Qui è dove vi racconto tutte le ricette di Halloween che ho sperimentato e creato per i vostri bimbi, per festeggiare con gusto ma senza esagerare.
Se poi vi piacesse l’idea di farle insieme a me con i vostri bambini, non dovete far altro che scrivermi e io corro a casa vostra per un laboratorio a domicilio. A questo link https://periandthekitchen.carrd.co/ trovate tutte le informazioni sui corsi di cucina per bambini a domicilio.
Salto i convenevoli e passo subito al sodo per dirvi quali ricette dolci e salate potete provare tra fanstasmi, pipistrelli e ragnetti.
- Fantasmini di meringhe
- Biscotti paurosi
- Pancake mostruosi
- Cioccostrelli
- Spider Pizzette
1. Fantasmini di meringhe
Ingredienti per 2 teglie:
- 2 albumi a temperatura ambiente
- 200 gr di zucchero a velo
- un pizzico di sale
- cioccolato fondente al 70% q.b.
Procedimento:
– Montate bene gli albumi e lo zucchero con un robot fino ad ottenere un impasto molto appiccicoso.
– Trasferitelo in una sac-à-poche usa e getta e tagliate la punta con le forbici. Usatela per creare le meringhe e disporle su una teglia ricoperta con carta da forno, distanziandole un po’ tra loro.
– Infornate a 100° per un’ora abbondante. Per i primi 10 minuti portate la temperatura a 110°. Durante la cottura, lasciate il forno leggermente aperto con un mestolo di legno per favorire l’uscita dell’umidità.
– Una volta pronte e raffreddate, disegnate gli occhi e la bocca dei fantasmini intingendo uno stuzzicadenti in un po’ di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.
2. Biscotti paurosi
Ingredienti per circa 10 biscotti completi:
- 180 gr di farina tipo 1
- 100 gr di burro
- 1 tuorlo d’uovo
- 50 gr di zucchero
- 1 pizzico di sale
Ingredienti per la decorazione:
- marmellata di ciliege, fragole o lamponi (circa 2 cucchiaini a biscotto)
- zucchero a velo q.b.
- 50 gr di cioccolato fondente al 70 %
Procedimento:
– Iniziate preparando la base dei biscotti seguendo la ricetta della pasta frolla classica che dovrete lasciare riposare in frigo per circa mezz’oretta.
– A questo punto, stendete la frolla con una mattarello infarinato e create dei dischi con un bicchiere del diametro di circa 7 cm sporcando il bordo con la farina.
– Disponete i dischetti su una leccarda con carta da forno e incidete due fori nella parte alta di metà dei biscotti per creare gli occhi.
– Infornate per circa 12 min. a 180°.
– Lasciate intiepidire. Quindi spalmate la marmellata sui dischetti interi e distribuite lo zucchero a velo con un setaccio sui dischetti bucati.
– Adagiate i dishi con gli occhietti sopra quelli farciti con la marmellata e completate creando la bocca di cioccolato (precendemente sciolto a bagno maria) con l’aiuto di uno stuzzicadenti o di una sac-à-poche.
3. Pancake mostruosi
Ingredienti per l’impasto:
- 150 g di farina tipo 0
- 2 cucchiaini di zucchero (circa 10g)
- un pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio (o poco meno)
- 220 ml di latte (oppure se l’avete 100 g di yogurt bianco + 120 ml di latte)
- 1 uovo
Ingredienti per la decorazione:
- frutta sfresca a piacere
- cioccolato fondente al 70%
- zucchero a velo
- cereali al miele
Procedimento:
– Preparate dei pancake del diametro di circa 10 cm, seguendo la ricetta classica dei pancake della Peri.
– Intagliateli e decorateli con zucchero a velo, frutta fresca a piacere, cereali, cioccolata fusa per creare tanti mostri facendovi guidare dalla vostra fantasia e da quella dei piccoli di casa.
4. Cioccostrelli: tartufini di ricotta e cacao
Ingredienti:
- 250 gr di ricotta fresca sgocciolata
- 2 cucchiai di cacao amaro setacciato
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
- circa 10/12 biscotti secchi
- cacao amaro q.b.
- biscotti di cioccolato (1 per pezzo)
- occhietti di zucchero
Procedimento:
Per la preparazione dei cioccostrelli, vi rimando alla ricetta completa di questi dolcetti di Halloween facili e simpatici, che ho sperimentato con tanti piccoli chef.
5. Spider Pizzette
Ingredienti per 20 pizzette:
- 200 gr di farina di farro
- 200 gr di ricotta fresca
- 35 gr di olio extra vergine d’oliva
- 5 gr di lievito istantaneo per pane/pizze
- sale q.b.
- 220 gr di salsa di pomodoro asciutta
- 150 gr circa di mozzarella sgocciolata
- olive nere snocciolate (circa 2/3 a pizzetta)
- origano q.b.
- olio extra vergine d’oliva q.b.
Procedimento:
Facili, genuine e senza lievitazione: potete vedere tutti i passaggi sulla video ricetta completa delle pizzette veloci.
[simple-social-schare]
Tag:biscotti, fantasmi, Halloween, merende, meringhe, ricette Halloween