Torta salata con pasta matta: una ricetta per bambini e famiglie

Sì sì avete letto bene, si chiama proprio pasta matta e un po’ matta mi ha fatto diventare in effetti 🙂 Online si trovano tante versioni che differiscono un po’ su proporzioni e qualche ingrediente… ne ho provate diverse prima di trovare la quadra, ma missione compiuta. Se seguirete questa ricetta, avrete una pasta matta coi fiocchi.
Vi spiego meglio di cosa si tratta.

torta salata di pasta matta

Che cos’è la pasta matta

La pasta matta altro non è che un impasto fatto in casa che può sostituire la pasta sfoglia, molto più complessa da fare. L’impasto si prepara in pochi minuti con farina, acqua, olio e un pizzico di sale ed è molto più genuino della pasta sfoglia industriale che si acquista già pronta, spesso ricca di conservanti, grassi di scarsa qualità, zuccheri, ecc. Potete usare la pasta matta per preparazioni dolci e salate. Rispetto ad altre tipologie di pasta, come ad esempio la pasta brisé,  è più leggera e digeribile perché non contiene uova, né burro né lievito.

pasta matta impasto

In questa ricetta ho sfruttato la pasta matta per creare una torta salata a forma di sole, ricavando due dischi sovrapposti dallo stesso panetto e farcendola con un bis di ripieni: uno alla pizzaiola e uno a base di zucchine.

pasta matta dettaglio

Ingredienti per la pasta matta:

  • 250 gr di farina di farro
  • 2,5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 125 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di sale

Potete fare la stessa ricetta con la pasta sfoglia già pronta, comprandone due fogli. In questo caso, però, vi consiglio di leggere bene l’etichetta e di acquistare un prodotto di qualità.

pasta matta ingredienti ripieno

Ingredienti per i ripieni della torta salata:

  • 100 gr di salsa di pomodoro non troppo acquosa
  • 80 gr di mozzarella a cubetti sgocciolata
  • origano q.b.
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
  • 2 zucchine grandi
  • 1 cipollotto
  • pan grattato q.b.
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 tuorlo d’uovo e 2 cucchiai di latte per spennellare

Dettagli della ricetta

Preparazione dell’impasto di pasta matta

Iniziate col preparare l’impasto. Versate in una terrina la farina setacciata e il sale. Mescolando con un cucchiaio rovesciato, aggiungete l’olio e l’acqua a temperatura ambiente. A questo punto iniziate a lavorare l’impasto con le mani, dapprima nella terrina e poi su un piano di lavoro freddo, ad esempio di marmo. Continuate ad amalgamare per qualche minuto fino ad ad ottenere una palla liscia ed omogenea. Via via che lavorate la farina con le mani, l’olio si distribuisce nell’impasto fino a renderlo morbido ed elastico. A video potete vedere bene la consistenza. Ottenuto il panetto, ricopritelo con una pellicola e lasciatelo riposare una ventina di minuti.

Nel frattempo, preparate i ripieni.

Per quello alla pizzaiola, vi occorrerà solo tagliare a pezzettini piccoli la mozzarella e lasciarla un po’ sgocciolare. Per il ripieno di verdure, tagliate le zucchine a metà per il senso della lunghezza e riducetele a lamelle sottili con una lama taglia-verdure o un coltello. Saltate del cipollotto sminuzzato su una pentola antiaderente con olio evo e un po’ d’acqua calda, versate le zucchine e fatele cucinare per circa 10 minuti, aggiungendo anche un po’ di pan grattato e sale. Una volta pronte, lasciatele intiepidire  e incorporate un tuorlo d’uovo e due cucchiai di parmigiano. Se vi piace, potete aggiungere anche un po’ di pepe.

A questo punto la pasta è pronta per essere stesa.

Dividete il vostro panetto a metà e con l’aiuto di un mattarello infarinato iniziate a stendere il primo foglio. Non ha importanza che sia tondo, basta che lo stendiate in modo da renderlo sottile.

pasta matta stesa

Adagiatelo su una teglia ricoperta da carta da forno e farcitelo con i due ripieni. Da una parte distribuite la salsa di pomodoro, la mozzarella, una spolverata di sale e origano e un filo d’olio evo. Sull’altra metà del foglio, versate le zucchine.

pasta matta farcita

Stendete allo stesso modo anche la seconda porzione di pasta matta e adagiatela delicatamente sopra il primo strato che avete farcito. Se i due fogli non si sovrappongono del tutto, basterà tagliare con un coltellino gli avanzi per renderli omogenei.

