestello di legno. Tostare i semi, continuando a mescolarli con un cucchiaio di legno. Quando iniziano a scoppiettare, abbassare la fiamma e tostarli ancora un paio di minuti. Versare i semi nel mortaio e macinarli delicatamente insieme al sale, muovendo il pestello in modo circolare. Lasciar raffreddare e versare il gomasio preparato in un recipiente a chiusura ermetica.

Ultimo aggiornamento: Giugno 2021