Ricette gnocchi bambini

Gnocchi: 4 ricette per i vostri bambini

Quando vedo un piatto di gnocchi non resisto, sarà per questo che nel tempo mi sono cimentata in diverse ricette di gnocchi per bambini più o meno cresciuti, alcune adatte anche allo svezzamento.
Ho pensato di radunarle tutte qui, così quando viene anche a voi la voglia, avete un po’ di idee da sbirciare. Ecco allora le 4 ricette di gnocchi a base di zucca, carote, piselli e rape.

1.GNOCCHI DI ZUCCA: ricetta bambini da 1 anno in su

Visto che l’autunno è appena iniziato e la zucca è la regina indiscussa di questa stagione, partiamo dalla ricetta degli gnocchi di zucca e patate, di cui io personalmente sono una grande fan 🙂

Ricette gnocchi

INGREDIENTI E PREPARAZIONE (dosi per 4 pz)

  • circa mezza zucca tipo Delica
  • 1 uovo
  • 2/3 patate da gnocchi
  • farina tipo 1 q. b.
  • un pizzico di sale
  1. Iniziate cucinando la zucca (potete cuocerla al forno o anche al microonde evitando che si bagni troppo) e lessando le patate.
  2. Schiacciate le patate con lo schiacciapatate e la zucca con una forchetta e unitele in una terrina.
  3. Incorporate l’uovo, il sale e la farina setacciata, tanto quanto basta per ottenere un impasto lavorabile.
  4. L’impasto rimane morbido. Potete dar forma agli gnocchi creando delle quenelle con un cucchiaino.
  5. Tuffateli uno per volta in acqua bollente salata e scolateli quando vengono a galla. Potete servirli con un buon olio extra vergine d’oliva, salvia e parmigiano, con un ragù di carne o di lenticchie.

Continue reading

Menu settimanale abbinato

Cene veloci e merende nel menu settimanale abbinato alla scuola

Aiutooo, siamo invasi dal “back to school”! E’ diventato una sorta di mantra sul web da quando inizia settembre. Sembra quasi una condanna, una sentenza. Io appena lo leggo, cambio pagina perchè mi aspetto una lista di cose da fare, consigli, buone pratiche che mi fan sentire per lo più inadeguata 🙂 E allora che ci faccio con questo post? Sempre la stessa cosa: spero di semplificarvi questa fase dell’anno, che a me piace chiamare semplicemente “ripresa”, fatta di belle novità ma anche di fatiche, con un nuovo menu settimanale che vi aiuti a risparmiare tempo in cucina, togliere qualche grattacapo e ridurre gli sprechi.

Menu Peri and the kitchen

Cosa contiene questo nuovo menù settimanale equilibrato?

Il nuovo menu settimanale è uno schema di abbinamenti pranzo-cena che vi servirà a proporre il pasto più equilibrato alla sera, in base a ciò che i vostri bambini mangiano a scuola. Basterà controllare il tipo di proteina proposta alla mensa scolastica tra uova, formaggio, legumi, carne, pesce e associare la cena proposta nel menu. Mentre per il weekend trovate la proposta completa anche dei pranzi da preparare in casa, per il resto della settimana il giorno è indicativo.

Esempio di menu settimanale equilibrato

Ad esempio: se a scuola i vostri bimbi mangiano un primo+ verdure+FORMAGGIO, alla sera potrete proporre una pasta al pomodoro e un filetto di branzino. E così via per tutte le associazioni. Se invece i vostri figli pranzano a casa, potete comunque seguire lo schema per avere un’idea sul tipo di proteina da variare a pranzo, visto che una porzione di carboidrati e di verdure dovrebbero essere sempre presenti. Tutti gli abbinamenti sono stati studiati come sempre insieme ad Alice Cancellato, biologa nitrizionista del Policentro Pediatrico di Milano, che mi ha aiutata a creare le giuste associazioni per assicurarvi uno schema equilibrato e sano.

Ci sono anche le merende!

Per completare la settimana, il menu comprende anche delle proposte di merende che potrete preparare in casa facilmente. Sono tutte ricette della Peri già sperimentate che puntano a interrompere il pomeriggio con qualcosa di sano, ma di goloso e invitante allo stesso tempo. Trovate tutte le ricette più sotto.

Merenda sana

Controlla la posta per scaricare il menù in pdf o iscriviti alla newsletter.

Potete leggere tutto il dettaglio della settimana scorrendo in fondo questo post. Se desiderate stampare o salvare la versione in pdf di tutto il menu, controllate la vostra posta e la troverete allegata alla newsletter del mese.
Se invece non siete ancora iscritti e volete scaricarlo gratuitamente, iscrivetevi ora, compilando i campi qui sotto. Riceverete subito via la mail le indicazioni per accedere al file. I dati raccolti saranno utilizzati solo per inviarvi una volta al mese menù settimanali e ricette utili. Per qualsiasi info sul trattamento dei dati, è tutto spiegato nell’informativa sulla privacy.

Iscriviti alla newsletter per ricevere anche i prossimi menù settimanali

Continue reading