Menu Settimanale Bambini Estate

Menù settimanale estivo

Cercate un po’ di idee per creare pranzi e cene estive per tutta la settimana? Siete nel posto giusto. Ma con il caldino di questa estate chi ha voglia di cucinare? Ecco perchè è ancora più importante sapere come bilanciare gli ingredienti tra i vari pasti da lunedì a domenica, per evitare di essere ripetitivi o di saltare qualche alimento importante per la dieta nostra e dei nostri bambini.

Che caratteristiche deve avere il menù settimanale?

In questo nuovo menù, io e Alice Cancellato, biologa nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano, abbiamo cercato di proporre piatti facili da realizzare e ispirati agli ingredienti dell’estate: alcuni li conoscete già, altri sono delle piccole novità. L’obiettivo di questo lavoro a 4 mani è sempre quello di fornire l’apporto bilanciato di tutti i nutrienti, alternare correttamente le proteine, favorendo la preparazione di piatti unici, più veloci da realizzare e più facili da far apprezzare ai bambini.

Ricetta fresca menu settimanale

Controlla la mail o iscriviti per scaricare il PDF del menù

Di seguito trovate il dettaglio delle combinazioni di pranzi e cene e delle ricette. Se siete già iscritti alla newsletter, controllate la posta e troverete la mail con il pdf  del menù da appendere in cucina 😉

Se invece non siete ancora iscritti e volete scaricarlo gratuitamente, iscrivetevi ora, compilando i campi qui sotto. Riceverete subito la mail con le indicazioni per accedere al file. I dati raccolti saranno utilizzati solo per inviarvi una volta al mese menù settimanali e ricette utili.

Iscriviti alla newsletter

Insalata di orzo

Menù settimanale estivo: ricette per pranzi e cene

LUN
pranzo: Farfalle con melone, mozzarella, pinoli tostati e basilico.
Tagliate a pezzettini piccoli il melone e conditelo con sale, olio evo e un pizzico di pepe. Aggiungete anche gli altri ingredienti e condite la pasta fredda.
cena: Ditalini al farro con ceci, pomodorini e basilico.
Condite i pomodori a pezzettini e i ceci (van benissimo anche quelli già pronti in vaso di vetro, sciacquati bene dal loro liquido di conservazione) con olio evo, sale e origano. Utilizzate quindi gli ingredienti per condire la pasta, scolata e raffreddata.

MAR
pranzo: Cous Cous di orzo tiepido con avocado, pomodorini, melanzane perline e foglie di menta. Straccetti di manzo.
Acquistate del cous cous di orzo e cucinatelo seguendo le indicazioni riportate nella confezione. Preparate una base con avocado e pomodorini a pezzetti conditi con olio evo e sale. A parte, cucinate le melanzane perline tagliate a rondelle su una padella antiaderente con un po’ d’olio evo (a piacere anche un po’ di scalogno o cippollotto) e qualche foglia di menta verso fine cottura. Usate tutti gli ingredienti per condire il cous cous.
cena: Risotto al melone e frittatina semplice.

MER
pranzo: Pasta fresca con pesche, primo sale e basilico.
Tagliate una buona nocepesca a pezzettini piccoli e conditela con olio evo e sale. Aggiungete dei dadini di formaggio primo sale (per gli adulti potete usare la feta). Completate con foglie di basilico e (a piacere) un po’ di pepe. Scolate la pasta, passatela sotto l’acqua fredda e condite.
cena: Riso tiepido con piselli. Fettina di melone e cetrioli a bastoncini.
Cucinate i piselli (van bene anche quelli surgelati) in una casseruola con una base di olio evo e cipollotto. Preparate del riso da insalata di riso e, una volta pronto, conditelo con i piselli.

GIO
pranzo: Riso venere con gamberetti e zucchine.
Cucinate i gamberi in acqua bollente non salata per circa 10 minuti. Nel frattempo, tagliate le zucchine a rondelle con una lama taglia-verdure e saltatele in una padella antiaderente con olio evo. Quando i gamberi sono pronti, sgusciateli e aggiungeteli alla base delle zucchine. Potete arricchire il condimento con menta o curry a piacere.
cena: Crepes agli spinaci farcite a piacere. Bruschetta con avocado e pomodorini, insalata tiepida di patate.
Per fare questa bruschetta, l’ideale è usare dell’avocado maturo: schiacciate la polpa con la forchetta e spalmatela sul pane tostato (tipo grano duro). Condite quindi i pomodorini a pezzetti con olio evo, sale e origano e disponeteli sulle fette di pane.

VEN
pranzo: Pasta al pesto di zucchine. Polpettine di sgombro.
cena: Insalata di farro con pesto, fagiolini e pomodorini.
Mentre lessate il farro, cucinate i fagiolini come vi è più comodo (anche in microonde con la cottura a vapore). Una volta tiepidi, uniteli ai pomodori tagliati a pezzettini e a un po’ di pesto alla genovese. Usate quindi gli ingredienti per condire il farro.

SAB
pranzo: Riso con bocconcini di pollo e verdure di stagione saltate.
Lavate e tagliate a striscioline un po’ di verdure a piacere e cucinatele in padella con un filo d’olio evo e acqua q.b., con l’aggiunta di qualche aroma. Dopo i primi 5 minuti, aggiungete anche il pollo a dadini. Una volta che la carne e le verdure sono pronte, condite il riso lessato.
cena: Piada pizza

DOM
pranzo: Quinoa con pomodorini e zucchine. Sogliola.
Tagliate le zucchine sottili a rondelle con una lama per affettare le verdure. Saltatele in pentola con un filo d’olio evo e qualche erba aromatica a piacere. Unitele poi ai pomodorini a pezzetti conditi in una terrina con un po’ d’olio evo e sale e versate la quinoa, cotta per assorbimento.
cena: Gnocchetti vegani di piselli.

Ti interessano altri menù?

Questo menù è pensato per bambini già svezzati, ma è disponibile anche un menù settimanale dedicato allo svezzamento, dove potete trovare alcuni consigli utili per questa fascia di età. Se invece vi interessano altre ricette estive, sia fredde che calde, potete dare un occhio alle 40 ricette di piatti unici e primi piatti adatti a questa stagione.

Per qualsiasi dubbio, potete sempre scrivermi dove vi è più comodo: qui sotto tra i commenti, sulla mia pagina facebook o mandandomi una mail a info@periandthekitchen.com

Tag: , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *