Linzer Ricetta

Torta Linzer: la ricetta adatta anche ai bambini

Ecco un ottimo modo per iniziare la giornata. Una fetta di torta genuina, la famosa Linzer, in una versione adatta anche ai bambini, perchè più bilanciata rispetto a quelle comunemente proposte.

Fa parte delle ricette che ho avuto la fortuna di imparare da una cuoca altoatesina, Almi Moling, durante il mio soggiorno in Val Badia, ospite dell’Hotel Conturines.

Hotel Conturines Alta Badia

Cos’ha di speciale questa Linzer da renderla una torta adatta ai bambini?

  1. Nella frolla abbiamo impiegato la farina di farro, una tipologia di farina ricca di sostanze nutritive e più digeribile di quella di grano tenero.
  2. Pur essendoci una buona quantità di zucchero e burro, abbiamo ridotto le dosi rispetto alle ricette tradizionali. Proprio perchè ricca di tanti ingredienti e di un buon apporto calorico, è un dolce da proporre preferibilmente al mattino, quando ci serve una bella carica per partire.

Torta per bambini

Ingredienti per uno stampo da 22 cm:

  • 300 gr di farina di farro
  • 125 gr di zucchero
  • 140 gr di burro
  • 150 gr di nocciole
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina o i semi di 1 bacello di vaniglia
  • 2 uova piccole
  • la buccia grattuggiata di mezzo limone bio
  • 1 pizzico di sale
  • mezzo cucchiaino di cannella
  • 300 gr di marmellata di mirtilli (anche lamponi o frutti di bosco)

Preparazione e cottura della torta

– Per prima cosa, frullate bene le nocciole con un robot.
– Unite un po’ per volta tutti gli ingredienti a partire da quelli secchi (farina, zucchero, nocciole, lievito e vanillina), fino a completare con il burro a temperatura ambiente, le uova e gli aromi.

Ingredienti Torta Linzer

– Amalgamate bene l’impasto con le mani, lavorandolo finchè riuscirete a compattarlo. Se dovesse risultare troppo secco, potete aggiungere qualche altro cubetto di burro.

Impasto Linzer

– Sistemate un po’ per volta la frolla su una tortiera del diametro di 22/24 cm tenendone un po’ da parte per la decorazione. Qui io e Almi ne stavamo preparando due.

Torta al farro

– Distribuite sopra la marmellata. Se avete una marmellata molto densa, potete anche allungarla con un goccino di acqua prima di ricoprire la frolla, in modo che non pesi troppo sull’impasto.
– Stendete con il mattarello la frolla avanzata e create delle forme a piacere da disporre sulla torta, ad esempio dei cuoricini.
– Cuocete la Linzer in forno a 180° per circa 35 minuti.
– Lasciatela raffreddare prima di estrarla dalla tortiera.

Decorazione Torta per bambini

Cosa ci faceva la Peri a cucinare tra i monti?

Come avrete intuito, le foto non sono state scattate nella cucina di casa, ma negli spazi dell’Hotel Conturines a San Cassiano (BZ). Insieme a Sabine che gestisce l’albergo, abbiamo sviluppato questa collaborazione per divulgare le ricette della tradizione culinaria locale in una chiave che potesse essere adatta anche ai bambini. Oltre alla torta Linzer, da Almi ho imparato a fare anche degli ottimi spatzle, i tipici gnocchetti tirolesi agli spinaci. 

Staff Conturines

Per la Peri è stata un’esperienza fantastica confrontarsi con una cuoca professionale, nella cucina super attrezzata di un albergo davvero bellissimo. E vi assicuro che non lo dico perché in mezzo si è sviluppato questo progetto, l’avevamo già scoperto e scelto per le nostre vacanze ben prima che nascesse questa bella avventura. E’ per questo che molto sinceramente mi – anzi – ci sentiamo di consigliarvelo.

Peri e Matte

ps: Perchè questi 32 denti? Beh, vi devo dire che una forma di burro così grande non l’avevo mai vista prima! Quando mi è apparso davanti mi è venuto troppo da ridere ! Ma il burro di montagna è ben diverso dal burro che troviamo di solito nei nostri supermercati.  Come ci spiega la nostra Chiara Saccomani, biologa nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano, il burro di montagna è più giallo e deriva da un latte prodotto da mucche che sono libere di alimentarsi nei pascoli; questo permette di ottenere un prodotto più genuino per il minor contenuto di grassi saturi e ricco in vitamine come la vitamina A e la vitamina E. Insomma, impiegarne un po’ come nelle dosi di questa ricetta mantiene questa torta una colazione sana anche per i nostri piccini!

Burro di montagna

Post in collaborazione con Hotel Conturines

Altre ricette di torte per bambini:

Crostata di farro e olio extra vergine d’oliva
Torta al cioccolato vegana
Torta al cioccolato senza glutine
Torta di carote e mele senza glutine
Torta di mele facile e veloce 

Tag: , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Cara Peri, qualche gg fa ci siamo cimentate anche con questa deliziosa ricetta ! Risultato : la torta il giorno stesso era squisita ma il giorno dopo molliccia e non era proprio la stessa cosa!
    Però con un po’ di avanzo di frolla abbiamo anche realizzato dei biscottini che nei gg successivi sono rimasti croccanti e molto buoni !

    • Ciao Anna, che strano. Di solito col passare dei giorni le torte come questa tendono ad indurirsi, più che a diventare mollicce. Forse ha preso umidità? Magari con questo caldo l’impasto ne ha un po’ risentito. Ottima l’idea dei biscottini 😉

  2. È stata un successo, grazie per la ricetta! Ho usato la marmellata di lamponi, la mia preferita

    • Grazie mille. Ne sono davvero contenta. Anche io amo molto la marmellata di lamponi, proverò 🙂

  3. Mariacristina Lo Prete Rispondi

    Buongiorno, non ho la farina di farro ma una farina di tipo 1 di produzione propria, potrebbe venire bene ugualmente?

    • Mariacristina, ciao. Ti chiedo scusa per questo enorme ritardo ma è un periodo un po’ particolare. Avrai già provato immagino a fare la torta. In ogni caso, puoi usare certo anche la farina tipo 1, solo che essendo una composizione semi integrale si comporta un po’ diversamente rispetto all’assorbimento dei liquidi. Eventualmente basta che ti regoli un po’ da questo punto di vista, aumentando un pochino la base liquida.