Ricette gnocchi bambini

Gnocchi: 4 ricette per i vostri bambini

Quando vedo un piatto di gnocchi non resisto, sarà per questo che nel tempo mi sono cimentata in diverse ricette di gnocchi per bambini più o meno cresciuti, alcune adatte anche allo svezzamento.
Ho pensato di radunarle tutte qui, così quando viene anche a voi la voglia, avete un po’ di idee da sbirciare. Ecco allora le 4 ricette di gnocchi a base di zucca, carote, piselli e rape.

1.GNOCCHI DI ZUCCA: ricetta bambini da 1 anno in su

Visto che l’autunno è appena iniziato e la zucca è la regina indiscussa di questa stagione, partiamo dalla ricetta degli gnocchi di zucca e patate, di cui io personalmente sono una grande fan 🙂

Ricette gnocchi

INGREDIENTI E PREPARAZIONE (dosi per 4 pz)

  • circa mezza zucca tipo Delica
  • 1 uovo
  • 2/3 patate da gnocchi
  • farina tipo 1 q. b.
  • un pizzico di sale
  1. Iniziate cucinando la zucca (potete cuocerla al forno o anche al microonde evitando che si bagni troppo) e lessando le patate.
  2. Schiacciate le patate con lo schiacciapatate e la zucca con una forchetta e unitele in una terrina.
  3. Incorporate l’uovo, il sale e la farina setacciata, tanto quanto basta per ottenere un impasto lavorabile.
  4. L’impasto rimane morbido. Potete dar forma agli gnocchi creando delle quenelle con un cucchiaino.
  5. Tuffateli uno per volta in acqua bollente salata e scolateli quando vengono a galla. Potete servirli con un buon olio extra vergine d’oliva, salvia e parmigiano, con un ragù di carne o di lenticchie.

2.GNOCCHI DI CAROTE: ricetta svezzamento

Questa ricetta, simile per consistenza a quella degli gnocchi di carote, ha il vantaggio che tutti gli ingredienti impiegati sono adatti anche per bambini in età di svezzamento. Il gusto della carota è molto delicato quindi piace facilmente anche ai palati più giovani. Dell’uovo viene usato solo il tuorlo. Ricordate che lo gnocco per sua natura è un po’ appiccicoso e tende ad attaccarsi al palato. Pertanto è sempre prudente ridurlo a pezzettini piccoli e verificare se la/il propria/o bimba/o è già in grado di gestirne la consistenza. Per la versione video, potete consultare la video ricetta completa degli gnocchi di carote.

Piatto gnocchi carote

INGREDIENTI E PREPARAZIONE (dosi per 4 pz)

  • 200 gr di carote
  • 250 gr di patate
  • 100 gr di ricotta fresca
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 200 gr circa di farina tipo 1
  • noce moscata e sale q.b.
  • olio extra vergine d’oliva e parmigiano reggiano per il condimento
  1. Lessate patate e carote (ricordate che hanno tempi di cottura diversi).
  2. In una terrina, frullate le carote insieme alla ricotta con un frullatore a immersione.
  3. Aggiungete la patata schiacciata con lo schiacciapatate, il tuorlo d’uovo, sale e noce moscata.
  4. Incorporate la farina setacciata un po’ per volta fino a creare una palla. Ricopritela con la pellicola e lasciatela riposare in frigo per circa mezz’ora.
  5. Create delle quenelle con il cucchiaino e tuffatele in acqua bollente salata.
  6. Quando vengono a galla,  scolate gli gnocchi e serviteli con olio evo e parmigiano.

3.GNOCCHI VEGANI DI PISELLI: ricetta svezzamento

Questi gnocchi verdi sono adatti un po’ a tutti i gusti e vanno incontro sia a chi per scelta non assume alimenti di origine animale, sia a chi ha intolleranze a latticini o all’uovo, sia a chi opta per un piatto goloso ma leggero. Adatti allo svezzamento, con l’accortezza di tagliare le chicche in piccoli assaggi per i bambini sotto l’anno di età. Vi riporto il procedimento che potete vedere anche nella versione video degli gnocchi di piselli.

Ricette gnocchi piselli

INGREDIENTI E PREPARAZIONE (dosi per 4 pz)

  • 250 gr di piselli surgelati (o freschi in stagione)
  • 500 gr di patate da gnocchi
  • 120 gr circa di farina di farro
  • qualche foglia di basilico
  • 1 cucchiaino d’olio extravergine d’oliva
  • un pizzico di sale
  1. Lessate i piselli (potete usare anche quelli surgelati) in acqua bollente con un filo d’olio e un pizzico di sale per circa 15 minuti.
  2. Scolateli bene e setacciateli con un passa verdure.
  3. Aggiungete le patate lesse schiacciate con lo schiacciapatate, il basilico tritato, l’olio e il sale e incorporate un po’ alla volta la farina setacciata.
  4. Formate una palla e lasciatela riposare in frigo per circa mezz’ora, ricoperta da una pellicola.
  5. Create i salsicciotti con l’impasto, da cui ricavare gli gnocchi.
  6. Una volta cotti, potete servirli con del sughetto di pomodoro o in bianco.

4.GNOCCHI DI RAPE SENZA PATATE: ricetta svezzamento

La ricetta degli gnocchi rosa mi piace un sacco perché ha un grande vantaggio: la velocità. Non c’è nulla infatti da cucinare per l’impasto perché non vengono usate le patate, ma solo le rape già lessate sotto vuoto, ricotta, farina e parmigiano. Anche in questo caso, l’accortezza è sempre quella di ridurre gli gnocchi a piccoli tochetti se li proponete a bambini in età di svezzamento. Anche di questa ricetta, trovate il video completo.

Gnocchi di rapa

INGREDIENTI E PREPARAZIONE (dosi per 4 pz)

  • 2 rape rosse medie lessate sottovuoto
  • 250 gr di ricotta magra
  • 160 gr di farina di farro
  • 70 gr di parmigiano grattugiato
  • sale e noce moscata q.b.
  1. In un robot da cucina, frullate le rape (vanno bene quelle già lessate sottovuoto, sciacquate e scolate) e la ricotta.
  2. In una terrina, incorporate l’impasto con la farina setacciata, il parmigiano, sale e noce moscata.
  3. L’impasto rimane un po’ appiccicoso. Create un palla e copritela con una pellicola. Fate riposare in frigo circa un’oretta.
  4. Prendete parte dell’impasto per creare i salsicciotti da cui ricavare gli gnocchi.
  5. Una volta cotti, potete servirli con olio evo e parmigiano. Per gli adulti, potete proporli accompagnati da un formaggio dal gusto più deciso.
Tag: , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *