Grissini di pane

Bocconcini e grissini di pane con farina tipo 1 e di farro

Grissini di pane, bocconcini, panetti, segnaposto … questa ricetta va bene per tutte queste cose. E’ facile e vi riempirà la casa di quel profumo del pane al forno che è davvero irrestistibile.

Per questa ricetta devo ringraziare la mia carissima zia Dina, esperta di cucina sicuramente più di me che prepara spesso un ottimo pane fatto in casa; mi è venuta in aiuto quando le ho chiesto una dritta per un preparato facile da fare anche per chi non è pratico di impasti … come me! Eccolo qui:

Segnaposto natalizi

Ingredienti:

  • 250 gr di farina tipo 1
  • 50 gr di farina di farro
  • 150 gr di acqua
  • 1 punta di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaio e mezzo di olio extra vergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di sale

Come preparare l’impasto

L’ideale è preparare l’impasto la sera prima o la mattina per la sera, ma è talmente veloce da fare che ci impiegherete davvero pochi minuti.

  • Amalgamante tra loro gli ingredienti in una ciotola, iniziando dalle farine, aggiungendo poi l’acqua, il lievito sbriciolato con le mani, l’olio e il sale.
  • Lavorate l’impasto fino a ottenere un panetto liscio, tipo quello della pizza.
  • Copritelo con un panno e lasciatelo riposare in un luogo caldo della casa tutta la notte o il giorno (ad esempio vicino al termosifone e all’interno del forno dopo averlo appena riscaldato e spento).
Impasto grissini di pane
  • Dopo il riposo, il volume raddoppierà. Prendete delle porzioni di impasto, aggiungete se necessario dell’altra farina per lavorarlo meglio e create dei salsicciotti da cui ricavare la forma a manico di ombrello o dei semplici panini. L’impasto è un po’ elastico e tende a ritrarsi, pertanto è normale che le forme siano tondeggianti e non affusolate, più simili al pane.
Grissini segnaposto
  • Disponeteli su una leccarda ricoperta da carta da forno, distanziandoli un po’ tra di loro. Cucinate il primo minuto a 200° e poi proseguite per circa 15 minuti a 170°.
Segnaposto di pane

Nutrizionista

LO SAPEVI CHE?

Informazioni nutrizionali a cura di Chiara Saccomani, biologa nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano

Possiamo scegliere di fare diverse versioni aggiungendo ulteriori ingredienti in base ai nostri gusti: olive, pomodori secchi, noci, semi di sesamo o di papavero.
Abbiamo utilizzato due tipologie di farine, ricche di sostanze nutritive (vitamine, sali minerali, fibre, acidibgrassi) contenuti nella crusca e nel germe del grano, la parte del chicco che darà origine alla nuova pianta.
L’olio extravergine d’oliva è il condimento prìncipe della dieta Mediterranea: aggiunge proprietà antinfiammatorie al nostro impasto. Ricordate di utilizzare sale iodato, meglio se marino integrale (non
raffinato) che contiene naturalmente Iodio, un micronutriente essenziale per il corretto funzionamento della tiroide, ghiandola coinvolta in numerosi processi metabolici.

Alberi di riso soffiato al cioccolato

Facili, un po’ scenografici e genuini: questi alberi di riso soffiato al cioccolato fondente sono anche golosi! Insomma, hanno tutte le carte in regola per arrivare nelle vostre tavole.

L’idea mi è venuta in occasione dei laboratori di Natale per bambini che ho tenuto nel mese di dicembre. Cercavo qualcosa di carino da vedere, cioccolatoso, veloce da fare ma che al tempo stesso non fosse troppo sbilanciato quanto a zuccheri e varie sul tema. E così ho scoperto che con dei coni di carta da forno e un preparato velocissimo a base di riso soffiato e cioccolato fondente si potevano creare delle forme perfette per il Natale.

Riso soffiato al cioccolato e melagrana

Ingredienti per circa 8 alberi di Natale:

  • 100 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 50 gr di riso soffiato
  • 1 cucchiaino di burro
  • 1 cucchiaino di miele
  • zucchero a velo per decorare q.b.
  • a piacere, chicchi di melagrana

Come preparare il riso soffiato al cioccolato

I passaggi sono semplicissimi e perfino 2 🙂

  1. Fondete il cioccolato a bagno maria con il burro e il miele.
  2. Quando risulta morbido, amalgamate il cioccolato con il riso soffiato in modo che tutti i chicchi siano ben ricoperti.

Preparazione riso soffiato al cioccolato

Continue reading

Ricette natalizie per bambini

Ricette natalizie per bambini e menù per tutta la famiglia

Eccomi qui con un piccolo regalino per voi.
Ho creato un ricettario che contiene tante proposte dolci e salate per le festività natalizie, dedicate ai vostri bambini e adatte a tutta la famiglia. Una sorta di libricino in pdf, con una scheda per ogni ricetta, completa di ingredienti e indicazioni per la preparazione. Vi basterà controllare la vostra posta e lo troverete con la newsletter di dicembre per avere tutto a portata di mano.

Scheda Ricettario

Controlla la posta o iscriviti alla newsletter per scaricare il pdf completo con tutte le ricette per le feste.

Se siete iscritti alla newsletter della Peri, trovate il pdf completo direttamente nella posta (controllate anche nella casella dello spam … a volte finisce lì per sbaglio). Se non siete ancora iscritti, potete farlo ora qui e riceverete subito le indicazioni per scaricare il file gratuitamente. I vostri dati saranno utilizzati solo per l’invio delle prossime newsletter mensili, con altri menu o ricette utili.

