Facili, un po’ scenografici e genuini: questi alberi di riso soffiato al cioccolato fondente sono anche golosi! Insomma, hanno tutte le carte in regola per arrivare nelle vostre tavole.
L’idea mi è venuta in occasione dei laboratori di Natale per bambini che ho tenuto nel mese di dicembre. Cercavo qualcosa di carino da vedere, cioccolatoso, veloce da fare ma che al tempo stesso non fosse troppo sbilanciato quanto a zuccheri e varie sul tema. E così ho scoperto che con dei coni di carta da forno e un preparato velocissimo a base di riso soffiato e cioccolato fondente si potevano creare delle forme perfette per il Natale.
Ingredienti per circa 8 alberi di Natale:
- 100 gr di cioccolato fondente al 70%
- 50 gr di riso soffiato
- 1 cucchiaino di burro
- 1 cucchiaino di miele
- zucchero a velo per decorare q.b.
- a piacere, chicchi di melagrana
Come preparare il riso soffiato al cioccolato
I passaggi sono semplicissimi e perfino 2 🙂
- Fondete il cioccolato a bagno maria con il burro e il miele.
- Quando risulta morbido, amalgamate il cioccolato con il riso soffiato in modo che tutti i chicchi siano ben ricoperti.
E ora diamo la forma agli alberelli
1. Preparate dei coni con la carta da forno, tagliando dei semicerchi del diametro di 20 cm e arrotolandoli su se stessi. Potete usare una graffettatrice per chiuderli. A video vi mostro bene tutti i passaggi.
2. Riempite i coni con il riso soffiato, spingendo bene i chicchi fino in fondo in modo che occupino lo spazio della punta e appiatite un po’ quella che diventerà la base degli alberi.
3. Raccogliete i vostri alberelli in dei bicchieri e lasciateli riposare in frigo per 2/3 ore, o in freezer per meno tempo.
4. Togliete delicatamente la carta da forno, capovolgeteli e cospargete lo zucchero a velo con un passino.
5. A piacere potete inserire dei chicchi di melagrana negli spazi vuoti lasciati dal riso soffiato, prima di aggiungere lo zucchero a velo, per creare un po’ l’effetto delle palline di Natale.
Come utilizzare gli alberi di riso soffiato
Prima di tutto, assaggiateli 🙂 Potete disporli su un piatto da portata e offrirli ai vostri bambini come merenda durante le feste, sfruttarli come un centro tavola natalizio e come dei simpatici segnaposto. Una volta pronti, si conservano in frigo per alcuni giorni senza problemi.
E se non volete fare gli alberi?
Potete ovviamente usare la stessa ricetta per creare delle classiche barrette, evitando la forma dei coni. In questo caso, stendete il preparato su un foglio di carta da forno in modo da avere una superficie abbastanza omogenea. Una volta che il riso soffiato si sarà indurito in frigo o in freezer, potete tagliare dei pezzi rettangolari con un coltello. Se volete rimanere sul tema natalizio, potete anche provare a usare degli stampini da biscotti: in questo caso meglio dare le forme prima di mettere a raffreddare il riso.
Se avete voglia di curiosare altre idee per le feste, le trovate nel libricino in pdf che ho creato con le ricette natalizie dolci e salate.
Per gli amanti dei dolci al cioccolato golosi ma genuini, vi segnalo queste ricette in particolare:
- Tronchetto di Natale
- Lecca lecca di cioccolato fondente
- Crema morbida di cioccolato
- Torta al cioccolato, senza burro e senza uova
Ancora e col cuore, feliz Navidad 🙂
Informazioni nutrizionali a cura di Chiara Saccomani, biologa nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano
Il riso soffiato lo troviamo in tutti i negozi di alimentari; vi consiglio di prenderlo nella versione integrale, così contiene più fibre che modulano l’assorbimento di zuccheri! Utilizzate il cioccolato fondente minimo 70% cacao: è leggermente più amaro, ma ha un contenuto di antiossidanti e sali minerali superiori rispetto ad altre tipologie di cioccolato; infatti contiene rame, ferro, zinco e magnesio utili a renderci più energici. Il cacao inoltre stimola il buonumore favorendo il rilascio di serotonina.
E per finire, se deciderete di adornare gli alberelli con la melagrana, avrete dei veri e propri chicchi di salute! La melagrana, oltre a colorare di rosso il nostro Natale, è un frutto di stagione che fornisce un alto quantitativo di antiossidanti (proprio come il cacao). E’ inoltre ricca di vitamina C, utile a prevenire, rafforzando l’organismo, i malanni di stagione. Perché non provare il succo di melagrana? Basta schiacciare i chicchi con uno schiacciapatate o più semplicemente usare una centrifuga per facilitare la spremitura.
Tag: cioccolato fondente, ricette natalizie, riso soffiato, segnaposto
Molto Carini da vedere e buoni da mangiare
Molto carini e sicuramente buoni
Grazie mille Rosella 🙂