Grissini di pane, bocconcini, panetti, segnaposto … questa ricetta va bene per tutte queste cose. E’ facile e vi riempirà la casa di quel profumo del pane al forno che è davvero irrestistibile.
Per questa ricetta devo ringraziare la mia carissima zia Dina, esperta di cucina sicuramente più di me che prepara spesso un ottimo pane fatto in casa; mi è venuta in aiuto quando le ho chiesto una dritta per un preparato facile da fare anche per chi non è pratico di impasti … come me! Eccolo qui:

Ingredienti:
- 250 gr di farina tipo 1
- 50 gr di farina di farro
- 150 gr di acqua
- 1 punta di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaio e mezzo di olio extra vergine d’oliva
- 1 cucchiaino di sale
Come preparare l’impasto
L’ideale è preparare l’impasto la sera prima o la mattina per la sera, ma è talmente veloce da fare che ci impiegherete davvero pochi minuti.
- Amalgamante tra loro gli ingredienti in una ciotola, iniziando dalle farine, aggiungendo poi l’acqua, il lievito sbriciolato con le mani, l’olio e il sale.
- Lavorate l’impasto fino a ottenere un panetto liscio, tipo quello della pizza.
- Copritelo con un panno e lasciatelo riposare in un luogo caldo della casa tutta la notte o il giorno (ad esempio vicino al termosifone e all’interno del forno dopo averlo appena riscaldato e spento).

- Dopo il riposo, il volume raddoppierà. Prendete delle porzioni di impasto, aggiungete se necessario dell’altra farina per lavorarlo meglio e create dei salsicciotti da cui ricavare la forma a manico di ombrello o dei semplici panini. L’impasto è un po’ elastico e tende a ritrarsi, pertanto è normale che le forme siano tondeggianti e non affusolate, più simili al pane.

- Disponeteli su una leccarda ricoperta da carta da forno, distanziandoli un po’ tra di loro. Cucinate il primo minuto a 200° e poi proseguite per circa 15 minuti a 170°.

LO SAPEVI CHE?
Informazioni nutrizionali a cura di Chiara Saccomani, biologa nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano
Possiamo scegliere di fare diverse versioni aggiungendo ulteriori ingredienti in base ai nostri gusti: olive, pomodori secchi, noci, semi di sesamo o di papavero.
Abbiamo utilizzato due tipologie di farine, ricche di sostanze nutritive (vitamine, sali minerali, fibre, acidibgrassi) contenuti nella crusca e nel germe del grano, la parte del chicco che darà origine alla nuova pianta.
L’olio extravergine d’oliva è il condimento prìncipe della dieta Mediterranea: aggiunge proprietà antinfiammatorie al nostro impasto. Ricordate di utilizzare sale iodato, meglio se marino integrale (non
raffinato) che contiene naturalmente Iodio, un micronutriente essenziale per il corretto funzionamento della tiroide, ghiandola coinvolta in numerosi processi metabolici.