Posso dirlo, sì, sto per raccontarvi proprio la ricetta originale degli spatzle. L’ho imparata infatti da una cuoca originaria dell’Alta Badia durante il nostro soggiorno all’hotel Conturines a San Cassiano qualche settimana fa.
Perché provare questa ricetta? Ecco 3 buoni motivi:
- Perché sono un piatto che ai bambini di solito piace molto, adatto a tutta la famiglia.
- Perchè con un’unica preparazione porterete in tavola una ricetta completa dal punto di vista nutrizionale e avrete così risolto il pranzo o la cena.
- Perchè gli spatzle sono un ottimo escamotage per far mangiare gli spinaci ai nostri piccoli. Vi dico solo che Matte quando li ho preparati in albergo se li è spazzolati tutti … ed erano le 4.30 di pomeriggio 🙂 Li ho rifatti a casa qualche sera fa e ne ha divorati due piatti!
Qui vi racconto la ricetta nel dettaglio e com’è andata nella cucina professionale dell’hotel, guidata da Almi Moling, cuoca con tantissimi anni di esperienza e mia insegnante in quella occasione.
Ingredienti:
- 250 gr di spinaci freschi
- 250 gr di farina tipo 1
- 2 uova di dimensione media
- 2 cucchiaini di olio extra vergine d’oliva
- sale q.b.
Ricetta impasto spatzle
– Lessate gli spinaci in abbondante acqua bollente, leggermente salata.
– Scolateli e passateli subito sotto l’acqua fredda in modo che mantengano il loro bel colore verde.
– Frullateli completamente in un robot da cucina aggiungendo un cucchiaino di olio fino ad ottenere una crema omogenea. Quindi amalgamateli bene, dapprima solo con la farina setacciata, il restante olio e il sale.
L’impasto in questa fase risulta un po’ fisso, come quello dei classici gnocchi, dovrete quindi lavorarlo con le mani aggiungendo eventualmente 1 cucchiaio di acqua.
– Completate quindi incorporando le due uova e lavorate bene il tutto con l’aiuto di una frusta. Deve risultare un impasto morbido (un po’ appiccicoso) che, sollevato dalle fruste, cada lentamente. Noi ne avevamo preparati per un reggimento … 🙂
Cottura degli gnocchetti tirolesi:
Versate parte dell’impasto con un mestolo nell’apposito strumento per creare gli spatzle – (si chiama Spätzlehobel, lo potete trovare facilmente nei negozi di casalinghi o online) sistemato sopra una pentola di acqua bollente salata.
Via via che farete scorrere l’attrezzo, si formeranno gli spatzle e cadranno direttamente nell’acqua bollente.
Appena vengono a galla, togliete gli gnocchetti con una schiumarola e serviteli con olio extra vergine d’oliva e parmigiano, o con un po’ di burro e parmigiano.
Se poi si ha la possibilità di gustarseli in un luogo accogliente mentre fuori nevica, beh il gusto ci guadagna 🙂 L’Hotel Conturines è delizioso: raffinato ma allo stesso tempo con un’atmosfera casalinga che vi fa sentire davvero coccolati. Le stanze sono nuove e bellissime, la cucina è molto curata e va incontro anche alle esigenze dei più piccoli.
E’ un albergo che abbiamo scoperto per caso durante un soggiorno d’estate e con cui successivamente ho avuto la fortuna di intraprendere questa bella collaborazione fatta di ricette tipiche e cose buone. Quella degli spatzle è la prima, ma ne arriverà anche una seconda a tema dolce, sempre imparata e provata in loco.
Situato proprio nel centro di San Cassiano, l’hotel è una soluzione comodissima sia per chi scia sia per chi vuole passeggiare in paese o andare a rifugi d’estate: a piedi si raggiunge l’impianto di risalita che porta al Piz Sorega dove partono tutte le piste d’inverno e numerosissime passeggiate. Nella bella stagione ci sono un sacco di attrazioni grazie ai Movement Park anche per i bambini non camminatori come il nostro.
Post in collaborazione con Hotel Conturines.
…
Note nutrizionali a cura di Chiara Saccomani, biologa nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano.
Gli spatzle di spinaci sono un piatto gustoso che condito con olio extravergine d’oliva e un po’ di parmigiano grattugiato rappresenta un pasto completo. Gli spinaci contengono un buon quantitativo di ferro, vitamina C, acido folico e carotenoidi; per questo vantano proprietà ricostituenti, antiossidanti e protettive! Se proponete ai vostri bimbi una spremuta d’arancia ricca di vitamina C a fine pasto, faciliterete l’assorbimento del ferro presente negli spinaci.
Tag: alta badia, conturines, gnocchetti tirolesi, gnocchi, spatzle, spinaci
Ciao se non ho l’attrezzo tipico posso usare uno schiaccia patate?
Ciao Anna, da più parti ho visto che viene proposto lo schiacciapatate a fori larghi, in alternativa all’attrezzo specifico. Io non l’ho ancora provato. Ti consiglierei in questo caso di aumentare un pochino la farina in modo che l’impasto sia un po’ più denso e di tagliare col coltello gli spatzle via via che escono dallo schiacciapatate 😉