Cavolfiori, finocchi, verze, broccoli, biete, patate, rape, zucche, carote, spinaci.
A leggere la lista degli ortaggi dell’autunno non è che vien subito l’acquolina, ma in realtà basta combinarli in modo sfizioso per avere dei pasti gustosi in un menu settimanale di pranzi e cene bilanciate e ispirato agli ingredienti di stagione.

E allora eccolo qui, un nuovo schema di pasti adatti ai bambini dall’anno in su e quindi validi per tutta la famiglia. Come sempre, nelle proposte è rispettata la giusta alternanza delle proteine, il corretto apporto di tutti i nutrienti e l’aspetto salutare delle ricette grazie alla collaborazione con Alice Cancellato, biologa nutrizionista esperta in alimentazione dell’età pediatrica. Il tutto, cercando di non farvi impazzire in cucina, che resta comunque la mia missione di fondo 🙂

Controlla la posta o iscriviti alla newsletter per scaricare il pdf del menu.
Se siete iscritti alla newsletter della Peri, trovate il pdf completo da appendere in cucina direttamente nella posta (controllate anche nella casella dello spam che a volte finisce lì per sbaglio). Se non siete ancora iscritti, potete farlo ora qui e riceverete subito le indicazioni per scaricare il menu. I vostri dati saranno utilizzati solo per l’invio delle prossime newsletter mensili, con altri menu o ricette utili.
LUN
pranzo: Pasta al cavolfiore e frittatina di spinaci.
Potete usare sia i fiori del cavolo bianco che il cavolo romano. Lessateli in acqua bollente salata e toglieteli con una schiumarola quando ancora sono saldi. Nella stessa acqua cucinate la pasta. Nel frattempo, spadellate il cavolo cotto insieme a dei piccoli pezzettini di pane di grano duro un po’ invecchiato su una padella con olio evo e uno spicchio d’aglio. Usate questi ingredienti per condire la pasta. Per i più piccoli potete frullare tutto, togliendo l’aglio.
Lavate, strizzate e cucinate gli spinaci in padella con un po’ di cipollotto, un filo d’olio evo e un dito di acqua bollente. Potete usare anche gli spinaci surgelati. Quando sono pronti, versate sulla stessa padella le uova precedentemenete sbattute con una frusta e cucinate la frittata.
cena: Sandwich con crema di fagioli cannellini e verdure. Fettine di zucca al forno al rosmarino.
Per il contorno, tagliate la zucca a fettine sottili, lavatele mantenendo la buccia e disponetele su una teglia ricoperta da carta da forno. Ungetele con olio evo su ambo i lati e cospargetele con rosmarino tritato. Infornate a 200° per crica 25 minuti. A fine cottura completate con un po’ di sale.
MAR
pranzo: Risotto allo zafferano, burger di pollo e finocchi al vapore con olio e origano.
Per il riso, procedete come al solito preparando una base di trito (cipolla, sedano e carota). Potete dare un occhio ai passaggi principali nella video ricetta del risotto di zucca. 5 minuti prima della fine della cottura, aggiungete una bustina di zafferrano, precedentemente immerso in un po’ d’acqua.
cena: Crema di zucca con robiola e pastina.
MER
pranzo: Spatzle e cavolfiore al vapore/al forno.
Io di solito compro gli spatzle già pronti da cucinare quando sono di corsa e li condisco semplicemente con olio evo e parmigiano 😉
cena: Stelline in brodo vegetale e branzino al forno con patate e pomodorini.
Il vantaggio del branzino al forno è che non c’è niente da fare. Lo faccio privare delle interiora quando lo compro, quindi lo lavo, preparo un letto di patate tagliate a fette, pomodorini, olio e qualche aroma su una pirofila e via in forno a 180° per circa 20/25 minuti.
GIOV
pranzo: Conchiglie con piselli e verze in padella.
Potete usare i pisellini surgelati e cucinarli in una casseruola con una base di olio evo e un po’ di cipolla tritata. Proseguite la cottura per circa 30 min aggiungendo acqua bollente e mescolando spesso. Nel frattempo, lavate la verza e tagliatela a striscioline. Ungete una padella antiaderente con un po’ di olio evo e stufate un po’ di scalogno sminuzzato. Aggiungete la verza e dopo qualche minuto coprite col coperchio. A piacere, potete anche aggiungere 1 cucchiaino di senape per arricchire il gusto. E’ pronta in circa 10/15 minuti.
cena: Riso basmati con coscette di pollo alla salsa di pere e cipolla.
VEN
pranzo: Penne al ragù di pesce persico.
cena: Pizza di farro fatta in casa.
La specialità del regista, mio marito. La prepara con la macchina del pane seguendo queste dosi. Impasto per una teglia: 400 gr di farina di farro, 80 gr di manitoba, 240 ml di acqua, 3/4 cucchiai di olio evo, 1 bustina di lievito, 1 cucchiaino di zucchero, 2/3 cucchiaini di sale. Quando l’impasto è lievitato, stendetelo su una teglia da forno oleata o ricoperta da carta da forno e effettuate dei buchetti sparsi con una forchetta. Ungete la superficie con un po’ d’olio extra vergine d’oliva, una passata di pomodoro non troppo acquosa fino ai bordi, mozzarella a pezzettini, origano e un pizzico di sale. Cuoce in 10 minuti a 250° in forno preriscaldato.
SAB
pranzo: Spaghetti Lilli e il Vagabondo con polpettine di manzo al sugo di pomodoro.
Preparate le polpettine seguendo la ricetta e abbondando un po’ con la salsa di pomodoro. La userete per condire dei gustosi spaghetti in pieno stile Disney.
cena: Maxi bruschetta con avocado e uovo alla coque e patatine arroste.
Preparate un uovo alla coque a persona. Nel frattempo tostate delle fette di pane di grano duro e ungetele poi con un filo d’olio. Copritele con dell’avocado maturo schiacciato (potete aggiungere un pizzico di sale) e adagiate sopra l’uovo. Se vi piace, completate con un po’ di pepe.
DOM
pranzo: Gnocchi di zucca con ragù di lenticchie.
cena: Cous cous con verdure e sogliola in padella.

Cerchi altri menu settimanali?
Inserendo la parola menu settimanale nella search del blog troverete tanti schemi di pranzo e cena per bambini e tutta la famiglia. Ve ne segnalo alcuni:
Menu settimanale per tutta la famiglia.
Menu svezzamento.
Menu associato alla mensa scolastica.
Altre ricette con gli ingredienti dell’autunno/inverno:
– pizzette di cavolfiore
– polpettone di zucca e lenticchie
– pesto crudo di broccoli
– muffin alle rape
– gnocchi di rape e ricotta
– tortini alla zucca