Linzer Ricetta

Torta Linzer: la ricetta adatta anche ai bambini

Ecco un ottimo modo per iniziare la giornata. Una fetta di torta genuina, la famosa Linzer, in una versione adatta anche ai bambini, perchè più bilanciata rispetto a quelle comunemente proposte.

Fa parte delle ricette che ho avuto la fortuna di imparare da una cuoca altoatesina, Almi Moling, durante il mio soggiorno in Val Badia, ospite dell’Hotel Conturines.

Hotel Conturines Alta Badia

Cos’ha di speciale questa Linzer da renderla una torta adatta ai bambini?

  1. Nella frolla abbiamo impiegato la farina di farro, una tipologia di farina ricca di sostanze nutritive e più digeribile di quella di grano tenero.
  2. Pur essendoci una buona quantità di zucchero e burro, abbiamo ridotto le dosi rispetto alle ricette tradizionali. Proprio perchè ricca di tanti ingredienti e di un buon apporto calorico, è un dolce da proporre preferibilmente al mattino, quando ci serve una bella carica per partire.

Torta per bambini

Ingredienti per uno stampo da 22 cm:

  • 300 gr di farina di farro
  • 125 gr di zucchero
  • 140 gr di burro
  • 150 gr di nocciole
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina o i semi di 1 bacello di vaniglia
  • 2 uova piccole
  • la buccia grattuggiata di mezzo limone bio
  • 1 pizzico di sale
  • mezzo cucchiaino di cannella
  • 300 gr di marmellata di mirtilli (anche lamponi o frutti di bosco)

Continue reading

Menu Settimanale e Lista Spesa

Menu settimanale invernale per la famiglia con lista della spesa

Eccomi con un nuovo menu settimanale per tutta la famiglia, dedicato a pranzi e cene della stagione invernale, completo di lista della spesa da stampare!

Ho pensato che oltre al consueto schema di pasti per tutta la settimana, potesse tornarvi utile anche avere la lista degli ingredienti necessari alla preparazione delle ricette. Questa volta potrete quindi stampare sia il menu per la famiglia che la lista della spesa associata. Si tratta per lo più di ingredienti di stagione, combinati in ricette genuine e bilanciate dal punto di vista degli abbinamenti e della composizione settimanale, grazie alla collaborazione con Alice Cancellato, biologa nutrizionista esperta di alimentazione dell’età pediatrica.

menu settimanale famiglia e lista spesa

Controlla la posta o iscriviti alla newsletter per scaricare il pdf del menu e della lista della spesa.

Se siete iscritti alla newsletter della Peri, trovate il pdf completo di menu e lista della spesa direttamente nella posta (per sicurezza, date un occhio anche alla casella dello spam). Se non siete ancora iscritti, potete farlo ora e riceverete subito le indicazioni per scaricare il file da appendere in cucina o portare con voi al supermercato. I vostri dati saranno utilizzati solo per l’invio delle prossime newsletter mensili, con altri menu o ricette utili.

 

Zucca e cavolo nero

Lista della spesa associata al menu

Prima di raccontarvi le ricette, facciamo la spesa. Oltre alle cose di base che solitamente si hanno in frigo o in dispensa (latte, parmigiano, farine, salsa di pomodoro, spezie e qualche erba aromatica), vi serviranno questi ingredienti (le dosi dipenderanno dal vostro nucleo familiare):

 

  • VERDURE: radicchio di Treviso, cavolfiore, cavolo nero o riccio, finocchi, patate, zucca, carotine, spinaci freschi.
  • CARNE: macinato di manzo, macinato di pollo e tacchino, spezzatino di tacchino (cosce).
  • PESCE: Pesce persico, filetti di branzino, gamberi.
  • LEGUMI: lenticchie rosse decorticate, fagioli cannellini in vaso, ceci in vaso, piselli surgelati.
  • UOVA E FORMAGGI: mozzarella, ricotta fresca.
  • CARBOIDRATI: pasta (anche di farro), riso, quinoa, crostini.
Crema di zucca e carote

Le ricette del menu settimanale per tutta la famiglia

Qui trovate il dettaglio degli abbinamenti pranzo e cena e di tutte le ricette inserite nel menu. Dove disponibili, ci sono i link alle video ricette o ricette fotografiche del blog, diversamente ve le spiego subito sotto. Ricordate di inserire sempre due porzioni di frutta fresca di stagione durante la giornata. Le ricette sono per lo più adatte a bambini già svezzati e le dosi per 4 persone.

LUN
pranzo: Risotto al radicchio di Treviso e ovetto strapazzato
Il procedimento per questo risotto è simile a quello del risotto alla zucca: per la base, potete usare solo la cipolla e sostituire la zucca con il radicchio.
cena: Crema di verdure e lenticchie rosse decorticate con crostini
Per accelerare i tempi, io di solito uso la pentola a pressione, ma il procedimento non cambia. Fate dapprima rosolare nell’olio evo le verdure tagliate a pezzi (ad es. zucca, cavolo, carote, patate, spinaci, broccolo) e 1 cucchiaio scarso a testa di lenticchie decorticate. Proseguite la cottura aggiungendo acqua bollente fino a quando le verdure saranno morbide. A seconda dei gusti, potete lasciarle in pezzi o frullarle con un minipimer.

