Torta al cioccolato per bambini, senza uova e burro

Spesso le mamme mi chiedono consigli per merende, colazioni e dolci genuini da fare ai loro bambini: l’obiettivo di questa torta al cioccolato è accontentare un po’ tutti i gusti.

E’ un dolce all’acqua fatto di tanti “senza”: è senza uova, senza burro né altri latticini, pensato proprio per venire incontro a chi soffre di intolleranze o allergie alimentari, a chi segue una dieta vegana o a chi è alla ricerca di una variante leggera di una torta comunque molto golosa. E vi assicuro che trovare la quadra rinunciando a certi ingredienti non è stato semplice … per questo sono doppiamente felice di presentarvi questa ricetta, perché il dolce che ne è uscito fuori è davvero soffice, buono buono e leggero. Ma questo me lo direte voi! Intanto eccovi qui una bella fettozza alta 6 cm.

Fetta di torta al cioccolato per bambini

Ingredienti:

  • 250 gr di farina tipo 1
  • 50 gr di fecola di patate
  • 140 gr di zucchero di canna a velo
  • 20 gr di cacao amaro
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 300 ml di acqua
  • il succo di mezza arancia
  • 60 gr di olio di semi di girasole spremuto a freddo
  • 100 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 1 pera a fette tipo Kaiser

Impasto torta al cioccolato

Come preparare questa torta sana per i vostri bambini:

La preparazione di questa torta al cioccolato è davvero facile e veloce:

  • Per prima cosa, sciogliete a bagno maria il cioccolato fondente.
  • Unite in una terrina gli ingredienti liquidi: acqua, olio e succo d’arancia e frullateli un minuto con le fruste elettriche.
  • In una seconda terrina amalgamate la farina setacciata, la fecola, lo zucchero di canna a velo (io ho usato quello di canna normale e l’ho ridotto a velo con un robot/macinino elettrico), il cacao setacciato, il lievito e il pizzico di sale.
  • A questo punto incorporate un po’ per volta questi ingredienti nella terrina di quelli liquidi, mescolando con una frusta a mano. Completate con il cioccolato fuso.
  • Non vi resta che trasferire il composto su una tortiera – precedentemente oleata e infarinata – disporre sopra le fettine di pera (se vi piace, potete usarne anche due) e infornare a 180 gradi per circa 40 min.
  • Attendete che il dolce si raffreddi un pochino, traferitelo su un piatto e completate con una spolverata di zucchero a velo.

Farcitura torta al cioccolato e pere

Conservazione della torta al cioccolato

La torta rimane morbida un paio di giorni, ma non dovete lasciarla all’aria altrimenti si secca come qualsiasi dolce. E’ sufficiente coprirla con un panno.

Torta al cioccolato per bambini

Io ho parlato di torta al cioccolato per bambini, ma ovviamente questo dolce non ha età: lo potete proporre ai bimbi dall’anno in su, ma provate anche con amici, zii, nonni, parenti vari e fatemi sapere come va 😉

Assaggio torta al cioccolato

Se siete alla ricerca di altre torte al cioccolato per bambini o idee per colazioni e merende, ecco qui qualche altra ricetta utile:

Torta al cioccolato senza burro e senza glutine
Muffin al cacao
Torta senza glutine alle carote
Palline di ricotta e cacao
Colazioni dolci e salate
Crostata di farro

LO SAPEVI CHE?Nutrizionista

Informazioni nutrizionali a cura di Chiara Saccomani, biologa nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano

Abbiamo pensato di proporre una torta al cioccolato per chi ha problemi di intolleranza al lattosio, per chi segue un’alimentazione vegana o per chi, semplicemente, vuole concedersi un dolce gustoso, ma leggero!

Abbiamo usato la farina di tipo 1 perché contiene più fibre, sali minerali e vitamine rispetto alla farina bianca raffinata; al posto del burro, l’olio di semi di girasole spremuto a freddo con un sapore delicato e che garantisce intatte tutte le sue proprietà! Per le cotture potremmo optare anche per l’olio di girasole alto oleico che contiene una quantità maggiore di acidi grassi monoinsaturi, di cui è ricco l’olio extravergine d’oliva (più stabili al calore).

Cioccolato e pere abbinamento perfetto! Le pere aumentano il quantitativo di fibre del nostro dolce, e caramellando leggermente nel forno creano una sinfonia perfetta con le note amare del cioccolato.

Ideale da gustare a colazione, ci fornisce le energie necessarie per affrontare la giornata; può rappresentare anche una sana merenda per i nostri bambini!

Tag: , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *