torta all'arancia

Torta soffice all’arancia

Ecco qui gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia, la stessa che ho preparato in diretta qualche tempo fa attraverso la mia Pagina Facebook e Instagram. Qui intanto vi lascio il video della diretta con tutti i passaggi.

 

Questa ciambella è davvero molto semplice da preparare, morbida e profumata, ideale per la colazione e la merenda di tutta la famiglia, adatta anche ai bambini più piccoli intorno all’anno di età.

INGREDIENTI:

Ingredienti torta arancia

  • 300 gr di farina preferibilmente tipo 1
  • 3 uova
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 90 gr di burro (potete sostituirlo con 100 gr di olio extra vergine d’oliva delicato)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 arance con buccia edibile

torta arancia fetta

Come si prepara la torta all’arancia

Grattugiate le arance, senza arrivare alla parte bianca (è amara) e spremetele per ottenere il succo.
Montate bene le uova e lo zucchero con delle fruste elettriche. Quindi aggiungete il burro morbido (o l’olio) e continuate ad amalgamare con una frusta a mano.
Incorporate il lievito alla farina precedentemente setacciata e unitela un po’ alla volta al composto.
Quindi aggiungete il succo di arancia e la buccia grattugiata.
Imburrate e infarinate uno stampo per dolci (io ho usato uno stampo per ciambella di 21 cm  di diametro) e infornate in forno caldo statico a 160° per circa 35 minuti.
Una volta cotta, estraete la torta dal forno e toglietela dallo stampo quando è tiepida.

torta arancia cottura

Se vi interessano altri dolci semplici per bambini e tutta la famiglia, ecco qui qualche altra ricetta:
Menu settimanale equilibrato per famiglia

Menu settimanale equilibrato per tutta la famiglia – primavera

Ecco il nuovo menu settimanale per tutta la famiglia con gli ingredienti della primavera. In che senso è equilibrato? Perché  le ricette inserite nei vari pranzi e cene sono state studiate per garantire la giusta ricorrenza di tutti i nutrienti necessari nell’arco della settimana, con una corretta alternanza delle diverse fonti proteiche (carne, pesce, legumi, uova, formaggi). Il menu è adatto a bambini già svezzati e ad adulti e come sempre potete fidarvi: è stato supervisionato e approvato da Alice Cancellato, biologa nutrizionista esperta di alimentazione dell’età pediatrica.

Controlla la posta o iscriviti alla newsletter per scaricare il pdf del menu

Se siete iscritti alla newsletter, troverete i pdf da stampare – quello del menu e quello con la lista della spesa come in foto – direttamente nella vostra posta con la newsletter del mese. Se invece non siete iscritti, inserite il vostro nome e mail nei campi qui sotto e riceverete subito le indicazioni per scaricarlo. I vostri dati saranno utilizzati solo per l’invio della newsletter mensile con i prossimi menu settimanali e le nuove ricette.

Iscriviti alla newsletter

Menu settimanale equilibrato: pranzi, cene e ricette

Ecco nel dettaglio tutte le ricette proposte nel menu settimanale. Lo schema vuole essere uno spunto per capire come creare dei pasti bilanciati e alternare soprattutto le proteine. Anche se non lo seguite alla lettera, lo potete sfruttare come una base a cui ispirarvi e da adattare ai gusti della vostra famiglia.

LUNEDI’
pranzo: Risotto agli agretti e uova sode ripiene.
Togliete la radice e pulite bene gli agretti. Tagliateli quindi a pezzi così faranno prima a cuocere. Procedete come per un classico risotto: preparate un trito a base di scalogno o cipolla, fate tostare il riso e proseguite aggiungendo un po’ alla volta il brodo vegetale e gli agretti.
cena: Penne con zucchine, gamberi e curcuma.
Tagliate a pezzettini le zucchine e cucinatele in padella con un po’ d’olio extravergine d’oliva. A metà cottura, aggiungete una spolverata di pan grattato per renderle più gustose. Lavate e sgusciate i gamberi e saltateli qualche minuto direttamente in padella insieme alle zucchine pronte e alla pasta, aggiungendo anche un po’ di curcuma.

MARTEDI’
pranzo: Conchiglie con ragù di carne
cena: Riso thai/basmati condito con piselli e frittata. Insalata di finocchi.
Cucinate i piselli in una casseruola o in padella con una base di olio extra vergine d’oliva e un po’ di scalogno. Preparate una frittata sottile da tagliare a piccoli pezzi e usatela insieme ai piselli per condire il riso.

menu di primavera uova sode ripiene

MERCOLEDI’
pranzo: Cannelloni ricotta e spinaci. Carotine condite.
Per fare i cannelloni, io di solito uso le sfoglie di pasta fresca all’uovo già pronte. Cucinate gli spinaci freschi o surgelati, scolateli bene e tritateli/frullateli un po’. Amalgamateli con la ricotta e un po’ di parmigiano e usate questo impasto per riempire i cannelloni. Per la besciamella, potete seguire i passaggi della ricetta delle lasagne di carasau. Disponete i cannelloni su una pirofila, ricoperti da una strato di besciamella sopra e sotto. Cucinate in forno a 200° per circa 20 minuti.
cena: Seppioline in umido con polenta e taccole al vapore.
Pulite e lavate le seppie e tagliatele a striscioline per formare i classici anelli. Cucinate quindi il pesce su una base con olio extra vergine d’oliva, carotine, sedano e un po’ di scalogno. A piacere, potete anche sfumare con un po’ di vino bianco. Aggiungete quindi la passata di pomodoro e proseguite la cottura per circa mezz’ora.