MAR
pranzo: Pasta al ragù di carne e insalata di finocchi.
cena: Gnocchetti tirolesi conditi con olio evo e parmigiano e contorno di carotine al timo.

MER
pranzo: Pennette ai piselli.
E’ sufficiente cucinare i piselli surgelati in una casseruola con una base di olio evo, cipollotto, acqua q.b. e usarli poi per condire la pasta.
cena: Crema di carote e zucca con ditalini al farro e filetti di branzino “imperinato” .
Il procedimento è simile a quello della crema di zucca: riducete la quantità di zucca e aggiungete 3/4 carote in modo che i due ingredienti siano abbastanza bilanciati. Evitate la robiola finale, perchè il formaggio è già proposto in altre ricette.

GIOV
pranzo: Pasta al pomodoro e polpette di fagioli cannellini.
cena: Polpettone di carne bianca con verdure e patatine al forno.

Polpettone di pollo e tacchino

VEN
pranzo: Quinoa con verdure saltate e gamberi al vapore.
Lavate bene la quinoa e cucinatela in acqua bollente leggermente salata. Tagliate a pezzettini piccoli delle verdure a piacere e spadellatele in una pentola anti aderente con un po’ di olio evo (si gradite, potete aggiungere un po’ di curry). Nel frattempo lavate e sgusciate i gamberi e lessateli in acqua bollente per qualche minuto. Usateli quindi insieme alle verdure cotte ma ancora croccanti per condire la quinoa.
cena: Pizzette di ricotta senza lievitazione, chips di patate, cavolo nero o riccio e carote.
Lavate tutte le verdure. Tagliate le patate e le carote sottili sottili, con una lama per affettare le verdure. Eliminate la costa centrale del cavolo e tagliate le foglie a pezzi. Disponete le verdure su una teglia con carta da forno e infornate a 180° per 15/20 minuti. Le chisp di cavolo saranno le prime ad essere pronte.

SAB
pranzo: Spezzatino di tacchino con polentina istantanea e cavolfiore al vapore.
Vi consiglio di usare le cosce del tacchino perchè sono la parte più morbida e di cucinare con un po’ di sughetto di pomodoro e cipolla, che potrete usare anche per accompgnare la polenta.
cena: Crema di ceci con ditalini.
Potete utilizzare i ceci secchi – da tenere in ammollo – o quelli già lessati in scatola (ricordatevi di sciacquarli bene dal loro liquido di conservazione). Cucinateli con un po’ di cipollotto, delle carotine e rosmarino. Una volta pronti, frullateli fino ad ottenere una crema che potrete unire alla pasta cotta a parte.

DOM
pranzo: Pasta alla carbonara di verdure di stagione.
Cucinate delle verdure di stagione a piacere a dadini (es. zucca, carote e cavolfiore) su una padella antiaderente con un po’ d’olio evo. Una volta scolata la pasta, unite l’uovo (1 ogni 2 persone) precedentemente sbattuto con del parmigiano e lasciatelo rapprendere 1 minuto col fuoco accesso. Aggiungete infine le verdure.
cena: Risotto alla zucca e polpettine di pesce persico.
Per preparare le polpettine di persico, potete seguire la ricetta di quelle di merluzzo, sostituendo il tipo di pesce.

Polpette di merluzzo

Cerchi altri menu settimanali adatti a tutta la famiglia?

Inserendo la parola menu settimanale nella search del blog troverete tanti schemi di pranzo e cena per bambini e tutta la famiglia, compreso quello dedicato ai più piccolini.

Menu settimanale per bambini.
Menu svezzamento.
Menu associato alla mensa scolastica.
7 Colazioni dolci e 7 colazioni salate.

Spatzle

Spatzle: la ricetta originale degli gnocchetti tirolesi

Posso dirlo, sì, sto per raccontarvi proprio la ricetta originale degli spatzle. L’ho imparata infatti da una cuoca originaria dell’Alta Badia durante il nostro soggiorno all’hotel Conturines a San Cassiano qualche settimana fa.

 

Perché provare questa ricetta? Ecco 3 buoni motivi:

  1. Perché sono un piatto che ai bambini di solito piace molto, adatto a tutta la famiglia.
  2. Perchè con un’unica preparazione porterete in tavola una ricetta completa dal punto di vista nutrizionale e avrete così risolto il pranzo o la cena.
  3. Perchè gli spatzle sono un ottimo escamotage per far mangiare gli spinaci ai nostri piccoli. Vi dico solo che Matte quando li ho preparati in albergo se li è spazzolati tutti … ed erano le 4.30 di pomeriggio 🙂 Li ho rifatti a casa qualche sera fa e ne ha divorati due piatti!

Spatzle Assaggi

Qui vi racconto la ricetta nel dettaglio e com’è andata nella cucina professionale dell’hotel, guidata da Almi Moling, cuoca con tantissimi anni di esperienza e mia insegnante in quella occasione.

Peri e Almi

Ingredienti:

  • 250 gr di spinaci freschi
  • 250 gr di farina tipo 1
  • 2 uova di dimensione media
  • 2 cucchiaini di olio extra vergine d’oliva
  • sale q.b.

Spinaci freschi per spatzle

Continue reading