Eccomi con un nuovo menu settimanale per tutta la famiglia, dedicato a pranzi e cene della stagione invernale, completo di lista della spesa da stampare!
Ho pensato che oltre al consueto schema di pasti per tutta la settimana, potesse tornarvi utile anche avere la lista degli ingredienti necessari alla preparazione delle ricette. Questa volta potrete quindi stampare sia il menu per la famiglia che la lista della spesa associata. Si tratta per lo più di ingredienti di stagione, combinati in ricette genuine e bilanciate dal punto di vista degli abbinamenti e della composizione settimanale, grazie alla collaborazione con Alice Cancellato, biologa nutrizionista esperta di alimentazione dell’età pediatrica.

Controlla la posta o iscriviti alla newsletter per scaricare il pdf del menu e della lista della spesa.
Se siete iscritti alla newsletter della Peri, trovate il pdf completo di menu e lista della spesa direttamente nella posta (per sicurezza, date un occhio anche alla casella dello spam). Se non siete ancora iscritti, potete farlo ora e riceverete subito le indicazioni per scaricare il file da appendere in cucina o portare con voi al supermercato. I vostri dati saranno utilizzati solo per l’invio delle prossime newsletter mensili, con altri menu o ricette utili.
LUN
pranzo: Risotto al radicchio di Treviso e ovetto strapazzato
Il procedimento per questo risotto è simile a quello del risotto alla zucca: per la base, potete usare solo la cipolla e sostituire la zucca con il radicchio.
cena: Crema di verdure e lenticchie rosse decorticate con crostini
Per accelerare i tempi, io di solito uso la pentola a pressione, ma il procedimento non cambia. Fate dapprima rosolare nell’olio evo le verdure tagliate a pezzi (ad es. zucca, cavolo, carote, patate, spinaci, broccolo) e 1 cucchiaio scarso a testa di lenticchie decorticate. Proseguite la cottura aggiungendo acqua bollente fino a quando le verdure saranno morbide. A seconda dei gusti, potete lasciarle in pezzi o frullarle con un minipimer.
MAR
pranzo: Pasta al ragù di carne e insalata di finocchi.
cena: Gnocchetti tirolesi conditi con olio evo e parmigiano e contorno di carotine al timo.
MER
pranzo: Pennette ai piselli.
E’ sufficiente cucinare i piselli surgelati in una casseruola con una base di olio evo, cipollotto, acqua q.b. e usarli poi per condire la pasta.
cena: Crema di carote e zucca con ditalini al farro e filetti di branzino “imperinato” .
Il procedimento è simile a quello della crema di zucca: riducete la quantità di zucca e aggiungete 3/4 carote in modo che i due ingredienti siano abbastanza bilanciati. Evitate la robiola finale, perchè il formaggio è già proposto in altre ricette.
GIOV
pranzo: Pasta al pomodoro e polpette di fagioli cannellini.
cena: Polpettone di carne bianca con verdure e patatine al forno.

VEN
pranzo: Quinoa con verdure saltate e gamberi al vapore.
Lavate bene la quinoa e cucinatela in acqua bollente leggermente salata. Tagliate a pezzettini piccoli delle verdure a piacere e spadellatele in una pentola anti aderente con un po’ di olio evo (si gradite, potete aggiungere un po’ di curry). Nel frattempo lavate e sgusciate i gamberi e lessateli in acqua bollente per qualche minuto. Usateli quindi insieme alle verdure cotte ma ancora croccanti per condire la quinoa.
cena: Pizzette di ricotta senza lievitazione, chips di patate, cavolo nero o riccio e carote.
Lavate tutte le verdure. Tagliate le patate e le carote sottili sottili, con una lama per affettare le verdure. Eliminate la costa centrale del cavolo e tagliate le foglie a pezzi. Disponete le verdure su una teglia con carta da forno e infornate a 180° per 15/20 minuti. Le chisp di cavolo saranno le prime ad essere pronte.
SAB
pranzo: Spezzatino di tacchino con polentina istantanea e cavolfiore al vapore.
Vi consiglio di usare le cosce del tacchino perchè sono la parte più morbida e di cucinare con un po’ di sughetto di pomodoro e cipolla, che potrete usare anche per accompgnare la polenta.
cena: Crema di ceci con ditalini.
Potete utilizzare i ceci secchi – da tenere in ammollo – o quelli già lessati in scatola (ricordatevi di sciacquarli bene dal loro liquido di conservazione). Cucinateli con un po’ di cipollotto, delle carotine e rosmarino. Una volta pronti, frullateli fino ad ottenere una crema che potrete unire alla pasta cotta a parte.
DOM
pranzo: Pasta alla carbonara di verdure di stagione.
Cucinate delle verdure di stagione a piacere a dadini (es. zucca, carote e cavolfiore) su una padella antiaderente con un po’ d’olio evo. Una volta scolata la pasta, unite l’uovo (1 ogni 2 persone) precedentemente sbattuto con del parmigiano e lasciatelo rapprendere 1 minuto col fuoco accesso. Aggiungete infine le verdure.
cena: Risotto alla zucca e polpettine di pesce persico.
Per preparare le polpettine di persico, potete seguire la ricetta di quelle di merluzzo, sostituendo il tipo di pesce.

Cerchi altri menu settimanali adatti a tutta la famiglia?
Inserendo la parola menu settimanale nella search del blog troverete tanti schemi di pranzo e cena per bambini e tutta la famiglia, compreso quello dedicato ai più piccolini.
Menu settimanale per bambini.
Menu svezzamento.
Menu associato alla mensa scolastica.
7 Colazioni dolci e 7 colazioni salate.