Iscriviti alla newsletter

Alcune proposte già le conoscete e sono stata studiate in collaborazione con Alice Cancellato, biologa nutrizionista; altre ricette sono delle vere e proprie novità di quest’anno. Il pdf contiene anche un’ipotesi di menù per il pranzo di Natale che vi racconto anche qui sotto, intanto una piccola anteprima.

Un menù di Natale per tutti

Per il pranzo di Natale o una giornata delle feste, ho pensato di mettere insieme alcune mie ricette natalizie per creare una combinazione bilanciata di piatti invitanti e gustosi, ma senza eccessi, adatti un po’ a tutti i gusti e a tutte le età, a partire dai bambini svezzati, più o meno dall’anno in su.

Antipasto:
Tartine alle 3 salse: piselli, ceci, zucca e cannellini.

Albero di tramezzini per bambini

Primo Piatto:
Ravioli vegetariani con ripieno di ricotta, pomodorini, pinoli, basilico e patata.

Ravioli fatti in casa

Secondo Piatto:
Polpettone di carne bianca con contorno di verdure e patatine arroste.

Secondo piatto natalizio

Dessert:
Tronchetto di Natale, Alberi di frutta fresca, lollipop di cioccolato fondente.

Spero che questi spunti vi siano utili soprattutto per prendervi del tempo di qualità da trascorrerre – magari anche un po’ in cucina, ma non troppo – in compagnia delle persone a cui tenete. Auguri auguri auguri di cuore da parte mia, del regista e del Matte.

Vi saluto con i consigli di Chiara sul menù di Natale.

Informazioni nutrizionali sul menù, a cura di Chiara Saccomani del Policentro Pediatrico di Milano

Proponiamo antipasto a base di creme di legumi, primo vegetariano, secondo a base di carne e dolcetto finale!
Per quanto riguarda le tartine con le creme di legumi, assicuratevi solo che il pane morbido sia all’olio extravergine d’oliva e che i legumi utilizzati siano decorticati (senza la buccia esterna), in questo modo li rendiamo adatti anche ai bimbi più piccoli.
Le tartine si sposano bene con il primo piatto a base di ravioli vegetariani, un’alternativa più digeribile e meno elaborata rispetto ai classici ravioli di carne; volendo è possibile anche associare l’antipasto con il primo per passare direttamente al dolce! I nutrienti sono comunque bilanciati e inseriti in un contesto equilibrato.
Il secondo a base di carne arriva dunque dopo le due proposte vegetariane, per cercare di variare la fonte proteica; come sappiamo idealmente è corretto non inserire troppe fonti proteiche all’interno dello stesso pasto, ma è anche vero che tutto dipende dalle porzioni e dalle quantità utilizzate (ad esempio per un adulto: un paio di tartine di legumi, 1 piatto medio di ravioli e due fettine di polpettone possono rappresentare un pasto corretto); oppure possiamo abbinare direttamente ravioli e polpettone, rinunciando all’antipasto. Ma in fondo è Natale e qualche strappo alla regola è contemplato! Buon appetito!

Polpettone di carne bianca: la ricetta facile per tutti

Ma quante ricette di polpettone ci sono? Perché aggiungerne un’altra? Intanto perché lo spunto iniziale me l’ha dato Roberta, una mamma affezionata alla Peri, che un giorno mi ha detto: “Peri devi assolutamente provarlo”. La sua versione iniziale, molto amata dalla sua piccola Viola, è stata poi rielaborata ed arricchita da me.

Eccovi qui l’idea per un secondo piatto natalizio adatto a grandi e piccini e qualche buon motivo per provarlo anche il resto dell’anno.

Dettaglio ricetta polpettone

Cos’ha di speciale questo polpettone?

– E’ fatto con un mix di macinato di cosce di pollo e cosce di tacchino, quindi carne bianca nella sua parte più morbida e gustosa che evita l’effetto stoppa.
– E’ senza uova, quindi adatto a tutte le persone che sono allergiche a questo ingrediente.
– Nella sua semplicità, è saporito grazie all’impiego delle erbe aromatiche.
– Ha un sughetto davvero squisito, a cui il sedano rapa dà un tocco particolarmente speciale (una dritta del mio amico Marco).

Ingredienti per il polpettone:

  • 400 gr di macinato di pollo (cosce)
  • 100 gr di macinato di tacchino (cosce)
  • 1 patata lessa di grandezza media
  • 1 fetta di pane imbevuto nel latte strizzata bene
  • 20/30 gr di parmigiano
  • 1 rametto di timo e 1 di rosmarino
  • pan grattato q.b.

Ingredienti polpettone di carne bianca

Ingredienti per il sugo:

  • 2 fette di sedano rapa
  • 3 carote grandi
  • 3 scalogni
  • olio extra vergine d’oliva

Come preparare il polpettone:

  1. Per prima cosa, lessate la patata. Quando è tiepida unitela con lo schiacciapatate al macinato.
  2. Incorporate anche il parmigiano, la fetta di pane strizzata bene e frantumata e gli aromi. Amalgamate gli ingredienti con le mani e dategli la forma del polpettone compattando il più possibile l’impasto.
  3. Ricopritelo con del pan grattato e avvolgetelo in un foglio di alluminio chiuso bene in tutti i lati e lasciatelo riposare in frigo almeno un paio d’ore.
  4. Nel frattempo tagliuzzate scalogno, sedano rapa e carote.
Preparazione del polpettone

Continue reading