Li abbiamo chiamati “Cioccostrelli”, anzi il regista li ha chiamati così: sono dei dolcetti facili e genuini per Halloween, composti da una base di ricotta e cacao e alette di biscotto.
Sì lo so, ci vuole un po’ di fantasia per scorgere un vero e proprio pipistrello, ma d’altra parte la fantasia è o non è l’ingrediente principale dei travestimenti e delle feste in maschera?
Vi dirò, io non è che senta particolarmente questa festa, ma se si tratta di creare qualcosa di intrigante e sfizioso per i più piccoli, che poi assaggiamo pure noi più cresciutelli, sapete che non mi tiro mai indietro.
Quando si parla di Halloween, la sfida non è da poco: l’intento non è solo ideare qualcosa di bello da vedere e goloso da assaggiare … la missione è riuscire a creare una ricetta facile e veloce, scegliendo attentamente gli ingredienti per non esagerare con gli strappi alla regola.
Iniziamo con la preparazione. La base è molto semplice, la stessa dei tartufi di ricotta e cacao che vi avevo proposto per Natale.
Ingredienti per creare i tartufi di ricotta (il corpo dei pipistrelli):
- 250 gr di ricotta fresca sgocciolata
- 2 cucchiai di cacao amaro setacciato
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
- circa 10/12 biscotti secchi
Per dare la sembianza dei pipistrelli vi occorrerà:
- cacao amaro q.b.
- biscotti di cioccolato (1 per pezzo)
- occhietti
Come preparare i “cioccostrelli”:
– Amalgamate la ricotta con lo zucchero e il cacao setacciato.
– Aggiungete i biscotti secchi completamente frantumanti, fino ad ottenere una consistenza che vi consenta di dare forma alle palline.
– Con le mani, anche quelle dei vostri bimbi, prendete parte dell’impasto e create delle palle da far correre su una base di cacao amaro.
– Completate con gli occhietti e le ali, spezzando in due un biscotto al cacao tipo quello della foto.
– Conservate in frigo con una pellicola per un paio d’ore.
Varianti
Con lo stesso impasto, potete creare altri personaggi da paura. Sfruttando delle piccole meringhe, potete dar vita all’urlo di Munch in versione golosa o creare dei teschietti utilizzando delle gocce di cioccolato bianco.
Attenzione agli ingredienti che scegliete:
- Nella scelta dei biscotti, leggete bene l’etichetta: optate per un prodotto semplice, che non abbia lo zucchero come primo ingrediente e che sia fatto con olio extra vergine d’oliva o burro.
- Meglio utilizzare una ricotta fresca. Se acquistate un prodotto confezionato, verificate che non contenga panna.
- Gli occhietti che ho usato io sono di zucchero e si trovano facilmente nei supermercati un po’ più grandi e riforniti. Ce ne sono anche di cioccolato. Per un’alternativa più sana, potete usare della frutta secca o dei cereali al miele con il buco in mezzo. Io vi propongo questa eccezione perché la resa è molto più d’effetto e Halloween viene una volta all’anno 😉
Siete in cerca di altre ricette a tema?
Consultate l’articolo dedicato a tutte le ricette di Halloween per bambini e troverete tante altre proposte per vivere questa festa da urlo insieme ai vostri bambini.
Tag: cacao, dolcetti, Halloween, pipistrelli, ricotta, tartufi
Ciao Peri
La ricotta intendi quella di mucca vero?
Grazie
Ciao Roberta, sì esatto. A livello di consistenza potresti usare anche un altro tipo di ricotta, ma il sapore deve essere delicato altrimenti si sente troppo 😉