Pasta matta doppio strato

Ora appoggiate un bicchiere rovesciato al centro. Con un coltello a lama liscia e un po’ infarinato, dividete in quarti la torta, quindi create 3 o 4 spicchi per porzione, da arrotolare delicatamente per separarli meglio tra loro e ottenere l’effetto a raggi.

Pasta matta ricetta

Se preferite velocizzare la ricetta, potete evitare di intagliare la torta salata per creare il sole e lasciare i due fogli ripieni semplicemente sovrapposti.

Cottura e conservazione della torta salata

Spennellate la torta salata con un tuorlo d’uovo sbattuto insieme a un po’ di latte (circa 2 cucchiai) e cucinate in forno statico a 170° per 20 minuti.

Questo sole di pasta matta può diventare un allegro antipasto da proporre al centro della tavola, a cui ognuno attinge per prende il raggio che preferisce in base ai suoi gusti. Potete anche tagliare i vari raggi e portarli in un pic nic all’aperto.

Potete conservare la torta salata una giornata coperta da un canovaccio in modo che non si secchi troppo. Al momento poi di servirla, potete anche intiepidirla nuovamente in forno o al microonde. Qui è piaciuta davvero un sacco. E più difficile a descriversi che a farsi … è proprio una pasta matta!

torta salata pasta matta

LO SAPEVI CHE?Nutrizionista

Informazioni nutrizionali a cura di Chiara Saccomani, biologa nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano

In commercio possiamo trovare pasta sfoglia, pasta brisè, pasta fillo etc. sono alternative molto comode, ma purtroppo in cucina non sempre comodità è sinonimo di alimentazione sana. In effetti tra gli ingredienti di questi prodotti confezionati possiamo trovare olii di scarsa qualità, diversi conservanti e probabilmente un contenuto di sale medio alto.

Ma dunque esiste un impasto sano? Se riusciamo ad organizzarci possiamo fare in casa la
preparazione della base: quello proposto dalla Peri è un’ottima alternativa con farina di farro, olio extravergine d’oliva, acqua e 1 pizzico di sale. Osservando la lista degli ingredienti e comparandola con quella di una pasta sfoglia commerciale è semplice rendersi conto della netta differenza.

E la farcitura? Proponiamo due versioni: alla pizzaiola e con verdure. Come considerarla dal punto di vista nutrizionale? Una porzione di torta salata (circa 2-3 spicchi) può essere considerata un antipasto completo contenendo già diverse fonti proteiche: a questo punto possiamo abbinare un cereale (pasta, riso, farro, orzo) condito con una verdura di stagione … e il pasto è servito! Un’ottimo idea per Pasqua ma non solo 🙂 

Tag: , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Giuliana Marton Rispondi

    Peri con la pasta matta stesa e fatta saltare tra le mani sei volata in alto! La proverò. Brava

    • Colpo di scena 🙂 Grazie mille.

  2. domandina per gli amanti di farine integrali o almeno di tipo 2…abbiamo una pasta matta con queste già sperimentata?

    • Ciao Benedetta,

      io l’avevo fatto con la farina tipo 1 e si riesce a fare ma si tira un po’ meno, tutto qui. Se opti per la 2, magari ti suggerirei una miscela di farine, non totalmente integrale 😉

  3. ciao, secondo te la pasta matta si può preparare anche in quantità in anticipo e congelare divisa in panetti? grazie

    • Ciao Silvia, guarda in linea teorica si dovrebbe poter fare, in linea pratica io non ho ancora mai provato quindi non mi sento di darti garanzie. E’ una pasta cmq un po’ delicata e temo che la resa venga alterata dal congelatore. Magari prova solo con un panetto una volta, così vai tranquilla e non sprechi ingredienti. Se mi capita, lo faccio pure io e ti faccio sapere 😉

  4. Ciao! Vorrei provare a farla ma pensi sia possibile farla con una farina senza glutine? La uniresti con la fecola? Grazie mille

    • Ciao Sigrid, non ho mai provato ma sí, se usi farina senza glutine ti consiglierei di aggiungere un po’ di fecola. Magari prova intanto con metà dosi per vedere se viene