GIOVEDI’
pranzo: Spaghetti al pesto di fave.
cena: Coscette di pollo con sughetto di pomodoro, cipolla e carotine con riso basmati. 
Fate rosolare cosce e sovra-cosce (senza pelle) un paio di minuti in padella, senza olio. Levatele dalla pentola e preparate un trito di carote, sedano e cipolla da rosolare con un po’ d’olio evo e 2 cucchiai di acqua. Reinserite quindi il pollo e proseguite la cottura per circa mezz’oretta aggiungendo anche un po’ di passata di pomodoro e tenendo il coperchio prevalentemente chiuso.

Pasta Pesto di valeriana

VENERDI’
pranzo: Risotto agli asparagi e filetti di San Pietro saltati in padella.
Pelate il gambo degli asparagi e sfruttate la parte della radice per preparare il brodo vegetale. Tagliate a rondelle il resto del gambo e mettete da parte le punte. Preparate una base con dello scalogno sminuzzato e olio evo e rosolateci gli asparagi a pezzettini . Tostate quindi il riso e proseguite la cottura aggiungendo il brodo vegetale un po’ per volta.  A metà cottura, aggiungete anche le punte degli asparagi.
cena: Pizza al farro fatta in casa.
Chi mi conosce ormai lo sa. Questa è la specialità del mio maritozzo. Noi di solito usiamo la macchina del pane con queste dosi per una teglia: 400 gr di farina di farro, 80 gr di manitoba tipo 1, 240 ml di acqua, 3/4 cucchiai di olio evo, 1 bustina di lievito, 1 cucchiaino di zucchero, 2/3 cucchiaini di sale. Quando l’impasto è lievitato, stendetelo su una teglia da forno oleata o ricoperta da carta da forno e effettuate dei buchetti sparsi con una forchetta. Ungete la superficie con un po’ d’olio extra vergine d’oliva,  una passata di pomodoro non troppo acquosa fino ai bordi, mozzarella a pezzettini, origano e un pizzico di sale. Cuoce in 10 minuti a 250° in forno preriscaldato.

SABATO
pranzo: Pennette al pesto di valeriana e burger di carne bianca.
Per il pesto, pulite la valeriana e tolgiele la parte della radice. Frullatene 100 gr con un frullatore a immersione insieme a 80 gr di parmigiano, 40 gr di anacardi, olio extravergine d’oliva e sale q.b. e (a piacere) uno spicchietto d’aglio.
cena: Piadine all’olio extra vergine d’oliva con insalata iceberg, frittatina e crema di avocado e chips di patate al forno.

DOMENICA
pranzo: Lasagne di carasau con crema di piselli e verdure. Crostata di fragole.
cena: Polpettine di quinoa al sugo di pomodoro e patate al forno.

Menu primavera Crostata di fragole

La lista della spesa

Ecco l’elenco degli ingredienti che vi serviranno per preparare le ricette proposte. Anche questo pro memoria è disponibile nel pdf insieme al menu. Gli alimenti che comunemente si hanno in frigo/dispensa (latte, farine, salsa di pomodoro, olio, spezie) non sono menzionati.

  • ORTAGGI E FRUTTA: agretti, asparagi verdi, spinaci, finocchi, patate, carotine,  cipolla o scalogno, sedano, zucchine, avocado, rape rosse sorttovuoto, insalata iceberg, valeriana, taccole, fragole, frutta fresca di stagione.
  • CARNE: macinato di manzo, cosce di pollo, burger di pollo/tacchino.
  • PESCE: gamberi, filetti di pesce persico, seppie
  • LEGUMI: Piselli freschi o surgelati, fave fresche o lessate in vetro.
  • UOVA E FORMAGGI: uova, mozzarella, parmigiano, pecorino, ricotta.
  • CEREALI: pasta, riso per risotti, risto thai/basmati, quinoa, polenta istantanea, piadine all’olio extra vergine d’oliva, sfoglia per lasagne, pane carasau.

Altri menu settimanali per bambini e tutta la famiglia

festa del papà ricetta cuore di cioccolato

Festa del papà: ricette e lavoretti

Ecco qui qualche idea da preparare insieme ai vostri bambini per la festa del papà. Pochi ingredienti gustosi e genuini combinati con un po’ di fantasia per divertirvi anche con i più piccoli a fare una piccola sorpresa al papà.

1. Cuore di cioccolato e riso soffiato

Ingredienti per 1 cuore:

  • 70 gr di cioccolato fondente al 60/70%
  • 35 gr di riso soffiato
  • zucchero a velo

Procedimento:
– Sciogliete a bagno maria il cioccolato fondente.
– Quando è fuso, mescolatelo al riso soffiato in una ciotola.
– Disegnate su un foglio di carta da forno un cuore di circa 17 cm di larghezza (potete aiutarvi stampando prima una sagoma).

Preparazione cuore di cioccolato

– Distribuite il riso soffiato col cioccolato all’interno del disegno e con l’aiuto di una spatola dategli la forma del cuore.

festa del papà cuore

– Riponete in frigo per circa un’ora, quindi separate delicatamente il cuore dal foglio e completate con una spolverata di zucchero a velo. Più il cuore rimane in frigo, più risulterà croccante. Potete personalizzarlo a piacere con un messaggio dedicato al papà. Qui ho usato delle letterine di cioccolato bianco fornite da Cioccolateria Veneziana, in occasione del laboratorio per la festa del papà.

festa del papà cuore e scritta

Continue reading